IL RUOLO DELLA GEOMORFOLOGIA E DELLA SISMICA A RIFRAZIONE

Documenti analoghi
RIFERIMENTI NORMATIVI

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

provincia di trapani

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

INFLUENZA DELLA GEOLOGIA E DEGLI SPOSTAMENTI (SLE) NELLA PROGETTAZIONE DELLE PARATIE: un esempio pratico

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

C O M P A N Y P R O F I L E

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

R1 RELAZIONE TECNICA

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011)

LA NUOVA NORMATIVA SISMICA REGIONALE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

GEO&GEO Instruments research & development (

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

La Geologia: Università ed Enti Pubblici

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

1. Casistica esaminata, collocazione delle tematiche, profili di competenza e responsabilità

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Indagine sismica tipo MASW

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

- pag.1 - SOMMARIO Introduzione Pag Caratteri Geologici e Stratigrafici dell Ambito Pag Campagna d indagine Pag.

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

Come districarsi nella ricerca del suolo

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

CARTE DELLA PERICOLOSITÀ DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PERICOLOSITÀ SISMICA

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP

Progettista: Committente :

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

INDAGINI GEOSISMICHE

AZIONI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

C O M U N E DI CISTERNINO

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

CONTENUTI ELABORATI TECNICI E COMPETENZE NELL AMBITO DELLE PRATICHE PORTOS 2.0

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

Relazione geologica. Premessa

PROGETTO DI VARIANTE

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

romagna.it

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE INTEGRATIVA

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

VARIANTE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

Transcript:

IL RUOLO DELLA GEOMORFOLOGIA E DELLA SISMICA A RIFRAZIONE NELLA COSTRUZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO. Con l entrata in vigore delle NTC 2008, condensate nel DM 14.01.2008 e successiva Circolare Esplicativa n. 617/2009, sono stati suddivisi i ruoli, ma non le competenze, tra chi deve costruire il modello geologico e chi, sullo stesso, deve poi modellare il profilo geotecnico. È evidente che una siffatta, e netta, distinzione ha di fatto introdotto numerose problematiche stante la già difficile possibilità di svolgere un adeguato piano di indagini che con le nuove normative rischia, addirittura, di essere raddoppiato. In effetti, il problema, al quale si sta cercando di trovare una soluzione nell attuale fase di aggiornamento delle norme tecniche sulle costruzioni, discende dalla necessità di svolgere indagini sui terreni da parte sia del geologo che del progettista senza che nel contempo sia possibile combinare l uso congiunto con il difficile compito di ottimizzare il rapporto costi/benefici. In pratica, se il geologo ha necessità di investigare il sottosuolo, per costruire il modello geologico da fornire al progettista, e quest ultimo ha la necessità di conoscere a priori le informazioni sulla stratigrafia di un sito per determinare ad esempio quanti campioni prelevare e a quali profondità, sarà mai possibile coniugare entrambi le necessità in un unica campagna di indagini? La risposta è si, ma debitamente condizionata. Già nel mio libro Geotecnica (edito Flaccovio, Palermo 2010), ho delineato una possibile soluzione fondata sulla profusione della geofisica stante gli enormi sviluppi di tale scienza negli ultimi decenni. Quindi, con riferimento alla figura in alto (estratta dal citato libro) ho indicato tale strada secondo un ottica dualistica considerato che, energizzando ad esempio la sismica a rifrazione con onde di taglio, è possibile sia ricostruire la stratigrafia di un sito che il relativo profilo di velocità giungendo, infine, anche alla determinazione della ben nota V S,30. È importante evidenziare, in tal senso, che utilizzando la terminologia propria della geofisica, la risposta di una siffatta prospezione conduce alla costruzione della sismostratigrafica la quale può, però, essere ricondotta alla stratigrafia solo attraverso una corretta analisi geomorfologica dell area investigata. 1

E qui entra in gioco la soluzione condizionata, poiché la Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione del rilievo terrestre ; in altre parole, utilizzando le relazioni tra forme, depositi e processi nonché il loro sviluppo nel ambito dei sistemi morfoclimatici, è possibile analizzare l evoluzione del rilievo terrestre quale prodotto dell azione combinata tra gli agenti endogeni e quelli esogeni. In pratica, è possibile costruire un modello geologico di un sito con un approssimazione che dipende dalle singole capacità e dall uso congiunto con la sismica a rifrazione. A titolo di esempio si osservi, ora, la figura la figura in alto nella quale è sintetizzata una carta geomorfologica ed una foto panoramica dell area rilevata con sovrapposti i principali agenti morfogenetici; la stessa dimostra che il grande vantaggio di operare partendo da adeguati studi geomorfologici consiste nel poter ipotizzare un modello geologico anche su basi morfometriche, giungendo nel caso specifico a stimare spessori massimi di una frana da consolidare prossimi ai 25 metri. Spessori che i successivi sondaggi hanno confermato essere di circa 24 metri con un elevata attendibilità. 2

