afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

dirigente farmacista direttore struttura complessa Responsabile - SOC farmacia ospedaliera e territoriale Casale Monferrato(AL)

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

Telefono Fax

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Nome Giovanna Scroccaro Indirizzo Via Emilei, Verona Telefono Fax

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Politica del Farmaco e la Rete

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

AREA VASTA, RETE ONCOLOGICA e RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI FARMACEUTICI

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

MORICONI SABINA CV EUROPEO

DPC "La distribuzione per conto"

Il punto di vista dei farmacisti

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Siamo Rari ma Tanti STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO. Roma, 13 dicembre Emanuela Peila AREA SIFO MALATTIE RARE

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Sicurezza e salute del paziente oncologico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via orale

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Marco Cruciani. Percorso Formativo

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

(Esperto in Fisica Medica)

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

ESPERIENZE CONSORTILI PER L INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE UN ANNO DOPO

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Gestione dei Farmaci Off-Label

Area Vasta: Treviso - Belluno

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

INTRODUZIONE GENERALE &

Le attività professionalizzanti e il tirocinio pratico: il ruolo dei Tutors

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI

Il farmacista ospedaliero:

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Transcript:

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura Direttore Struttura Complessa: Dott. Francesco CATTEL SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ubicazione: Corso Bramante, 88-10126 Torino - Segreteria: Tel. 011/633.5409-5410 Fax. 011/633.6891 - dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 - Sportello al pubblico per distribuzione diretta farmaci: Tel 011/633.4711 - dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00 - Ricevimento merci: Tel. 011/633.6848-6850 Fax. 011/633.6849 - dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 15.00 - e mail: farmacia@molinette.piemonte.it ATTIVITA' PRINCIPALI In conformità agli obiettivi aziendali, la S.C. Farmacia opera con duplice finalità: 1. razionalizzare la gestione delle risorse economiche destinate all acquisizione di prodotti farmaceutici; 2. garantire la qualità dell assistenza, proponendosi come interfaccia tra i Servizi Sanitari e quelli Amministrativi. 1 / 6

Contribuisce in tal modo a migliorare lo standard delle prestazioni erogate coniugando le esigenze degli operatori sanitari con il rispetto del budget disponibile. In un ottica di miglioramento della clinical governance, l impegno professionale è rivolto sia alla gestione del farmaco che alla gestione dei dispositivi medici e dei diagnostici secondo criteri di efficacia e di economicità. Il bene farmaco è gestito sia attraverso l attività di tipo clinico (Farmacista di reparto, sperimentazione clinica, farmacovigilanza, informazione agli Operatori sanitari) sia attraverso attività di carattere gestionale (gestione del budget, gestione logistica del magazzino) che attività di carattere tecnico (allestimento centralizzato per farmaci ad alto costo, preparazione di orphan drugs). Inoltre la Farmacia partecipa all identificazione dei fattori di rischio potenzialmente presenti nei processi ospedalieri e nelle attività quotidiane degli Operatori Sanitari mettendo in atto di strategie preventive per minimizzare situazioni favorevoli alla genesi dell errore durante il percorso clinico assistenziale. AREA GESTIONALE I farmacisti partecipano attivamente anche a tutti i processi inerenti la scelta dei prodotti (programmazione, pianificazione e acquisto). Organizzano e sorvegliano i flussi logistici; monitorano i consumi e i flussi informativi. ATTIVITA AMMINISTRATIVA - Gestione del budget - Emissione ordini di fornitura - Liquidazione fatture - Carico del file F - Attività di segreteria GESTIONE TECNICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Attività propedeutiche all approvvigionamento dei materiali gestiti. Il costante monitoraggio delle richieste e dei consumi permette di individuare i reali fabbisogni in modo tale da soddisfare la domanda delle strutture sanitarie dell Azienda. 2 / 6

L attività dei farmacisti è volta quindi alla selezione e al successivo acquisto dei prodotti con le migliori evidenze in termini di appropriatezza, efficacia, sicurezza ed economicità. LOGISTICA Ottimizzazione dei processi logistici, con riduzione dei tempi ed aumento della qualità degli approvvigionamenti, identificazione e gestione in maniera puntuale e in tempo reale dei prodotti lungo tutta la catena distributiva sino all utilizzatore. La presenza di procedure per i processi logistici garantisce anche il governo del rischio nel percorso del farmaco e del dispositivo. AREA TECNICA ATTIVITA DI GALENICA CLINICA L allestimento di farmaci in forma e dose personalizzata garantisce la disponibilità in tempo reale di medicinali non reperibili in commercio o reperibili a costi poco vantaggiosi. - Laboratorio di preparazioni antiblastiche e terapia antalgica - Laboratorio galenici magistrale ed orphan drugs - Laboratorio preparazione reattivi/controllo di qualità - Laboratorio allestimento farmaci antitumorali La centralizzazione della preparazioni di farmaci antitumorali garantisce: la qualità del prodotto, la sicurezza degli operatori esposti al rischio di antiblastici e la razionalizzazione dell utilizzo delle risorse economiche AREA CLINICA AREA FARMACIA CLINICA-FARMACISTA DI REPARTO 3 / 6

