DARWIN DAY eventi a udine dal 7 al 21 febbraio

Documenti analoghi
DARWIN DAY eventi a udine dal 12 al 23 febbraio

DARWIN DAY 2019 eventi a udine dal 12 al 21 febbraio

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

DARWIN L EVOLUZIONE 1

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

Il laboratorio e l attività di campagna

DARWIN. scienza & società

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

Natura, vita ed evoluzione

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

TITOLARE COMMISSIONE D'ESAME 15/16. Strizzolo Nicola / Cozzi Donatella. 1 Davide Zoletto. Ballotto Stefania

Titolare commissione Lezioni disponibili finalizzate al raggiungimento delle frequenze obbligatorie. Titolare commissione

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

Organismo e libertà (continua)

Darwin Year. Ferrara 2009 L anno di Charles Darwin

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

della porta accanto OSVALDO

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE

Piero Barovero DARWIN HA SBAGLIATO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Intervista immaginario scientifi co

Durata del corso: 45 ore circa Inizio: 10 ottobre 2017 Fine: 21 dicembre 2017 Lezioni: Martedi e Giovedi ore Dove: Aula A dip.

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

CAMMINO. v Festival Francescano Rimini, settembre AA.VV. <1 cura di Dino Doni

a.s giugno 2003 Maggio 2003

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

La scuola che vorrei: l edificio scolastico come luogo di crescita e bene della società

LE COMMISSIONI SOTTO INDICATE SARANNO VALIDE DAL 1/10/2016 AL

Finmat, Inclusione Scolastica e Curricolo Verticale

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità?

6^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina PAESAGGIO FRIULI LE MODIFICHE DEL TERRITORIO DA PARTE DELL UOMO

BILANCIO DEI SERVIZI EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE

1. Aspetti generali della teoria di Piaget

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

Progetti didattici per le scuole

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

COLLABORAZIONE CON L ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della Giornata dei Giusti dell umanità

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

EDUCAZIONE AMBIENTALE E

Il pensiero evolutivo per un futuro sostenibile

Le scelte didattiche. Educazioni,

Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

LA GABBIANELLA E IL GATTO

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA. a. a. 2016/2017 Federico Plazzi - Darwin Reloaded

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

Progetto Educativo Didattico

La teoria dell evoluzione. Storia di un come che voleva essere un perchè

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

La Carta della Terra

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Transcript:

DARWIN DAY 2017 eventi a udine dal 7 al 21 febbraio

DARWIN DAY 2017-1 -

Comune di Udine Museo Friulano di Storia Naturale Via Sabbadini 22-32, 33100 UDINE 0432 1273211 - info.mfsn@comune.udine.it In collaborazione con Università degli Studi di Udine Nessuno può pensare di essere il fine ultimo della storia naturale Charles R. Darwin immagine di copertina da J. Mauch, rielaborata - 2 -

Darwin Day International vuole spronare le persone di tutto il mondo a riflettere e agire sulla base dei principi che hanno sempre ispirato Charles Darwin: coraggio intellettuale, curiosità, sviluppo del pensiero scientifico e fame di verità. Il Museo Friulano di Storia Naturale, in occasione del Darwin Day 2017, propone una serie di iniziative - che si sviluppano dal 7 al 21 febbraio - destinate a bambini, scolaresche, insegnanti e pubblico generico. Accanto ai laboratori per gruppi scolastici e bambini, verranno organizzate conferenze (in Sala Ajace) e incontri più informali (nella nuova sede del Museo) durante i quali si potrà interagire con gli esperti del Museo e dell Università di Udine, fino a brindare per augurare: Buon compleanno, Darwin!. - 3 -

