La prevenzione delle cadute nell anziano

Documenti analoghi
La prevenzione delle cadute nell anziano

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Perché questo opuscolo?

BUON COMPLEANNO IL MESE DI MAGGIO

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola.

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Argento attivo. Le cadute dell'anziano: incidente o malattia Relatore: Massimo Ballotta

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Modena - 15 ottobre, novembre architetto Enzo Angiolini con Gruppo Ottima Senior e LaboratoriodiArchitetturaAngiolini- Trieste

LE CADUTE: UN INSIDIA DELL ETÀ AVANZATA. E NON SOLO

FRAGILITA nell Anziano!

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

Utilizzare gli strumenti a disposizione. Villata Eugenia

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MUOVITI PER STARE MEGLIO...

SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

GUIDA PER RENDERE PIÚ SICURA LA VITA DI TUTTI

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

Lavorare al videoterminale

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

ATTENZIONE ALLE CADUTE. Ufficio Anziani Comune di Saronno

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

relatore: Maria Antonia Barbieri Coordinatore Aziendale HPH RSA E. Bernardelli paderno Dugnano - MI titolo: Il progetto prevenzione cadute la nascita

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina

RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani

Lavorare al videoterminale

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

2014 Report cadute ASL AL

INCONTINENZA URINARIA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO FRATTURATIVO NELL ANZIANO

Le attività di riabilitazione motoria

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

BENESSERE WELLNESS - SALUTE

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Raccomandazioni per il bambino a basso rischio caduta

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

Formazione specifica: Malattie Professionali. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011

Federazione Provinciale Scuole Materne Trento. MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI Personale ausiliario

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

OSTEOPOROSI, MOC & C.

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

Modello percezione salute Gestione salute. Riguarda la percezione che ha la persona del proprio stato di salute e ciò che fa per mantenerlo.

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Gli incidenti domestici

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

CONTRATTO TERAPEUTICO

Prevenzione primaria in pazienti anziani ad alto rischio di caduta WALTER MARROCCO

INFORTUNI DOMESTICI. Fattori di rischio legati alla persona. Dott.ssa Sabrina Pellicini

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento

3 Clinic Minibasket. Lugano, domenica 20 ottobre 2002 Palestra scuole della Gerra. Gianpaolo Pellegrini 6900 Massagno

Gambe forti per camminare sicuri

Principi di applicazione del Tilthermometer. Alessio Silvetti

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

Le attenzioni per una CASA SICURA

ATTIVITA FISICA e benessere

CADUTE NELL ANZIANO Anno 2016 PRIMI RISULTATI

COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

Transcript:

Ospedale San Lorenzo Valdagno Dipartimento Area Medica Direttore Prof.a.c. Fabio Armellini Unità Operativa di Lungodegenza Responsabile dr. Marcello Mari La prevenzione delle cadute nell anziano Consigli utili

