LA PAGINA PUBBLICITARIA

Documenti analoghi
prof.ssa Mila del Corno

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA LINGUAGGI E STILI

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

1.IMMAGINE COORDINATA E CORPORATE IDENTITY II

Brief creativo. La copy strategy. Il brief creativo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

COMUNICA ITALIA. Un nuovo approccio nella relazione con il cittadino. Angela Creta AGID 20/11/2018

COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

Creare un messaggio. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Laboratorio di tecniche pubblicitarie

Erica Sirgiovanni Agenzia per l Italia Digitale. 19 marzo 2019

Grafica. Tecniche di promozione

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

Tipologie pubblicitarie a confronto. La pubblicità «ludica» si sviluppa attraverso narrazioni «leggere» che intrattengono, divertono e incuriosiscono

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Ore settimanali 4

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Come creare una pagina pubblicitaria B2B

IL MANIFESTO PUBBLICITARIO

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo.

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

CORSI PROFESSIONALI 8

MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Competenze Abilità Conoscenza

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

Programmazione Disciplinare per Obiettivi e Competenze Grafica Discipline Grafiche Classi terze

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE GRAFICA. Prof.ssa Carlotta Leoni

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

Diventa anche tu PERCORSI MEMBER

progettazione grafica. prof. hernandez Progettazione grafica e visiva Classe 4G2 Prof. Saverio Hernandez Un 5. Il progetto grafico

Semplicemente. Business. Logotipo

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

PROGRAMMA TOMBOLA E STAMPA Melfi Fulvio Tutti i diritti Riservati

Promemoria. Lezioni con ospiti. I passaggi fondamentali. I passaggi fondamentali. Il piano di comunicazione PUBBLICITÀ E STRATEGIE

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

i materiali didattici

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

RIPARTIAMO DAL LAVORO

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

COPIA CONFORME AGLI ATTI MIUR

ADVERTISING banner e pubblicità contestuale

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

Manuale di Identità. Elementi Base

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

ABOUT ME IL CORSO 27 Settembre 2016

parlargli con che mezzo con quale intensità

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

POSIZIONAMENTO E STRUTTURAZIONE DEL CAMPO EQUILIBRIO E TENSIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

i materiali didattici

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Segmentazione e posizionamento

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

IL PIANO MARKETING.

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Comunicazione scientifica Dott.ssa Silvia Esposito

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Informatica Grafica IMPAGINAZIONE GRAFICA. Corso di. Ingegneria Edile/Architettura - 4 anno 7 Crediti formativa

I MEDIA! tecnologia. media. Internet! Telefonia mobile! stampa! affissione! radio! cinema! televisione!

TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO. Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore.

KIT RECUPERO. Classi Quarte. Progettazione Multimediale

Sezione V COLLANA EDITORIALE V.1

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Segmentazione e posizionamento

press kit Bimestrale trilingue ARCHITETTURA DESIGN COMUNICAZIONE VISIVA2018

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Video banner 300X250px main sponsor in home 1 settimana: euro 1.000,00

CORSO BASE DI AUTOCAD

HALF PAGE FORMATO DI GRANDISSIMO IMPATTO VISIVO. Viene proposto con targetizzazione a rotazione a scelta tra: Zona comune provincia tutto il sito

Quando il silenzio non paga

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

Uno degli elementi che costituiscono l immagine forte di un prodotto è la confezione, il packaging.

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

GIUNTA REGIONALE TOSCANA

Strategia di marketing Capitolo 7

MEDIA REPORT. Caccia Passione POSIZIONAMENTI ADV 2015/2016

CAPITOLATO TECNICO DESCRIZIONE PROGETTO E OBIETTIVI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

LA PAGINA PUBBLICITARIA Analisi della struttura e dei contenuti

L annuncio pubblicitario L annuncio è un messaggio, divulgato attraverso i mezzi di comunicazione di massa con lo scopo principale di attirare l attenzione dei consumatori e di facilitare la memorizzazione di un dato prodotto o marca. Esso si compone, in genere di due parti distinte: l immagine (componente visiva) ed il testo (componente verbale). A questo proposito, si può affermare che un annuncio pubblicitario ha in genere maggiore visibilità se è pubblicato su una rivista piuttosto che su di un quotidiano.

Infatti, la rivista ha un formato più piccolo e maneggevole, facilmente leggibile, che permette di contenere solo un numero assai limitato di annunci per pagina, inoltre, nella maggior parte dei casi, le sue immagini sono a colori e ad alta definizione,stampate su carta patinata. La periodicità di una rivista non è quotidiana come nei giornali, ma settimanale, quindicinale o mensile. I quotidiani, invece, poiché sono destinati ad un consumo molto rapido, in genere utilizzano una carta di bassa qualità e contengono immagini B/N o a colori, spesso povere di sfumature. Infine, i quotidiani durano un solo giorno. Riguardo alle dimensioni degli annunci, si ricorda che la misura base è data dal modulo.

