Soluzioni IT per una Logistica Senza Frontiere

Documenti analoghi
L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

La gestione del magazzino per l e-commerce

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

IBM - IT Service Management 1

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

EMANUELE BOLZONARO General Manager

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

Le opportunità Industry 4.0

SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE WEB MES WEB MES SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

Soft Wear Software per Eyewear Il caso Safilo

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

MAGAZZINO CONTO TERZI WMS - WAREHOUSE MANAGEMENT SYSTEM. LA SOLUZIONE GLOBALE PER LA LOGISTICA 4PL - Giuseppe Riccardi, WMS Product Specialist

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Ciclo di seminari in sistemi informativi aziendali

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Il nuovo Food Service Distribution di SILO Case METRO Italia Cash and Carry. Siziano (PV) 29 marzo 2017

INFORMATION TECHNOLOGY PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL

LA NOSTRA STORIA, LE NOSTRE COMPETENZE

IL SOFTWARE WMS PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Replica Sistemi. 600 clienti WMS StockSystemEvolution. 150 clienti TMS ShowTrip di INVESTIMENTI in INNOVAZIONE. 17 milioni di FATTURATO

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

PIANO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LOGISTICA INTEGRATA - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Internet come funziona?

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) -

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

Company Overview. Dati aggiornati al 31/12/2017 *Milioni di euro; **n di risorse. Leonardo - Società per azioni

CEVA Logistics Italia

POR CALABRIA FESR-FSE

I Big Data al servizio del business

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il Consorzio Dafne. e la Logistica Collaborativa

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

MASS MARKET FULL SERVICE

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Lavazza: logistica oltre i confini

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) -

REGI L A B O R A T O R I E S. Speaker: Cristiano Costa Innovation Manager

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

Relatore Ing. Martinelli

Presentazione della società e dei servizi offerti

TRASPORTI FERROVIARI - LA FERROVIA NELL ATTUALE SISTEMA DEL TRASPORTO DELLE MERCI. Il PIANO GENERALE 310/01/2015 sabato 9,00-13,00

Mago Merlino Suite Spedizioni

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE

Web Information Systems. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2011/2012

ACG EXPRESS Area Logistica

PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT:

Port & Shipping Tech Genova 5 Novembre CAP SpA

Offerta per l Impresa 4.0

La trasformazione nella gestione degli Ordini di Lavoro: paperless workflow management

2006 IBM Corporation

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE WEB MES WEB MES

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

Introduzione al corso. A cura di Paolo Gaiardelli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

Ambito trasformazionale

TECNICHE DI PRODUZIONE

puoi: Con il sistema. gestire la produzione, controllare e pianificare da un unica semplice interfaccia web. IL SISTEMA

d 2 i e Visual Data Mining : Un ambiente integrato per l estrazione della conoscenza dai dati della produzione industriale

Industria 4.0. L evoluzione digitale nella Supply Chain

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning. Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant

Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere

Il Sistema Logistico 4.0. Stefano Cudicio. La Logistica 4.0 TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA - DIVISIONE LOGISTICS SOLUTIONS

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Demand Response Distributed Energy Resources

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Il mercato digitale in Italia ( )

KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT

TNT Global Express Progetto Thin Client. Paolo Caffaratti

La Società. Azienda privata fondata nel 1996

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

Transcript:

Soluzioni IT per una Logistica Senza Frontiere Perché passare ad una architettura a servizi (SOA) Enrico Nebuloni @logistics Reply 1

La competizione delle reti Le caratteristiche essenziali delle aziende all avanguardia nella Logistica Mostrano un impegno predominante verso i clienti Si impegnano in alleanze strategiche con fornitori di servizi Hanno un processo logistico altamente formale Premiano la flessibilità operativa Impiegano misure globali delle perfomance Investono in tecnologia informatica all avanguardia 2 Studio del Council of Logistics Management USA

