Conosc s e c r e e r e e e g es e t s ir i e r e l e l pro r pri r e i e e m e o m zi z o i ni i

Documenti analoghi
Il Caregiver nell assistenza patient oriented

Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo

Giorgia Macchi Psicologa e Psicoterapeuta

Il fenomeno del Burn-out

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Criticità relazionali all interno dei GIC

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insucces

LOGORIO PSICO FISICO

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL

MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI DI RETE PER INFERMIERI COINVOLTI NELLA PRESA IN CARICO INIZIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

23 novembre Claudio Foti. La consapevolezza delle emozioni

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Il Burn-out nelle professioni sanitarie

stress da lavoro correlato

La Psicologia del malato

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano


burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Incontro Operatori Caritas La Relazione di AIUTO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Dipendenza Affettiva

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Alcune evidenze sul bullismo

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

BENESSERE ORGANIZZATIVO

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Sindrome di esaurimento professionale

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Attaccamento e teoria della motivazione umana

La relazione terapeutica in cure palliative, la comunicazione con paziente e familiare, comunicare cattive notizie

Viaggio attraverso le emozioni

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

STRESS LAVORO-CORRELATO

Il lavoro dell insegnante. professione o mestiere?

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

Cosa sono le emozioni?

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

La sindrome del Burnout

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Stress lavoro correlato

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti - Pisa

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva

MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION PROGRAM

STRESS LAVORO CORRELATO

IL CASO PARTICOLARE DEL BURNOUT

MINDFULNESS. semplicemente

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

adattamento e benessere

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

L attenzione nei confronti degli operatori. Bussola dei valori 26 settembre 2014

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Neuropatie: esperienze condivise

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Dalla sindrome da burn-out alla prevenzione e al benessere organizzativo nelle organizzazioni. Silvia Acunzo

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

L EMPATIA E LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Rischio di natura psicosociale

La gestione dell aggressività B. Granieri

Formazione specifica dei lavoratori:

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

LA COMPETENZA EMOTIVA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Transcript:

Conoscere e gestire le proprie emozioni nella relazione con il paziente Michela Rimondini Department of Medicine and Public Health, Section of Psychiatry and Clinical Psychology Service of Psychosomatics and Clinical Psychology University of Verona, Italy

Cosa succede durante il colloquio con un paziente?

Rapporti sociali (famiglia/amici/colleghi) Eventi di vita Soddisfazione lavorativa Altro Modalità relazionale del paziente Tipo di patologia presentata Eventi di vita del paziente Aspettative e teorie Benessere fisico e psicologico Fiducia nella propria abilità professionale

Attivazione cognitiva Attenzione (per raccogliere le informazioni) Memoria (per recuperare le nozioni e le conoscenze di cui si dispone, ecc..) Pensiero (per processare le informazioni raccolte e integrarle con le conoscenze/esperienze apprese) Linguaggio (per comunicare con il paziente ) Attivazione prassica/manuale Attivazione emotiva

I SISTEMI MOTIVAZIONALI INTERPERSONALI

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE I Sistemi Motivazionali Interpersonali (Liotti, 2001) Sono disposizioni innate universalmente presenti negli esseri umani Sono i principi organizzatori delle interazioni sociali, ovvero rappresentano insiemi di regole interne che guidano il comportamento del soggetto Sono orientati ad una meta Sono attivati da specifici segnali

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA DELL ATTACCAMENTO cerca protezione, trova qualcuno che si prenda cura di te!

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA DELL ATTACCAMENTO META DEL SISTEMA: conseguimento della vicinanza protettiva di una persona, disponibile a fornire conforto e protezione. possibilmente VALORE BIOLOGICO: le popolazioni in cui gli individui rimangono vicini e sanno chiedere aiuto (per la difesa ed il sostentamento) hanno migliori probabilità di sopravvivenza. È ATTIVATO DA: 1. fatica, dolore fisico e/o emozionale, solitudine; 2. generale percezione di essere vulnerabile a pericoli ambientali, o di non poter soddisfare da soli i bisogni necessari alla sopravvivenza (alimentarsi, proteggersi dal clima sfavorevole, dormire). È DISATTIVATO DA: 1. conseguimento della vicinanza protettiva ad una persona 2. protratta impossibilità di conseguire la meta (diventa distacco emozionale, forma patogena).

