Anticipare la conoscenza: questo è il nostro lavoro.



Documenti analoghi
TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Agenzia di recupero crediti

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Avviso n. 2/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Un credit manager a 360 a vostra disposizione

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Sede Amm.va e Direzione generale: Filiale: via Belvedere 204 Via Nomentana Roma Napoli Tel Fax

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Codice di Comportamento

Attività federale di marketing

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

TUTELA del CREDITO Assistenza a studi legali, professionisti, imprenditori finanziarie - banche

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Gestione e tutela crediti. La migliore soluzione per i tuoi crediti

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Allegato A CATEGORIA D3

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Agenzia per il Lavoro

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Revisori legali dei conti: formazione, revoca dell incarico e dimissioni

Protocollo di Intesa Tra

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

II.11 LA BANCA D ITALIA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

La nuova parola del business Georgiano

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Cambia forma alla gestione del credito

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Master in Europrogettazione

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

Transcript:

Anticipare la conoscenza: questo è il nostro lavoro. Alpicom, nata nel 2006 come Spin-off di un azienda friulana leader in Italia, è operativa per servire le Pubbliche Amministrazioni e le Aziende private. L esperienza acquisita lavorando sul territorio nazionale ed internazionale e la capacità organizzativa hanno permesso ad Alpicom di raggiungere una leadership oggettiva sul mercato dei servizi informativi ed investigativi. Ricerche di Informazioni Commerciali e Patrimoniali; Indagini personalizzate; Recupero crediti e Formazione in materia di tutela dei crediti; Attività di Marketing per il mercato italiano ed estero; D.Lgs 231/2001: Consulenza e Formazione in materia di legislazione penale delle imprese; Definizione del Modello di Organizzazione. Alpicom effettua, sull intera realtà italiana, indagini estremamente accurate, condotte secondo metodi consolidati e all avanguardia, nel pieno rispetto della normativa vigente, garantendo al Cliente anche un aggiornamento costante sull evoluzione del processo investigativo. Oggi, oltre ad annoverare in organico professionisti tra i più competenti del settore, Alpicom dispone di una struttura organizzativa, gestionale e logistica che conta sulle più avanzate tecniche di osservazione in

incognito, su tecnologie e strumenti innovativi e su un preparato ed efficiente back-office per la gestione delle pratiche, fornendo un ampia gamma di servizi di assistenza e supporto personalizzati per il Cliente. La nostra mission è soddisfare ogni bisogno di conoscenza dei nostri Clienti, anticipandone i tempi. Rapidità, eccellenza, efficienza: questi i nostri tratti distintivi. Sempre. Il nostro motto è Tenet Confidentiam, ovvero Custodi di Segreti: per i nostri Clienti è quello che sentiamo di essere.

Nell ambito delle Informazioni commerciali e delle Indagini patrimoniali Alpicom ha sviluppato servizi specifici che soddisfano le esigenze e risolvono rapidamente le problematiche che si riscontrano nella normale attività della Pubblica Amministrazione e nella gestione delle Aziende private, in queste fasi particolari: 1. FASE PRE-CONTRATTUALE Esigenza: in questa fase è necessario disporre di tutte le informazioni indispensabili a comporre un quadro, quanto più possibile realistico e completo, che descriva il potenziale cliente e/o fornitore ed in particolare la sua solvibilità. Azione Alpicom: reperire e fornire informazioni pre-contrattuali, identificate attraverso indagini di prossimità, verifica delle posizioni reddituali e Rintraccio debitori su: Persona fisica o ditta individuale; Società di capitali; Società di persone. Le informazioni commerciali sono ritagliate su misura ed elaborate in modo personalizzato, riconoscendo un rating e un fido a ciascuna attività d impresa sottoposta ad indagine e, soprattutto, un indice di rischio che consente un efficace supporto decisionale circa le attività commerciali da intraprendere.

