ESPORTAZIONE FATTURE su TRACCIATO FILCONAD (rif. CONAD / SISA) Introduzione

Documenti analoghi
WinCoge genera automaticamente i files in formato FilConad

Maschere compilazione fatture PA:

Integrazione con E/Commerce Mytho Manuale tecnico

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA PGB

Tool Libro Unico Collegamento paghe ESA_OMNIA_2001_MENSILE

GESTIONE AZIENDA. Note sulla versione 9.2.0

Accademia Informatica. Listini v [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

FATTURAZIONE ELETTRONICA

GESTIONE ARCHIVIO FIFO (GESFIF05)

SPESOMETRO 2017 CONFIGURARE LA SESSIONE A 132 COLONNE.

COME IMPOSTARE I MIEI DATI

Modulo FILCONAD. 1. Campi dell'anagrafica clienti (scheda anagrafica della GDO): MIGG Informatica & Ricerca - 1

FATTURAZIONE ELETTRONICA IN ESTARWEB PLUS

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

Versione 1.00 DATASOFTWARE SRL. Manuale utente. SIGAO-Win Magazzino

Bollettazione e fatturazione

Comunicazione Certificazione Unica percipienti.

Versioni Versione Modifiche Data V 1.1 Aggiunto cap e /01/2019. ECO-Management SRL

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

MANUALE OPERATIVO 00071

Compilazione per professionisti

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

PREZZI E SCONTI PERSONALIZZATI

GUIDA DI CONFIGURAZIONE PER LA DICHIARAZIONE INTRASTAT

Gestione comunicazione dati fattura

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019 Manuale d uso

ALLEGATO 1 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

ONE - Agganci paghe. Aggancio Paghe Zucchetti 01_02

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Modulo 3. Sistema Informativo. Dr. Passarelli Antonino (Precario INFN) Modulo 3: Ordini e Fatturazione 1

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

King Conai/Cobat. La gestione del contributo Conai e Cobat

Gestione comunicazione dati fattura

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI

#792 Gestione ratei e risconti

IMPORTAZIONE MOVIMENTI DA FILE TXT

Modello Comunicazione Polivalente

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

Gestione Spese Manuale Utente. Gestione Spese Manuale Utente

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML

Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

Fatturazione Elettronica Q-Winner

Aggiornamento Fatturazione Elettronica

Documenti intestati a Enti Pubblici in regime di Split Payment e Generazione Effetti/Cash Flow

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

Regolamento n. 18 del 12 marzo Specifiche per la trasmissione informatica dei dati. Modifiche alla circolare 374 D/1999

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente.

Modifiche e Aggiornamenti

GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

NOTA BENE. Procedura creazione elenco clienti fornitori spesometro 2017

1 - Spesometro guida indicativa

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

Modifiche Apportate al Prodotto DMSmart RELEASE di Dicembre 2016

Gruppo Buffetti S.p.A. Via Filippo Caruso, Roma

APPENDICE 3. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DI ULTIMA ISTANZA DI CUI AL COMMA 31.4

Tramite questa procedura vengono emessi i documenti di trasporto relativi alla merce che facciamo produrre all esterno dell azienda.

VERIFICA DELLE FATTURE ELETTRONICHE: IN PARTICOLARE QUELLE EMESSE DA LAVORATORI AUTONOMI

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

Informative SEAC , n , n , n , n , n n. 211

15 MINUTI DEL TUO TEMPO PER VEDERE IL CICLO ATTIVO DI UN AZIENDA

PILLOLE FATTURAZIONE ELETTRONICA PER ESOLVER. Sommario 1 - CONFIGURAZIONE DATI BOLLO VIRTUALE a - SENZA ADDEBITO AL CLIENTE...

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML

Assessorato alla Sanità

TRACCIATO RECORD BONIFICI DOMICILIATI

Compilazione per aziende

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

Linee guida per la variazione dell Iva dal 20% al 21%

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

Calcolo per professionisti (minimi - forfettario)

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

VERIFICA DELLE FATTURE ELETTRONICHE: IN PARTICOLARE QUELLE EMESSE DA LAVORATORI AUTONOMI

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton

Sono disponibili i seguenti aggiornamenti: Note tecniche. programma Diogene Contabilità (Ver ) relativamente a: Tipo Comunicazione Informativa

Transcript:

ESPORTAZIONE FATTURE su TRACCIATO FILCONAD (rif. CONAD / SISA) Introduzione Per il corretto funzionamento della procedura di esportazione Fatture Differite secondo il tracciato FILCONAD (rif. CONAD/SISA) si devono impostare i seguenti dati: Utilità Gestione Parametri Parametri esportazione fatture sezione CONAD/SISA: specificare il percorso in cui deve essere salvato il file che verrà generato. Anagrafica clienti: in quelli per i quali si vuole attivare questa esportazione compilare il campo aggiuntivo Tipo Esportazione Fatture e, se il proprio cliente lo richiede, compilare il campo aggiuntivo Codice Fornitore. Nel tracciato M80 del DdT devono essere presenti: Tra le richieste finali il campo Codice cliente (t.11 pos.78-92) inteso anche come codice socio o codice punto vendita. Tra i dati di riga il campo Tipo cessione (d.13 pos.88) i cui valori ammessi sono: 1 = Vendita merce 2 = Vendita attrezzatura 3 = Servizi 6 = Omaggio 7 = Sconto in merce con IVA 8 = Sconto in merce senza IVA 9 = Cauzione 0 = Abbuoni in lire N.B.: la compilazione di questo campo con uno dei valori suindicati è obbligatoria in tutte le righe dei DdT che devono essere esportate nel file; quelle che ne sono prive vengono escluse dall esportazione. La seconda quantità nel caso fosse necessario esportare il numero di pezzi (d.09 pos.80-83) Metodo gestisce sia le FATTURE (documenti con totale positivo) che le NOTE DI ACCREDITO (documenti con totale negativo). Nelle pagine successive riportiamo il tracciato record FILCONAD con indicato, nella colonna Multysoft, da dove Metodo ricava il relativo dato. I campi in grigio chiaro NON vengono compilati. Ribadiamo che NON vengono esportate le righe dei DdT prive del Tipo Cessione e nemmeno quelle prive di Quantità.

Generazione e struttura del file Il file viene generato contestualmente al processo di fatturazione differita. Per ciascun DdT elaborato per la generazione della fattura viene generato un record di testata e tanti record di riga quante sono le righe del DdT stesso. Composizione del record di testata Contiene le informazioni tipiche di una intestazione documento: fornitore, cliente, data e riferimento ddt, data e riferimento fattura. Id.campo Inizio-Fine Tipo Decim. Nome campo MultySoft t.01 01-02 Alfanumerico Tipo record - "01" 01 t.02 03-07 Num 0 Progressivo Numero progressivo interno di DdT (ad ogni esportazione parte da 1 e non cambia al cambiare della fattura) t.03 08-13 Alfanumerico Rif. fattura Numero fattura t.04 14-19 Data Data fattura Data fattura t.05 20-25 Alfanumerico Rif. bolla Numero DdT t.06 26-31 Data Data bolla Data DdT t.07 32-46 Alfanumerico Codice fornitore Codice Fornitore prelevato dal campo del cliente con codice attivazione 93 t.08 47-47 Alfanumerico Tipo cod. fornitore t.09 48-62 Alfanumerico Codice cliente forn. t.10 63-77 Alfanumerico Codice cooperativa t.11 78-92 Alfanumerico Codice cliente (o Cod.Socio o Cod.Punto Vendita t.12 93-93 Alfanumerico Tipo codice socio t.13 94-94 Alfanumerico Flag Fattura/Nota di accredito t.14 95-97 Alfanumerico Valuta EUR fisso Codice cliente: viene preso dall omonimo campo finale del DdT Tipo documento: F = Fattura A = Nota di Accredito t.01) Tipo di record. Identificatore di testata. Costante "01". t.02) Numero progressivo. E' il numero che stabilisce il legame fra la testata e le corrispettive righe movimento. t.03) Riferimento fattura. E' il riferimento della fattura fornitore. Va indicato, allineato a destra, il numero fattura. t.04) Data fattura. E' la data della fattura fornitore. Va indicata, nel formato anno/mese/giorno, la data fattura.

t.05) Riferimento bolla. E' il riferimento alla bolla di consegna del fornitore. Va indicato, allineato a destra, il numero del documento di trasporto. t.06) Data bolla. E' la data della bolla di consegna del fornitore. Va indicata, nel formato anno/mese/giorno, la data del documento di trasporto. t.07) Codice del fornitore. E' un codice identificativo del fornitore che consegna la merce. E sempre costante per tutte le testate. t.08) Tipo codice del fornitore. Indica se il fornitore di cui al punto t.07 è lo stesso da cui provengono i dati di fatturazione. Contiene normalmente spazio. t.09) Codice cliente del fornitore. ( E il codice assegnato al p.v. consegnata dal fornitore) E' il codice assegnato al cliente dal fornitore. t.10) Codice cooperativa del fornitore. E' il codice della cooperativa a cui il fornitore ha consegnato la merce. In caso di consegna al punto di vendita si tratta del codice del gruppo a cui il punto di vendita appartiene. t.11) Codice cliente (o Cod.Socio o Cod.Punto Vendita). E il codice assegnato al P.V. dal cedi ed è desumibile all elenco degli associati. Se la consegna è al punto di vendita si tratta del codice socio a cui la merce è stata consegnata. t.12) Tipo codice socio. E' impostato a "1" se il codice socio corrisponde al codice gestito dalla cooperativa a cui appartiene. Composizione del record di riga Contiene il dettaglio di ciascuna transazione: codice articolo, quantità, prezzo, Id.campo Inizio-Fine Tipo Decim. Nome campo MultySoft d.01 01-02 Alfanumerico Tipo record - "02" 02 d.02 03-07 Num 0 Progressivo Numero progressivo interno di DdT (ad ogni esportazione parte da 1 e non cambia al cambiare della fattura) d.03 08-22 Alfanumerico Codice articolo Codice articolo d.04 23-52 Alfanumerico Descrizione Descrizione articolo articolo d.05 53-54 Alfanumerico Unità di misura Unità di misura d.06 55-61 Num 2 Quantità Quantità di riga (solo se diversa da 0) d.07 62-70 Num 2-3-4-5 Prezzo unitario Prezzo netto unitario di riga

