Indagini di Customer Satisfaction. Museo delle Mura. 23 Ottobre 13 Novembre Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 19/02/2014

Documenti analoghi
Indagini di Customer Satisfaction. Casina delle Civette. 1 6 Ottobre Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 05/03/2014

Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali

Indagini di Customer Satisfaction. Musei Capitolini Ottobre Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 4/12/2013

Indagini di Customer Satisfaction. Mario Giacomelli. Museo di Roma. La figura nera aspetta il bianco. 23 Marzo 29 Maggio 2016

Il Campidoglio. Mito, memoria, archeologia

Indice. Il documento si articola nei seguenti capitoli:

Indagini di Customer Satisfaction. Museo di Roma in Trastevere Ottobre Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 03/03/2014

Portale dei Musei in Comune

Indagini di Customer Satisfaction. Casa del Cinema. 19 Luglio 3 Agosto Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 13/09/2016

Indagini di Customer Satisfaction. Toulouse-Lautrec. Spazio espositivo Ara Pacis. La collezione del Museo di Belle Arti di Budapest

Indagini di Customer Satisfaction. Museo Pietro Canonica. Ottobre - Novembre Data 23/11/2011

Indagini di Customer Satisfaction. Viaggi nell antica Roma. Foro di Augusto e Foro di Cesare. 22 Aprile - 30 Ottobre 2016

Musei Capitolini - Centrale Montemartini

Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia

Indagini di Customer Satisfaction. Contact Center Novembre Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 14/12/2015

Indagini di Customer Satisfaction. Technotown Luglio Data 02/09/2016. Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 02/09/2016

Indagini di Customer Satisfaction. Museo Carlo Bilotti. Settembre - Ottobre Data 21/10/2011

Sistema Musei in Comune

Indagini di Customer Satisfaction. Silvano Toti Globe Theatre. Luglio Settembre Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 14/09/2015

Indagini di Customer Satisfaction. Musei in Musica. Musei Capitolini. 10 Dicembre Data 22/12/2016

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Indagini di Customer Satisfaction. Macro Testaccio. Settembre - Ottobre Data 18/11/2011

Indagini di Customer Satisfaction. Notte dei Musei. Musei Capitolini. 21 Maggio Data 13/06/2016

Sistema Musei in Comune

Data 14/11/2011 Indagine customer satisfaction MACRO Data 14/11/2011. Indagini di Customer Satisfaction MACRO. Settembre - Ottobre 2011

Indagini di Customer Satisfaction. Silvano Toti Globe Theatre. Luglio Settembre Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 26/09/2016

Indagini di Customer Satisfaction. Planetario e Museo Astronomico. Settembre - Ottobre Data 17/11/2011

Indagini di Customer Satisfaction. Museo di Roma. Settembre - Ottobre Data 10/10/2011

Indagini di Customer Satisfaction. Museo dell Ara Pacis. Settembre - Ottobre Data 17/10/2011

Indagini di Customer Satisfaction. Museo della Civiltà Romana. Settembre - Ottobre Data 02/11/2011

Indagini di Customer Satisfaction. Museo Napoleonico. Settembre Ottobre Data 13/11/2011

Casino Nobile Musei di Villa Torlonia

INDAGINI SULLA QUALITA PERCEPITA DAI VISITATORI OGGETTO: SERVIZI MUSEALI DEL COMUNE DI GENOVA GESTITI IN CONCESSIONE ANNO 2016

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

CERTIFICATI ISO 9001:2008

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZI DEMOGRAFICI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

Descrizione del campione aziendale

Customer Satisfaction 2015

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli utenti del Tribunale Civile di Roma. Risultati

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

Descrizione del campione regionale

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano

Servizio Stato Civile Analisi Qualità

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

Customer Satisfaction 2016

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Customer Satisfaction 2016

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO

La qualità dei Nidi d Infanzia:

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

Analisi della varianza

lavoro Avvertenze 201

Firenze, 17 maggio 2016

Sistema di Sorveglianza PASSI

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Descrizione del campione regionale

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Dipartimento di Diagnostica per Immagini

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

I borghi più belli d Italia

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Indagine Customer Satisfaction sui servizi erogati da Amsa S.p.a. Cittadini Residenti a Milano Anno solare 2016

