PROGETTO. Corso di formazione-aggiornamento per insegnanti



Documenti analoghi
I CAMPI DI ESPERIENZA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I DISCORSI E LE PAROLE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

IL PAESE QUATRICERCHIO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Programmazione di Classe Prima

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La comunicazione e il linguaggio

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

PROGETTO: TEATRO FORUM

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

I libri di testo. Carlo Tarsitani

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PROGETTO WELCOME ENGLISH : L INGLESE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

L intelligenza numerica

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

PROGETTARE PER COMPETENZE

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Obiettivi formativi. Età dei bambini

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

INGLESE CLASSE PRIMA

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

INGLESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Perché Giocare è importante?

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Transcript:

PROGETTO Corso di formazione-aggiornamento per insegnanti Scuola dell Infanzia Statale A. Giuffredi di Montecchio Emilia Scuola dell Infanzia Statale Papa Giovanni XXIII di S. Polo d Enza Scuola dell Infanzia Statale Primavera di Monchio delle Olle Anno scolastico 2006-07 1

INDICE Introduzione 1. Lo sviluppo del linguaggio 1.1 Lo sviluppo del linguaggio, la sua evoluzione motoria e fonetica 1.2 Il linguaggio dall azione al pensiero 2. Il gesto di indicare con intenzione dichiarativa nello sviluppo del linguaggio 2.1 Attenzione congiunta del bambino e dell adulto su un oggetto. 3. Il linguaggio rivolto al bambino: il baby-talk 3.1 Il baby talk nel contesto educativo 4. Il gioco simbolico e l acquisizione del linguaggio 4.1 Linguaggio e gioco simbolico 4.2 Giocare con il linguaggio 5. Lo schema corporeo e l immagine di sé 5.1 Indagine dello schema corporeo 6. Integrazione scolastica e bambini stranieri 7. Rapporto sull integrazione scolastica dei bambini in Europa 7.1 Sostegno alla lingua materna: un ponte tra due culture Bibliografia 2

Dott.ssa Via C. Pavese 3 42027 Montecchio Emilia (RE) tel. 348.0401471 mail: claudiavanzi@libero.it Introduzione Il corso di formazione è parte integrante di un progetto più ampio che prevede anche un laboratorio linguistico per i bambini di 4 e 5 anni che presentino qualche difficoltà di espressione linguistica e per i bambini di origine straniera. Vi è inoltre una parte dedicata ai genitori che prevede il loro coinvolgimento nella lettura a casa di favole il cui racconto viene poi richiesto a scuola dalle insegnanti. Gli obiettivi di tutto il progetto riguardano: - potenziamento del linguaggio per i bambini italiani e stranieri che mostrino carenza nel vocabolario o nella produzione linguistica. - Coinvolgimento dei genitori alla lettura di favole - Fornire momenti di riflessione e strumenti alle insegnanti riguardo lo sviluppo del linguaggio, il suo potenziamento. Possiamo dire quindi che l obiettivo principale del progetto, e che ne unisce tutte le parti, è l attenzione posta al linguaggio, al suo sviluppo e al potenziamento, sia per i bambini che mostrano carenze, che per i bambini che hanno un sufficiente vocabolario e una espressione linguistica adeguata. In particolare il corso di formazione rivolto alle insegnanti ha come obiettivo di stimolare la riflessione sul linguaggio, il suo apprendimento, la sua evoluzione al fine di aumentare le competenze delle docenti e divenire strumento d azione didattica. Il corso si articola in 6 incontri di 2 ore ciascuna da svolgersi nell arco dell anno scolastico. Gli stimoli che verranno forniti saranno sia teorici che pratici, e prevedono quindi anche l utilizzo di simulate o role-playing oltre a schede di rilevazione. Durante il corso cercheremo anche di adattare la parte teorica ad una più pratica relativa a specifiche situazioni di sezione. Le insegnanti sono invitate a fare riferimento ai propri vissuti personali relativi al lavoro con i bambini. L intento è quello di legare il più possibile gli aspetti pratici a quelli teorici in un rimando continuo. Essenziale, infatti, è favorire la riflessione sulle specifiche situazioni in gruppo in modo da fornire una più ampia condivisione delle soluzioni e delle idee applicabili. Naturalmente, tale trattazione pratica non è riportabile n questa trattazione teorica che prevede, infatti, solo argomenti che fungono da traino alle discussioni. 3