Id.campo Inizio-Fine Tipo Decim. Nome campo MultySoft d.08 71-79 Num 2 Importo netto Importo netto di riga d.09 80-83 Num 0 Numero pezzi Seconda quantità di riga (solo se diversa da 0) d.10 84-84 Alfanumerico Tipo IVA d.11 85-86 Alfanumerico Codice IVA Aliquota IVA d.12 87-87 Alfanumerico Tipo movimento d.13 88-88 Alfanumerico Tipo cessione Tipo cessione: viene preso dall omonimo campo di riga del DdT d.14 89-94 Num 0 Numero ordine d.15 95-96 Alfanumerico Codice listino d.16 97-97 Alfanumerico Tipo codice articolo d.17 98-98 Alfanumerico Tipo contratto d.18 99-99 Alfanumerico Tipo trattamento d.19 100-104 Num 0 Costo trasporto d.20 105-105 Alfanumerico Codice contabile d.21 106-106 Alfanumerico Tipo di reso d.22 110-115 Data Data ordine d.01) Tipo di record. Identificatore del record di dettaglio. Costante "02". d.02) Numero progressivo. E il numero che stabilisce il legame fra la riga di dettaglio ed il suo corrispondente riferimento di testata. d.03) Codice articolo. E il codice dell'articolo secondo la codifica del fornitore. d.04) Descrizione dell'articolo. E la descrizione che il fornitore attribuisce al prodotto. d.05) Unità di misura. E l'unità di misura espressa dal fornitore. d.06) Quantità fatturata. E la quantità fatturata nell'unità di misura assegnata. d.07) Costo unitario. E il valore unitario netto del prodotto per unità di misura (in alternativa all'importo totale di riga). E preferibile indicare sul tracciato gli stessi decimali riportati sul documento cartaceo alla colonna del costo unitario. d.08) Importo totale di riga. E il valore di quantità per costo unitario netto (in alternativa al costo unitario). Vanno indicati massimo 2 decimali, come riportato sul documento cartaceo

d.09) Numero di pezzi. Esprime il numero di elementi per le quantità misurabili anche in numero di pezzi. d.10) Tipo IVA. Individua il tipo di assoggettamento IVA applicato dal fornitore: Spazio = Soggetto. 1 = Esente. 2 = Escluso. d.11) Codice IVA. Indica il codice IVA del prodotto. d.12) Tipo movimento. Specifica se il movimento è merce, cauzione consegnata o cauzione resa: Spazio = Merce. 1 = Consegna cauzione. 2 = Reso cauzione. d.13) Tipo cessione. Specifica se il movimento è di vendita, sconto, omaggio o altro: 1 = Vendita merce. 2 = Vendita attrezzatura. 3 = Servizi. 6 = Omaggio. 7 = Sconto in merce con IVA. 8 = Sconto in merce senza IVA. 9 = Cauzione 0 = Abbuoni in lire d.14) Numero ordine. Progressivo ordine. d.15) Codice listino. Codice listino di riferimento condizioni. d.16) Tipo codice articolo. E' impostato ad "1" se il codice articolo corrisponde al codice gestito dalla cooperativa. d.17) Tipo contratto. Identifica il tipo di rapporto definito dal contratto di fornitura per l'articolo consegnato. Spazio = Normale. 1 = In somministrazione.

d.18) Tipo trattamento. Identifica la condizione particolare da applicare sul valore di costo comunicato. d.19) Costo trasporto. Costo del trasporto per unità consegnata. d.20) Codice contabile. E' un codice che identifica la tipologia del movimento particolare comunicato: 1 = Spese pubblicitarie. 2 = Azioni promozionali. 3 = Spese di trasporto forfetarie. 4 = Premi. 5 = Spese raccolta ordini. 6 = Sconti in euro/resi gestiti su fatture 7 = Maggiorazioni. d.21) Tipo di reso. E la causale del movimento di reso: 1 = Reso merce. 2 = Rettifica per errata quantità. 3 = Rettifica per errata valorizzazione. d.22) Data ordine. E la data dell'ordine al fornitore. E indispensabile per i fornitori censiti in anagrafica per i quali i prezzi e le condizioni applicate fanno riferimento ai listini periodici agganciati alle date ordini e non alle date di consegna.