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Transcript:

Indagini di Customer Satisfaction Museo delle Mura 23 Ottobre 13 Novembre 2013 Elaborazione Ufficio Customer Care e Qualità Data 19/02/2014

Indice 2 Il documento si articola nei seguenti capitoli: Premessa e nota metodologica Sintesi dei risultati Tabella riassuntiva Medie di soddisfazione grafico di Pareto Analisi del trend 2012-2013 Come è venuto a conoscenza del Museo Negli ultimi cinque anni ha già visitato questo museo Ha utilizzato la Roma Pass Giudizio rispetto alle aspettative Consiglierebbe questo museo ad un amico Con chi ha visitato il museo Nell ultimo anno quanti musei ha visitato Analisi socio-demografica Analisi bivariate (Correlazione e Mappa delle priorità) Analisi fattoriale e cluster Suggerimenti Allegato 1 - Questionario 2013 somministrato nei Musei del Sistema

Premessa e nota metodologica 3 La presente indagine illustra i risultati ottenuti dall elaborazione di 105 questionari distribuiti a campione e auto-compilati dal 23 ottobre al 13 novembre 2013 presso il Museo delle Mura (gli intervistati rappresentano il 22% degli ingressi totali al museo, con un incremento del 5% rispetto al campione prestabilito dal programma di indagine). Questa numerosità appare adeguata e rappresentativa dell universo di riferimento, giacché assicura, con una soddisfazione del 91%, un margine di errore di stima di ± 4,82%. Per verificare la significatività delle variabili e dei possibili incroci restituiti nella presente indagine, in fase di analisi dei dati sono stati effettuati precedentemente dei test statistici (Chi quadro, Anova e T test). Per estrapolare i valori è stata utilizzata la seguente scala di giudizio/valore: Molto soddisfatto = 3 Abbastanza soddisfatto = 2 Poco soddisfatto = 1 Per niente soddisfatto = 0. Durante l indagine non era in corso nessuna mostra temporanea.

Sintesi dei risultati 4 Il livello di soddisfazione generale dei visitatori intervistati è molto buono, con una media di 2,59 e una percentuale di molto/abbastanza soddisfatti pari a 100%. Al di sopra dell esperienza generale vi sono il personale in biglietteria (2,80), il personale in sala (2,70), e la pulizia degli spazi (2,67). Le medie dei servizi oggetto d indagine sono al di sopra dello standard minimo di 2,10, ad eccezione dei posti a sedere (media di 1,63), che pur risultando dalle analisi indirette come aspetto correlato all esperienza generale, si colloca tra i miglioramenti secondari nella mappa. Gli utenti hanno lasciato suggerimenti soprattutto relativi qualità dei supporti informativi (5 suggerimenti) e all apertura del museo anche nel pomeriggio (5 suggerimenti). Il profilo dei visitatori intervistati è costituito per la maggior parte da romani (65%), occupati dipendenti e pensionati (rispettivamente 29% e 24%), in possesso di un diploma di scuola superiore (49%), soprattutto appartenenti alle fasce di età superiori ai 45 anni (64%). Il 39% del pubblico intervistato ha visitato il museo da solo. Il 72% dei visitatori intervistati dichiara di visitare per la prima volta il museo ma di aver visitato oltre 3 musei nell ultimo anno (65%). Il 10% dei visitatori ha utilizzato la Roma Pass. Il passaparola è il principale mezzo attraverso cui buona parte dei visitatori intervistati viene a conoscenza del museo (32% sul campione totale).

