BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA



Documenti analoghi
CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

Export Development Export Development

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda.

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

PERCORSI INTEGRATI: DALLA CREATIVITÀ ALL IMPRESA

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

La CAssetta degli attrezzi

Il primo Franchising itinerante in Europa!

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo

Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

LEAD GENERATION PROGRAM

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

Soluzioni di design. per il tuo business

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Centro Servizi del Distretto

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

PERCORSO INTRAPRENDO INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE

Imprenditori si Diventa

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Agenzia per il Lavoro

LOCAL BUSINESS MANAGER

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

Occupati in Lombardia! DOTE unica

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Il corso di italiano on-line: presentazione

Servizi per i meeting. I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Nuovi servizi per le imprese

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito


Lasciati accompagnare nel futuro.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROVINCIA DI CUNEO I CENTRI PER L IMPIEGO ED I LORO SERVIZI

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

Università degli Studi di Genova

La carta dei servizi al cliente

I corsi: Per entrare nel mondo del lavoro Per apprendisti Sicurezza sui luoghi di lavoro Competenze trasversali Worklife balance in azienda

IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

IL CATALOGO VERDE: I SERVIZI DI LEN SOC. COOP.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Scegli il tuo percorso

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre Dr. Franco Bernabè

Lasciati accompagnare nel futuro.

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

lavoro e nuova impresa al femminile

DEPLOY YOUR BUSINESS

Transcript:

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove energie per nuove imprese ANCHE TU PUOI DAR VITA ALLA TUA IMPRESA Se hai una buona idea e vuoi trasformarla in un attività imprenditoriale o hai già un impresa nella provincia di Roma, vieni a trovarci nei cinque sportelli di BIC Lazio e della Camera di Commercio di Roma. Potrai ricevere informazioni e costante affiancamento, per orientarti tra le opportunità a tua disposizione. A chi ci rivolgiamo A giovani, donne e immigrati, la nuova frontiera del fare impresa, le nuove energie per un economia che deve crescere ed essere competitiva. Cosa offriamo Assistenza nella redazione del progetto d impresa, necessaria per sviluppare la propria attività e per la ricerca di partner; informazioni sulle opportunità e modalità di accesso a finanziamenti agevolati; seminari informativi; percorsi di formazione imprenditoriale; assistenza per tutti gli adempimenti amministrativi (rilascio di autorizzazioni, licenze, iscrizione in albi, ruoli e registri abilitativi, ecc.).

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 3 L assistenza nella redazione del progetto d impresa e le informazioni sulle opportunità e modalità di accesso ai finanziamenti agevolati Se stai pensando di avviare un attività o l hai già fatto, ti aiutiamo a progettarla e a immaginarne la crescita. Il servizio di orientamento è gratuito e costruito sulle tue esigenze: hai la possibilità di raccontare la tua idea a un operatore, capace di affiancarti e fornirti gli elementi necessari per comprendere meglio come trasformarla in una attività imprenditoriale. L operatore ti aiuta a riflettere: sulle tue motivazioni; sulla definizione della tua offerta; sul mercato a cui vuoi rivolgerti; sugli investimenti di cui hai bisogno per realizzare la tua idea; sulle eventuali fonti di finanziamento pubbliche o private. Hai così gli elementi per esaminare con noi la tua idea d impresa in ogni suo aspetto, mettendone in evidenza sia i punti di forza, sia le debolezze; per ricevere informazioni sulle forme di finanziamento più adatte, gli strumenti legislativi disponibili e gli altri servizi di BIC Lazio e della CCIAA per sostenere la tua attività. Puoi essere quindi guidato nella redazione del business plan o progetto di impresa, documento necessario per impostare o sviluppare la tua attività. Uno strumento indispensabile per le richieste dei finanziamenti e la ricerca di un partner che possa sostenerti nella crescita. Il business plan, pertanto, è la descrizione chiara e dettagliata della tua idea di business, attraverso: la descrizione del tuo prodotto o servizio; l individuazione del tuo mercato di riferimento; la struttura dell organizzazione d impresa; l analisi dei costi da sostenere e della previsione dei ricavi; la quantificazione degli investimenti necessari all avvio e sviluppo d impresa. Per questo è importante che sia tu a scriverlo, con il nostro supporto, attraverso incontri su appuntamento nei quali ti viene spiegato come ricercare tutte le informazioni, per analizzarle e trasformarle in un documento completo e chiaro in tutte le sue parti.