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA DELL ACCUDIMENTO proteggi, prenditi cura, aiuta la persona che ti appare più fragile e debole di te!

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA DELL ACCUDIMENTO META DEL SISTEMA: Offrire vicinanza protettiva, tutelare il soggetto più debole VALORE BIOLOGICO: Favorire le possibilità di difesa e sostentamento degli altri individui della propria popolazione. È ATTIVATO DA: 1) segnali di richiesta di protezione provenienti da un conspecifico (attaccamento); 2). Percezione di difficoltà, fragilità di un conspecifico È DISATTIVATO DA: 1) segnali di sollievo e sicurezza provenienti dal conspecifico

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA ANTAGONISTA Difenditi, lotta, aggredisci o fuggi dalla minaccia di pericolo che hai davanti! Proteggi le tue risorse in quanto limitate!

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA ANTAGONISTA META DEL SISTEMA: Definire il rango di dominanza e sottomissione, proteggere le proprie risorse VALORE BIOLOGICO: in un gruppo con ranghi sociali definiti e mantenuti nel tempo i litigi e le lotte sono meno frequenti l efficienza generale del gruppo è superiore e quindi la sua sopravvivenza È ATTIVATO DA: 1) percezione che una risorsa è limitata; 2) segnali mimici di sfida provenienti da un conspecifico (o interpretati come tali) È DISATTIVATO DA: 1. segnali di resa e sottomissione da parte dell antagonista; 2. attivazione di altro sistema motivazionale (ad es. trasformazione dell agonismo in cooperazione o accudimento).

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA COOPERATIVO unisciti a qualcuno se questo può favorire la possibilità di raggiungere un obiettivo importante o non rischi di perdere le tue risorse primarie!

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA COOPERATIVO META DEL SISTEMA: Raggiungere un obiettivo comune e condiviso VALORE BIOLOGICO: Talvolta la collaborazione tra conspecifici permette una efficienza superiore rispetto all impegno scoordinato dei singoli È ATTIVATO DA: 1) percezione di un obiettivo comune 2) segnali di non minaccia agonistica (sorriso) È DISATTIVATO DA: 1) euforia o rilassamento per il conseguimento dell obiettivo 2) attivazione di altri sistemi motivazionali (es. agonistico)

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE IL SISTEMA SESSUALE cerca un compagno per unirti con esso, se funziona mantieni nel tempo questo legame!

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE META DEL SISTEMA: Raggiungimento del piacere sessuale VALORE BIOLOGICO: Assicura la prosecuzione della specie IL SISTEMA SESSUALE È ATTIVATO DA: 1) livelli periodicamente variabili di ormoni; 2) segnali comportamentali (seduzione) provenienti da un conspecifico; 3) stimolazioni senoriali (immagini, fotografie, profumi, etc.) È DISATTIVATO DA: 1. raggiungimento dell orgasmo 2. attivazione di altri sistemi motivazionali in forme incompatibili con la sessualità

I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE SISTEMI MOTIVAZIONALI NORMALMENTE ATTIVI NELLA RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE MEDICO PAZIENTE SM ACCUDIMENTO SM ATTACCAMENTO SM COOPERATIVO SM COOPERATIVO SM SESSUALE SM ANTAGONISTA

Emozioni e sistemi motivazionali I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE Le funzioni delle emozioni ci danno informazioni su come stiamo nelle diverse situazioni ci orientano/muovono all azione danno informazione agli altri sulle nostre intenzioni danno informazione sugli altri nelle nostre intenzioni danno il senso alle cose