Indice 3 Il problema delle cadute nell anziano 3 Che cosa sono e perchè sono così frequenti nell anziano 4 Le conseguenze 4 Fattori di rischio 5 Prevenzione delle cadute 6 Precauzioni personali 7 Scheda di sicurezza ambientale Introduzione Scopo principale di questo manuale è quello di informare e coinvolgere tutti coloro che a vario titolo si occupano dell assistenza agli anziani sul problema delle cadute, fino ad ora banalizzato e sottovalutato, anche dalla trattatistica medica, ingenerando la falsa sensazione che il problema sia poco importante e non meriti una particolare attenzione. Ma se si considera la elevata frequenza con cui questo evento si verifica negli anziani e, soprattutto, come una semplice caduta possa alterare un precario equilibrio e portare alla perdita della autonomia personale, si comprenderà come il problema sia invece di grande importanza per mantenere un soddisfacente stato di salute, inteso come condizione di benessere fisico, psichico e sociale. Poichè il 40-50% delle cadute sarebbe da attribuire a fattori ambientali, potenzialmente evitabili, una attenta valutazione medica ed un trattamento adeguato di alcune condizioni patologiche potrebbero probabilmente aiutare a prevenire una gran parte del rimanente 50-60%, soprattutto se il paziente viene istruito a comportarsi nella maniera più corretta. L obiettivo e l impegno che noi medici ci proponiamo, insieme ai servizi sociali, è quello di controllare l ambiente domestico degli anziani dimessi dall Ospedale in seguito a caduta, affinchè possano essere rimosse o modificate situazioni ambientali a rischio. Il problema delle cadute nell anziano Le cadute rappresentano un problema di grande importanza assistenziale, psicologico ed economico: il 40-50% degli anziani che vivono in casa, cade almeno una volta all anno. La frequenza delle cadute aumenta con l avanzare dell età. Le donne cadono più frequentemente degli uomini e si fratturano con maggiore facilità. Per la maggior parte le cadute dell anziano sono causate da malattie neurologiche e dell apparato muscolo-scheletrico nonché dall uso incongruo e/o dagli effetti collaterali di farmaci, specialmente sedativi, diuretici e ipotensivi. Il 40-50% degli incidenti è attribuibile a cause accidentali rappresentate per lo più da fattori ambientali e personali. Che cosa sono e perchè sono così frequenti nell anziano Per caduta si intende una perdita dell equilibrio e quindi della stabilità, senza perdita di coscienza. L invecchiamento determina una progressiva riduzione delle principali funzioni dell organismo. In particolare nell anziano risulta compromessa la capacità di correggere tempestivamente gli squilibri, cioè i repentini e improvvisi cambiamenti di posizione del corpo, essendo i riflessi più lenti. La diminuita efficienza dell apparato visivo, uditivo e muscolo-scheletrico rendono meno sicura l andatura e più precario l equilibrio. Una dieta poco equilibrata e povera di calcio e vitamina D può causare astenia muscolare, dolori al dorso e agli arti inferiori con effetti dannosi 3

sull equilibrio e sull andatura. Anche l ambiente domestico, per motivi economici e sociali non è sempre il più adatto per la persona anziana. L effetto congiunto dei fattori legati all ambiente domestico, alla ridotta efficienza dell organismo con l invecchiamento, a malattie e a disabilità, rende l anziano molto vulnerabile al punto che piccoli intoppi possono causare la caduta. Le conseguenze Le conseguenze possono essere banali contusioni, ferite superficiali, ematomi, ma nel 5-6% dei casi sono rappresentate da fratture delle ossa. Le fratture più temibili sono quelle del femore, non tanto per l intervento chirurgico quanto per il rischio alla immobilizzazione, che può determinare perdita dell autonomia personale e quindi causare il ricovero in casa di riposo. Anche in assenza di complicanze fisiche dopo la caduta conseguono spesso modificazioni psichiche e comportamentali altrettanto gravi: l anziano si deprime e la paura di cadere nuovamente lo porta a limitare sempre più il suo campo d azione, diventando sempre meno attivo. Le fratture di femore rappresentano il 58% di tutte le fratture ossee, seguono quelle del polso 17% e quelle dell omero 6%. Fattori di rischio Circa il 70% delle cadute avvengono in casa e in circa la metà dei casi si può individuare un rischio ambientale potenzialmente evitabile. La maggior parte delle cadute, come già detto, trae origine però da più cause, risultando dall azione combinata di fattori legati al normale o patologico invecchiamento e di situazioni ambientali non idonee o sfavorevoli. 4 I rischi maggiori li corrono gli anziani che sono già caduti una volta e ciò conferma che l evento, seppur apparentemente accidentale, trova motivi predisponenti ben precisi che debbono essere identificati e possibilmente corretti. Le cadute solitamente accadono durante le attività della vita quotidiana, come camminare o salire le scale o passare da una posizione ad un altra. Le aree domestiche a maggior rischio sono la camera da letto, il bagno, la cucina e il salotto. La maggior frequenza si verifica nelle prime ore del mattino, specie nell atto di scendere dal letto e al crepuscolo quando la luce è più scarsa. Il pavimento scivoloso, i gradini, gli oggetti lungo il percorso della deambulazione, l insufficiente illuminazione, letti troppo alti o troppo bassi, servizi igienici inadeguati e con accessori incongrui sono i fattori ambientali più ricorrenti. Molto importanti sono anche i fattori legati alla persona: calzature non idonee, vestiario pesante ed ingombrante che limita i movimenti, occhiali non più adeguati al deficit visivo, bastoni inadatti, o usati in maniera scorretta, girelli poco scorrevoli e carrozzine non adeguate al peso dei pazienti, possono risultare pericolosi. Ulteriori fattori di rischio sono rappresentati dall assunzione di alcol, di farmaci e da una alimentazione non adeguata per quantità e qualità. Prevenzione delle cadute Gli interventi di prevenzione, obiettivo principale del problema delle cadute, possono essere di vario ordine: identificazione ed eliminazione di situazioni legate all ambiente e alla persona che comportano rischi di caduta (prevenzione primaria) oppure interventi che evitino il ripetersi dell evento (prevenzione secondaria). Altrettanto importante è però la prevenzione generica comprendente una educazione sociale e sanitaria, scopo principale di questo manuale di informazione e di istruzioni. Insieme al personale di assistenza 5