Ogni 12 febbraio il Comune di Udine festeggia il Darwin Day. È un omaggio ad un grande scienziato naturalista del XIX secolo che ha profondamente influenzato il pensiero moderno. Ma soprattutto è un omaggio alla Vita su questo pianeta, purtroppo ancora troppo sconosciuta. Oggi, di fronte ai drammatici effetti dei mutamenti climatici assistiamo invece ad un negazionismo crescente anche ai massimi livelli. Di fronte ai dati sui danni provocati dall inquinamento continuano l opposizione alla sostenibilità e i saccheggi incoscienti di beni ambientali. Dobbiamo comprendere tutti che non è la Terra ad appartenerci, ma è vero il viceversa, siamo noi che apparteniamo al sistema ecologico della Terra, il cui equilibrio, solamente, ha reso e rende possibile la nostra esistenza come esseri umani. Dobbiamo tutelarlo. Nel 2017 abbiamo voluto inaugurare la nuova sede del Museo Friulano di Storia Naturale proprio perché sentiamo il dovere di promuovere con ogni mezzo un nuovo alfabetismo biologico. E un Museo, per la sua sola esistenza, è un monumento affascinante ad una caratteristica, come ci ha insegnato Darwin, indispensabile della Vita, che invece è troppo spesso sottovalutata: la biodiversità. - 4 -

Ringrazio l Assessore Federico Pirone e il Direttore del Museo Giuseppe Muscio, con tutti i suoi collaboratori, che hanno fortemente voluto questa riapertura e che organizzano, con entusiasmo, ogni anno il Darwin Day del Comune di Udine. Furio Honsell Sindaco di Udine Charles R. Darwin nasce il 12 febbbraio 1809: da oltre un secolo le Istituzioni scientifiche di tutto il mondo, ed in particolare i Musei di Storia Naturale, festeggiano in questo giorno il Darwin Day. È l occasione per ricordare quanto la teoria dell evoluzione ci abbia aiutato a comprendere i meccanismi che guidano la storia della Vita sulla Terra e quanto abbia inciso nel pensiero scientifico (e non solo). Ma non è solo questo. È l occasione per indurci a riflettere sul ruolo dell uomo nella Natura ed è questa una delle mission di ogni Museo di Storia Naturale. Giuseppe Muscio Direttore del Museo Friulano di Storia Naturale Federico Pirone Assessore alla Cultura del Comune di Udine - 5 -

- 6 -

Martedì_7_febbraio_2017_ore_18.00 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Lo scorrere della Geologia: il tempo profondo e l evoluzione Giuseppe Muscio (Museo Friulano di Storia Naturale, Udine) dibatte con Margherita Solari (Liceo Scientifico Classico Paschini, Tolmezzo) Come misuriamo e come percepiamo il tempo geologico e il suo fluire? E Darwin avrebbe scritto The Origin of Species se non avesse letto Principles of Geology di Lyell? Posti limitati: prenotazione consigliata - 7 -

Martedì_7_febbraio_2017_ore_09.00-12.00 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Laboratori sull evoluzione Proposte didattiche per la scuola primaria Attività su prenotazione - 8 -

Giovedì_9_febbraio_2017_ore_09.00-12.30 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Laboratori sulla cladistica Il paleontologo Fabio Marco Dalla Vecchia (MFSN, Udine), propone attività per le scuole superiori Costruiamo un cladogramma, l albero che disegna i rapporti di parentela fra gli organismi Attività su prenotazione Giovedì_9_febbraio_2017_ore_18.00 Sala Ajace, piazza Libertà La Natura dà i numeri Furio Honsell (Matematico, Sindaco di Udine) Dal collo della giraffa al Nautilus: come la matematica trova vita nel mondo naturale e può aiutare a capire l evoluzione Posti limitati - 9 -

Venerdì_10_febbraio_2017_ore_09.00-12.30 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Laboratori sull evoluzione Proposte didattiche per la scuola primaria Attività su prenotazione - 10 -

Sabato_11_febbraio_2017_ore_17.00 Sala Ajace, piazza Libertà La Conquista della Terra: evoluzione delle reti sociali di Homo sapiens Claudio Tuniz (Centro di Fisica Teorica Abdus Salam, Trieste) e Patrizia Tiberi Vipraio: iniziativa organizzata dalla sezione di Udine dall UAAR Posti limitati - 11 -