Emozioni e sistemi motivazionali Emozioni che segnalano ostacoli I sistemi motivazionali - DEFINIZIONE Emozioni dentro al SM SM accudimento Ansiosa sollecitudine Compassione Colpa Tenerezza protettiva Gioia SM attaccamento Paura (da separazione) Fiducia Collera (protesta) Tristezza (da perdita) Disperazione Distacco emozionale Conforto Gioia Sicurezza SM antagonista SM cooperativo Paura (da giudizio) Vergogna Umiliazione Tristezza (da sconfitta) Invidia Colpa Rimorso Isolamento Sfiducia Odio Collera (da sfida) Trionfo Potenza Orgoglio Disprezzo Superiorità Empatia Lealtà reciproca Condivisione Fiducia Gioia

Se non gestite appropriatamente in che modo le emozioni possono condizionare la pratica medica?

Potenziale compromissione della qualità delle informazioni raccolte e fornite diagnosi meno accurata, trattamento meno efficace e prognosi meno positiva Deficit nella relazione terapeutica riduzione soddisfazione/collaborazione del paziente Benessere psicologico del medico BURNOUT!

Alcuni esempi di gestione inappropriata delle proprie emozioni

I MECCANISMI DI DIFESA

I meccanismi di difesa - DEFINIZIONE i meccanismi di difesa sono fenomeni psicologici protettivi per lo più inconsci deputati al mantenimento di un equilibrio intrapsichico attraverso la riduzione di conflitti interni ed esterni. Regolano l autostima e modulano l angoscia Sono evolutivamente necessari e possono essere considerati come delle strategie di coping. Tutti abbiamo delle difese preferenziali che corrispondono al nostro modo abituale di confrontarci con le situazioni problematiche.

I meccanismi di difesa - DEFINIZIONE I meccanismi di difesa divengono disfunzionali quando applicati: Pervasivamente Rigidamente Indistintamente

I meccanismi di difesa - ESEMPI MECCANISMO ATTRAVERSO IL QUALE UN SOGGETTO, ESERCITA UNA FORMA DI AGGRESSIVITA' CELATA, CHE NON SI ESPRIME CON UN ATTEGGIAMENTO DI APERTO CONTRASTO, BENSI' CON COMPORTAMENTI CHE PRODUCONO UN DANNO INDIRETTO (NON COLLABORAZIONE, RILUTTANZA NELL'ESEGUIRE LE RICHIESTE ALTRUI, SCARSA DISPONIBILITA CC ). ESEMPIO: Un medico sottoposto ad uno stress eccessivo o ad aspettative irrealistiche da parte di pazienti o colleghi, che invece che verbalizzare o affrontare questo disagio in modo aperto e assertivo metta in atto (anche inconsapevolmente) degli atteggiamenti celatamente ostili o non collaborativi. Es. essere sistematicamente in ritardo, non fornire indicazioni chiare a pazienti o colleghi, utilizzare terminologie complesse o troppo tecniche, ecc

I meccanismi di difesa - ESEMPI MECCANISMO ATTRAVERSO IL QUALE UN SOGGETTO, NEGA L'ESISTENZA DI UNA EMOZIONE, EVENTO O STATO D ANIMO NEGATIVO. ESEMPIO: Estreme minimizzazioni o banalizzazione della condizione psicopatologica/vissuto emotivo di un paziente (es. bhè, ma cosa si abbatte per una mastectomia, pensi che in questo modo le salviamo la vita!)

I meccanismi di difesa - ESEMPI MECCANISMO ATTRAVERSO IL QUALE UN SOGGETTO, PER DIFENDERE LA PROPRIA AUTOSTIMA E' PORTATO A NEGARE I PROPRI LIMITI E A SENTIRSI POTENZIALMENTE IN GRADO DI RAGGIUNGERE QUALSIASI OBIETTIVO. ESEMPIO: Un medico che: -Non sia in grado di rivedere le sue scelte terapeutiche alla luce di fallimenti - Assuma atteggiamenti superbi o usi termini volutamente tecnici e specializzati nel parlare col paziente al fine di sottolineare la propria superiorità. - sia incapace di delegare ad altri le responsabilità confidando nella loro capacità - sia incapace di condividere fallimenti e successi con i colleghi