domiciliare si dovrà predisporre un piano assistenziale mirato, che pur suggerendo una serie di attività meno rischiose, modificando con ciò abitudini di vita sbagliate, soddisfi l esigenza di una vita attiva in un ambiente sicuro e controllato. A tale scopo viene proposta una lista di sicurezza ambientale e di precauzioni personali da osservare. Precauzioni personali Se vengono a trovarvi dei bambini fate attenzione quando giocano per terra o ai giocattoli lasciati sul pavimento. Quando vi chinate o vi allungate, tenetevi sempre ad un supporto ben saldo, evitando di girarvi troppo velocemente. Usate pantofole della giusta misura senza tacco. Evitate di camminare usando le sole calze. Usate preferibilmente scarpe con la para e senza lacci. Quando passate dalla posizione sdraiata a quella seduta concedetevi del tempo (1-2 minuti) per trovare l equilibrio. Quando dovete cambiare posizione nella vasca da bagno o sotto alla doccia, reggetevi ad una maniglia fissa. Se avete animali domestici fate attenzione ai movimenti improvvisi o a quando vi vengono fra le gambe. Controllate periodicamente la vista. Seguite una dieta ricca di calcio e vitamina D e fate un moderato esercizio fisico, in particolare all aria aperta e al sole per mantenervi in forma. L abbigliamento deve essere pratico con indumenti facilmente indossabili e ampi per agevolare i movimenti. Nel vestirsi e nello svestirsi è preferibile stare seduti o appoggiarsi al bordo del letto. Scheda di sicurezza ambientale 1. In tutti gli spazi abitativi: rimuovere tappetini e arredi bassi in cui si possa inciampare fissare gli angoli dei tappeti rimuovere gli oggetti dal pavimento ridurre il disordine rimuovere i fili elettrici sul pavimento assicurarsi che ci sia un adeguata illuminazione durante la notte, specie lungo il percorso verso il bagno eliminare tappetini e/o guide sulle scale eliminare sedie troppo basse per sedervisi evitare di lucidare i pavimenti far sì che il telefono possa essere raggiunto con facilità. 2. In bagno: installare maniglie nella vasca/doccia e vicino al water usare tappetini di gomma nella vasca/doccia togliere i tappetini di stoffa ai piedi del lavabo o della vasca/doccia se necessario, installare copri water più alti. 3. All esterno: riparare i marciapiedi installare i passamani lungo le scale ed i gradini installare un illuminazione adeguata fuori dal portone e nei viottoli che portano all ingresso. Bibliografia Cummings S.R. J.Gerontol. 44: M107-M111, 1989 Maggio D. Atti del X Congresso S.I.O.P., 1998 Sherington C. Arch.Phys.Med. Rehab. 78:20-28, 1997 Tideiksaar R.Geriatrics 41:26-28, 1986 Tinetti M.E. Engl. J. Med. 319:1701-1707, 1988 6 7

Testi a cura di: Marcello Mari, e-mail: marcello.mari@ulss5.it tel. 0445 484 835 Collaborazione di: Domenico Mantoan, Fiorella Clarici, Elena Sandri, Giampietro Vezzaro Progetto grafico: Raffaello Galiotto design e grafica, Chiampo (VI) Finito di stampare: mese di giugno 2004, Reclam di Xotta Roberto Grafica, Cornedo V. (VI) Supplemento alla rivista aziendale ULSS 5 NOTIZIE