ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, TORINO - tel. 011/ fax 011/ C.F C.M.

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CATTANEO - DELEDDA MODENA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Programmazione annuale a. s

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Italiano - Classe prima pentamestre

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Italiano - Classe prima pentamestre

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

CURRICOLO di ITALIANO

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Piano di lavoro A.S Tutti i docenti di lettere. Italiano, Storia, Geografia

MATERIA: LINGUA ITALIANA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

Programmazione curricolare di Istituto

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC DI VITTORIO-ITI LATTANZIO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3^A Anno scolastico 2016/17

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3^

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO Obiettivi didattici a) ascoltare: - ascoltare con attenzione e saper prendere appunti concisi ma efficaci. - Individuare in comunicazioni orali di vario tipo i punti chiave ed il significato globale. - Dato un testo orale adeguato identificare e confrontare opinioni e punti di vista del mittente. b) parlare: - esprimersi con scorrevolezza, completezza e ordine logico. - Seguire in modo flessibile una scaletta adeguando il lessico all'argomento da esporre. - Rielaborare anche in modo personale il significato di quanto letto, ascoltato, vissuto. - Preparare con metodo una relazione orale. - Ampliare i contenuti facendo collegamenti e confronti. - Saper parafrasare e commentare un testo letterario. - Usare il registro linguistico adeguato alla situazione. c) Leggere: - Leggere in modo espressivo. - Potenziare la velocità di lettura. - Leggere con strategie diverse a seconda della finalità e del tipo di testo. - Cogliere l'idea centrale di un testo. - Comprendere, oltre al significato letterale, i messaggi impliciti di un testo. - Comprendere il messaggio dell autore. - Riconoscere alcune caratteristiche strutturali del testo: narrativo - descrittivo - - espositivo argomentativo. - Riconoscere diverse tecniche narrative. - Capire da quale punto di vista è scritto il testo. - Saper riconoscere diversi linguaggi settoriali. - Capire un testo poetico, saperne riconoscere le caratteristiche principali e - eventualmente collocarlo nella storia della letteratura italiana. - Ricavare il significato di termini poco noti dal contesto e potenziare il vocabolario di base. - Saper confrontare due o più tipi di testo. - Acquisire la capacità di leggere in modo critico. d) Scrivere: - produrre testi corretti da un punto di vista ortografico, grammaticale e sintattico. - Consolidare la pratica di ideazione, organizzazione e revisione di un testo. - Produrre testi di scrittura differenziata: ritratto - lettera diario - racconto - relazione intervista. - Produrre semplici testi descrittivi regolativi espositivi - argomentativi. - Consolidare la capacità di sintetizzare un testo scritto. 1

- Saper parafrasare e commentare testi letterari in prosa e poesia. - Saper prendere appunti e rielaborarli. - Saper costruire schemi e scalette. CONTENUTI Antologia (classificazione dei brani ricavata dal testo adottato: il narratore di R. Zordan). i generi letterari: il racconto fantastico e surreale; la fantascienza; il giallo; il romanzo: storico, sociale, psicologico, di formazione; la poesia; il teatro. I grandi temi del vivere e del convivere: l adolescenza, i diritti umani, la cultura della pace e della legalità, temi e problemi d attualità. Storie dai vari paesi del mondo per un educazione interculturale. Viaggio nella storia: brani di vario genere riguardanti avvenimenti della storia contemporanea. La scelta dei brani da leggere è strettamente legata sia agli interessi dei ragazzi sia ai temi che si affrontano nelle altre discipline (storia, geografia, scienze, tecnologia), pertanto verrà stabilita in itinere. Letteratura italiana Breve presentazione della corrente letteraria e del contesto storico-culturale e lettura di alcune opere degli autori più rappresentativi. Narrativa Il Neoclassicismo: Ugo Foscolo. Il Romanticismo: Giacomo Leopardi ; Alessandro Manzoni. Il Verismo e Giovanni Verga. Giosue Carducci. Il Decadentismo: Giovanni Pascoli, Gabriele D Annunzio, Italo Svevo, Luigi Pirandello. Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi. L Ermetismo: Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Umberto Saba. Il Neorealismo: Elio Vittorini, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio. Dopo il Neorealismo: Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Elsa Morante. Lettura in classe da parte dell insegnante del romanzo Io non ho paura di N. Ammaniti, discussione collettiva in itinere, visione del film omonimo di G. Salvatores ed elaborato scritto conclusivo. Lettura individuale di un breve romanzo assegnato dall insegnante e stesura di una recensione. Lettura individuale e libera dei testi narrativi della biblioteca scolastica. 2