1. Lo sviluppo del linguaggio Presentazione di tutti i partecipanti: conoscenza. 1.1 Lo sviluppo del linguaggio, la sua evoluzione motoria e fonetica La comunicazione fa da cornice al linguaggio. Fin dai primi giorni di vita il bambino e la madre si mettono in comunicazione, ma non possiamo dire che le vocalizzazioni del neonato siano linguaggio. Con i vagiti e altri suoni il bambino fa pratica dell apparato fonatorio. Così come vi è uno sviluppo motorio che coinvolge il corpo e ne implementa le capacità portando il bambino dalla posizione supina alla deambulazione, anche la bocca, la lingua, l udito e il sistema nervoso si sviluppano per premettere al bambino di utilizzare il linguaggio. In particolare vediamo che dalla nascita ai 9 mesi il neonato migliora ogni giorno il controllo della bocca, l emissione dell aria, la deglutizione, il controllo della lingua, l ingestione dei liquidi e del cibo. Parallelamente a ciò fa pratica delle emissione vocali, produce suoni, ne testa l intensità e comincia a percepire che essi hanno una rilevanza nella relazione con la madre. Infatti, l adulto fin da subito parla al bambino, ne stimola l interazione linguistica, risponde ai suoni del bambino, esalta ogni produzione dando significato alle semplici articolazioni infantili. Nonostante ciò non possiamo ancora dire che vi sia linguaggio nel neonato poiché al suono non viene associato ancora alcun significato. Solo successivamente le articolazioni sonore acquisiscono intenzione comunicativa, divengono quindi strumento per esprimere bisogni, emozioni e concetti ecc. Dai 9 mesi in poi possiamo dire che le articolazioni infantili hanno un significato che da più elementare diviene via via più complesso. La comprensione è normalmente maggiore della produzione e, infatti, vediamo che mentre un bambino tra i 12 e i 18 mesi si esprime con circa 15 parole, ne comprende molte di più tra le quali vi sono anche azioni motorie complesse ( come ad esempio: Dammi la palla ). Intorno ai 2 anni il bambino possiede circa 300 parole vi è l introduzione dell olofrase, ovvero l utilizzo di una parola per indicare diversi concetti ( ad esempio acqua significherà voglio l acqua o sta piovendo a seconda dei contesti. A 3 anni il bagaglio linguistico è di circa 1000 parole e le frasi divengono molto articolate arricchendosi nella sintassi e nei contenuti. Vi possono ancora essere molti errori nella semantica e nella sintassi. A 4 anni il vocabolario è di 1500 parole e l uso che ne fa è concreto senza arrivare all analisi dei contenuti delle risposte che ottiene alle sue domande. A 5 anni sono ormai 2500 parole quelle che possiede e l utilizzo che ne fa è maggiormente speculativo. Riesce quindi a fare le prime astrazioni e l articolazione diviene quasi priva di difetti. Questo breve excursus vuole evidenziare come durante lo sviluppo del linguaggio vi sia uno scatto maturativo tra i 4 e 5 anni che vede un arricchimento nel vocabolario maggiore rispetto a tutte le fasi precedenti e possiamo dire che ciò avvenga perché un bambino di 5 anni ha la necessità di esprimere concetti più complessi, concreti e astratti, mentre precedentemente le necessità linguistiche erano legate maggiormente alla realtà presente e all acquisizione della morfologia delle parole e della sintassi. Tornando al bambino piccolo possiamo seguire lo sviluppo linguistico. L apprendimento della pronuncia dei suoni avviene seguendo un percorso che parte dalle labbra, prosegue verso i denti e termina con la gola. 4