2. FASE CONTRATTUALE Esigenza: Dopo aver definito le condizioni del rapporto commerciale o della partnership, in questa fase occorre monitorare le condizioni economico/patrimoniali del cliente/fornitore, registrarne ogni apprezzabile mutamento. Azione Alpicom: fornire un servizio di monitoraggio che tiene costantemente sotto controllo il cliente/fornitore mediante comparazioni automatiche, volte ad individuare criticità ed elementi pregiudiziali. Il monitoraggio continuo permette di anticipare o limitare potenziali tensioni nei rapporti commerciali, fornendo strumenti e dati rappresentativi necessari per disporre di un quadro aggiornato della situazione.

RECUPERO CREDITI PERSONALI ED AZIENDALI Nell ambito del recupero crediti, Alpicom risponde, con esperienza e professionalità, alle esigenze dei propri Clienti grazie a Servizi Innovativi dedicati. Alpicom da avvio all attività di recupero dei crediti solo dopo aver raccolto le informazioni necessarie a comporre un quadro che permetta di valutare le possibilità di successo e l opportunità economica. L informativa Alpicom è composta partendo sempre dal rintraccio anagrafico del debitore a cui segue una verifica delle eventuali posizioni lavorative di natura subordinata, delle iscrizioni camerali e delle partecipazioni azionarie, dei veicoli intestati e, se presenti, di pregiudizievoli o cessazioni di attività, compreso la declaratoria fallimentare con i dati della curatela e della sentenza di fallimento. Ogni informativa può essere approfondita sulla base delle specifiche esigenze evidenziate dal Cliente, avviando eventualmente anche una ricerca di movimenti immobiliari sull intero territorio nazionale grazie allo sviluppo di specifiche Visure. Segue quindi una fase stra-giudiziale gestita da personale qualificato che incoraggia bonariamente il debitore a regolarizzare la propria pendenza. Il coordinamento logico nella sequenza dei tentativi di recupero del credito e

la velocità di intervento stimolano il debitore a valutare concretamente la pendenza a suo carico e trovare assieme agli operatori Alpicom la migliore soluzione per ripianare il debito. L impiego di personale qualificato, dotato di un adeguata conoscenza in materia giuridica e contabile, e l utilizzo di una struttura investigativa dedicata al reperimento di notizie a carico del debitore permettono ad Alpicom di annullare gli eventuali tentativi promossi da debitore per sottrarsi ai propri obblighi. Nel caso in cui la fase stra-giudiziale non dia i risultati voluti, conoscere e valutare in anticipo la situazione economica, finanziaria e patrimoniale del debitore permette azioni mirate nella fase giudiziale: quando a seguito delle indagini emerge una situazione favorevole, o comunque non negativa, si propone al Cliente l avvio di un azione legale dedicata al recupero dei crediti, fornendo in anticipo le informazioni relative ai costi, ai tempi necessari e alla probabilità di successo del procedimento. Invece, nel caso in cui emerga una situazione economico, finanziaria e patrimoniale sfavorevole si comunica al Cliente la non convenienza a procedere con un azione legale.

Il recupero crediti per conto della Pubblica Amministrazione, ma anche per le Aziende Sanitarie e le Multi-utility, richiede un attenzione particolare all Utente/debitore e al rapporto che intercorre tra questo e l Ente stesso. Alpicom individua le casistiche del recupero dei crediti per conto degli Enti riconoscendo due macro-categorie: somme derivanti da imposizione fiscale; fatture emesse a fronte dell erogazione di servizi primari. L attività consentita ad Alpicom e alle società disciplinate dall ex art. 115 del Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza si concentra sulla seconda tipologia. La procedura adottata pertanto diverge sensibilmente da quella usata per i crediti commerciali. Alpicom avvia la fase di recupero interagendo direttamente con il cittadinoutente con solleciti personalizzati attenti all ascolto delle problematiche riscontrate. Di concerto con l Ente, Alpicom offre soluzioni che consentono al debitore di ripianare il debito senza sacrificare il legittimo diritto alla riscossione e mantenendo acceso il rapporto fiduciario e di consenso tra Ente ed Utente. La procedura di sollecito e recupero dei crediti avviene con l invio di corrispondenza e cicli di intervento telefonico e, se necessario, con visite domiciliari.