La Supply Chain del Futuro.. Modello del Passato Entità indipendenti Basato sulle scorte Produzione di massa / basso costo Guidata dai fornitori (di prodotti) Funzioni Rigide Modello del Futuro Reti virtuali Basato sulle informazioni Orientato al valore del cliente Personalizzazione di massa Guidata dal mercato Processi da Orchestrare è un Insieme Coordinato di Servizi Logistici e di Informazioni su una rete senza frontiere 3

La Nuova Rete Logistica Value-Added Services Devices Personal Computer Smartphone - Pda Networks Wired - Synch - Wireless Asynchronous Actors People - Company Things - Events 4

Evoluzione delle architetture IT Multi tier Era Client Server Era EAI connection & many small layered system Direct (p2p) connection & few medium system SOA Era Dynamic network of connection with a huge number of microsystem (services) Mainframe Era One Big standalone system 5

Dalla SPAGHETTI Architecture E-marketplace E-mail Message Queue End Users Development Download File Legacy Purchased Applications Packages FTP CICS Gateway RPC Gateway XML http SMTP Screen Scrape Download File XML http Browsers Autonomous Divisions Transaction File Sokets Gestione complessa Browser Sokets RPC Browser Sempre nuove implementazioni Applications From M&A Outsourced And ASP Applications LENTO Time-to-Market BASSA flessibilità BASSA COLLABORAZIONE coi Partners DE-Standardizzazione 6

ad una Service Oriented Architecture RAPIDO Time-to-Market Accou nt Transpo rt HUB Order Customer Billin g OM Product AUMENTO della flessibilità COLLABORAZIONE con i Partners Standardizzazione Razionalizzazione Riusabilità CRM HCM SCM FIN 7

Moduli SCE Modello Attuale (non SOA) Mappatura settori operativi e risorse Sequenziazione Gestione fabbisogno Gestione avanzamento Mappatura magazzini e risorse Gestione giacenza Ricevimento merci Evasione ordini Allestimento Spedizioni Pianificazione viaggi Carico Camion Pianificazione itinerari Costi e fatturazione Certificazione prelievo Certificazione spedizione Tracciabilità delle Delivery Notes Ritiro mdr 8

Moduli SCE Modello Futuro (SOA) Rivedere profondamente l architettura applicativa e tecnologica degli attuali sistemi di Supply Chain Execution spaccandoli in servizi primari da poter essere assemblati in modo dinamico a fronte delle nuove esigenze operative sulla Rete 9

SOA Maturity Model L introduzione di un modello SOA in una realtà esistente: i 5 livelli di applicabilità SOA 10

Esempio: 3PL - Smart Transit Point Logistica Vincoli Rimossi Snello allestimento della piattaforma Soluzione Cross docking Stock a veloce rotazione Formazione colli per singolo punto di consegna Benefici Rapidità apertura nuovi centri seguendo le dinamiche di business Ottimizzazione del trasporto secondario Vincoli Rimossi Sistemi a supporto Nessuna connessione Lan e copertura WIFI del centro Soluzione Accesso a servizi puntuali Gestione mappa del centro Gestione giacenza Lavorazione e smistamento colli Carico camion PDA GPRS con radio bluetooth per controllo stampanti Benefici Riduzione costi di allestimento, avvio e trasferimento centri 11

Visione SCE a servizi Traditional Supply Chain Execution Systems APS STP WMS YMS TMS POD Production Scheduling Short Term Plan Warehouse Management Yard Management Transportation Management Proof of Delivery Sistemi meno compartimentali ( Sfumati ) Più applicazioni cross Services Oriented Supply Chain Execution Systems APS Production Scheduling STP Short Term Plan WMS Warehouse Management YMS Yard Management TMS Transportation Management POD Proof of Delivery 12

Conclusioni Vantaggi Operations Information Technology Rapido Time to Market Flessibilità nel seguire l evoluzione del mercato Supporto puntuale alle reali esigenze di business Semplicità nell implementazione e nella gestione Facilità di integrazione con sistemi esterni Servizi di base attivabili in modo indipendente Finance Rapido ROI TCO ridotto anche su lungo periodo Riduzione costi diretti e indiretti legati alla Supply Chain 13

Conclusioni SCE del Futuro = (Servizi Operativi)(Servizi Informativi) 2 14

Contatti 15