Con le labbra si pronunciano i suoni M, P e B. Con i denti i suoni T, D, L ed N. con la gola i suoni G dura e K. Poi vi sono suoni più complessi che prevedono suoni e vibrazioni come S, CI, GI, SCI, Z, F, V, R. 1.2 Il linguaggio dall azione al pensiero La produzione del linguaggio è quindi anche un azione, nasce dal corpo, ha bisogno di tempo per essere acquisito come ogni altro gesto motorio. Quando valutiamo le capacità linguistiche del bambino dobbiamo quindi tenere in considerazione la qualità della produzione da identificarsi sia nella capacità motoria dell articolazione del suono e della parola, sia nella conoscenza semantica (dei significati) e pure nella ricchezza sintattica (costruzione corretta della frase). Ma tornando al bambino piccolo vediamo chiaramente che prima della parola vi è il gesto. Quando il bambino comincia ad indicare un oggetto (pointing) comincia a dare un significato alle cose. Dal punto di vista psicologico si tratta di una tappa fondamentale dello sviluppo. Quel gesto, l indicare, implica una comunicazione che precede il linguaggio, spesso lo sostituisce a lungo. Infatti, se osserviamo i bambini piccoli notiamo che attraverso l azione esprimono la comunicazione, mentre l adulto arricchisce di parole ogni gesto infantile, lo connota, lo interpreta. In questo modo il bambino associa al gesto la parola corrispettiva, la apprende e la fa propria. Tale processo, identificato come interiorizzazione permette di creare, nella mente del bambino quel bagaglio di conoscenza linguistica che gli servirà poi per esimersi attraverso il linguaggio. Il gesto del bambino diventa parola sulla bocca del genitore, viene appresa, interiorizzata e diviene strumento per il pensiero del bambino. Il linguaggio si sostituisce all azione, diventa pensiero, crea pensiero, serve per pensare. Quindi: potenziare il linguaggio, arricchirlo, stimolarlo significa arricchire il pensiero. Riprendendo le presentazioni: per presentarsi si devono cercare dentro di sé le parole che ci rappresentano, parole che esprimono ciò che pensiamo. 2. Il gesto di indicare con intenzione dichiarativa nello sviluppo del linguaggio Nell incontro precedente abbiamo sottolineato l importanza del gesto di indicare (pointing) come precursore fondamentale nello sviluppo del linguaggio. Tale gesto viene utilizzato dai bambini con due diversi intenti comunicativi: per richiedere un oggetto o una azione desiderati (INTENZIONE RICHIESTIVA) e per condividere con l interlocutore l interesse/attenzione su un evento esterno (INTENZIONE DICHIARATIVA). Come ha evidenziato la Camaioni entrambe queste intenzioni comunicative sottendono diverse capacità socio-cognitive. Nel produrre il gesto di indicare con intenzione richiestivi, il bambino intende influenzare il comportamento dell interlocutore per raggiungere il proprio scopo (es. ottenere un oggetto); tale intenzione riflette una aspettativa sul comportamento dell altro, la capacità di usare strumenti sociali e una rappresentazione dell altro come attore di una azione. Nel secondo caso, quando l intenzione è dichiarativa, il bambino cerca di influenzare l attenzione e l interesse dell altro verso il mondo esterno. In questo caso è necessaria la capacità di usare uno strumento comunicativo (un gesto comunicativo) per condividere l attenzione dell interlocutore. Dunque è necessaria una rappresentazione dell altro con una propria soggettività, capace quindi di 5

