L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

Documenti analoghi
Programma. L ambito urbano TEVERE VIA FLAMINIA VALLE DELLE ACCADEMIE. LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA Prof. Arch.

La città come sistema di relazioni e di stratificazioni La tavola 1

Urbanistica dei superluoghi

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Approfondimento per una lettura morfologica

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Comunicare un progetto Di territorio

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Le forme della sequenza:

Università degli Studi di Cagliari

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

La filiera della pianificazione

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Fase 1 Analisi e interpertazioni Gli spazi aperti

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

Modulo Composizione Urbanistica

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Dal piano al processo

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

16D00303.doc. Compendio Immobiliare TNE Area Mirafiori di Torino MASTERPLAN. Luglio 2016

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 DOCUMENTO DI PIANO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

Il Piano di Governo del Territorio PIANO DEI SERVIZI. Milano, 14 gennaio 2013 ACQUARIO CIVICO SALA VITMAN

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

La città come scenario di trasformazioni La tavola 2

Piano della città pubblica

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Fase 1 Analisi e interpertazioni Le infrastrutture per la mobilità

Primo e secondo elaborato del Project Work

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Parco Gamba-Ghiselli. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Obiettivi di apprendimento classi Storia

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo

Quaderno dei Progetti urbanistici

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Project work: Masterplan strategico

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

STORIA - CLASSE PRIMA

4.2 Sistema insediativo. Aree della grande trasformazione

La proposta: costruire lo spazio pubblico / tav. 4

_ letture storiche e stratigrafie

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara -

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Il racconto di un esperienza

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

PIANO DELLE STRATEGIE PER LO SVILUPPO DELL AREA VASTA MEDIO FRIULI

Ambito di Valorizzazione C4

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Transcript:

GRA LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2016-2017 Prof. Arch. Giovanna Bianchi Via Flaminia Via Salaria Ferrovia L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3 Olimpica Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 1

una sequenza di elaborati Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2016 2

quattro fasi logiche e quattro tavole in A1 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2016 3

quale elaborato? L OSSERVAZIONE RAVVICINATA TAV. 3 (sub-ambito) il terzo L elaborato, nell insieme, delinea un quadro e uno scenario ravvicinato e ad una scala di maggior dettaglio,che possa motivare la ragionevolezza delle scelte e delle regole che saranno avanzate per il sub-ambito di studio nella fase propositiva e, a tal fine, utilizzerà categorie preordinate a tale fase. Ha un ruolo argomentativo, contiene l insieme delle indagini, degli esiti dei sopralluoghi, delle descrizioni di tipo critico-interpretativo atte a illustrare il sub-ambito nelle sue relazioni con il contesto, nei suoi caratteri e nel suo impianto; rilevare le pratiche di uso ricorrenti. Fornisce una ricognizione di dettaglio delle normative urbanistiche e di tutela e delle principali trasformazioni pianificate, programmate e in atto. L elaborato è costituito da uno schema interpretativo-strutturale (scala 1/5.000) che seleziona e organizza gli elementi pertinenti e rilevanti del contesto e della norma (disegno madre), corredato e approfondito da disegni di varia natura e a diversa scala, schemi, testi esplicativi, tabelle, fotografie,etc. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2016 4

discontinuità nella costruzione del masterplan Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 5

in che consistono? 1. nel territorio oggetto di osservazione 2. nei campi della indagine 3. nel rapporto con la proposta 4. nella grana delle osservazioni 5. nella strategia cognitiva Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 6

1. il territorio da osservare: tre sub-ambiti A. SAXA RUBRA CASTEL GIUBILEO B. VILLA SPADA CASTEL GIUBILEO C. DUE PONTI TOR DIQUINTO Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 7

SAXA RUBRA-CASTEL GIUBILEO Gli insediamenti residenziali e produttivi a cavallo dell area fluviale Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 8

VILLA SPADA CASTEL GIUBILEO Le anse produttive e la città lungo la via Salaria Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 9

DUE PONTI-TOR DI QUINTO La città mista a cavallo della via Flaminia Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 10

2. i campi dell indagine: un quadro e uno scenario il quadro: la città come sistema di relazioni e di stratificazioni - i caratteri ambientali, infrastrutturali, funzionali e morfo-tipologici - le pratiche d uso attuali e ricorrenti - le relazioni con il contesto - schema 1:5000 / schemi, etc. lo scenario: la città come scenario di trasformazioni - le principali trasformazioni pianificate, programmate e in atto che influiscono maggiormente/direttamente sull area - la disciplina urbanistica - ciò che è localizzabile sullo schema 1:5000 / ciò che non lo è con testi o altri schemi Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 11

