VALUTAZIONE DEI S.P.I. La check-list degli indicatori di performance DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

Documenti analoghi
Relazione di Competenze

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Information summary: L intelligenza emotiva

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

GRIGLIA OSSERVATIVA RARAMENTE ( 2 )

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Scheda di gestione delle performance

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO

I modelli di competenze per la valorizzazione del capitale umano

CATALOGO DELLE COMPETENZE

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO

CRITERI PER L EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ALTE PROFESSIONALITA

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: dietiste

Sviluppo della Leadership

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

Orientamento alla cultura d Impresa SAI - Saper Agire da Imprenditore

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

INDICATORI DI VALUTAZIONE

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

legenda comportamenti organizzativi

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

Relazione di Competenze. Manuel Vega. Naturale. Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di

Riepilogo iniziativa CF_2155_I_2018

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Durata 16 ore. Ente Bilaterale dell Industria Turistica Via Chiaravalle, Milano CF

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Scheda di gestione delle performance

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Carpi, 21 Maggio 2011

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Bagno Accademia 2018

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

: FISICA E LABORATORIO

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO COMMERCIALE (Area Tematica): COMMERCIALE CODICE CORSO: 74_006c

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Cognome e Nome Categoria Profilo professionale Servizio/Ufficio Periodo di riferimento per la valutazione:

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi

Giudizio Globale. Scuola Primaria

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

SUPPORTO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA. Paola Magnano.

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Emozione e Cognizione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: Assistenti tecnici camera iperbarica

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. tempi opportuni. opportuni, le. proprie emozioni.

COMPETENZE DI AREA TRIENNIO CAT

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

COMPETENZE LAVORATIVE RQ84

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

Sperimentazione delle CMS in Italia: le pilot actions. Eleonora Durighello

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI commerciali

Transcript:

VALUTAZIONE DEI S.P.I. La check-list degli indicatori di performance DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO Con questo strumento si può eseguire l'autoanalisi delle prestazioni di vendita. Sono state considerate nel complesso 12 competenze, raggruppate in tre macro categorie (relazionali, attitudinali, tecnico-operative). Per ciascuna delle competenze considerate sono fornite: a) una DEFINIZIONE della competenza in oggetto collegata ad una performance efficace; b) un elenco di INDICATORI COMPORTAMENTALI, cioè modi di comportamento osservabili, attraverso cui la competenza si manifesta. Tale elenco include i comportamenti tipici che possono ricorrere nell'attività lavorativa nella quale i commerciali sono coinvolti. Chi compila la scheda dovrà segnalare con una "x" la fraquenza con la quale detto comportamento è presente: M=MAI R=RARAMENTE O=OCCASIONALMENTE SP=SPESSO SE=SEMPRE NV=NON VALUTABILE c) uno spazio in cui chi compila la scheda riporterà ulteriori indicatori comportamentali - ESEMPI DI COMPORTAMENTO - relativi alla competenza considerata, manifestati nella situazione di lavoro quotidiano

Abilità di negoziazione Insieme delle conoscenze e delle capacità utili ad individuare un area di convergenza tra due o più parti aventi interessi divergenti Indaga sul potere decisionale della controparte Cerca aree di convergenza col proprio interlocutore Utilizza strategie di comunicazione efficaci per persudere gli altri Lascia sempre una via di uscita dignitosa all'altro negoziatore Individua immediatamente la tipologia di negoziazione in essere (WIN-WIN WIN-LOSE) Fa piccole concessioni in tempi lunghi per non generare continue richieste

Autocontrollo Capacità di mantenere lucidità mentale in situazioni incerte o stressanti, affrontandole con equilibrio ed adottando comportamenti/iniziative idonee a superarle costruttivamente Mantiene la calma di fronte all'irritazione/arroganza degli altri Mantiene la calma in situazioni difficili, resistendo alla tentazione di mollare Evita comportamenti impulsivi e gestisce con assertività gli imprevisti Tende ad evitare che emozioni personali influenzino l'attività lavorativa

Capacità di persuasione Indica la capacità di convincere e/o di guadagnarsi l'appoggio degli altri, gestendo sia gli aspetti emotivi (sentimenti, bisogni, motivazioni altrui) sia gli aspetti razionali Prevede l'effetto della propria iniziativa, sull'idea che gli altri si faranno di lui Usa esempi concreti, documenti, dimostrazioni, ecc. Raccoglie consenso per trovare un sostegno alle proprie idee Dà o nega consapevolmente informazioni per ottenere effetti specifici Adotta tecniche di comunicazione legate a risultati tangibili

Capacità tecniche E l ampiezza e la profondità delle conoscenze che la persona attiva ed esplica per risolvere i problemi di lavoro e l orientamento a tenersi aggiornato su quanto è nuovo Cerca informazioni sul mercato del cliente Individua punti di forza e di debolezza del cliente Apprende e fa proprie le caratteristiche del proprio prodotto/servizio Si informa sui cambiamenti in essere