intrattenere relazioni psicologiche con l ambiente esterno (es. provare interesse, condividere una esperienza). Possiamo sostenere, alla luce di questa spiegazione, che solo l intenzione comunicativa dichiarativa può essere considerata una vera e propria intenzione comunicativa, in quanto implica una comunicazione come scopo in sé piuttosto che come strumento per altri scopi. Dobbiamo, infatti, sottolineare come alla base della intenzione comunicativa vi siano non solo competenze sociali, ma anche la conoscenza degli altri come persone. Il gesto di indicare è anche significativo nell acquisizione del linguaggio poiché si ipotizza una continuità tra la comunicazione gestuale e quella verbale. Diversi studi hanno evidenziato una correlazione positiva tra la produzione del gesto di indicare a 12 e 16 mesi di età sia con la comprensione linguistica, sia con l ampiezza del vocabolario a 20 mesi di età. I bambini che fanno un maggior uso del gesto di indicare sono quelli che alcuni mesi più tardi risultano più avanzati nello sviluppo del linguaggio. 2.1 Attenzione congiunta del bambino e dell adulto su un oggetto. Il gesto di indicare porta il bambino e l adulto a condividere l attenzione allo stesso oggetto. In tal modo si verifica uno scambio linguistico sulle caratteristiche dell oggetto stesso. Attraverso azioni di questo genere il bambino apprende il diverso punto di vista dell altro. 3. Il linguaggio rivolto al bambino: il baby-talk Imparare a palare non significa solo apprendere la grammatica di una lingua specifica, ma anche, e soprattutto, diventare capaci di relazionarsi con gli altri, impadronendosi delle conoscenze necessarie per fare del linguaggio uno strumento di appartenenza culturale. L adulto, nell acquisizione del linguaggio gioca un ruolo fondamentale, non solo come modello da imitare, ma anche come partner desideroso di entrare in relazione con il bambino, di farsi capire e di comprenderne le comunicazioni che il bambino fa. Il linguaggio che gli adulti rivolgono al bambino piccolo è definito baby talk ed ha alcune caratteristiche fondamentali: 1. Modo di produzione: il linguaggio è più lento, più scandito e pronunciato chiaramente. 2. Semplicità formale: enunciati più brevi e semplici dal punto di vista sintattico. 3. Aspetti prosodici: si fa uso di tutta la gamma di toni della voce. Uso esagerato dell intonazione. 4. Semplicità semantica e ridondanza: il lessico è più ristretto, più ricco di ripetizioni di parole e frasi. L argomento è in genere limitato all attività in corso o ad elementi del contesto. 5. Funzione: la funzione principale è quella di controllare il comportamento del bambino, dirigere e sostenere l interazione. Generalmente le persone che si prendono cura direttamente del bambino utilizzano il baby talk, ma si è notato che anche i bambini, quando si rivolgono a bacini più piccoli utilizzano queste specifiche modalità di interazione. Addirittura si è notato che fin dai 4 anni di età si è in grado di usare il baby talk per parlare con bacini più piccoli. 6

3.1 Il baby talk nel contesto educativo Anche nei contesti educativi, come nidi e scuole d infanzia, viene utilizzato il baby talk dalle educatrici e dalle insegnanti. Ciò che muta rispetto ad altri contesti è la quantità di interlocutori a cui ci si deve rivolgere. Indubbiamente nella situazione di gruppo l adulto fornisce più informazioni rispetto alla situazione diadica, questo perché si trova di fronte ad una molteplicità di comunicazioni a cui deve dare risposta. Si può notare che generalmente l adulto, in questi contesti, tende a rivolgersi al bambino medio senza adattare il proprio linguaggio alle competenze dei singoli. Si può supporre quindi che il lavoro in piccolo gruppo permetta un miglior adattamento linguistico dell adulto al livello dei bambini che ha di fronte. Per quanto riguarda poi i bambini stranieri è evidente che se il loro livello di acquisizione della nostra lingua non è ancora completo, o addirittura minimo, sarà necessario ricorrere al baby talk. Organizzare piccoli gruppi di livello linguistico omogeneo può migliorare il livello di comprensione e di produzione dell educatrice, adattandosi al meglio la livello dei bambini. 4. Il gioco simbolico e l acquisizione del linguaggio L acquisizione del linguaggio da parte dei bambini ha da sempre colpito l attenzione poiché sembra essere un fatto miracoloso : entro i primi due anni, infatti, tutti i bambini imparano, senza alcun insegnamento specifico, la lingua a cui sono esposti. Acquisire una lingua è, inoltre, una capacità che solo i piccoli della specie umana sembrano possedere: una delle facoltà che differenzia gli esseri umani da tutte le altre specie. Il bambino porta come suo contributo all apprendimento del linguaggio una serie di potenzialità e di modi di analisi e di elaborazione degli elementi linguistici, ma ha bisogno degli stimoli ambientali per realizzare tali potenzialità. Grazie a questa particolare interazione si sviluppa nel bambino una serie di regole e conoscenze linguistiche che egli userà tutta la vita per parlare e capire gli altri quando parlano. Come abbiamo visto l acquisizione del linguaggio si presenta come lo snodarsi di una serie di fasi che si succedono in un determinato ordine, allo stesso tempo, questo processo è caratterizzato da grandissime variabili individuali che riguardano non solo i tempi, ma anche i modi e le strategie di apprendimento. Accanto a fattori comuni a tutti gli esseri umani, nell acquisizione del linguaggio entrano in gioco variabili importanti come le capacità cognitive, l ambiente sociale e culturale, l input materno e gli stili di interazione tra l adulto che si occupa prevalentemente del bambino e il bambino stesso. Lo sviluppo della competenza linguistico-comunicaiva è collegata a numerose acquisizioni complesse e tra loro integrate sul piano biologico, psicologico e sociale. Per parlare un bambino deve: - Avere sviluppato competenze motorie oro-faringee adeguate e saper programmare una sequenza motoria complessa - Avere discriminazione uditiva sviluppata. - Saper organizzare i suoni in un ordine temporale lineare. - Accettare regole implicite condivise. - Saper ordinare gli oggetti in categorie. - Essere stato esposto a stimoli adeguati - Avere intenzione comunicativa. - Essere in grado di passare dal reale al simbolico 7

