UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Documenti analoghi
LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Overlapping areas that must be addressed together

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione

Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA. Alessandra Vernacchia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

dal protocollo del progetto

RAPPORTO FAR (Assistenza residenziale e semi-residenziale anziani)

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

La sorveglianza della legionellosi

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Il problema dei ricoveri da C.R.A. - Nursing Home

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera

INCONTINENZA URINARIA

Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Presentazione Dati dal Registro regionale

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

L ASSISTENZA AGLI ANZIANI NELLE RSA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO. Rosa Fecchio Coordinatore. AUSL Pescara. Pescara 29 febbraio 2008

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

L esperienza degli ospedali in Campania

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Epidemiologia delle lesioni da pressione

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

Report di sintesi e conclusioni

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

con il contributo di Marie Manthey

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Il punto di partenza.

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Transcript:

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali Minor ricorso al ricovero ospedaliero, degenza più breve Aumento delle comorbidità, con maggiore suscettibilità alle infezioni e difficoltà nella diagnosi Maggior percentuale di residenti con procedure invasive (catetere vescicale, PEG, CVC) Minore disponibilità immediata di strumenti diagnostici rispetto all ospedale

Infezioni nelle strutture residenziali: indagini in Italia (I) Regione Emilia Romagna, Agenzia Sanitaria Regionale INFEZIONI E LESIONI DA DECUBITO NELLE STRUTTURE DI ASSISTENZA PER ANZIANI (RSA e CASE PROTETTE) Studio di prevalenza delle infezioni correlate a pratiche assistenziali nelle RSA e Case Protette delle Aziende USL di Ravenna, Forlì ed Imola (anno 2002). Risultati: - prevalenza di soggetti con infezione = 12.8% nelle RSA, 7.5% nelle CP - infezioni principalmente di ridotta gravità clinica e potenzialmente prevenibili (infezioni cutanee, congiuntiviti, vie urinarie, tracheobronchiti)

Infezioni nelle strutture residenziali: indagini in Italia (II) ASS n.4 Medio Friuli -Università degli Studi di Udine SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NELLE RSA (Regattin L, Vidotto L, Silvestro A, Gallo T, Brusaferro S) Studio di prevalenza delle infezioni correlate a pratiche assistenziali nelle quattro Residenze Sanitarie Assistenziali della ASS n.4 (seguito poi da studio di incidenza). -prevalenza di infezioni = 19/117 (16.2%) -prevalenza di soggetti con infezione =15/117 (12.8%)

Infezioni nelle strutture residenziali: il progetto del SER Il progetto è finanziato dalla Fondazione CARIVERONA Il SER (Sistema Epidemiologico Regione Veneto) cura l implementazione del progetto, con il supporto di: -Direzioni delle strutture partecipanti -Medici e operatori sanitari delle strutture partecipanti -Aziende ULSS locali

Il progetto del SER: le azioni Studio di prevalenza delle infezioni in tre strutture residenziali Rilevazione delle misure di prevenzione e dei sistemi di controllo in uso Attivazione di percorsi formativi specifici per gli operatori Stesura di un manuale dal titolo Guida alle principali misure di prevenzione e controllo delle infezioni complicanti l assistenza

Lo studio di prevalenza: le strutture coinvolte Residenza per Anziani PAPA LUCIANI Altavilla Vicentina (VI) 79 non autosufficienti (una sezione Alzheimer) Casa di Riposo FONDAZIONE MARZOTTO Valdagno (VI) 62 non autosufficienti, 88 parzialmente autosufficienti Casa di Riposo DON B.MUSSOLIN San Bonifacio, (VR) 111 non autosufficienti (un nucleo RSA)

Lo studio di prevalenza: metodi Per la definizione dei casi si è considerata una classificazione messa a punto specificatamente per la sorveglianza delle infezioni in ambito residenziale già utilizzata negli studi internazionali e italiani : SHEA-APIC INFECTION CONTROL GUIDELINES (Society for Healthcare Epidemiologists of America & Association for professionals in Infection Control and Epidemiology) Inoltre rilevati per ogni ospite: dati anagrafici, provenienza, disabilità (ADL), patologie croniche, terapia in atto

I criteri diagnostici: due esempi Altre infezioni del tratto respiratorio inferiore (bronchiti, tracheobronchiti, etc.) almeno tre fra i seguenti segni /sintomi: insorgenza od aumento della tosse insorgenza od aumento della produzione di escreato febbre>38 C dolore toracico nuovo riscontro o incremento segni EO polmonare: rantoli, ronchi, sibili, respiro bronchiale Uno dei seguenti: dispnea, fr>25 atti/minuto, peggioramento stato mentale o funzionale Polmonite, presenza di entrambi i criteri: Rx torace interpretabile come polmonite, probabile polmonite o infiltrato di nuova insorgenza Presenza di almeno due segni/sintomi descritti sopra

La rilevazione La rilevazione è stata condotta in due-tre giorni consecutivi per ogni struttura, (27-29 sett, 3-4 ott, 11-12 ott), esaurendo un nucleo-sezione in una singola giornata. Coordinatore della rilevazione: Dott. Jas Mantero. Hanno partecipato: Cristina Disconzi (allieva Master in Epidemiologia e prevenzione IO) Luisa Dal Cengio (Fondazione Marzotto) Lia Cinzato (Casa di Riposo Don Boscolo Mussolin) Magdalena Woydyla (Residenza per Anziani Papa Luciani) Il personale medico ed infermieristico delle tre strutture

La popolazione dello studio: sesso ed età 25% 20% f m 15% 10% 5% 0% <75 75-79 80-84 85-89 90-94 >95

La popolazione: provenienza 15% 1% 21% altra strut.res. domicilio ospedale sconosciuta 63%

La popolazione : permanenza nella struttura 40% 30% 20% 10% 0% <6 mesi 6-12 mesi 1-2 anni 2-5 anni >5 anni

Prevalenza residenti con infezione: 52/340 (15.3%) Prevalenza infezioni: 58/340 (17.1%) 250 200 infezione no infezione 150 100 50 0 17.7% 3 disabilità gravi 6.7% <3 disabilità gravi

Le infezioni prevalenti: distribuzione 22% 33% 9% 19% 17% bronchite inf. cute altro raffreddore/faringite inf. vie urinarie

Prevalenti + pregresse: distribuzione 28% 32% 12% 16% 12% bronchite inf. cute altro raffreddore/faringite inf. vie urinarie

Lo studio di prevalenza: evidenze La maggioranza dei residenti ha più di 85 anni, ed è presente nella struttura da più di due anni La prevalenza di infezione nelle strutture residenziali si colloca nella parte superiore del range riportato in letteratura Associazione significativa con la disabilità Circa un terzo di bronchiti/tracheobronchiti Primi dati disponibili nel Veneto, ma non è un campione rappresentativo

Prospettive Estendere l indagine ad altre strutture Sviluppare le attività di formazione Potenzialità del nuovo archivio microbiologico: catturare gli isolamenti ed il profilo di resistenza Linkage con altre fonti informative (flusso regionale residenzialità, SDO)