PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL



Documenti analoghi
PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO TECNICI SPORTIVI

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Programmazione Biennio e Triennio serale

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

MATERIA SCIENZE MOTORIE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

LABORATORIO Professione psicologo

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

03. Il Modello Gestionale per Processi

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

32 EDIZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

L AQUILONE vola alto

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

UDINESE TRAINING SCHOOL

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Presentazione Formazione Professionale

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Formazione dei dirigenti 16 ore

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

in collaborazione con PROGETTO

Documenti per i corsi

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Nuove metodologie di formazione

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

(Impresa Formativa Simulata)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Undicesima Edizione

Master in BancAssicurazione

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Guida al colloquio d esame

Livelli di Formazione

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

PROVA DI PREPARAZIONE

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Transcript:

PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL AGOSTO 2013

1 INDICE PREMESSA...2 COMPETENZE DEL TECNICO DI BASE...2 PERCORSO FORMATIVO E QUALIFICA...3 VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI...3 I FORMATORI TECNICI E METODOLOGICI... PROGRAMMA DIDATTICO...5 NOTE ORGANIZZATIVE...7

2 PREMESSA Ferme restando le PREMESSE, gli OBIETTIVI e le LINEE GUIDA del Piano di formazione dei Tecnici di Baseball e Softball (aprile 200) tutt ora in vigore, il presente PROGETTO DI FORMAZIONE DEI TECNICI DI BASE si ispira ad alcuni principi essenziali che si vuole di seguito puntualizzare: 1. Rispondere alle attuali necessità di apprendimento di atlete ed atleti che si configurano nelle mutate condizioni economico sociali, nel diverso approccio con lo Sport delle nuove generazioni e nei nuovi stili e orientamenti metodologico didattici che emergono sia dalla bibliografia specializzata, sia dalle esperienze sin qui maturate all interno di altre Federazioni Sportive nazionali e/o estere. 2. Ricalibrare il processo formativo restituendo il ruolo di soggetto all atleta, spostando, quindi, il baricentro dell azione del TECNICO dal cosa al come, in un ottica di formazione che meglio disegni la figura del Tecnico quale facilitatore di apprendimenti e che rifugga, il più possibile, dall immagine del Tecnico addestratore (soprattutto con atlete/i giovani e giovanissime/i). 3. La necessità di armonizzare il processo formativo, per garantire una equa distribuzione territoriale delle competenze che si intendono sviluppare nei TECNICI.. Far emergere le molte eccellenze esistenti all interno dei quadri TECNICI (FORMATORI TECNICI E METODOLOGICI) ed utilizzare al meglio le risorse finanziarie ed umane della FEDERAZIONE ITALIANA BASEBALL SOFTBALL. 5. Realizzare una fattiva collaborazione tra le strutture formative operanti all interno della FIBS ( e COMMISSIONE SPORT SCOLASTICO E GIOVANILE) e la SCUOLA DELLO SPORT del CONI. COMPETENZE DEL TECNICO DI BASE Come già specificato nel Piano di Formazione dei Tecnici, il TECNICO DI BASE è il livello operativo iniziale della carriera tecnica. Nella maggior parte dei casi, al TdB, vengono affidate le squadre giovanili o compiti di assistenza e affiancamento dei Tecnici di livello superiore 1. In virtù di questo e tenendo come presupposti i fondamenti espressi in premessa, si è pensato di riconfigurare le competenze del TdB nel seguente modo: Conoscenze relative a: Metodologia dell insegnamento Metodologia dell allenamento Fondamentali di difesa e attacco Regolamenti di gioco Abilità: Saper insegnare il gioco del Baseball e del Softball e i fondamentali tecnici Saper organizzare gli allenamenti Saper comunicare Saper motivare Saper osservare e verificare 1 Vedere Piano Nazionale di Formazione dei Tecnici Baseball e Softball, pag.

