LA POESIA: quello che abbiamo imparato

Documenti analoghi
Le figure di significato. La poesia

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

POESIA. filastrocche per iniziare

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

ANNO SCOLASTICO

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Gli strumenti della poetica

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Che cosa sono le figure retoriche?

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

amor cortese dolce stil novo

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED.

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

POESIA schede riassuntive 2010

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

Figure retoriche. Usi ed esempi

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

VERSIFICAZIONE Il verso

che devo conoscere e riconoscere

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Perché studiare la metrica?

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Ugo Foscolo A ZACINTO

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

Favoletta. Mi piace questa poesia allegato 1

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

L'alunno partecipa a scambi comunicativi. L'alunno coglie il senso globale e le informazioni principali di messaggi orali e brevi testi di vario tipo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CLASSE 5 DELLE LAUREE. TEST D INGRESSO a.a. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN LETTERE T 2

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Transcript:

L POESI: quello che abbiamo imparato CHE COS È L POESI? QULI SONO LE CRTTERISTICHE FONDMENTLI DEL TESTO POETICO? è guardare la realtà e la storia con uno sguardo particolare, è la capacità di cogliere nelle cose un senso profondo, un significato nascosto... il poeta ama sognare e far sognare, sa creare e suscitare un atmosfera, delle sensazioni particolari, gioca con le parole... un LINGUGGIO particolare: la scrittura in versi, la scelta di termini non usuali, il modo diverso di collocare le parole, suoni e ritmi... PER FFRONTRE L LETTUR E L NLISI DI UN POESI: la poesia ha bisogno di essere interpretata, analizzata e ascoltata in tutte le sue sfumature! PRIM LETTUR NLISI DEL NLISI - leggere attentamente TITOLO E TESTO, cercare di capire il significato di ogni parola e di ogni verso (aiutandosi con le note!) - individuare il MOTIVO ISPIRTORE = l occasione che ha ispirato l autore: un fatto, un paesaggio, un sentimento... CONTENUTO - analizzare attentamente il CONTENUTO: personaggi, animali, cose, ambienti - STTI D NIMO espressi, relazioni fra i vari elementi LINGUISTIC - verso e strofe - punteggiatura - aggettivi - parole di uso non comune CHI È L UTORE - cenni biografici - linee principali del suo pensiero... 1

ELEMENTI FONDMENTLI DEL LINGUGGIO POETICO: VERSO elemento specifico e caratteristico dei testi poetici = ognuna delle righe da cui è composta una poesia (dal latino vertere: tornare a capo ); la sua lunghezza può variare, dipende dal numero delle sillabe che lo compongono - c è una regola della poesia secondo cui la vocale finale di una parola si fonde con la vocale iniziale della parola che segue, formando così una sillaba sola (fusione metrica o SINLEFE): dol/ce e/ chia/ra è/ la/ not/te e sen/za ven/to endecasillabo Versi più comuni della poesia italiana: endecasillabi (11 sillabe), novenari, ottonari, settenari, senari... PER STILIRE L LUNGHEZZ DI UN VERSO, ISOGN CONSIDERRE NCHE L POSIZIONE DELL VOCLE SU CUI CDE L ULTIMO CCENTO TONICO: UN ENDECSILLO NON È UN VERSO DI UNDICI SILLE, M UN VERSO CHE H L ULTIMO CCENTO SULL DECIM... RITMO cadenza del verso dovuta alla successione particolare degli accenti tonici (su cui poggia la voce) e alle pause - dovute a segni di punteggiatura o al fatto che sintatticamente il senso della frase è compiuto - che si stabiliscono all interno o alla fine dei versi. Le parole brevi accelerano il ritmo, le lunghe lo rallentano. STROF un gruppo di due o più versi Le strofe più tipiche sono: distico (strofa di due versi), terzine (di tre versi), quartine (di quattro versi), ottave (di otto versi)... 2

RIM caratteristica, ma non indispensabile, del testo poetico; è stata usata dai poeti dal Medioevo in poi. = identità del suono a partire dall ultima vocale su cui cade l accento nelle parole poste alla fine dei versi (= ripetizione di suono); dà musicalità al verso. RIM CIT Il cielo ride un suo riso turchino benché senta l inverno ormai vicino Il bosco scherza con le foglie gialle benché l inverno senta ormai alle spalle. (M. Moretti) RIM LTERNT Paranchelle in alto mare bianche bianche, io vedevo palpitare come stanche. (G. Pascoli) RIM INCROCIT Il farmacista nella farmacia m elogiava un farmaco sagace: Vedrà che dorme le sue notti in pace un sonnifero d oro, in fede mia!. (G. Gozzano) RIM INCTENT C... Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i vengo per menarvi a l altra riva C ne le tenebre etterne, in caldo e n gelo. (Dante) 3