4.1Linguaggio e gioco simbolico Tra lo sviluppo cognitivo e linguistico e la funzione ludica, in particolare l attività simbolica, vi è una stretta correlazione. Il gioco di far finta, come il linguaggio, si sviluppa attraverso l uso di simboli; è un punto critico per lo sviluppo cognitivo del bambino in quanto stimola e allena il pensiero astratto, la creatività, l abilità di soluzione dei problemi, l autocontrollo. Nel gioco simbolico c è la rappresentazione di realtà non reali, come nel linguaggio c è un uso simbolico convenzionale delle parole: linguaggio e gioco dunque sono fenomeni paralleli. I bambini cominciano a produrre le prime sequenze linguistiche quando cominciano ad usare simboli non verbali anche nel gioco. Lo sviluppo del gioco simbolico segue una precisa evoluzione. Dai 12 ai 36 mesi il gioco diviene più flessibile, sempre più complesso e con aspetti generalizzati. Via via i bambini acquisiscono la possibilità di avere diversi ruoli nel gioco e sostenere un tema preciso, anche in assenza di materiali reali e concreti. Il gioco simbolico nasce dallo schema d azione con gli oggetti; dapprima il bambino usa lui stesso come soggetto del gioco simbolico (es: fa finta di dormire anche se non ha sonno) oppure utilizza oggetti reali o giocattoli (es: beve da una tazza anche se non c è nulla dentro). In seguito, dai 18 mesi il bambino compie azioni di far finta su altri (es: spazzola i capelli di una bambola) e può anche sostituire un oggetto con un altro che non richiama essenzialmente l oggetto sostituito (es: usa una matita come un pettine). Dai 24 mesi si sviluppa la capacità di usare una sequenza di più azioni (es: prepara e mangia per finta un cibo); via via le sequenze possono essere combinate tra loro e il bambino è in grado di interpretare il ruolo di un altra persona (es: gioca a fare la mamma) Dopo i 36 mesi il gioco simbolico assomiglia sempre di più ad una drammatizzazione: un gruppo di bambini collabora allo svolgimento di un tema nel quale ogni bambino assume un ruolo, seguendo le regole di comportamento. La drammatizzazione è incentrata sulle persone e non sugli oggetti, ed è una forma molto avanzata di gioco simbolico. Il gioco simbolico prevede la capacità di osservare le azioni degli altri, memorizzarle e in seguito ripeterle anche in una contesto diverso, in modo differito. Il bambino deve quindi aver appreso la capacità di rappresentare con precisione cose ed eventi agiti da altri ed aver compreso l esistenza di una relazione psicologica tra se stesso e il modello che ha eseguito originariamente l atto. In qualche modo il bambino deve rappresentare se stesso in una forma simile a quella del modello. Ciò richiede una rappresentazione di sé come entità oggettiva che può essere vista dall esterno, oltre ad essere sentita soggettivamente dall interno. L aspetto più importante di questa capacità di riconoscersi come Sé è la capacità di coordinare gli schemi esistenti nella mente con operazioni che esistono all esterno sotto forma di azioni o parole. Ne risultano tre conseguenze notevoli: la possibilità di mettersi in relazione con il mondo, la capacità di riflettere su di sé, la capacità di impegnarsi in atti simbolici come il gioco simbolico e il linguaggio. La capacità di simbolizzare permette ai bambini di trascendere l esperienza immediata dà loro la possibilità di lavorare su di essa nell immaginazione o nella realtà. 8