3 Saper individualizzare gli apprendimenti Saper condurre una squadra PERCORSO FORMATIVO E QUALIFICA Al fine di garantire il raggiungimento delle competenze attese, si è pensato di suddividere l iter formativo in due anni: il primo anno darà la possibilità di accedere al ruolo di ASPIRANTE TECNICO il secondo anno porterà invece alla qualifica di TECNICO DI BASE Rispetto al Piano Nazionale di Formazione dei Tecnici non vi sarà un incremento del numero di ore attualmente necessario per il raggiungimento della qualifica (56), ma le stesse saranno organizzate e suddivise in modo da permettere all aspirante TECNICO DI BASE, di svolgere un periodo di tirocinio e formazione, presso le Società Sportive di provenienza. In particolare il primo anno saranno svolte 2 ore, mentre le restanti 32 saranno svolte durante il secondo anno di corso (vedi programma didattico pagine seguenti). I due anni di corso dovranno essere frequentati, dagli aspiranti TECNICI DI BASE, nell arco di due stagioni agonistiche successive o al massimo entro il terzo anno dall iscrizione al corso. Frequenza e recupero moduli/argomenti La frequenza al corso è obbligatoria e l eventuale assenza (ad un modulo o a singole lezioni/argomento) dovrà essere recuperata in altri corsi territoriali organizzati in altre regioni pena l esclusione dalla qualifica. VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Passate due settimane dal termine delle lezioni (del secondo anno), il gruppo di lavoro formato dai FORMATORI TECNICI E METODOLOGICI, incontrerà singolarmente ogni corsista e svolgerà un colloquio su un argomento, a scelta dell aspirante tecnico, relativo: alla metodologia dell allenamento di un fondamentale allo sviluppo delle capacità motorie di riferimento alle modalità di valutazione della tecnica del fondamentale in esame Al termine del colloquio la commissione esaminatrice redigerà un breve report sul grado di preparazione del candidato con indicazioni precise sugli aspetti acquisiti e su quanto invece deve ancora essere assimilato, anche e soprattutto sulla base dei tirocini didattici svolti durante le esercitazioni del secondo anno di corso. Non è prevista, invece, alcuna valutazione finale e la partecipazione attiva alle diverse fasi del corso assicurerà l acquisizione della qualifica di TECNICO DI BASE.

