LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Documenti analoghi
La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Capitolo 7 La fotosintesi

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

Biologia. La cellula al lavoro

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

Helena Curtis N. Sue Barnes

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

IL METABOLISMO ENERGETICO

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Energia e metabolismi energetici

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

METABOLISMO CELLULARE

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2


FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA

Le reazioni della fotosintesi

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI

METABOLISMO OSSIDATIVO

Respirazione cellullare

Le reazioni della fotosintesi

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

Capitolo 6 La respirazione cellulare


Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

UNITÀ 3. L attività delle cellule

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

I processi metabolici cellulari

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

La fotosintesi: energia dal Sole

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Immagini e concetti della biologia

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

CORSO DI POTENZIAMENTO LEZIONI DI BIOLOGIA ENERGIA NELLA CELLULA

Respirazione cellulare

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA

METABOLISMO DEL GLICOGENO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Ossidazione del glucosio

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

CLOROPLASTO struttura:

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

CICLO DI CALVIN-BENSON ( ) o CICLO C-3

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Transcript:

PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov

Mitocondrio e cloroplasto

Cloroplasti: grani e tilacoidi I cloroplasti contengono lo stroma (un liquido denso) e i tilacoidi (un complesso sistema di sacchetti discoidali provvisti di membrane) allineati in pile detti grani. 3

Clorofilla e pigmenti Al centro della molecola di clorofilla c è un atomo di magnesio (Mg) 4

Pigmenti fotosintetici Clorofilla a: assorbe le radiazioni solari intorno ai 680-700 nm, riflette la radiazione corrispondente al verde e, a differenza della clorofilla b, possiede un gruppo metilico CH 3 Clorofilla b: assorbe le radiazioni solari a 640 e 440 nm, riflette la radiazione corrispondente al verde e, a differenza della clorofilla a, possiede un gruppo carbonilico CHO Carotenoidi: assorbono le radiazioni solari intorno ai 500 nm, riflettendo la radiazione corrispondente al rossoarancio 5

fotosistemi I e II luce-dipendenti fase luminosa sede: membrana del tilacoide 6

Reazioni luce-indipendenti (fase oscura): Calvin cycle sede: stroma Molecola di NADP + 7

Principali reazioni del ciclo di Calvin (via del C3) Tipo di N Reagente iniziale C reazione 3xribulosio difosfato + 1 C5 carbossilazione 3CO 5 gliceraldeide fosfato 5xC3 6 3xribulosio fosfato + 3Pi 3xC5 fosforilazione Nucleotide ATP ADP Prodotto finale 6 xpga fosfoglicerato 3xribulosio fosfato + 3Pi 3xribulosio difosfato Reazione complessiva: 6 RuDP + 6 CO + 1 NADPH + 1 H + + 18 ATP 6 RuDP + C 6 H 1 O 6 + 1 NADP + + 18 ADP + 6 Pi + 6 H O Metabolismo* = incorporare C nelle molecole di carboidrati ecc. mediante l energia fornita dall ATP 8

Fotosistemi II e I accettore primario di e - e - t1 luce t e - t3 e - t4 e - e - accettore primario di e - e - t1 luce t e - t3 e - t4 e - t5 e - e - e- t5 t6 e - e - - P700 t6 e - NADPH P680 e - ATP Calvin H O H + + ½ O Glucosio

Organicazione del carbonio Le reazioni luce-indipendenti cominciano dal ribulosio difosfato (RuDP) che reagisce con la CO entrata attraverso gli stomi posti sulla pagina inferiore della foglia. Ad ogni giro del ciclo entra una mol di CO, così dopo 6 cicli ne sono entrate 6. Calvin scoprì l ingresso della CO usando C radioattivo. Le ultime mol di G3P vengono indirizzate alla sintesi di zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. Reazione complessiva della fotosintesi: 6CO +6H O+NADPH+ATP C 6 H 1 O 6 +O +NADP + + ADP + Pi 10

