LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

Documenti analoghi

Monitorare e valutare progetti sociali

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Ricerca qualitativa: Focus group

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

L intervista qualitativa

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs

Le tecniche della ricerca sociale

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

STRUMENTI DI RICERCA

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

Inclusion Europe.

3 Parole chiave per il Monitoraggio e la Valutazione

La ricerca in psicologia di comunità

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

Preparazione del Focus

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Condividere gli esiti di una consultazione online

MyPortal Service Design. Ricerca sul campo THIENE - BASSANO - PADOVA - LEGNAGO - SAN DONÀ DI PIAVE. 7 maggio - 27 maggio 2018

FOCUS GROUP di crescita personale

Corso di Marketing

Corso di Marketing

Obiettivi conoscitivi

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Osservatorio Cure Primarie

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico.

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

COME COSTRUIRE UN QUESTIONARIO

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti

Griglia dell osservatore

Sintesi. Fasi Obiettivi Attività Risultati. Dare informazioni sui programmi di mobilità.

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

WEB PANEL&COMMUNITY DI RICERCA

PROSPETTIVE PER UN A SCUOLA INCLUSIVA DESENZANO - 26 FEBBRAIO 2010 RICERCA AZIONE Vittorio Fabricatore VF 02_010

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

o No GFFFFFFFFFFxxxxxx xxxxx xxxxx xxx / xxx / x xxx o Ente religioso o 100% o quasi 100% o meno del 50% o più del 50% o Sì

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Google Apps for Educations

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

NATI PER DIFENDERVI. Sicurezza informatica Investigazioni particolari Informazioni strategiche

IL DIAGRAMMA A LISCA DI PESCE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

TECNICHE PER INTERVISTARE GRUPPI

Linee guida per gli intervistatori 23/03/2016

WHAT WE DO VIDEO: Avete mai visto una bella pubblicità emozionale in tv pensando... magari potessi farla io per la mia azienda... con noi si può! Perc

Focus group Descrizione del prodotto

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

I metodi della psicologia scientifica

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

EASY-DIDA port 1.0. Nuove Tecnologie OpenSource e Freeware. per una Didattica facile inclusiva e partecipata

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci

Il valore delle soft skills

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA COMPETENZE SOCIALI RELATIVE ALL USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

Progetto CROSS-OVER 2017 DIARIO DI VIAGGIO. Incontro conclusivo 10 ottobre 2017 Istituto Antonio Rosmini, Torino.

STRATEGIE DI RILEVAZIONE

Prima della lezione: a casa

Analisi e Descrizione dei Ruoli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

L analisi del lavoro nella scelta scolastica e professionale ottobre 2013 Maurizio Milani Belluno

Progetto di valutazione Risultati A.S

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2014/15

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

SICUREZZA NELLE MICROIMPRESE: EFFICACIA DI UN INTERVENTO DI PREVENZIONE

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Piattaforme per la partecipazione online

UNA DEFINIZIONE DI DEBRIEFING

Transcript:

PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative e qualitative. - è poco costoso: una volta progettato il questionario, il risultato dipende dal numero dei rispondenti; - è un modo efficace per strutturare una ricerca, soprattutto nella fase di analisi di un problema sul territorio o del suo impatto: chiedere le stesse cose a tante persone aiuta a capire se tutti la pensano allo stesso modo o ci sono delle differenze; - chi risponde ha tempo per pensare, e questo può migliorare la qualità delle risposte. - è necessario disegnarli accuratamente, perché un questionario mal progettato (per esempio, con domande troppo complesse e difficilmente analizzabili successivamente) serve a poco, e non è possibile poi intervenire sulle risposte; - somministrare un questionario potrebbe non essere troppo accattivante: convincere le persone a compilare un altro questionario non è semplice; - è un metodo impersonale: non si vede chi lo compila, quindi possono sorgere problemi comunque risolvibili relativi all autenticità. - Chiedetevi chi è il vostro universo di riferimento; - Fornite istruzioni chiare per la compilazione, con un linguaggio chiaro e comprensibile; - Cercate di capire quali variabili volete investigare, per rendere domande efficaci; - Scegliete se utilizzare domande chiuse o aperte. Le domande chiuse sono più semplici da gestire: basta saper applicare la giusta scala. Le domande aperte funzionano bene, invece, quando la raccolta di varietà è un vantaggio (come per esempio la raccolta di esperienze); - Date un occhiata agli strumenti online che aiutano ad organizzare questionari, come Lime Survey (https://www.limesurvey.org), Survey Monkey (https://it.surveymonkey.com), Google Forms (https://www.google.it/intl/it/forms/about).