Tale metodologia di lavoro ha poi consentito l esecuzione di indagini geognostiche davvero mirate conducendo alla costruzione del modello ad elementi finiti (foto in alto) che ha guidato l intero iter progettuale fino al monitoraggio in fase di esecuzione dei lavori. A riprova della validità del giusto connubio tra analisi geomorfologica ed indagini geofisiche vorrei brevemente introdurre una recente consulenza professionale svolta insieme all Ing. Ruggeri Luigi di Mentana (RM) (studioruggeri2003@tiscali.it) e relativa alla costruzione di una serie di case a schiera adagiate su un pendio ad acclività medio-bassa. Quindi, utilizzando come riferimento la successiva carta geomorfologica, dagli studi di superficie è emersa la presenza di terreni colluviali di modesto spessore ma in parte interessati dalla presenza di un corpo di frana traslazionale evolutasi in colamento e attualmente quiescente. In altre parole è risultato che buona parte delle case a schiera sarebbero state fondate su terreni in frana. Notare che la suddetta cartografia tematica è stata completata anche da una foto panoramica del sito con sovrapposti i principali elementi geomorfologici, al fine di migliorarne la lettura anche da parte dei non addetti ai lavori. Il passo successivo è consistito proprio nell esecuzione di una prospezione tipo sismica a rifrazione con lo scopo di mappare la geometria del sottosuolo in generale e del corpo di frana in particolare. In fase d interpretazione dei dati acquisiti, con uno stendimento a 24 canali, sono emersi alcuni problemi di carattere stratigrafico legati alla particolare evoluzione geologica dell area il cui substrato roccioso è costituito dalla Formazione delle Argille del Vaticano (Pliocene) la quale risulta essere costituita da limi e argille, di origine emipelagica, con sottili intercalazioni siltitiche ed arenacee (tempestiti), blandamente tiltata tettonicamente. Al di sopra di essa, lungo una superficie di contatto inclinata rispetto alla superficie topografica, è stata poi riscontrata la 3

presenza di terreni vulcanoclastici del Pleistocene medio a loro volta sepolti da terreni colluviali localmente in frana. In ogni caso, l interpretazione della prospezione, svolta dal geologo Giorgio Di Bartolomeo (consigliere dell Ordine Nazionale dei Geologi georghit@yahoo.it) ha condotto alla sezione geologica preliminare visibile nella figura in alto, tenuto conto di tutte le informazioni geologiche, geomorfologiche e morfometriche emerse in fase di rilevamento dell area. Una volta definito il modello geologico, e visti i modesti spessori in gioco, è stato concordato con il progettista un piano di indagini costituito dallo scavo di sole trincee esplorative alcune delle quali esterne rispetto all area occupata dalle future fondazioni; in questo modo, una volta tarata la sezione geologica, tali indagini sono state completate da ulteriori trincee scavate all interno dell area fino al raggiungimento della profondità corrispondente al piano delle fondazioni con lo scopo di prelevare campioni indisturbati per il laboratorio geotecnico. In definitiva, confrontando la sezione geologica in alto con la successiva sezione stratigrafica risulta che le tra gli spessori iniziali, stimati su basi morfometriche che hanno anche guidato l interpretazione della prospezione sismica, e quelli finali, 4

stimati nelle trincee esplorative, è emerso un attendibilità prossima al 90%; nel contempo i costi delle indagini sono risultati essere i seguenti: - prospezione sismica: 550,00 - trincee esplorative: a carico dell impresa costruttrice e proprietaria dell intervento; - prove di laboratorio: 300,00. Senza dimenticare che dalla prospezione sismica è stato possibile ricostruire anche il profilo di velocità del sottosuolo. Infine, con le informazioni in suo possesso, l Ing. Ruggeri ha potuto calibrare la progettazione geotecnica e strutturale delle fondazioni consistenti in monopali di lunghezza variabile in funzione degli spessori del terreno in frana e della lunghezza delle barre di acciaio, limitando al massimo lo sfrido del materiale. 5