4.2 Giocare con il linguaggio Ben presto il bambino intuisce che il linguaggio, con i suoi suoni, può essere trattato come materiale di gioco, sia per la plasticità dei suoi elementi che per a distorsione dei significati. Vi è da dire che il divertimento principale del bambino non è dato tanto dal significato quanto dalla possibilità di elaborare nuovi suoni. 5. Lo schema corporeo e l immagine di sé Il linguaggio è strettamente correlato allo schema corporeo perché, come abbiamo detto in precedenza, il linguaggio nasce dal corpo, ed è espressione di schemi di coordinazione motori. Inoltre è attraverso il movimento nello spazio che il bambino acquisisce la necessità di nominare gli oggetti, interagisce con essi e raggiunge la capacità simbolica necessaria al linguaggio. A livello neurologico alcune funzioni del linguaggio sono in relazione con la coordinazione spaziale e le capacità visuo-spaziali. Notiamo quindi che le competenze motorie necessarie a muoversi in modo coordinato nello spazio, le capacità visive e motorie sono correlate alle capacità cerebrali del linguaggio. Si tratta proprio di aree del cervello specifiche utili per entrambe le attività: il linguaggio e il movimento. Possiamo, inoltre ritenere che i disturbi della lettura e della scrittura (che possono emergere successivamente) siano legati a difficoltà di percezione visiva e di coordinazione mano-occhio, oltre che dalla corretta abilità di coordinazione motoria generalizzata. Con questo non si vuole sostenere che un bambino scoordinato avrà certamente un disturbo del linguaggio o della scrittura, o addirittura nella lettura, ma semplicemente che vi è una probabile correlazione tra queste funzioni e le capacità di coordinazione motoria. Se però analizziamo positivamente tale relazione possiamo dedurre che sostenere e incentivare la coordinazione spaziale dei bambini, accrescerne le competenze motorie e potenziare potenzia l acquisizione del linguaggio e successivamente l apprendimento della lettura e della scrittura. Tutte le funzioni motorie e di coordinazione vengono individuate come SCHEMA CORPOREO che è, in sintesi, la capacità del bambino di percepirsi nello spazio, percepire gli oggetti attorno a sé. Vi sono esercizi semplici, e ormai facenti parte degli strumenti operativi degli insegnanti, che possono essere effettuati per indagare la coordinazione spaziale e lo schema corporeo 5.1 Indagine dello schema corporeo Riconoscimento delle diverse parti del corpo in se stesso e nell altro Ad esempio nominare le parti del corpo: - su di sé - nell altro - su una bambola 9

