OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI Iniziativa OMS/UNICEF per la promozione dell allattamento materno



Documenti analoghi
Il Piano d Azione per l allattamento al seno e l alimentazione dei bambini

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Articolo 1 Composizione

Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Il ruolo della direzione. L esperienza dell Ospedale Alto Vicentino

Corsi di avviamento allo sport

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Linee guida per le Scuole 2.0

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

A cura di Giorgio Mezzasalma

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Piano Mirato di Prevenzione

WORLD DUTY FREE S.P.A.

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Guida degli Sportelli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Peer Review. e Visita in Loco

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

REGOLAMENTO TIROCINI ---

Effettuare gli audit interni

AUDIT. 2. Processo di valutazione

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

L esperienza dell Università di Bologna

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Indagine qualita percepita

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

La rete per la promozione della salute in Lombardia

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

2-3-2 Percorso Neonatale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

Area Marketing. Approfondimento

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Gentile Dirigente Scolastico,

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Procedura di iscrizione al corso on line

Fondazione Istituto Andrea Devoto

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Transcript:

OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI Iniziativa OMS/UNICEF per la promozione dell allattamento materno Informazioni per le strutture interessate al riconoscimento Introduzione... p. 2 I. Proposte... p. 2 II. Prospettive. p. 3 Procedura per il riconoscimento di Ospedale amico dei bambini p. 4 I. La Valutazione.. p. 5 Criteri generali Modalità organizzative Esiti II. La Rivalutazione. p. 7 Autovalutazione e visita di Rivalutazione Esiti Questo documento contiene le indicazioni necessarie alla realizzazione del percorso per il riconoscimento di Ospedale Amico dei Bambini OMS/UNICEF (Baby Friendly Hospital - BFH)

Introduzione L iniziativa internazionale Ospedale Amico dei Bambini (BFHI - Baby Friendly Hospital Initiative), lanciata nel 1992 dall UNICEF e dall OMS, incoraggia le buone pratiche per la promozione dell allattamento materno. Le strutture sanitarie interessate ad ottenere questo riconoscimento devono seguire i Dieci Passi indicati nella Dichiarazione Congiunta OMS/UNICEF L allattamento al seno: promozione, protezione e sostegno. L importanza del ruolo dei servizi per la maternità - Ginevra 1989, che costituisce il contenuto principale delle azioni promosse con la Dichiarazione degli Innocenti - Firenze 1990. La Struttura Sanitaria deve inoltre garantire il rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno - del 1981 e le successive pertinenti risoluzioni della Assemblea Mondiale della Sanità, che in particolare non consente di accettare forniture gratuite o a basso costo di latte artificiale, biberon e tettarelle. Il Comitato Italiano per l UNICEF attraverso la Task Force appositamente istituita accompagna tutti i passaggi che vanno dalla promozione alla valutazione e al sostegno della BFHI, mettendo a disposizione delle strutture interessate, direttamente o indirettamente, gli strumenti e le competenze necessari al raggiungimento dell obiettivo. I. Proposte Ogni Struttura, secondo le sue tradizioni operative, potrà trovare un suo percorso per raggiungere gli standard richiesti dall OMS e dall UNICEF. Tuttavia l esperienza finora maturata consiglia di attuare alcune azioni - in parte considerate indispensabili, in parte raccomandate - che, tenendo conto dell organizzazione sanitaria italiana, si sono rivelate molto importanti per raggiungere l obiettivo e consolidare i risultati nel tempo. Per questo, assieme ai materiali necessari, il Comitato Italiano per l UNICEF vuole mettere a disposizione delle strutture interessate anche il disegno di un percorso tipo, che oltre a facilitare l attuazione dei dieci Passi, permetta di mantenere un costante rapporto di collaborazione e sostegno da parte dell'apposita Task Force costituita all interno del Comitato e faciliti il monitoraggio dei progressi dell Iniziativa. Questo percorso prevede i seguenti passaggi: 1) Assunzione da parte della Direzione Aziendale di un impegno formale di perseguire l obiettivo. 2) Coinvolgimento dei Responsabili di Dipartimento Materno-Infantile e/o delle U.O. di Pediatria e Ostetricia dell Ospedale interessato, nonché i responsabile dei Servizi Territoriali pertinenti. 3) Individuazione di un gruppo di progetto multi-professionale locale - comprendente i reparti pediatrici ed ostetrici nonché i servizi del territorio e i pediatri di famiglia. 4) Nomina di un referente aziendale che terrà i contatti direttamente con il team dell UNICEF (laddove invece esistano protocolli d intesa tra l UNICEF e la Regione, indirettamente, attraverso gli uffici preposti, secondo gli accordi). 5) Analisi dello stato dell arte dell offerta assistenziale dell ospedale e del territorio di riferimento relativamente agli standard OMS/UNICEF, avvalendosi degli strumenti di autovalutazione messi a disposizione dal Comitato Italiano per l UNICEF. 2