Comunicazione Insieme delle conoscenze e delle capacità impiegate per gestire relazioni interpersonali comunicando, oralmente e per iscritto, con interlocutori interni o esterni all organizzazione Ripete il messaggio ricevuto per verificarne l esatta comprensione Utilizza con efficacia comunicazione verbale, non verbale e paraverbale Attiva l'ascolto attivo ed empatico Riconosce gli stili di comunicazione dei clienti e si adegua Si presenta al telefono in modo vantaggioso per l organizzazione e per sé

Costruzione di rapporti interpersonali È l orientamento a sviluppare e sfruttare una rete di contatti con persone che possono fornire informazioni, assistenza, appoggi. Capacità di coltivare collaborazioni utili e tessere rapporti consolidati al fine di rafforzarli e finalizzarli negli ambienti in cui opera Lavora consapevolmente e attivamente alla costruzione del rapporto personale Scambia informazioni personali per creare un terreno comune o un interesse reciproco Instaura e mantiene rapporti di amicizia con persone che in futuro potrebbero risultare utili per avere informazioni o aiuto Utilizza con successo strumenti informatici utili a gestire la relazione col cliente acquisito e con quello potenziale

Empatia E l orientamento a capire ed interpretare le motivazioni, i sentimenti, le preoccupazioni altrui e ad identificare negli altri le modalità comunicative Dimostra interesse per le motivazioni e i problemi altrui Regola il proprio comportamento in funzione dello stato emotivo dell utente Utilizza le tecniche di PNL per individuare comportamenti ed atteggiamenti dell'interlocutore, per replicarli e creare empatia Fa propri i problemi del cliente, usando flessibilità ed elasticità nel gestire situazioni particolari

Orientamento al cliente E l attitudine ad individuare e soddisfare le esigenze del cliente per costruire, gestire e sviluppare un rapporto di fidelizzazione con la clientela Si mette nei panni del cliente per comprenderne il livello di soddisfazione Concentra i propri sforzi per soddisfare i bisogni del cliente Individua le effettive necessità del cliente, al di là di quelle espresse inizialmente Lavora per la soluzione definitiva del problema del cliente

Orientamento al risultato Attitudine a finalizzare l'insieme delle proprie attività al raggiungimento degli obiettivi prestabiliti, anche in presenza di ostacoli, con sistematicità, costanza e determinazione. Nel lavoro cerca di rispettare gli obiettivi assegnati Si adopera per rispettare i vari standard fissati (qualità dell'output, vincoli di budget, vincoli temporali) A fronte di instabilità/incertezze dell'ambiente circostante riesce a ricondurre l'azione entro i binari necessari per raggiungere i risultati attesi Modifica opportunamente il modo di lavorare per migliorare la performance (fare qualcosa meglio, più rapidamente, con maggiore efficienza, migliorare la soddisfazione del cliente) Fissa obiettivi sfidanti (impegnativi ma non irrealistici) e si sforza di realizzarli

Programmazione E' la capacità/inclinazione di formulare, impostare, gestire programmi e progetti a tavolino, individuando efficacemente le priorità nel breve/medio termine, schematizzando ed allocando efficacemente le risorse (economiche, tecniche e strumentali) a disposizione Imposta correttamente il lavoro ed individua le priorità Classifica ed ordina i dati relativi alle sue attività Organizza e definisce obiettivi tempi e modalità di ogni fase di lavoro in cui si compone un progetto/attività Nella gestione di un progetto/attività fissa momenti intermedi di verifica

Ricerca e utilizzo delle informazioni Attitudine a ricercare informazioni esatte, utili a soddisfare le esigenze informative. Inclinazione ad attivarsi energicamente nella ricerca delle fonti adeguate qualora le informazioni non vengano fornite dal cliente. Capacità di elaborare e/o interpretare le informazioni raccolte per soddisfare le richieste. Scava per ottenere le informazioni necessarie, attraverso una serie di domande strutturate Scandaglia per individuare le possibili opportunità e per comprendere i bisogni latenti Collabora con gli enti aziendali preposti a creare le opportunità commeciali, attraverso offerte sempre più mirate Crea nuove argomentazioni commerciali, sfruttando le informazioni raccolte

Sicurezza di sé È la fiducia nelle proprie capacità di sviluppare l approccio più efficace, di affrontare compiti impegnativi e di elaborare giudizi personali, è collegata all autostima, ed all impegno a sostenere al meglio le proprie idee Utizza con efficacia le tecniche comunicative per dare un immediato imprinting positivo al cliente Propone con decisione i prodotti/servizi facenti parte del proprio pacchetto Utilizza con successo la tecnica della "presunzione di vendita" Patrocina con determinazione la qualità dei beni proposti e difende con tenacia il prezzo proposto