Arch. Enrico Gottero



Documenti analoghi
La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA PSR CALABRIA

La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Il Piano di Sviluppo Rurale

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Il ruolo della PAC a sostegno del paesaggio rurale e delle risorse ambientali

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei e nuova PAC

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Architettura Pianificazione Design

2. L offerta Formativa

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

PROFILI PROFESSIONALI

Policy La sostenibilità

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura Merijn Biemans

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

Verso il PSR Marche

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

Avvio della programmazione

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

Gestione del rischio

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

Modifiche in materia Commerciale

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Transcript:

INTERAZIONI TRA AGRICOLTURA E PAESAGGIO. Il ruolo dell agricoltura nella tutela e valorizzazione del paesaggio rurale Incontri pubblici per il nuovo PRG di Tortona IV forum: ambiente, paesaggio e cultura 19 Aprile 2012 - Università Dellepiane, Tortona (AL) Arch. Enrico Gottero Dottorando in pianificazione territoriale e sviluppo locale, Politecnico di Torino, enrico.gottero@polito.it DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

2 Intanto, cosa si intende per paesaggio? «una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni ( )la «Convenzione si applica a tutto il territorio delle Parti e riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Essa comprende i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia i paesaggi della vita quotidiana sia i paesaggi degradati (CEP, 2000). il "senso" del paesaggio può essere trovato nella intersezione di significati differenti (significato olistico)

3 Cosa si intende per paesaggio rurale? «quella forma che l uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale» (Sereni, 1961, p. 29). Ambito periurbano Ambito agricolo zona di contatto tra città e campagna che contemporaneamente mantiene i segni della prima, mentre subisce l attrazione della seconda. In altre parole un luogo precario, caratterizzato dall intensità con cui si manifestano le pressioni ambientali e lo sfrangiamento urbano, in cui l attività agricola, per sopravvivere, deve assumere significati diversi da quelli esclusivamente di natura economicoproduttiva (Socco et al., 2005).

4 Quali sfide deve affrontare? Sprawl Diffusione insediativa apparentemente senza regole e forma Altri fattori di pressione puntuali e lineari Fonte: Environmental Planning n.240 infrastrutture di trasporto, agricoltura intensiva industrializzata, infrastrutture puntuali, ecc.

5 perdita di biodiversità consumo di suolo aree agricole marginali riduzione tranquillità e apertura visuale interferenze percettive e visuali Spazio rurale paesaggi antropici effetti sulla percezione del territorio manipolazio ne contesto paesaggistic o variazione dell uso del suolo

6 Come arginare tali fenomeni? Potenziando la multifunzionalità dell agricoltura Rafforzando il ruolo degli agricoltori PAC Secondo Pilastro Sviluppo rurale

7 Evoluzione della PAC Riferimento cronologico Evento/Documento Cosa Cambia 1957 Trattato di Roma Introduzione della PAC tra gli obiettivi di sostegno della CEE 1958 Conferenza di Stresa Modalità con cui raggiungere gli obiettivi della PAC 1962 - Fu istituito il FEOGA e OCM 1968-1972 - Avviato un nuovo piano di ammodernamento 1983 - La Commissione introduce la limitazione della garanzia 1985 - Libro Verde sull agricoltura europea, COM (85) 333 1986 Uruguay round La Commissione avviò un forte processo di rigenerazione della PAC 1992 Riforma Mc Sharry Introduzione principio di disaccoppiamento 1999 Agenda 2000 Introduzione concetto multifunzionalità, secondo pilastro sviluppo rurale, misure agro ambientali 1999 Consiglio Europeo di Berlino Mid-term review (MTR) 2003 Riforma Fischler Introduzione concetto disaccoppiamento e condizionalità 2003 Conferenza di Salisburgo Enunciati i principali obiettivi della nuova politica di sviluppo rurale 2005 Reg. (CE)1698/2005 Nuovo regolamento del Consiglio sullo sviluppo rurale 2006 Dec. 2006/144/CE Orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (OSC) 2008 Health Check Introduzione nuove priorità come cambiamenti climatici, rispetto del protocollo di Kyoto, energie rinnovabili, gestione delle risorse idriche, biodiversità. 2008 Recovery Plan Introduzione misure anticrisi 2009 Reg. (CE) 74/2009 Modifica del Reg. (CE)1698/2005 e introduzione nuove sfide 2009 Dec. 2009/61/CE Modifica degli OSC