Vie alternative al Calvin Se la CO è scarsa perché non si aprono a sufficienza gli stomi, ci sono vie alternative per organicare il C: -via del C4 si forma acido ossalacetico (come nel Krebs), un C4, che poi forma piruvato, fosfoenolpiruvato ecc. la CO in eccesso viene poi organicata -piante CAM nelle piante dei climi caldi gli stomi si aprono di notte e si utilizza il metabolismo acido delle crassulacee (CAM) 11

Quesiti-1 1. Qual è la direzione dell energia degli elettroni nei fotosistemi?. Quale tipo di reazioni sono implicate nel trasferimento di elettroni? 3. Da cosa dipende l ingresso della CO nella foglia, e quindi nei cloroplasti? 4. Quali coenzimi nicotinici partecipano alla fotosintesi? 5. Quali partecipano al ciclo di Krebs? 6. Energia dell accettore primario e del complesso -antenna 7. Dove si accumulano i protoni H + nelle reazioni luce-dipendenti? 8. Dove avvengono le reazioni luce indipendenti? 9. Che tipo di proteina è l ATP sintasi? 10. Cosa è il RuDP? 11. Principale polisaccaride di riserva delle piante 1. Principale polisaccaride strutturale delle piante 13. Quali unità costituiscono l amido e la cellulosa? 14. Dove si accumula l amido nella cellula vegetale? 1

Risposte-1 1. L energia degli elettroni passa dal fotosistema II al I. Le reazioni sono di ossidoriduzione 3. L ingresso della CO e l uscita di O dipende dall apertura degli stomi,, posti sulla pagina inferiore della foglia 4. Per la fotosintesi (cloroplasti): NADPH e NADP + 5. Per il Krebs (mitocondri): NADH e NAD + 6. Energia accettore primario (fotosistemi) più bassa del complessoantenna 7. I protoni H + si accumulano nello spazio sotto la membrana del tilacoide 8. Luce-indipendenti (Calvin): stroma del tilacoide 9. L ATP sintasi è una proteina canale 10. Il RuDP è un carboidrato C5 e si trova nel ciclo di Calvin 11. Di riserva: amido 1. Di struttura: cellulosa 13. Unità di glucosio 14. L amido si accumula nei vacuoli 13

Quesiti- 1. Perché mitocondri e cloroplasti sono geneticamente autonomi?. Quale molecola permette al fruttosio fosfato di diventare fruttosio difosfato? 3. Quale atomo diverso dal carbonio è presente sull anello del glucosio e del fruttosio? 4. Qual è la principale differenza tra reazioni di idrolisi e di condensazione? 5. Quale funzione svolge un enzima del gruppo delle chinasi? 6. Cosa è e in quale tipo di tessuti si forma il glicogeno? 7. Quale molecola si forma al termine della glicolisi? 8. Come si chiama il gruppo CH 3 -CO-? 9. A quale parte della cellula è associata la catena di trasporto degli elettroni? 10. Perché l intestino umano non è in grado di digerire la cellulosa? 14

Risposte- 1. Perché contengono molecole di DNA circolare che permette loro di autoduplicarsi (teoria dell endosimbiosi). L ATP mediante una reazione di fosforilazione 3. È presente un atomo di ossigeno che fa da ponte tra atomi di C 4. Nell idrolisi è richiesta una molecola di H O, nella condensazione viene liberata una mol di H O 5. Una chinasi è in grado di spostare un gruppo fosfato per legarlo all ADP per formare ATP (si chiamano fosforilasi se da ATP a ADP ) 6. Il glicogeno è un polisaccaride, polimero del glucosio, che si accumula nei tessuti animali (fegato, muscoli), a differenza di amido, amilosio e cellulosa che sono polisaccaridi vegetali 7. Al termine della glicolisi si forma acido piruvico (piruvato), costituito da 3 atomi di C di cui uno appartiene al gruppo carbossilico -COOH 8. È il gruppo acetile 9. Alla membrana interna dei mitocondri 10. L intestino umano non possiede l enzima cellulasi, che nei ruminanti permette la scissione di questa macromolecola 15