I meccanismi di difesa - ESEMPI MECCANISMO IN CUI IL SOGGETTO SI SOFFERMA NEL DESCRIVERE UN EVENTO TRAUMATICO SOLO SUL PIANO COGNITIVO, L EMOZIONE NON E RIMOSSA O NEGATA, MA VIENE IGNORATA IL PIÙ POSSIBILE. IL SOGGETTO DISCUTE, ASTRATTIZZA, RIFLETTE SUL PROBLEMA MA NON SI PERMETTE DI VIVERLO EMOTIVAMENTE PERCHÉ CIÒ LO FAREBBE STARE TROPPO IN ANSIA. ESEMPIO: Un medico che raccontando del decesso di un proprio paziente non faccia trasparire il minimo trasporto emotivo per l evento (es. rammarico, cordoglio, colpa, rabbia, impotenza, ecc )

I meccanismi di difesa - ESEMPI MECCANISMO ATTRAVERSO CUI IL SOGGETTO SOSTITUISCE ALLA REALE MOTIVAZIONE CHE LO HA SPINTO A TENERE UN CERTO COMPORTAMENTO UNA MOTIVAZIONE PIÙ ACCETTABILE. ESEMPIO: Un medico che nel giustificare la sua decisione di non informare mai i pazienti della loro diagnosi quando infausta o invalidante, appongano come giustificazione il fare questo per il bene del paziente (senza ammettere mai che invece a volte tale scelta è più rivolta a tutelare se stessi nell affrontare una situazione emotivamente stressante).

I meccanismi di difesa - ESEMPI MECCANISMO ATTRAVERSO CUI IL SOGGETTO RIPONE ASPETTATIVE IRREALISTICHE IN SE, NEI COLLEGHI E NELLA STRUTTURA DOVE OPERA AL FINE DI SOSTENERE LA PROPRIA AUTOSTIMA E SENSO DI EFFICACIA. SPESSO QUESTO MECCANISMO E SEGUITO DAL PROCESSO OPPOSTO DI SVALUTAZIONE. ESEMPIO: Un medico che non accetti di non poter aiutare tutti i malati bisognosi di aiuto, o che non riesca a tollerare le disfunzioni che inevitabilmente troverà nell ambiente di lavoro in cui è inserito ad operare.

Quando una reazione emotiva negativa transitoria si trasforma in disagio emotivo?

BURN OUT

BURN OUT - definizione DEFINIZIONE Progressiva perdita di idealismo, energia, motivazione ed interesse come risultato delle condizioni di lavoro (Edelwich & Brodsky, 1980) Disturbo caratterizzato da esaurimento fisico, sentimenti d impotenza e disperazione, svuotamento emotivo, e dallo sviluppo di un concetto di sé negativo e di atteggiamenti negativi verso il lavoro, la vita e gli altri( ) un senso d afflizione, scontentezza e fallimento nella ricerca di un ideale (Pines, Aronson & Kafry, 1981) Risposta ad uno stress emotivo cronico con tre componenti: A. esaurimento fisico o emotivo B. diminuita produttività sul lavoro C. spersonalizzazione (Perlman & Hartman, 1982) Maslach (1982) definisce il burn out come una sindrome caratterizzata da esaurimento emozionale, depersonalizzazione e riduzione delle capacità personali, che può presentarsi nei soggetti che per professione si occupano delle persone (helping professions).

BURN OUT - definizione DEFINIZIONE Il termine anglosassone burn-out, traducibile in italiano con bruciato, esaurito, scoppiato, esprime con un efficace metafora il bruciarsi dell operatore e il suo cedimento psico-fisico rispetto alle difficoltà della sua attività professionale (Pellegrino, 2000). La pratica clinica, sebbene procuri molte gratificazioni e soddisfazioni, presenta notevoli aspetti stressanti con conseguenze potenzialmente negative per la salute e il benessere dei medici (McCranie e Brandsma, 1988). Il medico affetto da disturbi psichici rimane spesso un paziente solitario, con scarsi riferimenti privati e nessuno nel settore istituzionale, bloccato nelle sue richieste di aiuto dalla paura del giudizio altrui (Di Sciascio e Calò 2000).