8 Come funziona la PAC? Primo pilastro Politiche di mercato Produzione alimentare PAC Secondo Pilastro Politiche di Sviluppo rurale Funzione rurale e ambientale La programmazione dello sviluppo rurale si basa su un criterio fortemente strategico, articolato in quattro livelli:

9 Perché la politica di sviluppo rurale è così rilevante? Circa il 60% del territorio Europeo è destinato all attività agricola; La maggioranza della popolazione vive in zone rurali; La Politica Agricola Comune (PAC) utilizza circa il 30% del budget comunitario; L agricoltura è la forma prevalente di uso del suolo; L agricoltura è la forma prevalente per la gestione delle risorse naturali;

10 Su quali concetti è stata costruita l attuale politica di sviluppo rurale? multifunzionalità multisettorialità potenzialità dell agricoltura (e degli agricoltori) nella produzione di beni (alimentari, artigianali, ecc.) e servizi (salvaguardia e valorizzazione ambientale e paesaggistica, manutenzione del territorio, ecc.) per la società (Marzorati, 2004; Voghera, 2006). «servizi che attengono all accoglienza, allo svago, all intrattenimento, alla ristorazione, allo sport e al godimento dei beni culturali localizzati nelle aree rurali e nei piccoli centri» (Marzorati, 2004). diversificazione dell attività economica degli agricoltori per dare origine a nuove fonti di reddito e contrastare lo spopolamento, l invecchiamento e l abbandono delle campagne. ecocondizionalità rispetto delle norme relative alla tutela dell ambiente (obblighi direttive Uccelli e Habitat ), la qualità dei prodotti alimentari, la salute umana e il benessere degli animali.

11 Direttiva Uccelli Direttiva Habitat Zone di protezione speciale (ZPS) Siti d interesse comunitario (SIC) e Zone speciali di conservazione (ZSC) Rete Natura 2000

12 Rete Natura 2000 Cos è? area di tutela della natura istituita allo scopo di garantire la sopravvivenza delle specie, degli habitat e contribuire alla riduzione della perdita di biodiversità sul territorio europeo. Da cosa è costituita? Suddivisa in nove regioni biogeografiche costituite da condizioni ambientali e naturali analoghe.

13 Qual è il legame che unisce le politiche ambientali a quelle per l agricoltura? Direttiva Habitat Introduce il concetto di habitat seminaturali tra quelli da tutelare e conservare Rete Natura 2000 è attualmente parte integrante della PAC Principio di condizionalità finanziamento dei piani di gestione e protezione indennità misure agro ambientali tutela e riqualificazione investimenti non produttivi del patrimonio rurale azioni trasversali Leader

14 Strategia Pan-Europea per la Diversità Biologica e del Paesaggio (PEBLDS), 1995 Reti ecologiche Pan-European Ecological Network (PEEN) agisce su: Aree Protette Rete Natura 2000 Parchi e riserve : l attenzione è principalmente rivolta alle dotazioni in termini di fruibilità Nonostante abbiano finalità diverse concorrono nell implementazione e nel consolidamento delle reti ecologiche conservare le specie e gli habitat