6) Stesura di un piano d azione per il riorientamento dell assistenza offerta nei percorsi nascita, sul territorio e in ospedale, comprendente i Dieci Passi dell OMS, il rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno dell OMS e l istituzione di un sistema di monitoraggio. 7) Analisi dello specifico bisogno formativo delle singole strutture. 8) Attuazione di un percorso formativo coerente con le indicazioni OMS/UNICEF - per un minimo di 18 ore, di cui almeno 3 ore di pratica clinica - rivolto a tutti gli operatori dell Azienda in contatto con le mamme e i neonati. 9) Attuazione pratica del piano. 10) Momenti di autovalutazione in itinere attraverso gli indicatori stabiliti dall OMS/UNICEF, comprese visite di pre-valutazione da parte di Operatori dell UNICEF. 11) Valutazione finale ed eventuale riconoscimento da parte dell UNICEF. 12) Adesione alle attività di condivisione di esperienza, di valutazione partecipata, di collaborazione e promozione previste per gli ospedali appartenenti alla Rete Nazionale degli Ospedali Amici dei Bambini OMS/UNICEF. 13) Proseguimento delle attività di progetto, formative, promozionali, ecc. 14) Rivalutazione periodica. È utile che la Struttura interessata sia assistita nel percorso da consulenti esperti. Può anche essere richiesto un sostegno alla Rete Nazionale degli Ospedali Amici dei Bambini o a Gruppi di Lavoro e/o Uffici eventualmente istituiti presso le Regioni. II. Prospettive Ad oggi, sono più di 20.000 ospedali in tutto il mondo ad avere ricevuto questo riconoscimento e testimoniano l efficacia del progetto e l importanza di mantenere alta l attenzione verso la salute dei bambini e delle mamme per consolidare nel tempo i risultati raggiunti ed estendere ad altre realtà contenuti e metodi per la promozione, il sostegno e la protezione dell allattamento materno. Ogni Struttura che diventa Ospedale Amico dei Bambini oltre ad essere un efficace presidio per la salute materno-infantile è anche un testimone e un promotore dell Iniziativa internazionale Baby Friendly Hospital (BFH). Le Strutture Sanitarie, dopo aver ottenuto il riconoscimento di BFH, si assumono l impegno di: fornire una informazione generale di almeno due ore ad ogni nuovo operatore assunto nella Struttura; predisporre corsi di formazione sull allattamento materno, per i nuovi assunti nella Struttura, entro 6 mesi; partecipare alle attività della Rete Nazionale degli Ospedali Amici dei Bambini OMS/UNICEF e nominare un delegato per partecipare agli incontri periodici; partecipare alle riunioni dei BFH ai convegni Nazionali della Rete degli Ospedali Amici dei Bambini OMS/UNICEF portando alla discussione comune sia i risultati positivi che le difficoltà incontrate; rendersi disponibili per incoraggiare e sostenere eventuali altre Strutture interessate al percorso; sottoporsi alle ri-valutazioni periodiche, previste dopo 2 anni ed entro 3 anni della prima visita, e successivamente ogni 3 anni; dedicare uno spazio all interno della Struttura contenente informazioni sull UNICEF, con particolare riferimento ai Diritti dell Infanzia. 3