Relazione spazio-corpo: - ripetizione dei movimenti dell esaminatore - imitazione di posizioni simmetriche - test di Borel Maisony (davanti all esaminatore ripetere le posizioni richieste: mano destra su orecchio sinistro, mano sinistra con orecchio destro, mano destra sull occhio sinistro ecc.) - imitazione dei movimenti rappresentati su una bambola. Relazione tempo-corpo: - si propongono al bambino ritmi diversi (ad esempio battendo le mani sul tavolo) e si chiede di ripeter gli stessi ritmi sottolineando tempi più lunghi e tempi più brevi. Indagine della lateralità Riconoscimento destra-sinistra Predominio delle mani - incrociare le braccia - incrociare le mani - prendere una mano con l altra -mescolare un mazzo di carte - distribuire le carte Prova di Perazzo e Limansky - stappare una bottiglia - tagliare con la forbice - lanciare una palla - pulirsi le scarpe - cancellare la lavagna - bere da un bicchiere - sfogliare un libro -descrivere indicando Predominio dell occhio si chiede al bambino di guardare attraverso un cannocchiale di cartone (l occhio che sceglie per guardare è quello dominante) Predominio del piede - calcio alla palla - calcio al muro - salire su una sedia - salire un gradino Naturalmente bisogna tener conto che in un bambino prima dei 6 anni la lateralità non è ancora definitiva che bisogna quindi attendere fino ai sette anni prima di definirne la scelta e quindi se vi siano difficoltà. Indagine della nozione spaziale Si indaga sulla capacità del bambino di riconoscere: su, giù, davanti, dietro, di fianco, dentro, fuori, largo, sottile, alto, basso, salire, scendere.. palla e sedia di Decroly ( si utilizza una pallina mettendola a richiesta sopra, sotto, dietro, davanti, a un lato, all altro ) 10

Questi sono solo alcuni, i più comuni test per l indagine delle capacità senso-motorie. Come già detto bisogna tenere conto dell età anagrafica del bambino. Per un insegnante queste indicazioni possono essere utili per costruire un progetto didattico che sostenga lo sviluppo di queste capacità. 6. Integrazione scolastica e bambini stranieri Ogni anno scolastico il numero di bambini stranieri presenti nelle nostre scuole aumenta. Ciò porta con sé grosse opportunità di scambio interculturale e di arricchimento personale, ma anche nuovi interrogativi e difficoltà, in particolar modo per le insegnanti che si trovano a doversi confrontare con un mondo sconosciuto e tanto variegato. La difficoltà maggiore è, a mio avviso, rappresentata dall incomprensione linguistica con bambini che non parlano l italiano e la necessità di fornire loro gli strumenti necessari perché si ambientino al meglio nel nostro paese. Superate però le prime difficoltà, all aumentare dell inserimento dei bambini nella vita della classe, si può giungere ad avere bambini stranieri che conoscono ormai due lingue: quella di origine dei loro genitori e l italiano. Abbiamo così sempre più bambini bilingui, che padroneggiano due lingue. Notiamo però che spesso l uso di una lingua è esclusivamente legata al contesto. I bambini preferiscono parlare italiano a scuola e la lingua di origine (o lingua madre) con i genitori facendo bene attenzione perché i due registi non si mescolino. Se viene richiesto loro di pronunciare qualche parola nella loro lingua madre, spesso o meglio sempre, si rifiutano e tendono a riproporre le parole italiane richieste. Ciò avviene perché adottano la strategia una lingua-una persona ovvero si sceglie di parlare la lingua di riferimento del contesto in cui ci si trova. Studi approfonditi hanno dimostrato che dall età di 3 anni vi è la capacità di separare l apprendimento dei due lessici, separando quindi le lingue. Vengono creati così due sistemi linguistici separati. Il bambino è consapevole di possedere questi due registri, ma sceglie per motivi culturali e/o psicologici di non introdurre un sistema nell altro. Possiamo supporre che uno dei motivi sia dovuto al fatto che essi sentano la richiesta dei genitori di rivolgersi in italiano alle insegnanti italiane per meglio acquisirne la lingua. Forse la questione è più intima: si parla a casa la lingua materna, di famiglia e incomprensibile agli italiani, e si sceglie l italiano per le situazione esterne, scolastiche. Si creano così due mondi separati, separati anche dal sistema linguistico. Possiamo però anche pensare che il bambino straniero si rifiuti di farci partecipi anche solo di alcune parole nella propria lingua poiché si sente di non essere compreso da noi, come se non intendendo ciò che dice lo facessimo sentire maggiormente diverso e ne sottolineassimo l estraneità, il suo essere straniero. Credo pertanto che ancora una volta sia un problema di ordine psicologico. Il bambino non comprende il nostro interesse di venire in contatto con la sua lingua d origine, ma sente che ne sottolineiamo, anche se con amicizia e simpatia, e quindi con le migliori intenzioni, la sua diversità, la sua peculiarità. Osservando però in sezione bambini che provengono dallo stesso paese, o che per lo meno ne condividono la lingua, ho notato che raramente essi parlano tra loro la lingua comune. Ciò avviene solo tra fratelli, abituati quindi a comunicare nella lingua di famiglia. Come possiamo spiegare ciò? Cosa porta i bambini stranieri a non parlare con altri bambini stranieri la lingua che li accomuna? 11

