La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

Documenti analoghi
La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Corso di Tecnologia Meccanica

Deformazione plastica dei materiali

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Corso di Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

ESERCITAZIONE STAMPAGGIO. Tecnologia Meccanica 1

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

Applicazioni Industriali

TECNOLOGIA MECCANICA

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Esercitazione: ciclo di stampaggio

Formulario Tecnologia Meccanica

LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA

Proprietà dell ACCIAIO

- 4a - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Anno accademico

Applicazioni Industriali

QUOTATURA PARTE 2. î IN QUESTA LEZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

APPUNTI DI TECNOLOGIA

- 4c - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LAMINAZIONE DI TUBI. Tratto da:

LA COLATA CENTRIFUGA

I CICLI DI LAVORAZIONE

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

TECNOLOGIA MECCANICA

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

1. CENNI SUI PROCESSI DI LAVORAZIONE PER DEFORMAZIONE

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Lavorazioni per deformazione plastica

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Produzione e lavorazioni dei metalli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Tecnologia Meccanica 2 Imbutitura e stampaggio lamiera

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Tecnologia Meccanica

Prova di trazione e compressione

Tema d esame del 05/03/2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

Corso di Tecnologia Meccanica

le lavorazioni ad asportazione di truciolo le fresatrici

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Corso di Tecnologia Meccanica

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Caratteristiche di materiali

Processi di deformazione di volume. Introduzione Forgiatura Laminazione Estrusione Trafilatura Rastrematura

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

ACCIAIO ASP. La storia di un acciaio del futuro.

Tecnologie dei vetri e dei

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Deformazione spessore

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Transcript:

La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1

Obiettivi della lezione Sapere riconoscere le più comuni tecnologie di deformazione per forgiatura Fornire un adeguata preparazione teorica e gestionale sulle tecnologie di stampaggio Sapere applicare le conoscenze acquisite in un caso reale 3 Bibliografia per la lezione Sistemi di Produzione A. Villa, G. Murari, D. Antonelli C.L.U.T. Editrice, 2004 capitolo 3 paragrafo 5 Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione Santochi, Giusti Casa Editrice Ambrosiana, 2000 capitolo 5 paragrafo 5 4 2006 Politecnico di Torino 2

La fucinatura Generalità dello stampaggio Esercizio: ciclo di stampaggio 6 2006 Politecnico di Torino 3

Processo discreto di deformazione plastica Produzione di greggi metallici in cui il materiale è deformato plasticamente grazie a forze di compressione esercitate da macchine utensili chiamate magli o presse 7 La fucinatura Lavorazione per deformazione plastica a caldo Uso di stampi aperti stampi piani in cui il pezzo si deforma nelle direzioni perpendicolari al moto dello stampo 8 2006 Politecnico di Torino 4

Processi di fucinatura Ricalcatura compressione del pezzo lungo il proprio asse 9 La ricalcatura Pinza 10 2006 Politecnico di Torino 5

La ricalcatura Incudine mobile 11 La ricalcatura 12 2006 Politecnico di Torino 6

Processi di fucinatura Ricalcatura Stiratura compressione o trazione sul pezzo in direzione opposta all asse 13 La stiratura 14 2006 Politecnico di Torino 7

La stiratura 15 Processi di fucinatura Ricalcatura Stiratura Piegatura utilizzo di stampi o rulli laminatori 16 2006 Politecnico di Torino 8

Processi di fucinatura Ricalcatura Stiratura Piegatura Punzonatura produzione di fori passanti o ciechi 17 Comportamento a deformazione Incurvamento delle fibre inizialmente verticali e parallele all asse del cilindro a causa dell attrito tra le superfici a contatto con lo stampo 18 2006 Politecnico di Torino 9

Comportamento a deformazione Incurvamento delle fibre inizialmente verticali e parallele all asse del cilindro a causa dell attrito tra le superfici a contatto con lo stampo Presenza di un effetto di imbottimento (barrelling) 19 Comportamento a deformazione 20 2006 Politecnico di Torino 10

L effetto di imbottimento 21 Zona morta 22 2006 Politecnico di Torino 11

La forza massima di stampaggio Pressione media su massello cilindrico di raggio R e altezza h: p m 2µ R Y 1 + 3h 23 La forza massima di stampaggio Pressione media su massello cilindrico di raggio R e altezza h: p m 2µ R Y 1 + 3h F R = p m A f 24 2006 Politecnico di Torino 12

La fucinatura Generalità sullo stampaggio Esercizio: ciclo di stampaggio 26 2006 Politecnico di Torino 13

Lo stampaggio in stampo chiuso Lavorazione a caldo o a freddo in cui il materiale si distribuisce secondo determinate direzioni e assume la forma imposta dalla cavità dello stampo 27 Prodotti per stampaggio a caldo 28 2006 Politecnico di Torino 14

Prodotti per stampaggio a caldo 29 Prodotti per stampaggio a caldo 30 2006 Politecnico di Torino 15

Prodotti per stampaggio a caldo 31 Lo stampaggio in stampo chiuso Lavorazione a caldo o a freddo in cui il materiale assume la forma imposta dalla cavità dello stampo Parametri dello stampaggio: entità della deformazione velocità di deformazione temperatura 32 2006 Politecnico di Torino 16