FATTORI INDIVIDUALI BURN OUT - fattori caratteristiche demografiche soggetti di età superiore ai 30-40 anni, non sposati e con livello culturale più elevato tratti psicosomatici soggetti che affrontano le difficoltà in maniera passiva e con atteggiamenti difensivi oppure soggetti nel cui tratto caratteriale predominano ansia, ostilità, depressione, vulnerabilità attitudine verso il lavoro attitudine verso il lavoro le persone che lavorano molto e duramente, perché hanno grosse aspettative nella loro professione, sia per la possibilità di successo e guadagno sia perché vogliono rendere il loro lavoro sempre entusiasmante e soddisfacente

FATTORI SOCIO ORGANIZZATIVI BURN OUT - fattori struttura RUOLI lavorativi struttura COMPITI struttura di POTERE CONFLITTI (sovraccarico, incompatibilità, non consenso) AMBIGUITA /INCERTEZZA SENTIMENTO DI INADEGUATEZZA NEL RAPPORTO PERSONA-RUOLO COMPITI POCO INTERESSANTI, MONOTONI NON E PERMESSA UNA CRESCITA PROFESSIONALE NON VIENE FORNITO FEED-BACK SULLA RIUSCITA SCARSA AUTONOMIA SCARSA POSSIBILITA DI PARTECIPARE ALLE DECISIONI R I D U Z I O N E E N T U S I A S M O S T A G N A Z I O N E F R U S T A Z I O N E A P A T I A D E M O T I V A Z I O N E B U R N O U T

Sintomi individuali Aumentata pressione arteriosa Umore depresso Abuso d alcool Irritabilità Dolori toracici insonnia disturbi gastrointestinali senso d impotenza negativismo isolamento senso di colpa paranoia rigidità di pensiero scarsa fiducia in sé scarsa empatia e disponibilità all ascolto cinismo apatia Sintomi dell organizzazione Difficoltà a livello dell organizzazione Assenteismus Alti turnover Scarso controllo di qualità Ritardi frequenti chiusura al dialogo tendenza ad evitare contatti telefonici tendenza a rinviare gli appuntamenti scarsa creatività uso di procedure stereotipate BURN OUT - sintomi Malattie individuo Maggiore vulnerabilità Per malattie: Patologie coronarie Patologie gastrointestinali Malattie mentali Dolori Malattie organizzazione Malattie organizzazione Scioperi Incidenti frequenti e gravi Perdita di clienti

CATEGORIE A RISCHIO DI BURN-OUT PROFESSIONI SOCIO-SANITARIE SANITARIE medici infermieri ass. sociali psicologi PROFESSIONI EDUCATIVE DIDATTICHE insegnanti educatori/operatori ALTRE PROFESSIONI poliziotti amministratori e dirigenti sacerdoti e parroci controllori di volo Operai catena di montaggio BURN OUT - epidemiologia

BURN OUT letture

BURN OUT letture

Come riconoscere e gestire appropriatamente le proprie emozioni?

Autoconsapevolezza Well being Autoconsapevolezza Eventuale supporto da parte di altri colleghi per casi difficili Uso di tecniche di gestione e riconoscimento delle emozioni proprie e del paziente Studio e pratica

Autoconsapevolezza Autoconsapevolezza Poiché il medico utilizza anche sé stesso come strumento per formulare la diagnosi e il trattamento, è essenziale che sia consapevole del proprio funzionamento. (Novack, 1997) L autoconsapevolezza può essere definita come la conoscenza del modo in cui la persona sta esperendo la realtà e di come tale evento condizioni la sua relazione con il paziente. (Novack, 1997)

