L evoluzione del mercato delle carte di pagamento e il ruolo della banca centrale

Documenti analoghi
L evoluzione della normativa europea sui pagamenti e le potenzialità di sviluppo di nuovi prodotti

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento

Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione

Capitolo VI Organizzazione amministrativa e contabile e controlli interni

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

La circolazione monetaria

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS.

La SEPA e lo sviluppo dei pagamenti elettronici

Compliance in Banks 2011

Payment services and consumers: innovation and efficiency in their relation with public administrations, corporates and PSPs

C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA

Compliance in Banks 2011

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN

Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro

La monetica. Le carte di debito e di credito

Tasse e spese per carte

SOMMARIO. Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI. Capitolo II LA DIGITAL COMPANY : STRUMENTI DI OPERATIVITÀ E PROFILI ORGANIZZATIVI

Schema delle sessioni

LA IV DIRETTIVA AML/CTF

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Centro congressi della Banca d Italia - Roma, 27 novembre 2014

I sistemi di pagamento

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

Il ruolo delle regole nell ecosistema dei pagamenti italiano:

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Oltre la PSD, la promozione di strumenti alternativi al contante. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

INDICE. Il punto di vista del giurista di Enrico Moscati. Il punto di vista dell esperto informatico di Maurizio Talamo

La gestione del contante: nuovo assetto normativo e operativo. Incontro con i gestori del contante

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

La Quality Assurance dell Internal Audit

Scenari di mercato dei sistemi di pagamento. Devid Jegerson. Maggio 2009

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

Maggio Emanuela Montanari

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE)

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Cryptocurrency e pagamenti online (T) SECS-P/11 a. a. 2017/2018

Business Continuity: criticità e best practice

SEDE DI TORINO DELLA BANCA D'ITALIA VIA ARSENALE, TORINO

Le 4 libertà : la libera circolazione dei capitali nell UE. Libertà inizialmente non presente nei trattati

Disegnare il futuro dell energia

La Direttiva sui servizi di pagamento 2007/64/CE (PSD) e il nuovo assetto per l'offerta di servizi di pagamento

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay

Le regole anti-riciclaggio nelle relazioni tra cliente e intermediario: presente e futuro

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI

La Giornata della Sicurezza 2013

Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro

L esperienza dell Istat in ambito europeo

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

1 febbraio 2014 L Europa adotta i nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payments Area (SEPA) Udine, 23 luglio 2013 Massimo Doria

nel mondo carte: l approccio a SEPA del Gruppo BpER

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

SEPA Single Euro Payments Area

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54)

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE)

YouCardBusiness. La carta aziendale come non l avete mai vista

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Conto BancoPosta Affari. per

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Come cambia l antiriciclaggio

Le competenze Dr. Jens Woelk

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

L EVOLUZIONE NORMATIVO-REGOLAMENTARE NEL SETTORE DEI PAGAMENTI. Maurizio M. Pimpinella Giuseppe Carrafiello

ELENCO CORSI ACCREDITATI ANNO AML Certificate 1

BANCHE E SICUREZZA 2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Economia degli intermediari finanziari

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 12/2018. Aggiornata al 28/6/2018

Gestione del credito, antiriciclaggio e antifrode. Alcune success story di CRIF

I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La Revisione Legale dei conti esercitata dal collegio sindacale

L evoluzione del sistema dei controlli interni: tra processi di convergenza europei ed efficacia di controllo

Transcript:

L evoluzione del mercato delle carte di pagamento e il ruolo della banca centrale Roma, 27 novembre 2008 Massimo Doria Ufficio Sorveglianza sul Sistema dei Pagamenti 1

AGENDA Introduzione L evoluzione in atto Il processo di sostituzione del contante Il pricing dei servizi di pagamento Il quadro normativo L impatto della PSD Gli ulteriori interventi normativi in atto Il ruolo della Banca d Italia nel contesto delle attività svolte dall Eurosistema Conclusioni 2

Il mercato delle carte ITALIA - Negli ultimi anni viene in evidenza un rallentamento della curva di crescita dei pagamenti con carte rispetto al dato europeo. In Italia il contante è ancora lo strumento di gran lunga più utilizzato - Numerosi fattori ostacolano un ricorso ampio agli strumenti di pagamento più efficienti - Le frodi. Prevenzione attraverso presidi tecnologici (EMV) e informativi: la CAI, il nuovo archivio antifrodi, il contrasto al furto di identità 3

Il pricing dei servizi di pagamento Studi recenti convergono nel ritenere che l utilizzo del contante è conveniente rispetto alle carte di pagamento solo per importi molto contenuti (fra 8 e 13 euro) I consumatori non percepiscono il costo implicito del contante (fabbricazione, distribuzione, ricircolo, prevenzione contraffazioni) e non tengono adeguatamente conto di quello esplicito (di approvvigionamento, perdita di interessi, rischio di furti e smarrimenti) Per i merchant il contante comporta costi di contazione, riconciliazione, versamento, rischi di rapine e di falsi Il pricing dei servizi di pagamento dovrebbe: a) poggiare su un evidenza esplicita dei costi di gestione del contante; b) consentire una riduzione dei costi per l utilizzo degli strumenti di pagamento più efficienti Il dibattito sulla MIF 4