I FORMATORI TECNICI E METODOLOGICI ARGOMENTO 1. Insegnare il gioco 2. Metodologia dell allenament o 3. Sviluppo degli schemi motori di base. Metodologia dell insegnamen to ARGOMENTO 5. Fondamentali individuali difensivi 6. Fondamentali individuali offensivi Regolamento tecnico di gioco PRIMO ANNO MODULO TEORICO - METODOLOGICO SPECIFICHE Attività pratica da svolgere in palestra o al campo: Progressione didattica I meccanismi energetici Capacità condizionali e coordinative Il carico fisico Attività pratica da svolgere in palestra o al campo: Definizione di schema motorio di base Il ruolo dell'insegnante come facilitatore e il rapporto didattico Gli obiettivi dell'insegnamento Il nodo della motivazione SPECIFICHE Esercitazioni pratiche di: Presa e tiro Progressioni didattiche Uso del fungo Esercitazioni pratiche di: Battuta e corsa sulla basi Progressioni didattiche MODULO TECNICO- PRATICO APPRENDIMENTI ATTESI Saper insegnare il gioco del baseball/softball in relazione all età, alle conoscenze e alle capacità delle bambine e dei bambini Saper allenare le capacità condizionali e coordinative applicando il giusto carico fisico in relazione all età ed allo sviluppo delle/gli atlete/i Saper realizzare allenamenti che tengano conto sia degli aspetti tecnici, sia di quelli di sviluppo della motricità naturale Saper porre al centro dell azione didattica allieve ed allievi, utilizzandone e sollecitandone le motivazioni APPRENDIMENTI ATTESI Saper organizzare allenamenti per lo sviluppo della tecnica della presa e del tiro nel baseball softball Saper usare il fungo Saper organizzare allenamenti per lo sviluppo della tecnica di battuta e per la corsa sulle basi NEL CORSO DEL PRIMO ANNO DI CORSO NON SONO PREVISTE LEZIONI SPECIFICHE A RIGUARDO MA VERRÀ DISTRIBUITA AI CORSISTI UNA DISPENSA CONTENENTE LE REGOLE ESSENZIALI PER POTER AFFRONTARE SERENAMENTE L ATTIVITÀ DI TIROCINIO TOTALE ORE DI LEZIONE PRIMO ANNO 2 ATTIVITÀ DI TIROCINIO PRESSO LE SOCIETÀ DI APPARTENENZA PICCOLO BAGAGLIO DI ESPERIENZE ED ESERCITAZIONI, PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE, DA POTER CONDIVIDERE DURANTE IL CORSO DEL FEDERAZIONE SECONDO ANNO. ITALIANA BASEBALL SOFTBALL ORE STUDIO PERSONALE PRATICA AUTONOMA 8 PRATICA AUTONOMA 8 ORE STUDIO PERSONALE PRATICA AUTONOMA PRATICA AUTONOMA - NEL PERIODO CHE INTERCORRE TRA IL PRIMO ED IL SECONDO ANNO DI CORSO, OGNI PARTECIPANTE (ASSUNTA LA QUALIFICA DI ASPIRANTE TECNICO) DOVRÀ AUTONOMAMENTE SPERIMENTARE LE TECNICHE DI INSEGNAMENTO E LE METODOLOGIE APPRESE DURANTE LE LEZIONI E PREPARARE UNA ESERCITAZIONE PRATICA DA SVOLGERE ALLA PRESENZA DEL FORMATORE TECNICO E DEL METODOLOGO DI RIFERIMENTO CON INDICATE ANCHE LE MODALITÀ DI OSSERVAZIONE E VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI (I FORMATORI DARANNO ANCHE UNA VALUTAZIONE DI QUANTO DIMOSTRATO DAGLI ASPIRANTI TECNICI). A QUESTO RIGUARDO AI CORSISTI VERRÀ SUGGERITO DI AFFIANCARE E COLLABORARE CON TECNICI ESPERTI CHE LAVORANO CON DIVERSE TIPOLOGIE DI ATLETI (GIOVANILI, SENIOR) E IN DIVERSE SITUAZIONI E PERIODI DELL ANNO (CAMPO, PALESTRA, IN PARTITA ED IN ALLENAMENTO, IN INVERNO PRIMAVERA - ESTATE), ANNOTANDO E REDIGENDO UN DIARIO PERSONALE, PER POTERSI INFINE COSTRUIRE UN

5 Per permettere un pieno raggiungimento delle competenze attese e per l importanza cruciale che si attribuisce alla figura del TdB, si è pensato di utilizzare un gruppo di formatori stabili. Questi ultimi saranno scelti all interno dei quadri tecnici (anche tenendo conto della loro distribuzione geografica), e avranno il compito di seguire direttamente la formazione degli aspiranti TdB, che avverrà comunque a livello territoriale. Dopo la selezione è previsto un breve percorso di autoaggiornamento e di condivisione del format didattico, metodologico e programmatico con il solo scopo di consentire ad ognuno di portare il proprio contributo di esperienze e conoscenze: un arricchimento dal quale ci si aspetta una positiva ricaduta su metodi, contenuti e stili di insegnamento, sia nel contesto del progetto in proposizione, sia nei futuri TECNICI così formati. PROGRAMMA DIDATTICO