Scrittura Redazione individuale di un breve libro: La mia autobiografia, con l ausilio di griglie fornite dall insegnante. Grammatica Obiettivi: a. Consolidare la conoscenza e l utilizzo delle regole ortografiche, grammaticali e sintattiche. b. Saper riconoscere l applicazione delle regole all interno dei testi. c. Riconoscere e correggere usi errati della lingua in testi propri e altrui. d. Saper usare abitualmente e nel modo corretto il vocabolario. Contenuti: Sintassi della frase semplice (consolidamento). Sintassi della frase complessa (frase principale, frase coordinata, frasi subordinate: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, temporale, causale, finale, condizionale). Ripasso generale della morfologia e della sintassi in vista dell esame di stato e della Prova Invalsi. In itinere: esercitazioni lessicali e sull etimologia, sinonimi, contrari, ecc. Metodi e strumenti didattici Si ritiene che metodologie di apprendimento particolarmente adatte possano essere: - dare ampio spazio alla produzione scritta, sia in classe sia a casa, nella convinzione che la scrittura sia l esercizio migliore per imparare a elaborare un pensiero coerente. - Stimolare l espressione orale attraverso la drammatizzazione (di letture fatte, di episodi vissuti, ecc.). - Utilizzare il lavoro di gruppo, per promuovere una comunicazione serena e corretta fra compagni, Naturalmente nella pratica quotidiana si farà uso della lezione frontale, della spiegazione tramite schematizzazione, della lettura in classe, ecc. Strumenti usati: libri di testo, di narrativa, dizionari della lingua italiana, dei sinonimi e dei contrari, schede ortografiche e lessicali e materiale vario fornito dall insegnante a seconda dell attività. Metodi e strumenti di verifica L insegnante utilizza ogni attività e momento di espressione e comunicazione dell alunno per formulare una valutazione complessiva del suo cammino formativo. In particolare si curerà di correggere buona parte degli elaborati scritti a casa, oltre che naturalmente quelli prodotti in classe. Mezzi tradizionali previsti: elaborati scritti di vario genere (produzione di testi descrittivi, narrativi, argomentativi, ecc.), interrogazioni, questionari, verifiche di grammatica, dettati di ortografia, ricerche sugli autori delle opere letterarie. 3

STORIA E GEOGRAFIA Obiettivi educativi comuni alle due materie: - Padroneggiare un metodo di studio individuale ed efficace. - Sviluppare la capacità di selezionare le informazioni e i concetti fondamentali soprattutto nella lettura di un testo scritto. - Rinforzare le capacità di astrazione, di connessione (soprattutto il nesso causa effetto) e di sintesi a partire dalle conoscenze assimilate. STORIA Obiettivi cognitivi annuali propri della materia 1. Conoscere i principali eventi della storia europea e mondiale. 2. Saper collegare eventi e fenomeni da un punto di vista cronologico, spaziale e logico (consolidare la capacità di stabilire nessi causali). 3. Conoscere e comprendere i concetti fondamentali relativi alle strutture sociali e istituzionali. 4. Confrontare civiltà e culture diverse. 5. Comprendere la funzione delle fonti storiche e saperle utilizzare. 6. Saper attualizzare alcuni concetti storici e confrontarli con la realtà contemporanea. 7. Ampliare la conoscenza dei termini propri del linguaggio storico. 8. Comprendere e applicare le regole fondamentali della convivenza sociale, partendo dalla propria esperienza. 9. Sviluppare la tolleranza e la solidarietà all interno della comunità scolastica e sociale. Contenuti - Il Risorgimento: processo di unificazione italiana (ripasso). - La seconda rivoluzione industriale (1870 1910). - La società europea (1850 1910): l aumento della popolazione, l emigrazione, i progressi nell istruzione e nella medicina, la donna, l infanzia. - L espansione europea (1880 1914): l imperialismo e l espansione coloniale. - Gli Stati Uniti (1850 1910): la guerra di secessione, la conquista del West e lo sterminio dei nativi americani. - L Italia dall Unità alla prima guerra mondiale (1860 1914): i problemi del nuovo stato, l acquisizione di Veneto e Lazio, Destra e Sinistra storiche, l età giolittiana, la guerra di Libia. - L Europa verso la guerra (1870 1914): nazionalismo e razzismo. - La prima guerra mondiale. - La rivoluzione russa e la dittatura di Stalin. - Il dopoguerra in Europa: problemi sociali e politici. - Il fascismo in Italia: il dopoguerra, il biennio rosso, la presa del potere, il regime, l antifascismo. - Gli Stati Uniti tra le due guerre: la crisi del 1929 e il New Deal. - Il nazismo in Germania: il difficile dopoguerra, le idee politiche di Hitler, il Terzo Reich, la persecuzione degli ebrei. - La Seconda Guerra Mondiale. - La guerra fredda : il mondo capitalista e quello comunista (URSS e Cina). - La decolonizzazione: il Nord e il Sud del mondo, il neocolonialismo. Gandhi e l indipendenza dell India. - La nascita della Repubblica italiana. La Costituzione e l ordinamento dello Stato. 4