Procedura per il riconoscimento di Ospedale amico dei bambini La procedura formale per ottenere il riconoscimento di Ospedale Amico dei Bambini OMS/UNICEF prevede: 1. L acquisizione della documentazione necessaria ( Strumento di Autovalutazione comprendente i Criteri Globali ) previa registrazione tramite l apposito form on line da compilare sul sito www.unicef.it/ospedaliamici. 2. Compilazione del Questionario contenuto nello Strumento di Autovalutazione da parte dell équipe multi professionale. 3. Restituzione da parte della Direzione Aziendale del Questionario compilato con lettera indirizzata in cartaceo al Direttore Generale del Comitato Italiano per l UNICEF e attraverso posta elettronica agli indirizzi allattamento@unicef.it e r.cosentino@unicef.it. Nel caso di specifici programmi regionali o locali, la restituzione può prevedere il coinvolgimento di eventuali Comitati, gruppi di lavoro o uffici locali preposti. 4. Una volta restituita la documentazione completa per l Autovalutazione verrà esaminata da un esperto della BFHI, che contatterà telefonicamente il referente designato dalla Struttura sanitaria per discutere il questionario passo per passo. Lo scopo è di fare una prima conoscenza con la situazione del momento nel punto nascita e verificare in che misura la Struttura sia pronta per ricevere una visita di pre-valutazione. Nel caso di specifici programmi regionali o locali che coinvolgono più Strutture, si seguiranno le modalità stabilite volta per volta dalle intese sottoscritte con il Comitato Italiano per l UNICEF. 5. La visita di pre-valutazione avviene prima della Valutazione vera e propria ed è orientata ad approfondire le informazioni sul punto nascita da parte della Task Force dell UNICEF, a incoraggiare il gruppo di lavoro multi-professionale locale, sostenerlo nel percorso intrapreso e orientarlo rispetto agli obiettivi della valutazione. Gli esperti della BFHI dell UNICEF, pertanto incontreranno il gruppo di lavoro multi-professionale comprendente i responsabili dell Ostetricia, della Pediatria e del personale infermieristico dei due reparti, per valutare insieme agli operatori del punto nascita il livello raggiunto nel percorso verso il riconoscimento. Per l occasione sarà effettuato un primo esame della documentazione consegnata per il riconoscimento. 6. Visti anche i risultati della visita di pre-valutazione, una volta che il gruppo di lavoro multiprofessionale ritiene di essere pervenuto all obiettivo, la Struttura potrà chiedere la Visita di Valutazione, con una lettera raccomandata da parte del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria, o della Clinica, al Direttore Generale del l UNICEF. 7. Fissata la data un équipe di tre esperti del Comitato Tecnico di Valutazione degli Ospedali Amici dei Bambini effettuerà il sopralluogo per la Valutazione Formale dell idoneità della Struttura Sanitaria. 4