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 4 Figura 1 - Fasi del percorso di accompagnamento per la redazione del piano d impresa. FASE PRELIMINARE INFORMAZIONI SU RICHIESTA DELL UTENTE FASE DI ASSISTENZA ORIENTAMENTO IMPRENDITORIALE Dati anagrafici completi Formazione Stato occupazionale Adempimenti burocratici ANALISI DI FATTIBILITÀ IDEA IMPRENDITORIALE Sostenibilità del progetto Supporto da parte della famiglia Valutazione del mercato Prodotti e servizi Fabbisogni BUSINESS PLAN

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 5 La formazione: i seminari informativi e i percorsi di formazione imprenditoriale Il percorso di affiancamento è integrato dai corsi di formazione, strumenti capaci di arricchire il tuo bagaglio di conoscenze, offrendoti informazioni preziose sulla creazione e lo sviluppo d impresa. Ecco i corsi nel dettaglio: Focus Informa, ideato per iniziare a misurarsi con la realtà imprenditoriale, per conoscere le fonti di reperimento dei finanziamenti pubblici e le modalità per la creazione d'impresa; Focus Imprenditorialità, percorso formativo sull'analisi delle variabili soggettive e ambientali legate all'imprenditorialità; Focus Orienta, percorso di orientamento che offre un'opportunità di approfondimento della cultura d'impresa e gli elementi fondamentali per una prima definizione della propria idea imprenditoriale; Focus Impresa, ideato per fornire gli elementi necessari per individuare i punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale, per supportare gli aspiranti imprenditori nella verifica di fattibilità della propria idea d'impresa e nella realizzazione del business plan; Seminari a catalogo per l approfondimento, che forniscono strumenti pratici per fare al meglio le tue scelte amministrative, finanziarie e commerciali. Un offerta differenziata costruita sulle tue necessità. Si tratta di incontri formativi su temi specifici nelle aree del marketing, dell organizzazione, dell economia e della finanza, della gestione delle risorse umane e della comunicazione.

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 6 Figura 2 - Attività di formazione standard. FORMAZIONE ASPIRANTI IMPRENDITORI Focus Informa Focus Imprenditorialità Focus Orienta Focus Impresa Focus Impresa on line FORMAZIONE IMPRENDITORI Seminari a catalogo L affiancamento di un tutor nella fase di avvio dell attività Se la tua impresa è nella fase di avvio, puoi richiedere il sostegno di un tutor, che ti offrirà gli strumenti e le conoscenze utili a orientarti nel primo periodo della tua attività. Sulla base di un check up e di un analisi aziendale, verrà definito un programma di tutoraggio specifico: l esperienza dimostra, infatti, che sono necessari interventi mirati per rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze. Assistenza per l accesso alle informazioni relative agli adempimenti amministrativi (rilascio di autorizzazioni, licenze, iscrizione in albi, ruoli e registri abilitativi, ecc.) All interno dei nostri sportelli hai anche l opportunità di essere supportato, passo dopo passo, nell iter da seguire per avviare un impresa. L intento è quello di facilitare l accesso alle informazioni, per creare un rapporto con gli utenti basato sulla trasparenza delle procedure e l efficacia dei servizi.

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 7 Dove siamo ROMA Sportello presso Camera di Commercio di Roma via Capitan Bavastro 116, stanza 208 Roma tel. 0652 082 835 startup@rm.camcom.it ROMA Sportello presso BIC Lazio via Casilina, 3/t Roma tel. 06 803 680 startup@rm.camcom.it PONZANO ROMANO via Armando Casalini, 7 Ponzano Romano (RM) tel. 0765 338 175 sportello.ponzano@rm.camcom.it FORMELLO via degli Olmetti, 39 Formello (RM) tel. 06 9075 473 sportello.formello@rm.camcom.it CASTEL MADAMA corso Cavour, 34 Castel Madama (RM) tel. 0774 4500 224 sportello.castelmadama@rm.camcom.it orari dal lunedì al venerdì ore 8.45-12.30 e ore 13.30-15.00 dal lunedì al venerdì ore 15.00-18.00 su appuntamento lunedì ore 10.00-17.00 lunedì e mercoledì ore 10.00-17.00 martedì e giovedì ore 10.00-17.00 Per prendere un appuntamento chiamare il NUMERO VERDE 800 280 320 Per saperne di più www.rm.camcom.it www.biclazio.it

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 8 Nuove energie per nuove imprese www.biclazio.it www.rm.camcom.it