7. Rapporto sull integrazione scolastica dei bambini in Europa Nel febbraio 2007, con il sostegno della Commissione europea, è stata pubblicata una relazione sullo stato dell integrazione dei bambini immigrati nell istruzione preprimaria, primaria e secondaria generale obbligatoria nel 2003-2004. Nel sito internet della Regione Emilia Romagna, alla sezione Scuola, è possibile trovare una versione sintetica sui punti principali di tale pubblicazione. Si tratta di un documento interessante e penso valga la pena riportarne alcuni punti salienti, che possono arricchire la nostra trattazione. Dato che la competenza nella lingua d insegnamento essenziale per esercitare a pieno il diritto all istruzione, le misure di sostegno linguistico sono di gran lunga quella più diffuse in tutta Europa. Alcuni paesi nordici,oltre all Estonia, Cipro e Lettonia, offrono l insegnamento bilingue con corsi sia nella lingua materna degli alunni, sia nella lingua del paese ospitante. Sappiamo che in Italia si tengono corsi di lingua per alunni stranieri, ma spesso sono solo in italiano e tenuti da insegnanti italiani. Potrebbe essere un idea realizzare spazi e momenti bilingui per i bambini anche nella Scuola d infanzia. Certo è una ipotesi difficoltosa per le esigue risorse scolastiche, ma vale la pena rifletterci. 7.1. Sostegno alla lingua materna: un ponte tra due culture. Alcuni paesi offrono corsi di lingua materna agli alunni immigrati. Sono attività che dipendono da molti fattori, non ultimo l accordo bilaterale con i paesi d origine che sostengono l iniziativa. Dobbiamo tener conto che conoscere le proprie origini è necessario mantenere vive le radici culturali e linguistiche. Queste conoscenze rinforzano l identità che è alla base dell integrazione. Promuovere corsi di lingua madre per alunni stranieri significa mantenere salde queste radici e permettere una migliore integrazione nella cultura e nella lingua del paese ospitante. Se pensiamo ai bambini di seconda generazione ciò è ancora più evidente. Per essi mantenere un legame con la terra di provenienza della famiglia permette di non sentirsi estranei, diversi, poiché ne crea una identità precisa. Spesso proprio le seconde generazioni sono le più fragili dal punto di vista identitario e si sentono estranei ad entrambe le culture. Valorizzare le proprie origini culturali e linguistiche permette di sentirsi quindi accolti in modo più completo, totalitario. 12

Bibliografia Linguaggio Azzardo Claudia (2003); Parlare che fatica! Consigli semplici per aiutare i bambini a parlare bene. Ed. Armando. Caselli Cristina e Capirci Olga (2002); Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio. Ricerca, clinica, educazione. Franco Angeli editore. Chade Josè Jorge (2004): Il linguaggio del bambino. Lo sviluppo, le difficoltà, gli interventi. Edizioni Erickson. Morra Pellegrino M. Luisa, Scopesi Alda (1989): Dal dialogo preverbale alla conversazione. Lo sviluppo in età prescolare della comunicazione tra bambini e con l adulto. Ed. Franco Angeli. Campioni L., Petucchini P. (2001); Lo sviluppo della comunicazione prima del linguaggio. In L. Campioni (a cura di) Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Ed. Il mulino. Bambini immigrati Castelnuovo A. (1994); L identità multicolore. I codici di comunicazione interculturale nella scuola dell infanzia. Ed Angeli Camilletti E. (1994); L identità multicolore. I codici di comunicazione interculturale nella scuola dell infanzia. Ed Angeli 13