Incertezza o errore delle misurazioni

Documenti analoghi
Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Laboratorio di Fisica-Chimica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Corso di Fisica generale

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Errori di misura Teoria

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Errori di misura. 1 Espansione 0.1

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

Capitolo 2. La misura

1 L estrazione di radice

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE

GLI ERRORI DI MISURA

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Le quattro operazioni

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Esperto: Marco Tarantino

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Capitolo 1 Misure e grandezze

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

Errori sistematici e casuali

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Laboratorio di Fisica

Sistemi di numerazione

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Capitolo 1 Misure e grandezze

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

II.e. Esercizi e complementi per gli insegnanti

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

3 Le grandezze fisiche

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare.

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

Strumenti Matematici per la Fisica

Sotto articolazione dell esperienza: misura della densità di una sostanza solida (pura) di forma irregolare

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano

La misura e le incertezze

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica.

BOZZA :26

64=8 radice perché 8 2 = 64

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

Il Sistema di numerazione decimale

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

Argomenti per il Recupero di Fisica

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

Errori di misura 1 ESPANSIONE 0.1

Esercizi sugli errori di misura

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

II.d. Approssimazioni decimali

Il protocollo analitico

Precisione e accuratezza

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari

Notazione scientifica e inversione di formule

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Errori e loro propagazione

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Alcune informazioni utili

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Definizione di errore

Transcript:

Incertezza o errore delle misurazioni In generale, ripetendo più volte la stessa misurazione si hanno valori diversi. Si misuri ad es. la lunghezza di un tavolo o di una stanza con un'asta metrica più corta della lunghezza da misurare. Si dovrà successivamente trasportare l'asta metrica in modo da trovare quante volte è contenuta l'intera asta e quale è la lunghezza residua. In questo procedimento si presentano varie cause di errore e quindi le misure possono essere abbastanza discordi. Ma questo fatto si può presentare anche nelle misurazioni eseguite senza il trasporto dell'asta metrica. In generale: le misure fisiche hanno sempre una incertezza o errore; non esistono misure fisiche esatte. Ciò è dovuto sia a svariate cause accidentali (apprezzamento di coincidenza, ecc.), e pertanto gli errori di lettura sono detti accidentali, sia alla inevitabile imperfezione degli strumenti di misurazione, e gli errori che ne derivano si dicono sistematici. In alcuni casi c'è un errore provocato dall'inserimento dello stesso apparecchio di misura (errore di disturbo). Per esempio, quando si adopera il calibro a corsoio si è costretti a stringere, sia pure lievemente, il pezzo da misurare tra le ganasce dello strumento, e questo provoca una lieve deformazione del pezzo. Ecco come si procede praticamente nel caso di più letture affette da scarti. Ad esempio, nella misurazione della lunghezza di un tavolo si è avuto: 1,215 m 1,217 m 1,216 m 1,213 m 1,216 m Si ritiene che il valore più attendibile sia la media aritmetica delle letture; cioè, nel nostro esempio: 1,215 + 1,217 + 1,216 5 + 1,213 + 1,216 1,2154m Ciò non significa che le cifre siano tutte sicure; basta pensare che la sensibilità, di ogni lettura è il millimetro, cioè la misura si arresta alla terza cifra decimale, mentre la media ne ha quattro.

Conviene assumere quale incertezza o errore presumibile della misura, la semidifferenza fra il massimo ed il minimo valore. Cioè, nel nostro caso l'incertezza è data da: 1,217 1,213 2 0,002m Però non si può dire se l'errore sia in più o in meno. Inoltre, se si ritiene che vi possa essere un errore di 0,002, è illusoria la quarta cifra decimale della media per cui si scriverà: l (1,215 ± 0,002) m; cioè la lunghezza potrebbe essere, con la stessa attendibilità, tanto 1,213 che 1,217, o qualunque altro valore compreso in detto intervallo. Ciò significa che nella nostra misurazione si può garantire fino alla seconda cifra decimale e non oltre. Si tenga presente che, essendo già la terza cifra decimale affetta da errore, è del tutto illusorio scrivere le cifre successive alla terza; dalla quarta cifra in poi si ignora completamente il valore e pertanto bisogna arrestare la scrittura alla terza. Concludendo: il risultato della nostra misurazione deve essere scritto come indicato sopra, cioè: l (1,215 ± 0,002) m Alcuni autori preferiscono fermarsi addirittura all'ultima cifra sicura, e scrivono la misura di cui sopra semplicemente: 1,21 m ARROTONDAMENTO Quando si vuole limitare una misura ad un numero di cifre inferiore a quelle sicure, e commettere un errore il più piccolo possibile, si ricorre all'arrotondamento; ossia se la cifra seguente a quella che si conserva è uguale o maggiore di cinque, la cifra conservata si aumenta di un'unità; in caso contrario si lascia inalterata. Per esempio, del valore 8,623 si vuole conservare solo la seconda cifra decimale, la terza è 3, quindi scriveremo 8,62 Invece nel caso di 8,628 scriveremo 8,63. Si noti che in questo arrotondamento abbiamo commesso l'errore di 0,002, mentre, se avessimo lasciato il 2 al secondo posto dopo la virgola, l'errore sarebbe stato di 0,008. Ecco altri esempi di arrotondamento (il trattino indica la cifra che si vuole arrotondare):