Autoconsapevolezza PRINCIPALI AREE SU CUI SVILUPPARE L AUTOCONSAPEVOLEZZA punti di forza e debolezza a livello psicologico e relazionale e loro influenza nelle interazioni con i pazienti Riconoscimento dei propri vissuti emotivi di base e nel corso delle interazioni con i pazienti Tratti di personalità e loro effetto sulla relazione con gli altri (es. ricerca approvazione, tendenza al controllo, ecc ) Credenze e teorie personali sulla vita, malattia, medicina, salute, cura.. Influenza delle variabili socio/demografiche (genere, cultura, livello economico, grado d istruzione) Differenza tra simpatia ed empatia

Emozioni e sistemi motivazionali Autoconsapevolezza Riconoscimento dei propri vissuti emotivi di base e nel corso delle interazioni con i pazienti Emozioni che segnalano ostacoli Emozioni dentro al SM SM accudimento Ansiosa sollecitudine Compassione Colpa Tenerezza protettiva Gioia SM attaccamento Paura (da separazione) Fiducia Collera (protesta) Tristezza (da perdita) Disperazione Distacco emozionale Conforto Gioia Sicurezza SM antagonista SM cooperativo Paura (da giudizio) Vergogna Umiliazione Tristezza (da sconfitta) Invidia Colpa Rimorso Isolamento Sfiducia Odio Collera (da sfida) Trionfo Potenza Orgoglio Disprezzo Superiorità Empatia Lealtà reciproca Condivisione Fiducia Gioia

Autoconsapevolezza PRINCIPALI AREE SU CUI SVILUPPARE L AUTOCONSAPEVOLEZZA punti di forza e debolezza a livello psicologico e relazionale e loro influenza nelle interazioni con i pazienti Riconoscimento dei propri vissuti emotivi di base e nel corso delle interazioni con i pazienti Tratti di personalità e loro effetto sulla relazione con gli altri (es. ricerca approvazione, tendenza al controllo, ecc ) Credenze e teorie personali sulla vita, malattia, medicina, salute, cura.. Influenza delle variabili socio/demografiche (genere, cultura, livello economico, grado d istruzione) Differenza tra simpatia ed empatia

L aumento della consapevolezza e il benessere personale attraverso la MINDFULNESS definizione Autoconsapevolezza e Well being Consapevolezza che emerge dal prestare attenzione allo svolgersi dell esperienza momento per momento: a) con intenzione b) nel presente c) non giudicante Segal, 2002

L aumento della consapevolezza e il benessere personale attraverso la MINDFULNESS Autoconsapevolezza e Well being In ambito clinico la mindfulness ambisce a ridurre il disagio psicologico, rendendo il soggetto maggiormente consapevole dei propri pensieri, azioni, emozioni, sensazioni corporee e motivazioni; nell ottica di un accettaizione dell esperienza che ci è dato vivere in quel preciso momento. Gli interventi terapeutici mindfulness-based riguardano principalmente la Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) e la Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), sviluppata da Jon Kabat-Zinn nel 1979 presso il Medical Center della University of Massachusetts.

Autoconsapevolezza e Well being MINDFULNESS

Well being Well being 9 strategie per stare bene nella professione di medico Society for Professional Well-Being, 1993 1. Essere in contatto con se stessi 2. Essere qualcosa d altro oltre che medico 3. Prendersi cura del proprio corpo 4. Volersi bene 5. Essere flessibili 6. Creare e coltivare relazioni soddisfacenti con le altre persone 7. Ascoltare e comunicare 8. Non farsi spaventare dal cambiamento 9. Coltivare il senso dell umorismo

Autoconsapevolezza Well being Autoconsapevolezza Eventuale supporto da parte di altri colleghi per casi difficili Uso di tecniche di gestione e riconoscimento delle emozioni proprie e del paziente Studio e pratica

Uso di tecniche di gestione e riconoscimento delle emozioni del paziente CORSO PSICOLOGIA MEDICA Professionisti capaci di riconoscere e gestire appropriatamente le emozioni del paziente, per proteggere quest ultimo e se stessi dal disagio emotivo