La ricristallizzazione È alla base del comportamento plastico ideale dei materiali a temperature elevate Quando si supera T ricristallizzazione la formazione di nuovi grani cristallini liberi da dislocazioni riduce l incrudimento del materiale 2 T ricristall izzazione T 3 fusione 33 Effetto della temperatura σ T ε 34 2006 Politecnico di Torino 17

Le camere scarta bava Le perdite per calo fuoco (ritiro e ossidazione) impongono la presenza di camere scarta bava: compensano l eccesso di massa previsto favoriscono il completo riempimento della cavità dello stampo 35 Le camere scarta bava Le perdite per calo fuoco (ritiro e ossidazione) impongono la presenza di camere scarta bava: compensano l eccesso di massa previsto favoriscono il completo riempimento della cavità dello stampo Le bave provocano un aumento della forza di stampaggio 36 2006 Politecnico di Torino 18

Le camere scarta bava b s 37 Grafico forza di stampaggio corsa stampo Forza stampaggio Chiusura completa stampo Riempimento cavità Inizio formazione bava Corsa stampo 38 2006 Politecnico di Torino 19

La fucinatura Generalità dello stampaggio Esercizio: ciclo di stampaggio 40 2006 Politecnico di Torino 20

Esercizio sullo stampaggio Un pezzo cilindrico di acciaio 4135 (Y = 954 MPa) è lungo 150 mm (h in ) e largo 100 mm (Φ in ) Questo pezzo è stampato ottenendo un altezza finale di 50 mm (h f ) a temperatura ambiente 41 Esercizio sullo stampaggio Φ in h in Φ f h f 42 2006 Politecnico di Torino 21

Esercizio sullo stampaggio Un pezzo cilindrico di acciaio 4135 (Y = 954 MPa) è lungo 150 mm (h in ) e largo 100 mm (Φ in ) Questo pezzo è stampato ottenendo un altezza finale di 50 mm (h f ) a temperatura ambiente Determinare la sequenza operativa di un ciclo di stampaggio 43 Sequenza operativa - ciclo di stampaggio Riscaldamento Sbozzatura - fucinatura Stampaggio Tranciatura delle bave Coniatura - calibratura 44 2006 Politecnico di Torino 22

Sequenza operativa - ciclo di stampaggio Riscaldamento si porta il grezzo di partenza a T fucinatura > T ricristallizzazione 45 Sequenza operativa - ciclo di stampaggio Riscaldamento Sbozzatura fucinatura deformazione preliminare del grezzo assente per pezzi semplici o di piccole dimensioni 46 2006 Politecnico di Torino 23

Sequenza operativa - ciclo di stampaggio Riscaldamento Sbozzatura fucinatura Stampaggio compressione del pezzo su magli o presse 47 Sequenza operativa - ciclo di stampaggio Riscaldamento Sbozzatura fucinatura Stampaggio Tranciatura delle bave asportazione del cordone di bava tramite pressa a seguire tranciatura e foratura 48 2006 Politecnico di Torino 24

Sequenza operativa - ciclo di stampaggio Riscaldamento Sbozzatura fucinatura Stampaggio Tranciatura delle bave Coniatura o calibratura per ottenere maggiore precisione dimensionale 49 Ciclo di stampaggio di un semialbero Scapolo iniziale di un semialbero motore: 50 2006 Politecnico di Torino 25

Ciclo di stampaggio di un semialbero Sbozzato del semialbero con bava intorno alla base del pezzo: 51 Ciclo di stampaggio di un semialbero Il semialbero dopo la sbavatura: 52 2006 Politecnico di Torino 26

Ciclo di stampaggio di un semialbero I due semialberi assemblati con la biella 53 Esercizio sullo stampaggio Un pezzo cilindrico di acciaio 4135 (Y = 954 MPa) è lungo 150 mm (h in ) e largo 100 mm (Φ in ) Questo pezzo è stampato ottenendo un altezza finale di 50 mm (h f ) a temperatura ambiente Determinare la sequenza operativa di un ciclo di stampaggio Calcolare la massima forza di stampaggio ammissibile per questo pezzo assumendo il coefficiente d attrito µ = 0,2 54 2006 Politecnico di Torino 27

Calcolo del raggio del massello Si ricava il raggio del massello alla fine della lavorazione dalla relazione di costanza del volume: V in = V f π ( Φ ) 4 in 2 h in = π R 2 f h f R f = 106 mm 55 Calcolo della pressione media La pressione media per massello cilindrico di raggio R e altezza h: p m Y 2 µ R f 1 + 3hf p m 2 0, 2 106 954 1 + = 1224 MPa 3 50 56 2006 Politecnico di Torino 28

Calcolo della forza massima di stampaggio La forza massima di stampaggio sarà il prodotto tra la pressione media e l area della superficie di contatto a fine deformazione F R = p m A f F R 2 f 2 = p π R = 1224 π 106 = 4, 3 10 m 7 N 57 La fucinatura Generalità dello stampaggio Esercizio: ciclo di stampaggio Domande di riepilogo 58 2006 Politecnico di Torino 29