3. conoscenza e proposta il rapporto diretto con la proposta * l organizzazione dei contenuti deve essere pre-ordinata / facilitare le scelte e le possibili regole che saranno avanzate nella fase propositiva * i contenuti devono essere selezionati e descritti non solo per caratteri / ruoli / che hanno allo stato attuale ma anche perché elementi potenziali su cui si potrà agire nella costruzione delle tipologie di azione, intervento, Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 12

4. l osservazione ravvicinata del quotidiano la grana delle analisi-interpretazioni-valutazioni deve essere tale da consentire uno sguardo ravvicinato per poter fare un ragionamento di prossimità: un tipo di conoscenza più aderente ai caratteri dei luoghi e alle pratiche d uso una descrizione critico-interpretativa densa, minuta dei diversi materiali (costruito, dotazioni, infrastrutture, spazi aperti, ) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 13

5. la strategia cognitiva nella città contemporanea spesso è tenue la linea di demarcazione tra fatti naturali e fatti antropici e dunque è debole nella prospettiva della proposta un approccio che li tenga rigidamente distinti il rischio è l incapacità di leggerne le relazioni e progettarne le interconnessioni lo scopo dell osservazione ravvicinata e, conseguentemente, l organizzazione dei contenuti è descrivere e interpretare le forme insediative nella loro complessità Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 14

ricordate il tema progettuale? osservare la complessità per relazioni tra i materiali all interno della forma insediativa relazioni reciproche tra le diverse forme insediative relazioni con l esterno lavorare sulle prestazioni di prossimità del singolo tassello insediativo +lavorare sulle relazioni funzionali e ambientali tra i singoli tasselli lavorare per parti di città su fattori di prossimità spaziale e su relazioni locali che agiscono nell ambiente di vita quotidiana + su fattori di natura urbana, dei quali comprendere il ruolo a scala urbana, ma valutati e regolati nelle loro implicazioni locali Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2016 15

come organizzare il processo di conoscenza? Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 16

temi / 1 LO SCENARIO il rapporto con la norma: ripercorrere le norme e le strategie entrando nel dettaglio di ciò che mi può condizionare, influenzare, di cui devo tener conto per evidenziare (tav. 4) se la mia proposta è coerente o se/come se ne scosta IL QUADRO i riferimenti al contesto (naturale e antropico) d ambito o ravvicinato gli elementi naturali e antropici della stratificazione: permanenze, matrici fisiografiche, geostoriche e insediative del territorio lo spazio comune e della vita in pubblico: aperto e costruito, nelle diverse funzioni pubbliche e private, nell integrazione o meno con il contesto, nei rapporti con lo spazio privato, nella conformazione e nella varietà tipologica, nella fruibilità, come spazio tra le cose, ma anche le aree del territorio aperto naturale Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 17

temi / 2 le retie i nodi: * declinare le retinell ottica dell accessibilità e non della mobilità * declinare la stradacome artefatto e come flussi, nell articolazione per diverse funzionalità o rapporti con l intorno, come spazio pubblico, come spazio della percorrenza e come spazio dello stare e della quiete, * declinare i nodi (stazioni) non tanto come punti funzionali della rete quanto come punti (attuali o potenziali) dello spazio comune (il nodo e lo spazio contiguo) i servizida leggere nell ottica di un ragionamento non settoriale ma di natura urbana: accessibilità, qualità dello spazio di pertinenza, rapporto funzionale e morfologico con l intorno, Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 18

temi / 3 I tasselli insediativi da leggere: * nei caratteri morfologico-funzionali (destinazioni funzionali, impianto, principio insediativo, tipologie e aggregazioni, ) * nei fattori che fanno la differenza attuale o in prospettiva nella qualità dell abitare (presenza di servizi, di spazio aperto, accessibilità, previsione di interventi infrastrutturali o trasformativi, ) * nei fattori di disfunzionalità (aree o edifici dismessi o sottoutilizzati, spazi marginali, interstiziali, residuali, inefficienze infrastrutturali, ) * nelle relazioni (tra funzioni insediative, tra insediato e infrastruttura, tra insediato e ambiente, ) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2016 19