Uso di tecniche di gestione e riconoscimento delle emozioni del paziente Empatia definizione Capacità di immedesimarsi nell altra persona sino a coglierne i pensieri e gli stati d animo. (Galimberti,1994)

Empatia Uso di tecniche di gestione e riconoscimento delle emozioni del paziente L empatia può essere intesa come la capacità di collocarsi alla giusta distanza dal paziente, raggiungendo quel difficile equilibrio tra l essere troppo distanti e quindi distaccati o troppo vicini e conseguentemente troppo coinvolti

Uso di tecniche di gestione e riconoscimento delle emozioni del paziente Empatia e Neuroni specchio Realizzato da dr.ssa Giulietta Capacchione http://psicocafe.blogosfere.it/

Uso di tecniche di gestione e riconoscimento delle emozioni del paziente Empatia e Neuroni specchio Riepilogando.. I neuroni specchio sono cellule localizzate in diverse aree del sistema nervoso che si attivano sia nel momento in cui viene di fatto compiuta una certa azione che quando osserviamo altri compierla. Quindi la semplice osservazione di un azione che viene compiuta da altri, evoca nel cervello di colui che osserva una rappresentazione motoria interna. I neuroni specchio non si attivano solamente quando si osservano azioni ma anche quando si assiste a manifestazioni di emozioni altrui da cui ne consegue che: Quotidianamente gli altri entrano in noi e noi negli altri attivando quelle cellule che sono quindi alla base della comprensione pragmatica, esperienziale degli stati emotivi altrui, delle loro intenzioni, del loro modo di agire.

Uso di tecniche di gestione e riconoscimento delle emozioni del paziente Empatia e Neuroni specchio Riepilogando.. Emozione vissuta in prima persona o osservata Attivazione dello stesso substrato neuronale DOPPIO MODELLO DI ATTIVAZIONE DELLA STESSA REGIONE DI CERVELLO La simulazione interna di un emozione potrebbe portare alla comprensione dell emozione altrui

I MECCANISMI DEI NEURONI A SPECCHIO RAPPRESENTANO LA BASE NEUROBIOLOGICA DELL INTERSOGGETTIVITA PRIMARIA E SECONDARIA L EMBODIED SIMULATION DESCRIZIONE SENSORIA DEGLI STIMOLI OSSERVATI + RAPPRESENTAZIONE INTERNA DEGLI S.O. NELL OSSERVATORE MECCANISMO FUNZIONALE BASICO DEL NOSTRO CERVELLO CHE CI PERMETTE UN INTUITO ESPERIENZIALE

Interessante in teoria... ma in pratica non serve molto più tempo per formarsi come medici in questo modo e per relazionarsi successivamente al paziente secondo il modello patient centred?

VANTAGGI E SVANTAGGI BREVE TERMINE LUNGO TERMINE TERMINE Fatica Maggiore impegno Maggior stress Maggior tempo da investire Protezione dal burn out Maggiore collaborazione dei pazienti Maggiore professionalità Risparmio di tempo

Ma cercando veramente di centrarsi sul vissuto del paziente e sul nostro non rischiamo di immedesimarci troppo e soffrire?

Non confondere empatia con Simpatia! Simpatia Empatia

Ma cercando veramente di centrarsi sul vissuto del paziente e sul nostro non rischiamo di voler fare un po gli psicologi improvvisati?

Gestire le emozioni del paziente NON significa fare lo psicologo! fare il confidente!

Io concordo su tutto quello che è stato detto, però mi sembra difficilissimo da imparare, io mi sento di dover fare ancora tanta strada

Gli stadi del cambiamento Prochaska & Di Clemente 1992 autoconsapevolezza Precontemplazione Contemplazione Determinazione Conclusione prematura Ricaduta Azione Pratica! Cambiamento consolidato Mantenimento

e quindi BUON PERCORSO!