Seminario La scuola nel Parco MAN AND THE BIOSPHERE PROGRAMME. RISERVA DELL ORECCHIELLA 11, 12 Settembre 2015

Documenti analoghi
Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Il clima è modellato da diversi fattori

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

la catena può essere analizzata in termini energetici

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

Agronomia. Basi di ecologia

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Diversità tra i viventi

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Valutazione. Conclusione

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Unità A: Sistema Terra

I CICLI BIOGEOCHIMICI: L ALTERNANZA DELLA VITA E DELLA NON VITA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Introduzione alla Terra

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Che cos è l ecologia

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

La classificazione dei climi

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Corso di Ecologia Forestale

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

SUOLO E SOTTOSUOLO 1

Struttura interna della Terra

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo. Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCOLA ELEMENTARE G. MAZZINI 2 CIRCOLO DIDA TTICO - ERICE -

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

RICADUTE DEL CONSUMO DEL SUOLO SUL SISTEMA AGROALIMENTARE E SULLA BIODIVERSITÀ. Dott. Anselme Bakudila Centro Studi Slow Food

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Quanti significati ha la parola ambiente?

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Classe prima. Classe seconda

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

La biosfera e gli ecosistemi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Transcript:

Seminario La scuola nel Parco MAN AND THE BIOSPHERE PROGRAMME RISERVA DELL ORECCHIELLA 11, 12 Settembre 2015

Seminario La scuola nel Parco MAN AND THE BIOSPHERE SI FA PRESTO A DIRE PROGRAMME BIOSFERA TUTTO DIPENDE DAL RISERVA DELL ORECCHIELLA PUNTO DI VISTA 11, 12 Settembre 2015

BIOSFERA DEFINIZIONE 1 Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell atmosfera, tutta l idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di vita che ospita, costituisce un sistema complesso, in equilibrio dinamico con le altre componenti della Terra. Cos e VITA? Sistemi aperti o continui, capaci di diminuire la loro entropia interna a spese di sostanze o energia libera captate all esterno e susseguentemente espulse in una forma degradata???

BIOSFERA DEFINIZIONE 1

BIOSFERA DEFINIZIONE 1

BIOSFERA DEFINIZIONE 2 La biosfera rappresenta il più ampio livello di organizzazione dei viventi. Si tratta di un sistema organizzato in cui la materia compie un ciclo senza disperdersi, mentre l energia scorre lungo un flusso. L esistenza stessa e la continuità della vita dipendono quasi interamente dall energia del sole.

BIOSFERA DEFINIZIONE 2

BIOSFERA DEFINIZIONE 3 Per biosfera s intende il dominio spaziale in cui si riproduce la vita. Si tratta di un sottilissimo guscio formato di terra, aria, acqua e ghiaccio che avvolge il nostro pianeta e che veicola energia in un assetto costantemente sbilanciato. Come tutti i sistemi termodinamici lontani dall equilibrio, esso segue un percorso imprevedibile e reca traccia di ogni suo trascorso, come se possedesse una memoria indelebile. E del resto proprio lo squilibrio che consente alla vita sulla terra di perpetuarsi. La biosfera è ben lungi dal poter essere considerata un sistema perfetto e regolato una volta per tutte in un assetto calibrato. Sbilanciamento

BIOSFERA DEFINIZIONE 3 La biosfera è un sistema lontano dall'equilibrio, globalmente in uno stato di equilibrio stazionario, che dissipa energia. La biosfera è una macchina che ripete ciclicamente processi di riduzione-ossidazione di C, N, S, e processi di condensazione che coinvolgono ossidoriduzioni_e_cicli. Questi processi sono per la maggior parte attivati dall'energia solare. Gli organismi_viventi sono una manifestazione dell'organizzazione dinamica di molecole organiche e inorganiche dell'ecosistema e possiedono la capacità peculiare di utilizzare materia ed energia "disordinate" per creare ordine secondo un programma ereditario (energia libera e biosfera). I sistemi viventi attuano processi, detti metabolismi, per mantenere la biosfera nella sua "speciale" situazione energetica. Meccanismi a feed back negativo (modello cibernetico) servono a mantenere lo stato di equilibrio dinamico stazionario; meccanismi a feed back positivo sono invece importanti per lo sviluppo degli individui: esiste cioè un rapporto fra termodinamica_ed_evoluzione.