Tabella riassuntiva 5 ICS Museo delle Mura 2013 Media Mediana Casi Validi Mancanti Deviazione standard Servizio non utilizzato % Deliziati (molto sodd) % Per niente sodd % Molto+Abb. sodd Segnaletica esterna 2,43 2 100 5,607 1% 49% 0% 94% Orari di apertura 2,27 2 98 7,740 0% 42% 2% 87% Personale in biglietteria 2,80 3 104 1,403 0% 80% 0% 100% Materiale all'accoglienza 2,12 2 86 19,832 4% 36% 5% 80% Collezione 2,31 2 75 30,697 1% 43% 1% 89% Supporti informativi 2,40 2 99 6,653 1% 48% 1% 93% Personale in sala 2,70 3 96 9,545 2% 73% 1% 98% Segnaletica interna 2,45 3 88 17,605 2% 51% 0% 94% Posti a sedere 1,63 2 70 35,871 9% 13% 13% 63% Pulizia degli spazi 2,67 3 101 4,471 0% 67% 0% 100% Esperienza generale 2,59 3 66 39,495 0% 59% 0% 100% * La mediana è il termine che occupa il posto centrale in un insieme di dati disposti in ordine crescente. **La deviazione standard è un indice statistico che misura la precisione e l'attendibilità dei risultati, calcolando la dispersione dei valori medi dei singoli aspetti indagati rispetto alla loro media aritmetica (2,38).

Medie di soddisfazione grafico di Pareto 6 Nel grafico laterale sono disposte le medie dei vari aspetti in ordine decrescente per un apprezzamento più diretto dei risultati. Solo i posti a sedere presentano una media inferiore allo standard di 2,10. Al di sopra della media sull esperienza generale sono i servizi che hanno una media di soddisfazione molto elevata: personale in biglietteria, personale in sala, e pulizia degli spazi. Personale in biglietteria Personale in sala Pulizia degli spazi Esperienza generale Segnaletica interna Segnaletica esterna Supporti informativi 2,80 2,70 2,67 2,59 2,45 2,43 2,40 Media matematica 2,38 Collezione 2,31 Orari di apertura 2,27 Materiale all'accoglienza 2,12 Posti a sedere 1,63

Analisi del trend 2012-2013 7 Il trend risulta piuttosto costante tra i due anni anche se si registra un buon aumento di tutti gli aspetti mantenendo alto il livello di soddisfazione. I posti a sedere è l unico aspetto che riporta un leggero calo rispetto allo scorso anno, rimenedo al di sotto dello standard minimo di 2,10. 2,43 2,21 2,27 2,06 2,80 2,61 2,12 1,89 2,40 2,18 2,70 2,45 2,40 2,37 1,76 2,67 2,57 2,59 2,31 1,63 2013 2012

Come è venuto a conoscenza del Museo 8 Gli intervistati indicano di essere venuti a conoscenza del museo soprattutto attraverso il passaparola (32%, in aumento dal 14% del 2012), passando per caso (23%, nel 2012 era 9%), canale web (14%, in calo dal 19% dell anno precedente). Risulta significativo che i turisti vengano a conoscenza del museo principalmente passando, per caso (32%), mentre i romani soprattutto attraverso il passaparola (44%). Passaparola 32% Passando, per caso 23% Portale Scuola/Università Stampa 8% 8% 9% Altri siti web Stendardo Guida cartacea 5% 5% 5% Internet = 14% Altro 3% Conoscenza Associazione 1% 1%

Negli ultimi cinque anni ha già visitato questo museo 9 Il 72% dei visitatori intervistati dichiara di visitare per la prima volta il museo, mentre il 16% è già venuto nell ultimo anno. Risulta significativo che la quasi totalità dei turisti stranieri non ha mai visitato il museo (93%), mentre la percentuale dei romani e degli italiani che già vi sono stati da una a tre volte risulta pressoché coincidente (12-13%). Sì, più di tre volte 5% Sì, più di tre volte 6% 0% 4% Sì, 1-3 volte 11% Sì, 1-3 volte 12% 13% 4% No negli ultimi 5 anni 11% No negli ultimi 5 anni 0% 0% 17% Mai in tutta la mia vita 72% Mai in tutta la mia vita Roma Italia Estero 65% 88% 93%

Ha usato la Roma Pass 10 A tale domanda è risultato che il 10% dei visitatori ha utilizzato la Roma Pass per entrare nel museo; il 73% del campione intervistato non l ha usata ma la conosce, mentre il 17% non la conosce affatto. Il 33% di turisti stranieri ha usato la Roma Pass per accedere, mentre il 25% dei turisti italiani afferma di non conoscerla. 0% Sì 10% Sì 13% 33% 81% No 73% No 56% 63% 19% Non la conosco 17% Non la conosco 11% 25% Roma Italia Estero

