CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA

Documenti analoghi
Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

GESTIONE IRRIGUA E WUE

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

PROGETTO CLIMESCO LINEA 4 SIMULAZIONE DI SCENARI COLTURALI

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

Previsione di crescita e sviluppo per la coltura della patata. Previsione delle fasi fenologiche e di resa della patata

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Nitrati e irrigazione

I Bilanci Idrologici!

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Ente: COMUNE DI PORTICI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

La Spezia, 24 Gennaio 2019

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

I mutamenti del clima in Italia

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano

Test sui dati pluviometrici di Palmi

20/02/2017 1

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

EVAPOTRASPIRAZIONE DA SPECCHIO LIQUIDO E VEGETAZIONE E BILANCIO RADIATIVO ALLA SUPERFICIE TERRESTRE

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Modellizzazione del regime idro climatico e del sistema suolo pianta atmosfera

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Bollettino agroclimatico mensile

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Caso di studio Lamone Marzeno

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

4 STIMA DELL'EVAPOTRASPIRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI

NEWSLETTER n 3 06/2018

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA. Dott.ssa ARIANNA FACCHI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Risultati della Ricerca

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

Transcript:

CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA Domenico Ventrella, Luisa Giglio Bari, 18-19 ottobre 27 Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo aridi (UR-SCA), Bari Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (UR-SSC), Metaponto (MT)

Questo studio nasce dall esigenza di prevedere gli effetti che le variazioni del clima potrebbero avere sulle produzioni agrarie Il territorio italiano, date le sue diversificate caratteristiche, manifesta una variabile vulnerabilità ai cambiamenti climatici Nell area meridionale, il problema va affrontato considerando l interazione tra il clima e la gestione delle scarse risorse idriche, con l intento di individuare strategie di adattamento per una gestione sostenibile dei sistemi colturali

La modellizzazione permette di riprodurre un sistema colturale reale nel tempo e nello spazio e di riprodurre lo stesso sistema in condizioni estreme. In questo lavoro si combinano: i risultati dei modelli di previsione di cambiamenti climatici (Modelli di circolazione Generale) l applicazione di un modello di simulazione del bilancio idrico e crescita colturale, che attraverso una codificazione matematica, riproduce il sistema suolo-pianta-atmosfera (SWAP).

Scenari climatici I dati climatici sono stati forniti dal prof. M. Bindi dell Università di Firenze. Derivano dall applicazione di un modello di circolazione dell atmosfera HadCM3 e di un modello regionalizzato HadRM3P, che ha consentito un downscaling di tipo statistico per una risoluzione spaziale di.44 di lat per.44 di long. E stata utilizzata la cella più vicina all areale di riferimento dell Arco Jonico Metapontino. Dall IPCC: RIF : scenario climatico relativo al periodo 1961-199, utilizzato come scenario di riferimento. B2 e A2 : scenari climatici futuri, entrambi relativi al periodo 271-21; A2 considerato più pessimistico di B2

Temperatura massima media mensile T max ( C) 45 4 35 3 25 2 15 1 5 RIF B2 A2 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Temperatura minima media mensile 5 RIF B2 A2 4 T min ( C) 3 2 1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Pioggia media mensile Pioggia (mm) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 RIF B2 A2 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

SWAP (Soil-Water-Atmosphere-Plant) radiazione irrigazione traspirazione pioggia intercettazione evaporazione scorrimento infiltrazione risalita capillare assorbimento radicale drenaggio E un modello fisicamente basato che simula il trasporto dell acqua, dei soluti e del calore in suoli saturi o insaturi. Il modello si adatta ad una applicazione su scala di campo.

Suolo Il modello utilizza l equazione di Richard s per simulare i movimenti dell acqua nel suolo, in funzione delle specifiche condizioni iniziali e al contorno, e delle funzioni idrauliche (θ(h) e K(θ)). Coltura Il modello prevede due procedure alternative per l accrescimento della coltura: un modello semplice: un modello dettagliato (WOFOST);

Modello semplice La pianta è intesa come la copertura vegetale che traspira, ombreggia il suolo e intercetta le precipitazioni. Parametri di input relativi alla coltura: LAI (leaf area index) o soil cover fraction (SCF); altezza della pianta; profondità delle radici; In funzione dello stadio di sviluppo (D s ) fattore relativo alla risposta di resa; parametri relativi all uso dell acqua da parte della pianta.

Modello dettagliato Il modello dettagliato richiede numerosi parametri di input Presenta il vantaggio di sviluppare in modo accurato il processo di accrescimento Calcola la resa potenziale ed effettiva in sostanza secca prodotta.