8. Alla fine della Valutazione gli esperti del Comitato Tecnico di Valutazione daranno una breve comunicazione circa il raggiungimento o meno degli standard richiesti nei singoli Passi. Una relazione scritta e più dettagliata sarà successivamente inviata in modo ufficiale dal Direttore del Comitato Italiano per l UNICEF. I. La Valutazione Criteri Generali Il Comitato Tecnico di Valutazione segue il principio che il senso profondo della Valutazione UNICEF di un ospedale candidato al riconoscimento di Ospedale Amico dei Bambini è fondamentalmente quello di offrire un sostegno, attraverso un rispecchiamento esterno, che aiuti il gruppo di lavoro a conoscere il livello effettivamente raggiunto e che lo incoraggi a proseguire nei miglioramenti e a mantenerli nel tempo, quale che sia il risultato. La Valutazione deve pertanto essere vista come una tappa del percorso verso l obiettivo. La Valutazione è una procedura rigorosa, sperimentata nel tempo a livello internazionale, che permette di riconoscere oggettivamente l efficacia dello sforzo di cambiamento messo in atto dalla Struttura. Una parte della Valutazione riguarda le conoscenze teoriche e pratiche dell operatore sanitario che è a contatto con le gestanti, madri e neonati e la capacità della Struttura di riorganizzare la propria attività per favorire l avvio dell allattamento materno. Un altra parte riguarda quanto le mamme hanno appreso e quanto si sono sentite appoggiate nel percorso nascita. È molto importante infatti che il personale sia in grado di trasmettere alle mamme in modo corretto quanto acquisito attraverso la formazione prevista dal progetto. Le interviste per la Valutazione verranno effettuate a campione, seguendo un criterio casuale. Tutte le interviste alle mamme ospiti verranno svolte previo consenso delle interessate e avendo cura di interferire il meno possibile con il delicato ed importante momento che stanno vivendo. A tutti gli intervistati viene garantita la totale riservatezza. Modalità organizzative La Visita di Valutazione impegna i valutatori e la Struttura 24 ore su 24 per tutto il tempo necessario al completamento delle osservazioni e delle interviste. Dal momento che le interviste per la Valutazione saranno casuali, la Struttura dovrà provvedere a garantire ai valutatori la possibilità di eseguirle nel modo seguente: Almeno 15 interviste alle mamme (10 parto spontaneo, 5 parto cesareo con anestesia generale - se ci sono). Almeno 10 interviste a donne in gravidanza (alla 32ª settimana). Almeno 5 interviste a mamme di un neonato che si trova in terapia intensiva neonatale (ove esista). Almeno 10 interviste a tutto il personale medico e non medico sia ostetrico che pediatrico addetto al punto nascita. Intervista alla capo-infermiera del servizio maternità. Intervista al dirigente infermieristico. Il numero delle interviste verrà aumentato in proporzione alle dimensioni della Struttura. 5

Il giorno dell arrivo dei valutatori sarà già stata predisposta una lista comprendente tutte le mamme che sono in procinto di essere dimesse. In caso di numero insufficiente di mamme per l intervista è previsto che la Struttura inviti le mamme dimesse più di recente, possibilmente dando loro congruo preavviso. Per tutto il tempo della visita, ai valutatori dovrà essere messa a disposizione una stanza attigua al reparto interessato, che sia possibile chiudere a chiave, dove potersi riunire periodicamente e lasciare custoditi i documenti. Esiti Una volta raccolte le informazioni necessarie è possibile per i valutatori verificare se tutti gli standard siano stati raggiunti e identificare eventualmente le aree nelle quali i Passi non sono ancora stati integralmente completati. Il risultato verrà comunicato immediatamente al gruppo di lavoro, accompagnato da un breve commento per ciascun Passo. Successivamente verrà inviato formalmente alla Struttura un report più dettagliato. Sui Passi eventualmente non raggiunti i valutatori richiameranno una maggiore attenzione da parte della Struttura, e nel Rapporto Ufficiale del Comitato Tecnico di Valutazione verranno inclusi suggerimenti su eventuali azioni da intraprendere. La Valutazione potrà avere tre esiti: 1) Immediato raggiungimento degli standard richiesti. 2) Una Valutazione complessiva altamente positiva, con la necessità di colmare alcuni piccoli scostamenti. 3) Una Valutazione che mette in risalto la necessità di ulteriore lavoro di completamento e consolidamento nel tempo di alcune delle azioni richieste dal progetto BFHI. Nel primo caso verrà avviata la procedura per la Cerimonia di Nomina ufficiale di Ospedale Amico dei Bambini in collaborazione con il Comitato per l UNICEF locale. Nel secondo caso verrà concordata una successiva scadenza entro la quale è realistico ritenere possano essere colmati i piccoli scostamenti rilevati: i valutatori torneranno per completare la Valutazione limitatamente ai Passi non raggiunti. Nel terzo caso verrà valutato insieme all équipe quale percorso sia più idoneo per attuare i cambiamenti necessari, rinviando la Visita di Valutazione a un momento successivo, dopo un periodo di tempo congruo con l entità delle attività che rimangono da implementare. In questo caso verrà riconosciuto all ospedale lo sforzo compiuto verso l obiettivo attraverso il rilascio di un Certificato di Impegno sulla strada dell Ospedale Amico dei Bambini. 6