Alpicom attiva il recupero dei crediti lavorando in stretta connessione con gli uffici preposti dell Ente con i quali concorda ogni intervento difforme dal processo usuale e ogni eventuale dilazione di pagamento qualora l Ente stesso intenda concederli. Alpicom non trattiene presso di se somme dell Ente né accetta pagamenti in alcuna forma, poiché indirizza i pagamenti direttamente presso questo ultimo, ricevendo unicamente copia dei giustificativi di pagamento. L ulteriore servizio di rintraccio provvede, per i crediti di maggiore importanza e dopo aver esperito ogni tentativo utile al recupero bonario delle somme dovute, all individuazione di residenza, domicilio effettivo, rapporti bancari, proprietà mobiliari ed immobiliari ed attività lavorativa di soggetti non più reperibili o la cui gestione richieda interventi di natura giudiziale...... Le modalità per la gestione del credito che Alpicom propone alla PA, garantiscono il massimo rispetto del Cittadino/Utente e, allo stesso tempo, la trasparenza e la correttezza gestionale ed amministrativa dell Ente. Prevenendo i ritardi connessi alla riscossione di tributi locali, delle tariffe per i servizi primari e delle sanzioni amministrative, si migliorano le performance relative alle entrate patrimoniali.

La gestione in Outsourcing delle attività che anticipano la tradizionale riscossione forzata attraverso gli enti preposti all attività esattiva, consente un notevole risparmio di risorse e di impiego di personale e migliora il flusso di cassa, anticipando i tempi di incasso delle somme e razionalizzando i relativi costi. Alpicom garantisce la massima trasparenza e correttezza amministrativa nella partnership con l Ente pubblico: la certificazione del proprio bilancio, da parte di una delle più importanti società di revisione, rappresenta un impegno preciso in tal senso. Inoltre, nel rispetto delle linee guida di Confindustria, in merito al disposto dell art. 6 del D.lgs 231/2001, che impone al proprio interno una figura di audit dedicata, Alpicom è obbligata alla verifica periodica della corretta gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Il Decreto Legislativo 231 del 2001 recepisce una serie di provvedimenti comunitari che esentano gli Enti e le Aziende dalla responsabilità amministrativa per i reati commessi dai propri amministratori o dipendenti a vantaggio degli Enti o delle Aziende stessi, qualora questi ultimi dimostrino di aver adottato un Sistema di Gestione dei Rischi Amministrativi conforme al Decreto stesso: un sistema di analisi, gestione e controllo di tutti i sistemi applicati in azienda che diventa il raccordo tra tutte le norme obbligatorie e volontarie che l azienda ha realizzato e vuole implementare. I soggetti destinatari della legge sono, in primis, gli enti e società forniti di personalità giuridica ma anche le società e le associazioni prive di personalità giuridica. Alpicom fornisce assistenza per la definizione del Modello di Organizzazione e della relativa documentazione, principale condizione per esonerare società, associazioni e referenti della Pubblica Amministrazione, da responsabilità in caso di commissione di reati cui si applica la disciplina del D.Lgs. 231/2001. I reati per i quali si deve applicare tale legge sono principalmente i reati di tipo amministrativo come frode, concussione, corruzione, truffa ai danni dello Stato o dei Cittadini, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ma sono previste applicazioni anche per i casi di terrorismo o sfruttamento di minori e per i nuovi reati societari (L.366/2002) quali false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori, falso in prospetto, impedito controllo, illecita influenza sull assemblea, aggiotaggio, ostacolo all esercizio delle funzioni delle Autorità pubbliche di vigilanza, illecite operazioni sulle azioni

o quote sociali o della società controllante, operazioni in pregiudizio dei creditori. Per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato sono previste sanzioni pecuniarie e interdittive, la confisca e la pubblicazione della sentenza. Per non incorrere in tali pene gli Enti e le Aziende devono dimostrare di avere un Sistema di Gestione dei Rischi Amministrativi basato su: la costituzione di un Organismo di Vigilanza; l aggiornamento dei Modelli di gestione e l individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi tali reati; la definizione di Protocolli per la programmazione della formazione e dell attuazione delle decisioni dall ente in ordine ai reati da prevenire; la gestione delle risorse finanziarie realizzata in modo da impedire la commissione dei reati; la previsione di obblighi informativi nei confronti dell organismo di vigilanza ed l introduzione di un sistema disciplinare sanzionatorio. Alpicom affianca l Azienda e l Ente definendo tutte le azioni che permettono l adeguamento alla normativa attraverso: 1. La redazione di un Manuale di Sistema di Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001; 2. La nomina dell Organismo di Vigilanza interno all azienda o dell Ente 3. L Assunzione di incarico in qualità di membro esterno dell Organismo di Vigilanza;