Giudizio rispetto alle aspettative 11 Il 42% dei visitatori intervistati dichiara che l esperienza complessiva al museo sia stata superiore alle aspettative (in aumento rispetto al 36% del 2012), per il 36% è stata uguale (nel 2012 era il 52%), mentre per solo per l 1% è stata inferiore alle aspettative (migliorato rispetto al 12% nel 2012, probabilmente grazie alla riapertura del camminamento sulle mura). Risulta che chi non aveva aspettative è principalmente straniero (37%), mentre i turisti italiani hanno avuto un giudizio uguale alle attese (38%). Il giudizio generale dei romani è stato invece superiore a ciò che si aspettavano (53%). Superiore 42% Superiore 22% 38% 53% Uguale 36% Uguale 30% 38% 41% Inferiore 1% Inferiore 2% Non avevo aspettative 21% Non avevo aspettative 25% Roma Italia Estero 37%

12 Con quale probabilità consiglierebbe questo museo ad un amico La fedeltà è l elemento su cui si deve puntare, e questo indicatore contiene al suo interno la relazione tra fedeltà e raccomandazione. Chiedendo all intervistato di rispondere alla domanda Consiglierebbe questo museo un amico? con una valutazione su una scala da 0 a 10, si ottiene che la differenza tra la percentuale dei promotori (cioè di coloro che si ritengono soddisfatti/molto soddisfatti che hanno dato la valutazione 9-10) e i detrattori (utenti insoddisfatti con valutazione da 0-6) corrisponde a coloro che parleranno realmente bene del museo che hanno visitato. In questo caso la percentuale di pubblico che consiglierà il museo è pari al 59%. Consiglierebbe questo museo ad un amico? NET PROMOTER SCORE Museo delle Mura 2013 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 0 0 0 0 2 4 7 23 23 45 0% 0% 0% 0% 0% 2% 4% 7% 22% 22% 43% DETRATTORI = 6% 65% - 6% = 59% PASSIVI = 29% PROMOTORI = 65%

Con chi ha visitato il Museo 13 Il 39% del pubblico intervistato ha visitato il museo da solo, il 18% con amici e il 17% in coppia. Rispetto alla provenienza i cittadini romani giungono preferibilmente da soli (42%) come i turisti italiani (50%), mentre i turisti stranieri in coppia (44%). Amici 18% Famiglia 13% Da solo 39% Da solo Gruppo organizzato Coppia 0% 0% 6% 20% 25% 30% 42% 44% 50% Coppia 17% Gruppo organ. 13% 20% Amici 13% 19% 12% Famiglia 13% 7% Roma Italia Estero

Nell ultimo anno quanti musei ha visitato 14 Il 65% degli intervistati dichiara di aver visitato oltre 3 musei nell ultimo anno. Il 32% tra 1 e 3 musei all anno e il 3% nessuno. Oltre 3 musei 65% Tra 1 e 3 musei 32% Nessuno 3%

Analisi socio-demografica (genere, età, professione, istruzione) 15 Nell indagine di quest anno prevale il genere femminile (51%, nel 2012 era il 43%). Le fasce di età più rappresentate sono quelle superiori ai 45 anni (il 64% sul campione totale; nel 2012 essi rappresentavano il 57%). Confermati i dati relativi alle professioni dove prevale la presenza di impiegati e insegnanti (29%, in discesa rispetto al 36% del 2012) e pensionati (24%, corrispondente al 23% dell anno precedente). Il 49% del campione totale ha conseguito un diploma di scuola media superiore (37% nel 2012). impiegato quadro direttivo studente 7% 8% 29% M F 35% 33% pensionato 24% libero professionista casalinga operaio disoccupato dirigente 4% 2% 1% 5% 17% 2% 2% 7% 7% 4% 11% 2% 7% 16% 16% 16% 12% 19% 9% lavoratore in proprio 4% medie inferiori medie superiori laurea post lauream <14 anni 14-18 anni 19-25 anni 26-34 anni 35-39 anni 40-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65-74 anni