Se la rima si trova all interno dello stesso verso, viene definita RIM INTERN. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare. ( G. Pascoli, Lavandare) La rima serve a ricordare più facilmente i testi, ha un suono gradevole, serve a dare maggior importanza ad alcune parole. I versi che non sono legati dalla rima si dicono VERSI SCIOLTI; se i versi di un componimento sono di lunghezza diversa si parla di VERSI LIERI. ORDINE POCO COMUNE DELLE PROLE PRTICOLRE SCELT DELLE PROLE TIPI DI SUONO: LLITTERZIONE = ripetizione di un suono o di una serie di suoni uguali o simili in parole diverse: E nella notte nera come il nulla... SSONNZ: somiglianza di suoni tra le ultime sillabe di due parole che hanno vocali uguali, ma consonanti differenti, a partire dall ultima vocale accentata: amore-sole; corto-molto, porto-sepolto... Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! quando partisti, come son rimasta! (G. Pascoli) CONSONNZ: somiglianza di suoni tra le ultime sillabe di due parole che hanno consonanti uguali, ma vocali differenti, a partire dall ultima vocale accentata: solesolo... ONOMTOPE = parole che riproducono il suono di un oggetto, animale o azione (chiccirichì, drin drin, din don...), imitazione di suoni naturali (sciabordare, gorgogliare...) Il tuono rimbombò di schianto 4

rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo... sentivo un fru fru tra le fratte pei nudi solchi trilla trilla il grillo. (G. Pascoli) FIGURE RETORICHE Nell antica Grecia, la retorica era la scienza che studiava e insegnava l arte di parlare in pubblico e le tecniche necessarie per convincere gli altri. Le figure retoriche sono accorgimenti, espedienti per arricchire il testo, colpire la fantasia, trasmettere sensazioni. PRGONE, = confronto tra immagini diverse collegate con un avverbio di paragone (come, simile a... ) e con il semplice accostamento; la SIMILITUDINE è un paragone esteso e può occupare anche parecchi versi. Tu sei come rondine che torna in primavera, ma in autunno riparte. (U. Saba) METFOR: è un paragone abbreviato: si ha una metafora quando a un termine si sostituisce un altro termine che ha con il primo qualcosa in comune. Il confronto è sottinteso: Quella bambina è un fiore... Sto sulle spine... Paola ha occhi di ghiaccio... ccresce la forza espressiva dei versi. OSSIMORO: accostamento di due parole di significato opposto per creare contrasto (oscura chiarezza) LLEGORI: attribuzione a un concetto di un significato diverso da quello letterale Ed è subito sera. (Quasimodo) PERSONIFICZIONE = attribuire qualità o azioni umane a oggetti inanimati ENJMEMENT = la fine del verso divide due parole che logicamente e sintatticamente dovrebbero stare sullo stesso verso; il verso prosegue in quello successivo, creando un ritmo più lento. 5

... Così tra questa immensità s annega il pensier mio. (G. Leopardi) METONIMI = consiste nel sostituire un termine con un altro che abbia con il primo un rapporto di vicinanza, un legame, una relazione logica: per es.: bere un bicchiere, leggere Manzoni, possedere un Picasso... SINEDDOCHE = consiste nell indicare la parte per il tutto: lasciare il proprio tetto, ho molte bocche da sfamare... IPEROLE = è l esagerazione di un concetto o di un immagine SINESTESI = consiste nello scambiare tra loro sensazioni diverse, di carattere visivo, fonico, tattile e olfattivo Fresche le mie parole ne la sera ti sien come il fruscio che fan le foglie del gelso. (D nnunzio) NTITESI = accostamento di elementi contrastanti nella stessa frase... la fuga e la vittoria, la reggia e il tristo esiglio (Manzoni) RIGURDNTI L ORDINE DELLE PROLE: NFOR = ripetizione di parole all inizio di frasi o di versi Sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto (G. Pascoli) 6

POLISINDETO: collegamento di parole o proposizioni mediante congiunzioni coordinative ripetute che rami e ceppi e tronchi e sassi e zolle (riosto) SINDETO: collegamento di parole o proposizioni senza l uso di congiunzioni NSTROFE: è un inversione dell ordine normale delle parole in una frase CHISMO : disposizione incrociata dei membri di una proposizione o di un periodo: a b b a odi greggi belar, muggir armenti (Leopardi) 7