- 12 -

Domenica_12_febbraio_2017_ore_15.30-18.00 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Laboratorio ludico sul volo I bambini costruiscono (anche con l aiuto dei genitori) la loro cincia; in collaborazione con La Loc. prenotazione obbligatoria, max 15 bambini dai 7 ai 12 anni Domenica_12_febbraio_2017_ore_18.00-19.30 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Buon compleanno! L attualità dell idea di Darwin Un brindisi chiacchierando con Angelo Vianello, Francesco Nazzi (Università di Udine) e Giuseppe Muscio (MFSN, Udine) Nulla ha senso in biologia [... ma anche in geologia, paleontologia... n.d.r.] eccetto che alla luce dell evoluzione. T. Dobzhansky Posti limitati: prenotazione consigliata - 13 -

Lunedì_13_febbraio_2017_ore_09.00-12.30 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Laboratori sull evoluzione Proposte didattiche per la scuola primaria Attività su prenotazione - 14 -

Martedì_14_febbraio_2017_ore_18.00 Sala Ajace, piazza Libertà Storia dell evoluzionismo da Darwin al neodarwinismo Giuseppe Damante (Università di Udine) Anche la teoria dell evoluzione... si è evoluta. Lo sviluppo delle conoscenze, in particolare con il progredire della genetica, hanno consentito di comprenderne meglio il motore e di disegnare nuove prospettive (dagli equilibri punteggiati a evo-devo). L idea darwiniana ne esce rafforzata e rimane la solida e fondamentale base di questa nuova visione dell evoluzione dei viventi. Posti limitati - 15 -

La natura non è crudele, è solo spietatamente indifferente. Questa è una delle più dure lezioni che un essere umano debba imparare Richard Dawkins - 16 -

Giovedì 16_febbraio_2017_ore_18.00 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 L evoluzione intorno a noi Luca Lapini (MFSN, Udine) Non occorre andare alle Isole Galapagos per osservare l evoluzione: il territorio friulano ne fornisce esempi stupefacenti, a due passi da casa nostra Posti limitati: prenotazione consigliata - 17 -

- 18 -

Venerdì_17_febbraio_2017_ore_09.00-12.30 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Laboratori sulla cladistica Il paleontologo Fabio Marco Dalla Vecchia (MFSN, Udine), propone attività per le scuole superiori Costruiamo un cladogramma, l albero che disegna i rapporti di parentela fra gli organismi Attività su prenotazione - 19 -

Sabato_18_febbraio_2017_ore_11.00 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Presentazione agli stakeholders della nuova sede del Museo Friulano di Storia Naturale Iniziativa ad invito... mentre il nostro pianeta ha continuato a ruotare secondo l immutabile legge della gravità, da un così semplice inizio innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi Charles R. Darwin - 20 -

Lunedì_20_febbraio_2017_ore_09.00-12.30 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Laboratori sull evoluzione Proposte didattiche per la scuola primaria Attività su prenotazione Lunedì_20_febbraio_2017_ore_15.00-18.00 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Laboratori sulla cladistica Il paleontologo Fabio Marco Dalla Vecchia (MFSN, Udine), propone attività per le scuole superiori Costruiamo un cladogramma, l albero che disegna i rapporti di parentela fra gli organismi Attività su prenotazione - 21 -

La sua intelligenza è rapida come il lampo e tagliente come il rasoio. È il miglior parlatore ch io conosca e le cose che scrive non sono mai banali. Dalla sua conversazione non si sospetterebbe ch egli possa far giustizia dei suoi avversari in modo tanto tagliente e decisivo [...]. È un uomo meraviglioso, che ha lavorato sempre per il bene dell umanità. Charles R. Darwin su Thomas Huxley - 22 -

Martedì 21_febbraio_2017_ore_18.00 Sede del MFSN, via Sabbadini 32 Thomas Huxley: etica ed evoluzione Brunello Lotti (Storico della filosofia, Università di Udine) Chi era Thomas Huxley? Noto come il mastino di Darwin per la strenua ed incondizionata difesa della teoria evoluzionistica, è stato uno dei più noti intellettuali dell età vittoriana, uno scienziato e filosofo di prima grandezza Posti limitati: prenotazione consigliata - 23 -

Tutte le attività sono gratuite per informazioni e prenotazioni Museo Friulano di Storia Naturale Via Sabbadini 32, 33100 Udine 0432 1273211 info.mfsn@comune.udine.it attività didattiche annamaria.giacomini@comune.udine.it - 24 -