Nei reparti dove presente, il farmacista ha messo a punto una metodologia di approccio multidisciplinare al farmaco, articolata in varie fasi, che ha permesso di intervenire sui due aspetti fondamentali del governo del farmaco in una realtà sanitaria: - l appropriatezza prescrittiva, definita come misura dell adeguatezza delle terapie farmacologiche adottate per trattare uno specifico stato patologico - la razionalizzazione delle risorse economiche promuovendo l utilizzo del farmaco attraverso criteri farmacoeconomici. ATTIVITÀ SPERIMENTAZIONE CLINICA - Gestione del campione sperimentale - Partecipazione comitato etico come membro ex officio - Componente Clinical Trial Quality Team CTQT - Attività di monitoraggio sperimentazioni cliniche NO PROFIT INFORMAZIONE SCIENTIFICA Organizzazione incontri periodici dove vengono discussi sia gli aspetti clinici e farmacologici che quelli farmacoeconomici e gestionali relativi a farmaci e dispositivi innovativi con l obiettivo di garantire un informazione indipendente all interno dell Azienda. FARMACOVIGILANZA Attività che vengono intraprese per garantire un utilizzo appropriato e sicuro dei farmaci. Tale disciplina consente di definire il profilo di tollerabilità di ogni farmaco dopo la commercializzazione, cioè nelle sue reali condizioni di impiego e in un numero di pazienti sufficientemente elevato. VIGILANZA DISPOSITIVI MEDICI 4 / 6

Lo scopo principale del sistema di Vigilanza sui dispositivi medici (D.M.) è migliorare la protezione della salute e la sicurezza dei pazienti e degli operatori, riducendo la probabilità che un incidente possa ripetersi in circostanze diverse, attraverso la condivisione delle informazioni fra utilizzatori, Ministero della Salute e fabbricanti. Ciò si ottiene tramite la valutazione degli incidenti segnalati e tramite la diffusione di avvisi di sicurezza che possono servire a prevenire il ripetersi di tali incidenti. DISTRIBUZIONE DIRETTA Distribuzione direttamente al paziente: - dei farmaci per il primo ciclo di terapia (7 giorni) a seguito di visita specialistica ambulatoriale o dimissione da ricovero (come da Legge 405/2001); - farmaci di fascia H (ex OSP2) per il primo ciclo terapeutico per il periodo successivo alla visita specialistica ambulatoriale. - terapie antirigetto composte contemporaneamente da farmaci di fascia H (es. micofenolato mofetile/sodico) e farmaci PHT (es. tacrolimus, everolimus, sirolimus), come da nota della regione Piemonte prot. 8989/2000 del 16/03/2010; - farmaci prescritti in modalità off-label (previa approvazione all utilizzo da parte della CFI aziendale) e secondo la Legge 648/96; - farmaci prescritti in dimissione da ricovero ordinario (primo ciclo di terapia) ricompresi nel PTA (Prontuario Terapeutico Aziendale) e rimborsabili dal SSN; - immunoterapie iposensibilizzanti con AIC (Grazax, Oralair); - farmaci oncologici ed onco-ematologici per terapie orali soggetti a monitoraggio ONCO-AIFA in ottemperanza a quanto contenuto nel programma attuativo del Piano di rientro Regionale (DGR 44-1615 del 28/02/2011), ed esplicitato nelle Disposizioni Applicative regionali (20640/DB2005 del 25/07/2011 e 26472/DB2005 del 07/10/2011). ISPEZIONI/AUDIT Le ispezioni in reparto hanno lo scopo di evidenziare eventuali non conformità in modo da permettere di intraprendere le opportune azioni correttive, secondo lo spirito del miglioramento continuo della qualità. ATTIVITA DI TUTORAGGIO E DOCENZA 5 / 6

La Farmacia è sede di formazione e insegnamento, è infatti il luogo dove molti laureandi in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche fanno tirocinio e/o tesi di laurea, e molti specializzandi in Farmacia Ospedaliera completano la loro formazione. Vengono effettuate inoltre docenze per i diversi corsi universitari in discipline tecnico-sanitarie e per corsi ECM destinati alle diverse figure delle professioni sanitarie (farmacisti, medici, infermieri). PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI/GRUPPI DI LAVORO - Comitato Buon uso del sangue - Comitato Etico Interaziendale - Commissione Terapeutica Ospedaliera - Commissione Farmaceutica Interna - Gruppo Evidence Base Medicine - Commissione Repertorio Dispositivi Medici - Gruppo di Lavoro Classi Merceologiche e Sottoconti di bilancio - Commissione Comodati d uso - Comitato Infezioni Ospedaliere - Comitato Ospedale senza Dolore - Commissione Oncologica Regionale - Gruppo Rischio Clinico Regionale - Rete Oncologica Piemonte-Valle d Aosta - Rete regionale malattie rare 6 / 6