BIOSFERA DEFINIZIONE 4

ECOSISTEMA L'ecosistema? E l'unità fondamentale dell'ecologia: si può definire come l'insieme di una comunità di organismi in grado di autosostenersi e dell'ambiente fisico con il quale essi interagiscono. In un ecosistema i fattori biotici sono le componenti viventi - tutti gli esseri viventi che vivono nel sistema. I fattori abiotici sono le componenti non viventi.

ECOSISTEMI Pensare agli ecosistemi come sistemi chiusi è un errore. Si tratta di sistemi aperti complessi, che permettono l ingresso e l uscita di elementi (o flussi di energia) all interno di un equilibrio dinamico tale da mantenerne invariate (entro un certo limite) le caratteristiche anche di fronte a perturbazioni. Gli ecosistemi sono in grado di interagire fra loro, evolversi, modificarsi e adattarsi, ma per stabilizzarsi un ecosistema impiega parecchio tempo.

BIOSFERA CARATTERISTICHE

BIOSFERA AGGETTIVI Sottile Delicata Caotica Imprevedibile Squilibrata Equilibrata Avvolgente Temporanea Pericolosa

IPOTESI GAIA NOI E TUTTE LE COSE VIVENTI SIAMO PARTE E PARTNER DI UN VASTO ESSERE CHE NELLA SUA COMPLETEZZA HA IL POTERE DI MANTENERE IL NOSTRO PIANETA CONFORTEVOLMENTE ADATTO ALLA VITA. L ipotesi di Gaia, nella sua accezione di autoregolazione omeostatica del pianeta, riveste grande interesse concettuale ed epistemologico, ma è ardua da provare sperimentalmente; negli ultimi anni della sua produzione scientifica Lovelock, inoltre, introdusse elementi di finalismo tali da sfidare il metodo scientifico in senso stretto: la Terra si auto-preserverebbe quasi coscientemente contro le minacce al suo equilibrio geofisico portate da processi interni, non ultimo il cambiamento climatico antropogenico, in un concetto definito di geofisiologia. Ciononostante, la visione sistemica sposata da Lovelock è valida e ampiamente accettata, e rappresenta una delle chiavi per comprendere la complessità dei processi terrestri, nonché per affrontare adeguatamente il cambiamento climatico e il ruolo forzante della specie umana nel modificare i processi planetari, attraverso il cambiamento della composizione chimica dell atmosfera.

MAB Lingua montuosa che taglia il nord italia in due grandi aree e zone climatiche.

Il Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano: BIOSFERA ambiente, fauna e paesaggi MAB

Densità centri abitati RETICOLO VIABILITA ambiente, fauna e paesaggi

ALTITUDINE / PENDENZA

ALTITUDINE

Il Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano: BIODIVERSITA ambiente, fauna e paesaggi MAMMIFERI 36% PIANTE VASCOLARI 27% PESCI 9% RETTILI E ANFIBI 19% INVERTEBRATI? UCCELLI 43% Classe Ordine Famiglia Genere Specie Mammiferi 6 18 36 42 Uccelli 14 42 82 108 Anfibi 2 5 7 14 Rettili 1 5 9 11 Pesci 3 3 6 8 Piante vascolari - - 631 1.820 26 73 771 2.003

Il Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano: HUMAN POPULATION ambiente, fauna e paesaggi

Il Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano: I 64 ambiente, fauna e paesaggi

Il Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano: BIOSFERA ambiente, fauna e paesaggi La diversità biologica e quella culturale sono indissolubilmente legate. Allo stesso modo lo sono le minacce che devono affrontare. Le reti globali legate ai programmi UNESCO includono molte comunità di tutto il mondo che hanno dimostrato la capacità di produrre e consumare cibo in armonia con l'ambiente, tramite la partecipazione attiva, la conoscenza e il rispetto del proprio patrimonio. Il mondo può imparare dalle loro esperienze, la cui continuazione e diffusione richiede politiche adeguate

Il Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano: BIOSFERA Cercando la nostra MAB strada verso la sostenibilità VI SALUTO