UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Latinità e Medioevo

Documenti analoghi
IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

Il campo semantico del vedere. nel Vangelo secondo Marco

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Attività di potenziamento e recupero

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

Piccola lectio divina su Marco

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Stati Generali Post-Lauream

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Ruperto di Deutz Un pensatore tra i tempi?

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT


SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

N O T I Z I A R I O

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Indice generale TOMO PRIMO capitoli 1 10

Il Vangelo di Giovanni

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

A c c a d e m i a «S a p i e n t i a. Con il Patrocinio di. Con il Patrocinio di. S a n ta S e d e

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

STORIA DELLA TEOLOGIA

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

Sia santificato il tuo Nome

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Prof. Monti a.s

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Penitenza e unzione dei malati

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa!

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

IL DISCEPOLO CHE GESU AMAVA

Avvenga di me secondo la tua Parola.

18/01/2014. IFTA Biccari

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

DOTTORATO RAMUS CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

3.11. Religione Scuola Primaria

Rappresentazioni dell inizio della creazione

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio

Laurea triennale in Scienze Religiose

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

Introduzione alla Teologia

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

CALENDARIO DELL ATENEO

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

CALENDARIO DELL ATENEO

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Liceo G. Galilei Trento

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

Le origini 46 La difesa degli apologisti 48 La prima grande sintesi 51

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET. Cosa volle Chi fu QUERINIANA

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Maria Antonietta Falchi

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Latinità e Medioevo Dottorato di ricerca in Filosofia, Scienze e Cultura dell età tardo-antica, medievale e umanistica Tesi di dottorato realizzata in convenzione di co-tutela internazionale tra il Dottorato di ricerca in filosofia, scienze e cultura dell età tardo-antica, medievale e umanistica dell'università di Salerno e il Seminar für Lateinische Philologie des Mittelalters und der Neuzeit della Westfälische Wilhelms-Universität di Münster (Germania) Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz Tutor: Prof. Armando Bisogno (Dipartimento di Latinità e Medioevo Università degli Studi di Salerno) Prof. ssa Christel Meier-Staubach (Seminar für Lateinische Philologie des Mittelaters und der Neuzeit Westfälische Wilhelms-Universität, Münster, Germania) Co-Tutor: Prof. Giulio d Onofrio (Dipartimento di Latinità e Medioevo Università di Salerno) Prof. ssa Amalia Galdi (Dipartimento di Latinità e Medioevo Università degli Studi di Salerno) Dottorando: Germana Fernicola Coordinatore: ch.mo prof. Giulio d Onofrio Anno Accademico 2008 2009

Ringraziamenti Desidero ringraziare con affetto: il professore Giulio d Onofrio per esser stato ed essere un maestro, per avermi insegnato il rigore, la precisione e cosa significhi fare ricerca, il professore Armando Bisogno per avermi guidata e per essermi stato sempre vicino pronto a darmi consigli e delucidazioni con la sua professionalità, la professoressa Christel Meier- Staubach per avermi accolta e seguita con costanza nel Seminar für Lateinische Philologie des Mittealters und der Neuzeit dell università di Münster, la professoressa Amalia Galdi per la sua disponibilità e, non ultima, la professoressa Iolanda Ventura per aver reso possibile la mia co-tutela in Germania, per la pazienza, per la competenza, per i tanti consigli e per l affetto che mai mi ha fatto mancare in questi anni. Grazie davvero a tutti voi.

Alla cara memoria di nonno Pasquale

Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz Indice Introduzione...p.1 Capitolo Primo 1.1.1 Contesto Storico...p. 17 1.1.2 Una rinascita improvvisa?...p. 19 1.2.1 Il dibattito teologico tra undicesimo e dodicesimo secolo...p. 23 1.2.2 Profeti, visionari, simbolisti: Ugo di San Vittore, Ruperto di Deutz, Ildegarda di Bingen. p. 27 1.3.1 Teologia monastica e teologia scolastica: Alcune considerazioni...p. 41 1.4.1 Ruperto di Deutz e la sobrietà della fede: una presentazione della metodologia esegetica rupertiana...p. 50 1.4.2 La scuola di Laon, il male e la redenzione........p. 59 1.4.3 Tradizione e modernità nelle opere rupertiane. p. 78 Capitolo Secondo 2.1.1 Il corpus delle opere rupertiane.....p. 80 2.2.1 Il Commentaria in Canticum Canticorum de incarnatione Domini......p. 88

2.3.1 De gloria et honore filii hominis. Super Matthaeum.....p. 120 2.3.2 Struttura dell opera: Quattuor facies sive quattuor animalia.. p. 125 2.3.3 Super Matthaeum, Libri I-IX: la sembianza dell uomo e il mistero dell incarnazione..p. 133 2.3.4 Super Matthaeum, Libri X-XI: la sembianza del vitello e il mistero della passione di Cristo..p. 153 2.3.5 Super Matthaeum, Libro XII: un autobiografia?...p. 155 2.3.6 Le visioni nel commento al Vangelo di Matteo p. 158 2.3.7 Le visiones del libro XII...p. 167 2.3.8 La devozione a Cristo p. 171 2.3.9 Il De gloria et honore filii hominis. Super Matthaeum di Ruperto di Deutz ed il Cur Deus homo di Anselmo d Aosta nel dibattito cristologico del XII secolo.....p. 173 2.3.10 Il libro XIII: Una valutazione generale.....p. 180 2.3.11 Il libro XIII: la questione ipotetica.....p. 189 2.3.12 Similitudo Dei, imago Dei, visio ed inspiratio......p. 193 Capitolo Terzo 3.1.1 Il commento al Vangelo di Giovanni.. p. 196 3.1.2 Il Prologo nel commento al Vangelo di Giovanni...p. 202 3.2.1 Lo Spirito Santo: esegesi di passi pneumatologici nel Vangelo giovanneo....p. 217 3.3.1 Prima attività e Rivelazione di Gesù (Gv 1,32-33)......p. 219 3.3.2 L incontro con Nicodemo (Gv 3,5-8)...p. 233 3.3.3 L ultima testimonianza del Battista (Gv 3,34)...p. 242 3.3.4 L incontro con la Samaritana (Gv 4,10-14)....p. 247

3.3.5 Discorso sul pane di vita (Gv 6,63).....p. 253 3.3.6 Dichiarazioni sulla trascendenza e la missione di Gesù (Gv 7,37-39)...p. 256 3.3.7 La Resurrezione di Lazzaro; l Annunzio del tradimento di Giuda (Gv 11,33, 13,21)...... p. 260 Versetti sul Paraclito 3.4.1 I colloqui dopo la cena. Parole di consolazione (Gv 14,16-17)...p. 262 3.4.2 Gv 14,16...p. 267 3.4.3 L odio del mondo e l intervento del Paraclito (Gv 15,26)...p. 268 3.4.4 Gv 16,7-11....p. 272 3.4.5 Gv 16,13-15...p. 277 3.5.1 La morte e la sepoltura di Gesù (Gv 19,30; 19,34)...p. 282 3.5.2 Le manifestazioni del risorto. Il sepolcro vuoto (Gv 20,22) p. 284 3.6.1 Immagini dello Spirito Santo nel commento rupertiano al quarto Vangelo... p. 287 Bibliografia.......p. 301