Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca



Documenti analoghi
MOMENTI FORMATIVI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015

CORSI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015

MOMENTI FORMATIVI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

BES Bisogni Educativi Speciali

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Bisogni Educativi Speciali

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Bisogni Educativi Speciali

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara

Oggetto: Progetti per l attività formativa personale docente per l inclusione scolastica D.M. 762/2014 dell USR Lazio

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Piano annuale inclusività

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Anno scolastico 2013/2014

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

Il Filo di Arianna di Eugenio Lampacrescia & C. Snc è Ente accreditato dal M.I.U.R. per la formazione del personale della Scuola

HANDICAP E INTEGRAZIONE

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ALUNNI CON BES! BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI! Indicazioni operative per promuovere l inclusione scolastica sulla base della normativa vigente

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

dai D.S.A. ai B.E.S

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO di MORTARA LA DISLESSIA NON È UNA PORTA CHIUSA. Lavoriamo insieme per trovare la chiave giusta per aprirla

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CIRCOLARE N. 124 Roma, 22/01/2016

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

DSA CARATTERISTICHE E

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

Rete istituzionale. Centro Territoriale per l'inclusione a.s. 13/14. Coordinatore : Francesco De Marco 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Transcript:

Calendario CORSI a.s. 2013 2014 Organizzati da CTS Cremona in collaborazione con UST di Cremona Primo MODULO: ICF a scuola: formazione di base sullo strumento ICF. Periodo: Novembre 2013 dicembre 2013 Finalità Fornire una conoscenza adeguata dei principi e delle caratteristiche della Classificazione ICF per un suo utilizzo all interno della scuola Obiettivi della formazione: 1. Comprensione della natura e della finalità dei sistemi di classificazione della salute, allo scopo di condividere un modello efficace ed affidabile di valutazione funzionale della persona disabile nel contesto scolastico; 2. Confronto tra l impostazione clinica tradizionale (cfr. sistemi ICD-X e DSM IV) e il recente sistema di classificazione ICF - International Classification of Functioning, Disability and Health attraverso un approfondimento specifico sulla sua struttura. 3. Acquisizione delle competenza nell uso dei qualificatori dei codici ICF per l elaborazione della documentazione scolastica (PDF-PEI-PDP-PAI) Destinatari: referenti scolastici per l inclusione (disabilità-dsa-bes). 25 novembre 2013 - Aula magna I.I.S. Einaudi, Via Bissolati, 96 Cremona ore 14,30-17,00 Titolo: Organizzazione e struttura dell'icf Relatrice: Paola Romagnoli 2 dicembre 2013 - Aula magna I.I.S. Einaudi, Via Bissolati, 96 Cremona ore 14,30-17,00

Titolo: L utilizzo dell icf a scuola: osservazione e progettazione Relatrice: Paola Romagnoli 16 dicembre 2013 - Aula magna I.I.S. Einaudi, Via Bissolati, 96 Cremona ore 14,30-17,00 Titolo: Strutturazione e attività pratica di strumenti a supporto della programmazione didattica individualizzata e di classe su base ICF per l inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Relatrice: Paola Romagnoli

Secondo MODULO: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Periodo: Novembre 2013 Febbraio 2014 Finalità Fornire una conoscenza adeguata delle teorie e metodologie sui BES all interno della scuola Obiettivi della formazione: 1. Comprensione della natura e delle manifestazioni specifiche su alunni con DSA in ottica dello sviluppo di strategie di intervento sui BES; 2. Confronto tra stili di apprendimento e approcci teorici riferiti ad alunni con problematiche di DSA, ADHD, Autismo e svantaggio socioculturale. 3. Acquisizione di competenze spendibili in ambito didattico sui BES. Destinatari: referenti scolastici per l inclusione (disabilità-dsa-bes), docenti curricolari e di sostegno interessati, personale ATA e assistenti ad personam. 11 Novembre 2013 - Aula magna I.I.S. Vacchelli Via Palestro, 35 a Cremona dalle ore 14,30 alle ore 17,30 Titolo: "DSA dal punto di vista neocostruttivista" dalle 14,30 alle 17,30 Relatrice: Dott.ssa Eleonora Grossi - CTS Cremona Sportello Fattore Inclusione 6 dicembre 2013 - Aula magna I.I.S. Vacchelli Via Palestro, 35 a Cremona dalle ore 14,30 alle ore 17,30 Titolo: Valutazione e autonomia di screening. Le prove MT per la lettura, comprensioni e la scrittura. Tipologia di errori e loro classificazione, scoring dei dati.