3,14159 si scrive 3,1416 1,297 si scrive 1,30 3,1415 si scrive 3,142 2,098 si scrive 2,10 3,141 si scrive 3,14 2,004 si scrive 2,00 Si noti che gli zeri dopo la virgola non si devono cancellare perché servono a stabilire l'approssimazione. Ad esempio, se consideriamo i tre numeri approssimati: 2,0; 2,00; 2,000 il secondo denota una precisione maggiore che nel primo, e il terzo una precisione ancora maggiore. In generale, nella scrittura dei numeri arrotondati secondo le regole precedenti, si viene a commettere un errore, grosso modo, pari a mezza unità dell'ultima cifra arrotondata. Ad esempio 3,54 equivale, grosso modo, alla scrittura: 3,54 ± 0,005 2,000 equivale, grosso modo, alla scrittura 2,000 ± 0,0005 sempre, beninteso, che ci sia stato l'arrotondamento. STIMA DELL INCERTEZZA Può accadere che si abbiano misure tutte uguali tra loro: errore nullo. Ciò non deve indurre nella tentazione di pensare ad una misurazione fisica esatta. Rimane sempre l'errore dello strumento, dovuto alle inevitabili imperfezioni. In mancanza di dati forniti dal costruttore conviene assumere quale errore della misurazione un valore pari alla sensibilità dello strumento. La stessa norma si segue quando l'errore presumibile, calcolato con la regola precedente (o in altri modi che per brevità omettiamo) risulta inferiore alla sensibilità. In generale Nell'esempio precedente abbiamo trovato un errore di 0,002 m, mentre la sensibilità delle letture era di 0,001 m, e quindi abbiamo assunto quale errore della misurazione il valore più grande, cioè ± 0,002 m. Se invece avessimo trovato un errore di 0,0002 m, o addirittura nullo, avremmo dovuto assumere quale errore della misurazione ± 0,001 m, che è la sensibilità dell'asta metrica nelle effettive condizioni di uso. Riassumendo, il procedimento generale delle misurazioni fisiche consiste nelle seguenti operazioni: 1) Si effettuano 5 o 6 misurazioni dello stessa grandezza. 2) Si calcola la media aritmetica sommando le misure ottenute e dividendo

per il numero di esse. 3) Si stima 1'incertezza o errore presumibile calcolando la semidifferenza fra il massimo ed il minimo valore. Se l'errore è maggiore della sensibilità lo si assume senz'altro quale errore della misuraziome; se invece l'errore è inferiore alla sensibilità si assume quest'ultima quale errore della misurazione. Errore relativo o percentuale. La bontà di una misurazione fisica dipende non solo dall'errore presumibile di cui abbiamo detto prima, ma anche dal valore della grandezza che si misura. Infatti è evidente che l'errore assoluto di 0,001 m è piccolo nella misurazione di una lunghezza di 2 m, ma è grandissimo nella misurazione di una lunghezza di 0,02 m. Si considererà perciò l'errore relativo definito dal rapporto: errore assoluto / valore medio Ad esempio, se l 2,000 m ± 0,001 m, si ha: Εr 0,001m 2,000m 0.05 100 0,05% Εr 0,001m 0,020m 5 100 5% ossia errore relativo è ora cento volte maggiore del precedente. Si osservi che l'errore relativo non è accompagnato da alcuna unità. NUMERO DI CIFRE SIGNIFICATIVE Quando si scrivono i numeri approssimati, secondo le regole precedenti, l'errore relativo è in stretta relazione con il numero di «cifre significative». Le cifre significativo sono quelle che si ottengono cancellando la virgola e gli zeri a sinistra (eventuali), ma non gli zeri a destra. Ad esempio: 2,35; 0,0421; 3,40; 0,200 hanno tutti tre cifre significative. Si ricordi che gli zeri dopo la virgola indicano una maggiore precisione.

Scrittura dei numeri approssimati Premettiamo che le potenze ad esponente negativo sono l'inverso della stessa potenza ad esponente positivo; cioè k 10 1 10 k In particolare : 2 1 1 10 0,01 ; 2 10 100 3 1 10 0,001 1000 Da ciò la convenienza di scrivere le misure fiaiche con una sola cifra intera seguita dai decimali e da un'opportuna potenza di 10 (ad esponente positivo o negativo). Ad esempio: 342,8 3,428 10 2 4 0,00043 4,3 10 Vogliamo far comprendere i vantaggi di questa scritturazione. Si sa che la distanza Terra Sole è circa 149,5 milioni di kilometri. Se scriviamo 149 500 000 km si potrebbe pensare che gli zeri siano cifre sicure; invece scrivendo 1,495 x 10 8 km, oppure 1,495 x 10 11 m, veniamo ad identificare due fatti importanti: il numero di cifre sicure; l'ordine di grandezza, indicato dalla potenza di 10. Così, anche senza ricordare il numero 1,495 ricorderemo più facilmente che la distanza Terra Solo è dell'ordine di 10 11 m, ovvero 10 8 km (centinaia di milioni di km) e si conosce con quattro cifre significative. Ecco una tabella di dati di lunghezza espressi col solo ordine di grandezza.

S'intende che il valore più preciso può essere un po' maggiore ma non più di 10 volte maggiore. Qui è opportuno ricordare che per convenzione internazionale vengono adoperati i seguenti prefissi. Facendo precedere l'unità da un prefisso, l'unità viene moltiplicata per la corrispondente potenza di 10. Ad esempio 1 micromètro (µm) 10-6 m; 1 megaton (Mt) 10 6 t; 1 decametro (dam) 10 m., Secondo tale convenzione cm 2 significa 1 centesimo di m 2, cioè 10-2 m, mentre sappiamo che il centimetro quadrato è 10-4 m 2. Conviene perciò usare le parentesi; così: (cm) 2 (10-2 m) 2 10-4 m 2.