II. La Rivalutazione Autovalutazione e Visita di Rivalutazione Per sostenere nel tempo i cambiamenti effettuati il progetto BFHI prevede che vi sia una rivalutazione periodica delle Strutture. Le modalità sono tuttavia lasciate ai Comitati Nazionali per l UNICEF che scelgono le strategie localmente ritenute più appropriate. La rivalutazione si effettua di norma dopo 2 anni e non oltre i 3 anni dal riconoscimento di Ospedale Amico dei Bambini. Quindi, in linea con gli standard internazionali più rigorosi, la scelta metodologica operata ribadisce il carattere di verifica/sostegno della Valutazione. Si prevede pertanto il seguente percorso diviso in due momenti: uno di autovalutazione destinato ad una verifica interna e ad alimentare il database dell UNICEF sull andamento dell iniziativa, l altro più strettamente destinato alla Valutazione, con audit esterno. Dovrà esser effettuata un autovalutazione annuale il 30 giugno di ogni anno da parte dell ospedale attraverso: a. l auto-somministrazione dello strumento di autovalutazione corrente; b. l auto-somministrazione di un apposito strumento di Valutazione (comprendente la sintesi annuale dei dati di monitoraggio dell andamento dell allattamento) fornito agli ospedali BFH dall UNICEF; c. la somministrazione alle mamme del questionario sull ospedale a cura della WABA (in Italia messo a disposizione dal MAMI). d. l invio dei risultati per posta elettronica al responsabile della Valutazione c/o l UNICEF entro e non oltre il 15 settembre di ogni anno (in tempo per l eventuale presentazione dei dati in occasione della SAM - Settimana per l Allattamento Materno, prima settimana di ottobre). Tra il 24 e il 36 mese dal riconoscimento di Ospedale Amico dei Bambini sarà effettuata la visita di rivalutazione da parte di due valutatori e dalla coordinatrice del team di Valutazione, una visita sostanzialmente sovrapponibile a quella di prima Valutazione con interviste al personale e alle mamme. La richiesta formale e le modalità organizzative sono le stesse necessarie per la prima Valutazione. Esiti Il riconoscimento di Ospedale Amico dei Bambini segnala il successo di un cambiamento che, come è stato dimostrato a livello internazionale, va costantemente alimentato e sostenuto attraverso la formazione permanente e la Valutazione. Normalmente ci si aspetta che un Ospedale Amico dei Bambini riesca a mantenere gli standard raggiunti, tuttavia è possibile che dai valutatori vengano registrate delle aree nelle quali i Passi non sono più integralmente raggiunti. La visita di rivalutazione sarà pertanto l occasione per approfondire eventuali problemi e prospettare delle soluzioni. Il risultato verrà comunicato immediatamente al gruppo di lavoro, accompagnato da un 7

breve commento per ciascun passo. Successivamente verrà inviato formalmente alla Struttura un report più dettagliato. Il gruppo multiprofessionale sarà invitato a produrre un progetto per riconquistare i livelli ottimali, programmando in accordo con il team di Valutazione il tempo per una ulteriore verifica dei Passi dove sono state riscontrate lacune. L annullamento del riconoscimento rimane un eventualità estrema che deriva dall evidente impossibilità della Struttura di mantenersi sui livelli richiesti o dalla esplicita rinuncia ai contenuti della Policy e/o al mancato rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno. 8