INTERVISTA L intervista è molto utile per raccogliere informazioni specifiche, che magari conoscono solo alcune persone, o per raccogliere conoscenza molto approfondita. - è lo strumento più flessibile: quando avete una persona di fronte, potete fare più domande, anche collegate l una all altra. Questa dinamicità non è permessa, per esempio, dai questionari; - con l intervistato di fronte si possono cogliere meglio le sue reazioni e si può avere empatia. - le interviste sono più complesse da organizzare e più difficili da analizzare, per tradurre in risultati ciò che ha detto l intervistato; - la personalità dell intervistato può sviare: cercate quindi di rimanere ben concentrati sulle domande e sulle risposte che vi servono. - Le interviste possono essere strutturate, semi-strutturate o non strutturate, ovvero possono avere uno schema di domande più o meno preciso. Uno schema preciso è utile se si fanno molte interviste e per ottenere risposte precise, mentre uno schema aperto permette agli intervistati di esprimersi in libertà; - Si può condure un intervista face-to-face, cioè di persona, o anche al telefono o su Skype. Nel secondo caso sono generalmente più brevi, ed è meglio anticipare le domande all intervistato; - Se non registrate l intervista, prendete molte note. Se invece intendete registrarla, chiedete il consenso all intervistato; - Alla fine, le interviste devono essere trascritte e analizzate. Se si tratta di un intervista lunga, dividete il testo in categorie di contenuto (macro-temi): in questo modo potete capire se all interno dei temi ci sono dei sotto-temi.

OSSERVAZIONE L osservazione distaccata o partecipata è un metodo di raccolta di dati primari particolarmente utile per osservare le condizioni di particolari luoghi, eventi e attività, e si applica molto bene all etnografia di una particolare zona o un gruppo sociale. - l osservazione è il metodo migliore quando si tratta di capire un territorio nel suo complesso; - osservare direttamente le condizioni di un territorio e le azioni di persone e gruppi può essere più efficace, per esempio, di un intervista, perché si resta più neutrali rispetto all oggetto della ricerca. - con l osservazione si ottengono diverse informazioni preliminari, che poi si possono approfondire con altri metodi, come ad esempio le interviste. - occorre impiegare tempo per una buona osservazione; - poco utile se il contesto da osservare cambia spesso (es. un centro molto affollato). - L osservazione può essere pura (chi osserva non interagisce con il contesto o soggetto) o partecipata (chi osserva interagisce con i soggetti del territorio, per capire meglio); - È sempre utile fare una lista preliminare di cose o comportamenti da osservare, prima di andare sul territorio; - Provate ad ottenere accesso ai siti da osservare, se importanti (es. un cantiere, una grande opera, un sito abbandonato, gli uffici di un organizzazione); - Organizza un modo per raccogliere le informazioni in forma strutturata: es. contare quante persone o la tipologia di persone utilizzano un certo servizio nell orario di punta, crearsi una lista di dettagli rilevanti riguardo ad un cantiere o ad un area da bonificare; fare un veloce disegno di un luogo.

FOCUS GROUP Il Focus Group è un tipo di intervista di gruppo che si concentra sull analisi in profondità di un determinato tema, non solo attraverso domande a diversi partecipanti, ma anche attraverso l interazione tra gli stessi partecipanti. Generalmente i soggetti scelti per un Focus Group hanno una particolare conoscenza o interesse della materia in questione. - combina la flessibilità delle interviste con le interazioni tra partecipanti; - si rivela perfetto quando si vuole investigare un tema o un problema in profondità, per far emergere punti di vista comuni o contrastanti. - difficile da organizzare; - non semplice da gestire nelle interazioni tra i partecipanti e nei rischi di condizionarsi a vicenda. - Bisogna essere buoni moderatori ed evitare che alcuni partecipanti dominino la discussione rispetto ad altri, magari meno inclini a parlare; - È importante chiarire sempre l obiettivo del Focus Group: a che scopo i partecipanti sono li, cosa serve capire. - Cercate di far emergere la diversità e i punti di vista divergenti, o non inizialmente previsti dalle vostre domande: il Focus Group serve proprio a questo.

DIARI O REGISTRI I diari o registri sono una particolare forma di osservazione che permette di raccogliere informazioni molto dettagliate riguardo a uno specifico comportamento. Prendiamo ad esempio l osservazione del percorso di un mezzo pubblico. È possibile creare e compilare un registro per documentare l esperienza (dall attesa a quante persone aspettavano, alla qualità della pulizia, ora di inizio e fine del viaggio, eccetera) e anche standardizzarlo e fornirlo ad altri utenti, in modo che possano documentare la loro esperienza. CONTENT ANALYSIS Se una grossa parte delle informazioni raccolte è in formato testuale, l analisi sistematica e quantitativa dei contenuti, cioè la Content Analysis, può essere molto efficace per capire se ci sono degli elementi ricorrenti. E possibile, ad esempio, raccogliere tutti gli articoli di giornale online su un determinato tema (es. ambiente a Bari) e inserire su un software online tutto il testo per capire quali sono gli elementi ricorrenti, magari nel tempo. Oppure è possibile fare lo stesso a mano, categorizzando gli articoli su un foglio di calcolo taggando per ogni tema. L analisi delle ricorrenze permette di trovare i risultati più comuni e analizzarli nel tempo.