Strumenti alternativi a disposizione degli insegnanti. Come creare nuovi strumenti di valutazione degli apprendimenti. Relatrici: Eleonora Grossi - Laura Coloberti 23 gennaio 2014 - Aula magna IIS Vacchelli Via Palestro, 35 a Cremona dalle ore 14,30 alle ore 17,30 Titolo: Problemi di comportamento all'interno della classe: ADHD e comorbidità. Come si manifestano, Implicazioni nella didattica e tecniche comportamentali di gestione. Relatrice: Dott.ssa Daniela Moroni 20 Febbraio 2014 - Aula magna IIS Vacchelli Via Palestro, 35 a Cremona dalle ore 14,30 alle ore 17,30 Titolo: BES tra disturbi emozionali e deficit neuropsicologici - disturbi dell'umore - disturbi d'ansia - disturbi del comportamento - spettro autistico - deficit attentivi - deficit mnesici - deficit linguistici - deficit visuospaziali Relatrice: Dott.ssa Daniela Moroni 3 febbraio 2014 - Aula magna IIS Sraffa Via Piacenza, 53 a Crema dalle ore 15,30 alle ore 17,30 Titolo: DSA e LAVORO IN EQUIPE. Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti.

Abstract: Oramai i DSA sono entrati nelle scuole ma risulta ancora difficile approcciali attuando una personalizzazione basata sulla diagnosi funzionale. Il corso si occuperà di analizzare la strutturazione di una diagnosi funzionale e di applicare le conoscenze teoriche sulla didattica di classe al fine di creare un lavoro di rete (scuola-casa) efficace e produttivo. Relatrice: Laura Coloberti 18 Marzo 2014 - Aula magna IIS Sraffa Via Piacenza, 53 a Crema dalle ore 15,30 alle ore 17,30 Titolo: Alto funzionamento e BES: contesti e approcci metodologici. Relatrice: Paola Zavattiero 28 Febbraio 2014 - Aula magna IIS Sraffa Via Piacenza, 53 a Crema dalle ore 15,30 alle ore 17,30 TITOLO: Bisogni educativi speciali. Approcci metodologici per una classe inclusiva anche con ragazzi con svantaggio socio-economico Abstract: nella scuola i gli alunni con Bisogni Educativi Speciali possono incontrare varie barriere (bio-psico-sociali) al loro apprendimento. Leggere e comprendere tali bisogni diventa indispensabile per tutti gli insegnanti che vogliono approcciarsi all ICF. Il corso offrirà un inquadramento teorico dei BES soprattutto soffermandosi sulle difficoltà socioeconomiche. Dopo aver letto il bisogno verrà presentata una didattica basata sulla speciale normalità e le strategie di insegnamento che coinvolgono attivamente i compagni di classe e che sviluppano l autoregolazione metacognitiva e comportamentale. Relatrici: Laura Coloberti - Ass. sociale Maide Lotti

TERZO Modulo: Didattica e strategie per i D.S.A.. Periodo Dicembre Marzo 2014 ( date da definirsi ) Obiettivi: 1. Conoscere ed utilizzare competenze didattiche per i D.S.A. attraverso strategie di lavoro utili in generale ai B. E.S., utilizzando strumenti compensativi previsti dalla Legge 170 del 2010. (distinguendo tra Scuola materna, Scuola primaria, Scuola secondaria di 1 e 2 grado) 2.Saper individuare strategie didattiche ostacolanti e predisporre quelle vincenti per l apprendimento in presenza di DSA/ BES. 3.Saper utilizzare di software specifici previsti per i D.S.A.( attività laboratoriale) Descrizione e Durata: - ATTIVITÀ previste nel periodo da dicembre a marzo (date da definirsi in relazione alle sedi di svolgimento) Modulo di formazione di complessive 32 ore. Si inizierà da due incontri, distinguendo tra i diversi ordini di scuola,in cui verrà illustrato: 1 Il significato di dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia. 2 Le strategie ostacolanti e la predisposizione di quelle vincenti per l'apprendimento 3 Misure compensative e dispensative ( in tutte le fasi dell'attività didattica, compressa la valutazione ) 4 Come identificare precocemente possibili D.S.A.( Scuola Materna e primaria) 5 Come leggere una diagnosi funzionale (Analisi di casi concreti) + 4 ore, per ogni ordine di scuola, per un totale di 16 ore.

concludendo con le misure compensative e dispensative ( in tutte le fasi dell'attività didattica, compressa la valutazione ). Successivamente sono previsti due incontri laboratoriali, di due ore ciascuno, suddivisi sempre tra i quattro ordini di scuola, su: 1 Uso del pc come strumento compensativo in presenza di dsa, 2 Presentazione ed utilizzo del programma Tutore dattilo ( Scuola primaria e Secondaria d primo grado) 3 Presentazione ed utilizzo della sintesi vocale Silvia 4 Giochi didattici per il recupero e il potenziamento delle abilità di base.( Scuola materna e primaria) 5 Libri in formato PDF e metodo di studio ( Scuola secondaria di 1 e 2 grado) 6 Gli audiolibri Relatrice: Debora Gimona

QUARTO MODULO: Tecnologie e Inclusione didattica mobile devices Periodo Marzo Aprile 2014 17 Marzo 2014: Cliker 6 e i supporti mobili personalizzabili. 15 Aprile 2014: App per una didattica inclusiva ai BES. Relatori: Fiorella Messina e Claudio Manfredini