15 Come interagiscono il paesaggio rurale e le reti ecologiche? Quali sono le correlazioni? Tutela del territorio: percezione del paesaggio: ruolo buffer zone (protezione dai fattori di pressione e di impatto); spazio rurale e attività agricola: presidio e mitigazione f.d.p. lineari, estensivi, puntuali (vedi Risoluzione di Kiev,2003); agricoltore come custode delle diversità biologiche e paesaggistiche, «difensore dello spazio e del paesaggio rurale» (Prestamburgo, 2006). Se da una parte si preservano funzioni quali la biodiversità, dall altra la valenza attribuita alle reti ecologiche dipende dalla percezione degli utenti del territorio, innescando relazioni decisionali che hanno potere di mantenere o modificare l ambiente naturale (Malcevschi, 2010);

16 Le politiche rurali come strumento per la gestione e valorizzazione dello spazio rurale non possono essere definiti come strumenti specifici o diretti a tutela del paesaggio rurale In alcuni casi (come Francia, Regno Unito, Svezia, Austria, ecc.) esistono degli strumenti di pianificazione territoriale complementari ad integrazione delle politiche rurali, allo scopo di consolidare e rafforzare il carattere ambientale di tali strategie e di implementare l efficacia delle misure dei PSN e PSR nella gestione e tutela del paesaggio rurale Politiche integrate Possono probabilmente concorrere ad attuare strategie e politiche indirette a tutela di esso In Italia non esistono strumenti complementari del genere in grado di legare la politica di sviluppo rurale alla pianificazione territoriale, se non indirettamente attraverso le procedure di VAS e le prime sperimentazioni pratiche di integrazione

17 Alcuni esempi a diverse scale Corone verdi

18 Alcuni esempi a diverse scale Landscape guidelines

19 Alcuni esempi a diverse scale Protezione e valorizzazione aree agricole periurbane

20 Alcuni esempi a diverse scale Corona verde-reti ecologiche nei piani locali Piano di Governo del territorio di Bergamo, 2010

21 Alcuni esempi a diverse scale Rapporto città/campagna Parchi agricoli

22 Alcuni esempi a diverse scale Reti ecologiche nei piani locali Piano Strutturale Comunale di Reggio Emilia, 2011

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Bibliografia essenziale: Antrop M. (2005) Rural Landscapes: past processes and future strategies, in Landscape and Urban Planning, Vol. 70, Issues 1-2, 15 January 2005, Pages 21-34. Cassatella C., Spaziante A., Murano C., Carbone M. (2009). Consumo di suolo, consumo di paesaggio? Prospettive di ricerca sulla misura delle ricadute dei Programmi di Sviluppo Rurale VA. Valutazione Ambientale,vol. 16, p. 12-17; Malcevschi S. (2010). Le reti ecologiche: categoria concettuale o progettuale? in: Ferroni F., Romano B. (Eds.) (2010). Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura nel governo del territorio. WWF Italia, Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica. Cogecstre Ed., p. 57-68. Marzorati P. (2004). Il sistema rurale. Una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni Ri-Vista Ricerche per la progettazione del paesaggio, Anno 1, numero 2, Firenze: University Press; Peano A. (2006), Il paesaggio per il futuro del mondo rurale, Alinea, Firenze. Peano A. a cura di (2011), Fare paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all operatività locale, Alinea, Firenze Prestamburgo S. a cura di (2006). Sviluppo rurale in Europa Urbanistica informazioni, n. 210, Roma: INU edizioni, p. 29-31, Disponibile su: www.urbanisticainformazioni.it/img/pdf/ui210.pdf (Ultimo acceso: 12/04/2012). Sereni E. (1961), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma Bari. Socco C., Cavaliere A., Guarini S.M., Montrucchio M. (2005). La natura nella città. Il sistema del verde urbano e periurbano. Milano: FrancoAngeli. Voghera A. (2006). Prospettive in Europa in: Peano A., a cura di. Il Paesaggio nel futuro del mondo rurale. Esperienze e riflessioni sul territorio torinese, Firenze: Alinea editrice. Voghera A. (2011), Dopo la Convenzione Europea del Paesaggio. Politiche, piani e valutazione/after the European Landscape Convention. Policies, Plans and Evaluation, Alinea.