Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Documenti analoghi
L imposta personale sul reddito (IRPEF)

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

Le imposte indirette

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Giampaolo Arachi

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Classificazione delle operazioni

Lezione nona. L imposta generale sugli scambi: l Iva

L imposta generale sugli scambi: l Iva

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Introduzione allo studio delle imposte

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Le imposte indirette

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

SCIENZA DELLE FINANZE

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

Lezione LIX IVA: profili generali

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

L Imposta sul Valore Aggiunto

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Prima parte (per un totale di 25 punti)

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 4 novembre 2005

Prima parte (per un totale di 25 punti)

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Le imposte indirette Parte seconda

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi

SCIENZA DELLE FINANZE

Le imposte indirette. Massimo D Antoni. Anno Accademico

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Il sistema tributario italiano

Università Bocconi a.a Alessandro Santoro

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Effetti distorsivi delle imposte

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

Le imposte sui consumi

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Economia dei tributi_polin 1

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Febbraio 2014)

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

L imposta sul valore aggiunto

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Aprile 2014)

18. Il Sistema Tributario

Gli effetti delle imposte

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo.

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

Un introduzione al sistema tributario italiano

Guardia di Finanza SCUOLA ISPETTORI E SOVRINTENDENTI. 80 Corso S.Brig. M.O.V.M. Amedeo De Ianni. Legislazione e servizi in materia di Accise e Dogane

SCIENZA DELLE FINANZE

I NUOVI ELEMENTI DI CAPACITÀ CONTRIBUTIVA. L AMBIENTE. IL PUNTO DI PARTENZA DELLA RICERCA

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 120 (Gennaio-Febbraio 2012)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 123 (Gennaio-Maggio 2012)

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle finanze Clef 10

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Esercizi di Scienza delle nanze

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Marzo 2014)

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Contabilità e bilancio

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Obiettivi macroeconomici

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Rapporto sulle entrate Gennaio Andamento delle entrate tributarie

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

Transcript:

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore che si registra in una determinata fase della produzione o dello scambio e possono essere applicate in diversi momenti del ciclo produttivo e distributivo.

In base a questi due criteri si possono distinguere: 1. le imposte monofase sul valore pieno, che colpiscono una sola fase del processo produttivo e di scambio e sono commisurate al valore pieno del bene in quella fase (le imposte sulle vendite al dettaglio adottate negli USA e le imposte di fabbricazione italiane); 2. le imposte plurifase sul valore pieno, che colpiscono tutte le fasi del processo produttivo e dello scambio e ogni volta sul valore pieno del bene (la cosiddetta IGE, Imposta generale sulle entrate, in vigore in Italia prima dell IVA); 3. le imposte plurifase sul valore aggiunto (o non cumulative), che sono imposte che colpiscono tutte le fasi della produzione e degli scambi, ma ogni volta interessano solo il valore aggiunto realizzato in quel particolare stadio. In Italia nel 1973, nel rispetto di una direttiva comunitaria del 1967, è stata introdotta l IVA, un imposta plurifase sul valore aggiunto.

Modalità di calcolo del valore aggiunto Innanzitutto per individuare l incremento di valore verificatosi in ciascuna fase si possono adottare due criteri: 1. il metodo base da base (l imposta dovuta si calcola applicando l aliquota alla differenza tra il valore delle vendite e quello degli acquisti degli input necessari alla produzione); 2. il metodo imposta da imposta (il tributo si applica al valore pieno di ciascun acquisto e di ciascuna vendita, ma il contribuente paga al fisco solo la differenza tra l imposta riscossa dal cliente a cui ha venduto il bene o servizio, l IVA a debito, e l IVA pagata sui suoi acquisti, l IVA a credito). I due metodi di calcolo danno lo stesso risultato se l aliquota è unica per tutti i beni e servizi scambiati.

Possibili definizioni della base imponibile dell imposta sul valore aggiunto 1. La base imponibile di un imposta plurifase non cumulativa non coincide necessariamente con il valore aggiunto dell economia e questo dipende da come la legge disciplina la detraibilità dell imposta pagata sugli investimenti. 2. L imposta può essere riferita a tre definizioni di base imponibile differenti, a seconda di come si trattano le spese per investimenti.

Possibili definizioni della base imponibile dell imposta sul valore aggiunto Le tre possibilità sono: 1. trattarli come ogni altro input e quindi, anche se sono beni durevoli, il loro valore viene sottratto per intero dal valore delle vendite; in questo caso l imposta è detta IVA sul consumo perché la base imponibile riguarda solo il consumo e non l investimento in sé; 2. dedurre, in ciascun periodo, solo l importo corrispondente al deprezzamento, in tal modo la base imponibile è il reddito totale al netto del deprezzamento; l imposta così calcolata viene definita IVA sul reddito netto; 3. non è ammessa alcuna deduzione per investimenti e ammortamenti e l IVA è detta sul reddito lordo. La normativa italiana ed europea permette di sottrarre per intero il valore degli investimenti ed è quindi considerata un imposta sul valore aggiunto di tipo consumo.

Operazioni imponibili, non imponibili ed esenti Con questo tipo di imposta si possono prevedere casi di detraibilità dell IVA sugli acquisti o ammettere regimi speciali; per fare ciò si distinguono le operazioni di scambio in: 1. operazioni imponibili (assoggettate all imposta sull intero loro valore, secondo le aliquote specificate dalla legge); 2. operazioni non imponibili (o ad aliquota zero), per le quali l aliquota dell ultimo stadio produttivo è pari a zero e l imposta pagata negli stadi precedenti è rimborsata; 3. operazioni esenti, per le quali nello stadio finale non si applica l IVA, ma l imposta pagata sugli stadi precedenti non è rimborsata (l onere dell imposta grava completamente sul produttore dello stadio precedente a quello finale di vendita).