- La dichiarazione dei Diritti Umani. - La nascita dell Unione Europea. GEOGRAFIA Obiettivi cognitivi annuali della materia: 1. acquisire padronanza nell uso degli strumenti geografici, quali atlanti, cartine, grafici, tabelle. Saper riprodurre cartine rudimentali. 2. Conoscere i principali dati fisici e antropici dei continenti extraeuropei. Si ritiene indispensabile acquisire una solida conoscenza di base delle nozioni geografiche, per approdare poi alla comprensione dei fenomeni e dei processi di trasformazione del territorio. 3. Conoscere la realtà sociale ed economica degli stati oggetti di studio. 4. Saper riconoscere i condizionamenti dell ambiente sulla vita dell uomo e viceversa gli interventi dell uomo sul territorio. 5. Conoscere i grandi temi e problemi del mondo attuale e le loro cause. Contenuti Gli strumenti e le nozioni di base della geografia fisica (carte geografiche, coordinate, fusi orari, moti della Terra, conformazione della Terra, vulcani e terremoti, fasce climatiche e paesaggi). I grandi temi di geografia antropica: la salvaguardia dell ambiente, la popolazione mondiale, i popoli e le culture, gli insediamenti urbani, le risorse naturali ed energetiche, il sistema economico mondiale, il divario nello sviluppo tra Nord e Sud del mondo, la globalizzazione, le istituzioni internazionali). I continenti (Africa, Asia, Americhe, Oceania e Antartide) e i principali paesi del mondo. Di ogni paese si metteranno in evidenza i caratteri fisici (morfologia, idrografia, clima, paesaggi naturali) e antropici (paesaggi rurali e urbani, comunicazioni, strutture economiche, popolazione, etnie e civiltà, istituzioni internazionali, ecc.) analizzati nella prospettiva di un mondo globalizzato. Lo studio dello stato fornirà l occasione per affrontare e approfondire di volta in volta temi attuali di ecologia, demografia, economia, politica internazionale, ecc.. Metodi e strumenti didattici comuni alle due materie Metodi: lezione frontale, lavoro a coppie, lavoro di gruppo, schemi, mappe concettuali, lettura del libro di testo, osservazione delle immagini e delle cartine storiche, ricerche individuali e di gruppo, discussioni guidate. Strumenti: libro di testo, testi didattici di supporto, stampa specialistica, computer e internet, LIM, uscite sul territorio, proiezione video. Metodi e strumenti di verifica comuni alle due materie Verifiche scritte: quesiti a risposta aperta e a risposta chiusa (vero/falso, scelta multipla, completamento), ricerche individuali e di gruppo. Verifiche orali: interrogazione, intervento, dialogo, discussione, ascolto. 5

CRITERI DI VALUTAZIONE IN ACCORDO CON IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA indicatore Descrittore come deliberato nel POF 4 Mancato raggiungimento degli obiettivi essenziali 5 Limitato e parziale raggiungimento degli obiettivi essenziali 6 Raggiungimento degli obiettivi essenziali 7 Conseguimento abbastanza sicuro di tutti gli obiettivi 8 Conseguimento sicuro di tutti gli obiettivi 9 Conseguimento pieno di tutti obiettivi 10 Conseguimento avanzato di tutti gli obiettivi con rielaborazione personale dei contenuti Italiano OBIETTIVI MINIMI Leggere: - Raggiungere una lettura fluente del testo. - Comprendere la trama di un testo narrativo semplice ed individuarne tempo, luogo, personaggi, azioni principali. - Individuare i concetti-chiave di un testo argomentativo semplificato di una disciplina di studio (ad es. storia e geografia). Ascoltare: - Imparare a prestare attenzione ad una spiegazione o a un discorso finchè non è concluso e anche quando non è rivolto particolarmente a sé ma ad un pubblico più ampio (la classe). - Saper estrapolare e riuscire a memorizzare gli elementi più importanti di un discorso o spiegazione. - Imparare ad intervenire in un discorso in maniera pertinente. Parlare: - Saper narrare in maniera coerente e comprensibile una vicenda vissuta, ascoltata, letta, ecc. - Imparare ad esporre un argomento conosciuto in maniera autonoma riuscendo a formulare un discorso semplice ma coerente. - Imparare ad adeguare il linguaggio al contesto e alla situazione. Scrivere: - Utilizzare una grafia chiara e leggibile, sia stampata che corsiva. - Scrivere un testo il più possibile corretto dal punto di vista ortografico e imparare a correggere gli errori segnalati. - Riuscire ad impostare un breve testo in maniera autonoma. - Saper scrivere un testo breve ma coerente. 6

Obiettivi comuni in Storia e Geografia Storia - Riuscire gradualmente ad affrontare lo studio di un argomento, anche su un testo semplificato, in modo autonomo senza l ausilio dell adulto; cioè saper leggere ed individuare i concetti-chiave, saperli memorizzare ed esporre. - Acquisire i contenuti essenziali riguardo a: o Risorgimento. o Prima guerra mondiale e Rivoluzione Russa. o Fascismo, Nazismo. o Seconda guerra mondiale. o Nascita della Repubblica Italiana. Geografia - Conoscere l ubicazione sul planisfero dei continenti e dei paesi più importanti. - Acquisire le nozioni fondamentali (capitale, territorio, clima, lingua, caratteristiche della popolazione e della cultura, produzione economica) sui paesi più grandi e più influenti a livello mondiale. - Conoscere, in modo semplice, i temi dell ecologia, della globalizzazione, delle problematiche demografiche ed economiche mondiali. Torino, 31 ottobre 2013 Firma del docente Alessia Pompa 7