6 SECONDO ANNO MODULO TEORICO - METODOLOGICO ARGOMENTO SPECIFICHE APPRENDIMENTI ATTESI 1. Metodologia dell allenament o 2. Dagli schemi motori di base alle abilità tecniche specifiche 3. Metodologia dell insegnamen to ARGOMENTO. Il lancio 5. Fondamentali individuali difensivi e offensivi 6. Ruoli specifici Regolamento tecnico di gioco Introduzione di base al concetto di prestazione Concetti e definizioni generali di allenamento Principi metodologici generali dell allenamento Attività pratica da svolgere in palestra o al campo: Lavori di gruppo Il profilo e le competenze didattiche del Tecnico di Base L'osservazione e la valutazione nell'insegnamento: funzioni e strumenti dell osservazione SPECIFICHE Esercitazioni pratiche per l acquisizione delle tecniche di insegnamento del lancio baseball e softball Esercitazioni pratiche di TIROCINIO relativamente ai fondamentali difensivi e offensivi ed ai diversi ruoli Saper realizzare programmi di allenamento con particolare riferimento allo sviluppo delle capacità motorie condizionali Saper guidare allieve e allievi nell apprendimento delle abilità motorie specifiche e strutturare la seduta di allenamento utilizzando al meglio tempo, spazio e attrezzi a disposizione Saper individualizzare l insegnamento attraverso opportune tecniche di osservazione e valutazione della didattica e stimolando nell atleta la capacità di autovalutarsi. MODULO TECNICO- PRATICO APPRENDIMENTI ATTESI Saper organizzare e pianificare allenamenti per lanciatori/trici coerenti con i principi generali dell allenamento, rispettando la logica del carico allenante e preservando l integrità fisica e psichica di atlete e atleti chiamati a svolgere quel ruolo Dimostrare di possedere sufficienti capacità di: 1. Comunicazione e gestione del gruppo; 2. Pianificazione e realizzazione dell allenamento; 3. Osservazione e verifica; ORE STUDIO PERSONALE 8 PRATICA AUTONOMA 8 ORE 8 STUDIO PERSONALE PRATICA AUTONOMA PRATICA AUTONOMA OGNI DELEGAZIONE REGIONALE SI ACCORDERÀ CON IL CNA PER REALIZZARE INCONTRI INFRASETTIMANALI DI SPIEGAZIONE E APPROFONDIMENTO DEL REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 8 TOTALE ORE DI LEZIONE SECONDO ANNO 32 VERIFICA FINALE (vedi verifica degli apprendimenti a pagina 3) Bibliografia di riferimento Autori vari, «Allenare l atleta», Edizioni SdS, CONI

7 Autori vari, «Insegnare lo sport», Edizioni SdS, CONI Dispense sui diversi argomenti tecnici di regolamento trattati NOTE ORGANIZZATIVE La struttura a moduli, suddivisa a loro volta in argomenti di ore ciascuno, è pensata per strutturare il corso con la formula del week end. Questo permette ai FORMATORI (Tecnici e Metodologici) di condensare i propri interventi e di presentare gli argomenti dall inizio alla fine, oltre al fatto di poter intervenire in contesti diversi da quello di residenza. Allo stesso modo i corsisti, nell arco di 2 week end al primo ed al secondo anno, avranno espletato i loro obblighi di frequenza. Ogni DELEGAZIONE REGIONALE dovrà quindi adoperarsi per organizzare il corso in due week end non consecutivi, per favorire lo studio personale e la possibilità di riflessione sugli argomenti via via trattati. A puro scopo esemplificativo si propone il seguente modello organizzativo: PRIMO ANNO primo week end: MODULO TEORICO METODOLOGICO sabato mattina: argomento (1) sabato pomeriggio: argomento (2) domenica mattina: argomento (3) secondo week end: conclusione MODULO TEORICO METODOLOGICO E MODULO TECNICO- PRATICO sabato mattina: argomento () sabato pomeriggio: argomento (5) domenica mattina: argomento (6) SECONDO ANNO primo week end: MODULO TEORICO METODOLOGICO sabato mattina: argomento (1) sabato pomeriggio: argomento (2) domenica mattina: argomento (3) secondo week end: MODULO TECNICO- PRATICO sabato mattina: argomento () sabato pomeriggio: argomento (5) domenica mattina: argomento (6) LE LEZIONI DI REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO POTRANNO ESSERE INVECE SVOLTE ANCHE IN ORARIO SERALE E SECONDO LA DISPONIBILITÀ DEGLI ARBITRI COINVOLTI. Strutture e attrezzature Come si evince dalle specifiche degli argomenti trattati, l organizzazione dovrà prevedere una location del corso con sempre a disposizione: AULA CON VIDEOPROIETTORE PER LE LEZIONI TEORICHE

8 PALESTRA O CAMPO PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE (possibilmente con piccoli e grandi attrezzi disponibili)