La struttura delle aliquote: ragioni di equità ed efficienza La direttiva europea 112 del 2006 prevede un aliquota ordinaria che non può essere inferiore al 15% e la possibilità per gli Stati membri di adottare una o due aliquote ridotte non inferiori al 5%. La stessa direttiva prevede che possono essere stabilite delle cosiddette aliquote ultra ridotte su beni specifici. In Italia vigono ancora tre aliquote: due ridotte (al 4 e al 10%) e una ordinaria al 22%. Le aliquote variano a seconda del bene che colpiscono per ragioni di equità o perché si tratta di beni meritori.

La struttura delle aliquote: ragioni di equità ed efficienza Un imposta ad aliquote differenziali pone il problema di come stabilire le varie aliquote. Se lo scopo del legislatore è ottenere un certo gettito fiscale nel modo più efficiente possibile, le aliquote dovrebbero essere stabilite in modo che la domanda compensata di ogni bene sia ridotta in pari proporzione. Se la domanda di ogni bene dipende solo dal suo prezzo, vale la regola secondo cui l aliquota fiscale deve essere inversamente proporzionale all elasticità compensata della domanda rispetto al prezzo: se la domanda del bene è rigida l aliquota sarà relativamente alta e viceversa. Ai fini dell efficienza non è necessaria un imposta generale sulle vendite con la medesima aliquota per ogni bene.

La struttura delle aliquote: ragioni di equità ed efficienza Se invece l obiettivo del legislatore è quello di trovare un valido compromesso tra equità ed efficienza, la teoria dell imposizione ottimale suggerisce di abbandonare la regola dell elasticità inversa. Se il reddito delle fasce più povere della popolazione è destinato in gran parte a beni la cui domanda è relativamente rigida rispetto al prezzo, l imposizione su questi beni dovrebbe essere ridotta o assente. E questo è sicuramente il motivo per cui ai generi alimentari si applica l aliquota ridotta dell IVA.

Le imposte sui consumi: esternalità negative e beni meritori L economia del benessere giustifica le imposte sui consumi sia come strumento per correggere le esternalità sia con argomenti che si riferiscono alla cosiddetta teoria dei beni meritori. Se il consumo di un bene genera costi non compresi nel suo prezzo, un modo per ricondurre il consumo del bene al livello ottimo dal punto di vista sociale è l introduzione di un imposta sul consumo di quel bene. Nel sistema tributario italiano le accise sui consumi di prodotti energetici hanno in parte questo obiettivo. Sono considerati meritori quei beni il cui consumo il legislatore ritiene di dover incoraggiare, facendo prevalere le sue preferenze su quelle dei singoli: in Italia, sulla base di questa considerazione, viene applicata un aliquota ridotta sulle vendite di libri e periodici.

Imposta plurifase sul valore aggiunto e imposta plurifase sul valore pieno In quasi tutti i Paesi europei, compresa l Italia, l IVA ha sostituito l Imposta Generale sulle Entrate (IGE), la cui base imponibile era costituita dal valore pieno degli scambi a ogni livello della produzione. Il gettito dell imposta generale sulle entrate dipende, quindi, dal numero di passaggi del processo produttivo e distributivo. Questo sistema di tassazione non solo non è efficiente, perché altera le decisioni produttive, ma è anche poco trasparente: in effetti, per sapere qual è il carico complessivo di imposta subìto da un bene finale, è necessario ricostruire l intero processo produttivo.

Imposta plurifase sul valore aggiunto e imposta plurifase sul valore pieno A livello internazionale la tassazione delle merci dovrebbe essere tale da non ostacolare gli scambi ed evitare che un bene sia tassato due volte, nel Paese di origine e in quello di destinazione. Da questo punto di vista un imposta plurifase sul valore aggiunto ha dei vantaggi rispetto all imposta plurifase sul valore pieno. In particolare, negli scambi internazionali si possono adottare due criteri di tassazione: quello per cui il bene viene tassato con l aliquota del Paese in cui viene consumato (principio di destinazione) e quello per cui vale la normativa del Paese che esporta la merce (principio di origine).

Imposta plurifase sul valore aggiunto e imposta plurifase sul valore pieno In Italia e negli altri Paesi della UE si adotta il principio della destinazione, sia per gli scambi intracomunitari sia per quelli con i Paesi extracomunitari. Per una corretta applicazione del principio di destinazione, il bene che viene esportato deve essere depurato di quanto pagato fino a quella fase: con un imposta plurifase sul valore aggiunto è sufficiente rendere non imponibili le esportazioni e rimborsare l impresa esportatrice dell IVA pagata sugli acquisti.

Le accise sui prodotti energetici 1. Il consumo di prodotti energetici è tassato in Italia anche con una serie di accise erariali (imposte in valore per unità di prodotto) e relative addizionali regionali o comunali; tra queste: 2. l accisa erariale e addizionale regionale sul consumo di gas naturale; 3. l accisa erariale e addizionale regionale sugli oli minerali (benzina, gasolio per auto, gasolio per il riscaldamento); 4. l accisa erariale e addizionale comunale sul consumo di energia elettrica.

Le accise sui prodotti energetici 1. Questo tipo di tributi hanno il pregio di assicurare un gettito consistente, data l ampiezza della base imponibile. 2. Si tratta inoltre di beni la cui domanda è sostanzialmente rigida, elemento che rende non particolarmente distorsiva la tassazione. 3. Infine la possibilità di diversificare le accise, o le aliquote delle addizionali, a seconda del tipo di prodotto consumato e del tipo di impiego permette allo Stato e agli Enti locali di perseguire specifiche finalità di politica industriale o di tutela del territorio.