La PSD: impatti sulle carte di pagamento Oggetto, ambito applicativo, definizioni (Titolo I) Le Payment Institutions (Titolo II) Rafforzamento delle tutele informative (Titolo III) Diritti e obblighi delle parti (Titolo IV) Misure di attuazione e Comitato Pagamenti (Titolo V) Art. 30/1-2* Art. 34/2 Art. 52/3 Ambito di applicazione Art. 53/3 Deroghe agli obblighi di informazione Art. 61/3 Spese applicabili Art. 69/1* Principali opzioni Deroghe al regime della responsabilità Responsabilità del pagatore per utilizzi non autorizzati Tempi di esecuzione * Clausola generale 5

Ulteriori interventi normativi in atto Nuovi Prodotti Più sicurezza PSD Integrazione UE Più efficienza Direttiva moneta elettronica Provvedimenti antiriciclaggio Regolamento sui pagamenti transfrontalieri Sviluppo prodotti prepagati Integrità ed efficienza Copertura normativa SEPA 6

Revisione della direttiva moneta elettronica (200/46/CE) Nuova definizione di moneta elettronica Nuovo modello di controllo basato sulla PSD Nuove condizioni per il rimborso Requisiti Attività IMEL IMEL vs vs PIs PIs 7

Revisione del Regolamento CE 2560/2001 Sunset Clause per le segnalazioni statistiche di BoP Estensione al direct debit Individuazione di Autorità competenti Prodotti SEPA SEPA 8

Provvedimenti antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo Sono parte qualificante delle regole di funzionamento dei circuiti di pagamento Pongono all attenzione l esigenza di comporre il potenziale trade-off tra l esigenza di adottare misure efficaci di contrasto agli illeciti e quella di garantire il fluido operare delle operazioni di pagamento Comportano un forte coinvolgimento delle banche centrali anche in qualità di overseer dei sistemi di pagamento Condizionano la morfologia degli schemi e la struttura dei prodotti 9

La nuova disciplina della moneta elettronica (dal 29 dicembre 2007) PRIMA Anonima fino a 500 euro Nominativa senza limite DOPO Usa e getta anonima 150 euro Anonima ricaricabile 2.500 euro annui Nominativa senza limite 10

CPS Oversight Obiettivi: Affidabilità e integrità dei CPS Public confidence nei pagamenti con carta Level playing field in ambito euro-area Focus su: Efficienza Sicurezza Prevenzione delle frodi 11

CPS Oversight Standards Assessment dei CPSs sulla base di 5 standard: Standard 1: profili legali Standard 2: trasparenza Standard 3: affidabilità operativa (business continuity) Standard 4: meccanismi di governance Standard 5: contenimento dei rischi finanziari in relazione ai processi di clearing & settlement 12

Assessment kjkj Sofinco + others Bancomat CPS coinvolti: 22 CPS domestici relativi a 10 paesi 4 CPS internazionali: VISA, MASTERCARD, AMEX, DINERS 8 BCN coinvolte su base volontaria nell assessment dei CPS internazionali (cooperative oversight) 2 CPS internazionali non valutati in questa fase (solo acquiring & data processing in Europa): JAPAN JCB, CHINA UNION PAY 13

Assessment reports CPS CPS CPS Assessment CPS=Fully observed CPS report CPS= NOT observed CPS=Broadly observed PEER REVIEW (quality check) Reviewed report CPS1= Broadly obs. CPS2= Fully obs. CPS3= Partially obs. CPS4= Waiver CPS5= Internal Eurosystem overall report CPS OvFw standards OvFw Method. (questions) OvFw Guide (evaluation & scoring) Global overview: results in AGGREGATED and ANONYMOUS way Public overall report 14

Conclusioni La SEPA e la direttiva sui servizi di pagamento pongono le condizioni operative, procedurali, normative per raggiungere l obiettivo di una riduzione del contante e della modernizzazione dei servizi e degli strumenti offerti alla clientela finale (cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione) Accrescere la qualità del servizio reso alla clientela per cogliere le opportunità connesse con l ampliamento del mercato di riferimento, la diversificazione dei prodotti, la realizzazione di economie di scala Le banche centrali guardano con attenzione a tali sviluppi, che incidono sull obiettivo ad esse assegnato anche dal Trattato di presidiare il funzionamento affidabile ed efficiente dei sistemi di pagamento 15

Massimo Doria Banca d Italia Ufficio Sorveglianza sul Sistema dei Pagamenti massimo.doria@bancaditalia.it 16