La struttura dell annuncio Le funzioni strutturali sono date da: Formato dell annuncio Colori utilizzati La marginatura La posizione La foliazione La tipologia dell immagine La lunghezza del testo La categoria merceologica

Gli elementi che si ricavano dal brief Il posizionamento L obiettivo principale Il consumer s benefit (benefici acquirenti) La main promise (promessa principale) La reason why (motivazione) La supporting evidence (validità) L end result (esito finale) Il claim (domanda) Il concept Il treatment (trattamento) Il tone of voice (tipologia)

L analisi della pagina pubblicitaria Il FORMAT Cioè la struttura e tutti gli elementi che la compongono elementi iconici sono costituiti da tutte le immagini: Quella principale che illustra il messaggio e che può essere una fotografia, un illustrazione, un disegno Altre immagini di dimensioni ridotte come il marchio, il pack shot... elementi testuali possono essere di diverso tipo: - Headline - Body copy - Caption (didascalia) - Pay off

gli elementi iconici Analisi delle caratteristiche estetiche Analisi dei contenuti Cosa rappresenta l immagine principale? Quale atmosfera ispira? Con quale tecnica è stata realizzata? Quali sono i colori dominanti? Qual è la chiave comunicativa dominante?

gli elementi testuali Analisi delle caratteristiche estetiche: Analisi dei contenuti Tipi di impaginazione C è un collegamento tra testo e immagine? Tipo di carattere/i utilizzato/i, dimensioni, Percentuale di spazio occupato dal testo nella pagina La presenza del testo è indispensabile per la comprensione del messaggio?

Gli elementi che compongono il testo visivo stampato La headline Il visual Il body copy Il pay off Il format Il logotype/marchio Il coupon La sub headline Il pack shot La caption (dida)

Headline: letteralmente linea di testa, è la frase iniziale iniziale dell annuncio pubblicitario, quella che introduce e sintetizza il messaggio. Visual: parte figurativa dell annuncio pubblicitario. Body copy: letteralmente corpo di testo, è il testo che completa l headline dell annuncio, con una parte descrittiva e informativa. Payoff: è la frase conclusiva dell annuncio, quella che memorizza, riassumendolo il messaggio di vendita del prodotto. Format: letteralmente formato, è in pratica l impostazione finale della pagina, completa di caratteri. Logotype: forma grafica di una parola o di una sigla che rappresenta il simbolo fisso o spesso il marchio stesso di un azienda o di un prodotto.

Coupon: il tagliando che talvolta viene inserito in un annuncio pubblicitario e che il consumatore spedisce all azienda per chiedere spiegazioni sul prodotto, oppure per ordinarlo o per averlo in prova; ma anche buono/acquisto per ottenere dal negoziante uno sconto o un campione in omaggio. Sub headline: è il sottotitolo, ha la funzione di completare quanto affermato nella headline. Pack shot: è l immagine della confezione del prodotto presentata nell annuncio relativo al prodotto stesso. Caption: o didascalia, è una breve descrizione che solitamente accompagna una fotografia o una illustrazione.

Minute Maid è un marchio che la Coca- Cola utilizza negli U.S.A. per i succhi e le bevande a base di frutta VISUAL HEADLINE BODYCOPY PACK SHOT PAYOFF

la pagina pubblicitaria: gabbie & griglie formato intonso e formato refilato (3/4 mm) Le pagine di pubblicità, che hanno come scopo principale quello di attirare l attenzione del consumatore, devono risultare graficamente ben impostate. Prima di realizzare un annuncio pubblicitario bisogna sempre suddividere la pagina seguendo rapporti armonici senza procedere a occhio. rapporto geometrico (Villard de Honnecourt - XIII secolo) rapporto aureo tra superficie carta e superficie testo (canone Gutemberg - XV sec.), rapporto 1:1,5 (proporzione 2:2)

l impaginazione: le tensioni e le forze visive Gli elementi compositivi di un messaggio pubblicitario possono essere collocati in vario modo lungo determinate linee e direzioni, a seconda delle forze e delle tensioni visive che si vogliono far agire

Le linee di forza principali si dispongono lungo le mezzerie o la linea di mezzo, orizzontale, verticale, diagonale

Forza centripeta Forza centripeta

Forza centrifuga Forza centrifuga

Partenza Un punto molto importante è dato dall angolo in alto a sinistra, perché siamo abituati a leggere e scrivere da sinistra verso destra e dall alto verso il basso

Caduta La diagonale dell angolo in alto a sinistra guida le forze visive verso l angolo in basso a destra.

Punto finale L angolo in basso a destra ha forza di attrazione perché in quel punto finisce qualcosa.

Salita evoluzione, crescita

Partendo dal lato sinistro verso destra si ha l impressione di qualcosa che entra, mentre partendo dal centro, sempre verso destra, si ha l impressione di uscire dal campo

Stabilità pesante

Leggero

Forza verticale Forza verticale

Forza orizzontale Forza orizzontale