4. Il supporto tecnico all Organismo di Vigilanza nominato dall azienda; 5. La realizzazione di corsi di formazione per il personale; 6. Il controllo dei flussi finanziari aziendali (cash flow); 7. Il controllo della documentazione aziendale e dei sistemi informativi; 8. Il controllo dei collaboratori esterni; 9. Il controllo gerarchico attraverso il sistema di deleghe; 10. La definizione di un sistema sanzionatorio interno; 11. Il mantenimento di un sistema aziendale conforme nel tempo al D.Lgs 231/2001. Alpicom nomina l Organismo di Vigilanza che raccoglie tutte le informazioni sull andamento del Modello Organizzativo previste dal Sistema di Controllo interno, esamina queste informazioni ed esprime un parere di conformità che viene sottoposto alla Direzione. L Organismo di Vigilanza si caratterizza per l autonomia e l indipendenza per una specifica professionalità e per una necessaria continuità d azione. Adottare un Sistema di Gestione e Controllo dei Rischi Amministrativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001 comprensivo di Codice Etico e dei Protocolli di gestione del Risk Management, è diventato attuale, così come contemplato dal D.Lgs 81/2008, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro.

Alpicom organizza e realizza attività formativa volta a trasmettere conoscenze e competenze per operare nel campo del recupero crediti con preparazione specifica riguardo alla relativa legislazione penale. I corsi organizzati da Alpicom attuano percorsi formativi che rispondono alle richieste di qualificazione professionale ed aggiornamento ai fini della specifica attività professionale, in particolare per 1. Formare personale con una specifica preparazione nel campo della comprensione, della valutazione e dell applicazione socio-giuridico-economica ed etica della metodologia da applicare nell ambito del recupero crediti e del recupero di informazioni commerciali; 2. Trasmettere tutte le competenze relative alla metodologia in senso epistemologico e sperimentale nell approccio alla gestione delle informazioni, in relazione agli sviluppi delle recenti acquisizioni giuridiche, normative e regolamentari, dell evoluzione del pensiero e della dottrina scientifica, delle interazioni inerenti i processi mass-mediologici nonché dell impiego di tutte le più aggiornate procedure di riconoscimento delle coordinate più indicative nell ambito delle investigazioni private. Destinatari del corso: professionisti che operano o intendano operare nell ambito dell attività di recupero crediti e ricerche informative ed investigative.

Metodo: lezioni in aula con il supporto di dispense definite espressamente per la singola attività di formazione e la singola disciplina affrontata, con docenti scelti sulla base di criteri di merito e conoscenza delle singole e specifiche materie. Alpicom supporta l Azienda committente nell organizzazione e nella gestione dei percorsi formativi e dei progetti strategici direttamente presso la sede operativa della stessa. Le attività formative sono progettate su misura: studiate, contestualizzate e realizzate sulla base delle esigenze specifiche del committente; obbiettivo primario è quello di garantire ai partecipanti la conoscenza e l approfondimento di una normativa in costante evoluzione. Il corso Alpicom, relativamente al D.Lgs. 231/2001, ne affronta i punti basilari alla luce dei nuovi reati-presupposto, dei doveri e delle responsabilità connesse all attività imprenditoriale per le persone fisiche e le imprese, con particolare riferimento agli obblighi di sicurezza sul lavoro. Il corso è suddiviso in una prima parte di carattere generale ed una seconda, più specifica e con ampio risvolto pratico, finalizzata ad acquisire i vantaggi determinati dall integrazione tra il Modello di Gestione e Controllo e il Sistema di Gestione della Sicurezza. Durante il corso saranno fornite tutte le indicazioni utili in merito alla corretta attuazione pratica della normativa delegata.