Sorgo (Sorghum ibrido NK 18 ) Azienda: Campo 7 dell Unità di Ricerca per i sistemi colturali di Metaponto (MT) Ciclo: primaverile-estivo Data di emergenza: 11 maggio Data di raccolta: 7 settembre Tipo di suolo: argilloso Criterio irriguo: ripristino del 5% dell acqua prontamente disponibile

La conformità delle previsioni ottenibili dipende dalla qualità dell input utilizzato e dalla calibrazione. Misurati Calibrati TSUMEA Temperature sum from emergence to anthesis SPAN Life span of leaves under optimum condition TSUMAM Temperature sum from anthesis to maturity EFF Light use efficiency single leaf RGRLAI Maximum relative increase in LAI AMAX Instantaneous gross assimilation rate at light saturation SLATB Specific leaf area RML, RMO, RMR, RMS TDWI Initial total crop dry weight CVL, CVO, CVR, CVS Relative maintenance respiration of leaves, storage organs, roots and stems Efficiency of conversion of assimilates into leaves, storage organs, roots and stems CH Crop height RDC Maximum rooting depth of crop FRTB, FLTB, FSTB, FOTB Partitioning factors of dry matter into root, leaves, stems and storage organs. rc Minimum canopy resistance

Calibrazione: accrescimento del sorgo 2 8 6 4 2 LAI R 2 =.96 a= -.5 ns b= 1.13 ns RMSE= 14.14% 3 2 1 BIOMASSA (kg ha -1 ) R 2 =.98 a= -5.95 kg ha -1 ns b=.9 ns RMSE= 15.24% 4-mag 23-giu 12-ago 1-ott

Validazione: accrescimento del sorgo 1993 8 6 4 2 3 LAI R 2 =.91 a=.35 ns b=.98 ns RMSE= 16.39% 2 1 BIOMASSA (kg ha -1 ) R 2 =.97 a= 363.68 kg ha -1 ns b=.75 ns RMSE= 31.4% 4-mag 23-giu 12-ago 1-ott

Validazione: accrescimento del sorgo 1994 8 6 4 2 3 LAI R 2 =.89 a= -.28 ns b= 1.32 ns RMSE= 45.64% 2 1 BIOMASSA (kg ha -1 ) R 2 =.94 a= 292.2 kg ha -1 ns b=.84 ns RMSE= 25.71% 4-mag 23-giu 12-ago 1-ott

Validazione: accrescimento del sorgo 1995 8 6 4 2 3 LAI R 2 =.92 a= -.81 ns b= 1.1 ns RMSE= 18.88% 2 1 BIOMASSA (kg ha -1 ) R 2 =.94 a= -177.15 kg ha -1 ns b=.68 ** RMSE= 42.75% 4-mag 23-giu 12-ago 1-ott

Previsioni ottenute con l applicazione degli scenari climatici pluriennali

Bilancio idrico variazioni percentuali rispetto allo scenario di riferimento -1 Lc P I Teff Eeff -2-3 -4-5 -6-7 -8 B2 A2 Lunghezza ciclo Pioggia Irrigazione Traspirazione Evaporazione effettiva effettiva

Evapotraspirazione media giornaliera ETp (mm/d) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 8.3 8.6 5.6 RIF B2 A2

Produzioni areiche variazioni percentuali rispetto allo scenario di riferimento -1-2 s.s. Granella -3-4 B2 A2-5 -6-7

Fasi fenologiche Fase vegetativa Fase riproduttiva Resa in granella 1 3 Giorni dal trapianto 8 6 4 2 RIF B2 A2 25 2 15 1 5 Granella (q/ha)

Coefficiente di variazione 1,,9,8,7,6,5,4,3,2,1, Cl P Etp s.s. Granella RIF B2 A2

Scarola (Cichorium endivia var. latifolium Hegi cv Grovers Giant) Azienda agricola: Ginosa (lat. 4 28 48.4 N long. 16 47 37.97 E) Ciclo: invernale Data di trapianto: 15 ottobre Data di raccolta: 3 marzo Superficie coltivata: 2 ha Suolo: sabbioso-limoso (18% di argilla e 14% di limo) Criterio irriguo: ripristino del 5% dell acqua prontamente disponibile

Modello utilizzato: SWAP versione semplificata Si confrontano per tutti gli scenari 3 date di trapianto: 1 ottobre 15 ottobre (data tipica di trapianto) 3 ottobre Parametri analizzati: lunghezza del ciclo (Lc) pioggia (P) evapotraspirazione effettiva (ETeff) drenaggio (D) volume irriguo stagionale (I)

Bilancio idrico variazioni percentuali rispetto allo scenario di riferimento 1 5-5 -1-15 -2-25 -3-35 -4 Lc P I ETeff D B2 A2 Lunghezza del ciclo Pioggia Irrigazione Evapotraspirazione effettiva Drenaggio

3 2 1 Un esempio di adattamento Bilancio idrico: scenario B2 variazioni percentuali -1 Lc P I ETeff D -2-3 anticipo posticipo

Bilancio idrico: scenario A2 variazioni percentuali 3 2 1-1 Lc P I ETeff D -2-3 anticipo posticipo

Conclusioni L uso combinato dei modelli climatici con un modello agroidrologico si conferma essere un valido approccio per supportare la gestione dei sistemi agricoli in situazioni di variabili condizioni ambientali Il modello SWAP è risultato un mezzo veloce e flessibile per analizzare e valutare l impatto degli scenari climatici futuri sulla fisiologia e sulla produttività di due colture relative al territorio meridionale interessato L accorciamento del ciclo colturale, causato dell aumento della temperatura media, rappresenta un effetto significativo per entrambe le colture, determinando riduzioni di ET, fabbisogni irrigui e rese Pertanto, è emersa l importanza di individuare strategie di adattamento agronomico, quali ad esempio l anticipo della data di trapianto, che per la scarola potrebbe ridurre il volume irriguo da somministrare, con un risparmio idrico di circa il 2% e l inserimento di varietà a ciclo più lungo

Grazie per l attenzione