Analisi socio-demografica (provenienza) Il Museo delle Mura è frequentato prevalentemente da romani (65%, aumentano dal 59% del 2012), I turisti stranieri rappresentano il 27% sul campione intervistato (34% del 2012). Tra le nazionalità prevalgono quella statunitense (4% in aumento rispetto al 3% del 2012) e tedesca (3%, in discesa rispetto al 14% dell anno scorso). I turisti italiani sono l 8% (mentre lo scorso anno erano il 7%). Si rimanda al grafico sottostante per ulteriori dettagli sulla provenienza estera. Estero 27% Centro 3% Nord 5% Roma 65% 16 65% = Roma = Italia = Estero 5% 4% 3% 3% 3% 2% 2% 2% 2% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1%

Correlazione di Spearman 1/2 17 I coefficienti delle variabili risultati più significativi sono evidenziati col doppio asterisco. Correlazione bivariata Rho di Spearman*** Segnaletica esterna Orari di apertura Personale in biglietteria Materiale all'accoglienza Segnaletica esterna 1,000,476 **,415 **,491 **,290 *,374 **,413 **,465 **,320 **,296 **,460 ** Orari di apertura,476 ** 1,000,287 **,507 **,286 *,218 *,342 **,359 **,485 **,399 **,457 ** Personale in biglietteria,415 **,287 ** 1,000,346 **,449 **,433 **,747 **,517 **,271 *,607 **,414 ** Collezione Supporti informativi Personale in sala Segnaletica interna Posti a sedere Pulizia degli spazi Esperienza generale Materiale all'accoglienza,491 **,507 **,346 ** 1,000,311 *,405 **,333 **,488 **,479 **,468 **,463 ** Collezione,290 *,286 *,449 **,311 * 1,000,559 **,537 **,519 **,442 **,425 **,460 ** Supporti informativi,374 **,218 *,433 **,405 **,559 ** 1,000,409 **,626 **,408 **,404 **,488 ** Personale in sala,413 **,342 **,747 **,333 **,537 **,409 ** 1,000,559 **,395 **,623 **,408 ** Segnaletica interna,465 **,359 **,517 **,488 **,519 **,626 **,559 ** 1,000,677 **,418 **,477 ** Posti a sedere,320 **,485 **,271 *,479 **,442 **,408 **,395 **,677 ** 1,000,393 **,422 ** Pulizia degli spazi,296 **,399 **,607 **,468 **,425 **,404 **,623 **,418 **,393 ** 1,000,425 ** Esperienza generale,460 **,457 **,414 **,463 **,460 **,488 **,408 **,477 **,422 **,425 ** 1,000 *** L analisi della correlazione viene definita non direttamente nel questionario, ma in maniera indiretta mediante elaborazione statistica. Viene effettuata al fine di acquisire delle informazioni più analitiche sull andamento delle distribuzioni di risposta e stabilisce l incidenza dei singoli indicatori (il coefficiente è compreso tra un valore di +1 = maggiore correlazione/incidenza positiva e -1 = maggiore correlazione/incidenza negativa), ossia il peso di ciascuna variabile

Correlazione di Spearman 2/2 18 Per una visione più immediata e diretta è stata estrapolata dalla tabella della pagina precedente, la colonna laterale di sintesi relativa agli aspetti indagati che sono maggiormente correlati alla soddisfazione complessiva del museo (cioè quelli che presentavano il doppio o singolo asterisco). Tutti i coefficienti delle variabili sono risultati significativi. Al Museo delle Mura gli aspetti che risultano più correlati all esperienza complessiva museale sono i seguenti: supporti informativi, segnaletica interna, materiale all accoglienza, collezione e segnaletica esterna. Nessuno degli aspetti oggetto d indagine ha un incidenza negativa sull esperienza generale. Coefficienti di correlazione Rho di Spearman sul giudizio generale Museo delle Mura 2013 Supporti informativi,488 Segnaletica interna,477 Materiale all'accoglienza,463 Collezione,460 Segnaletica esterna,460 Orari di apertura,457 Pulizia degli spazi,425 Posti a sedere,422 Personale in biglietteria,414 Personale in sala,408

Mappa delle priorità (Regressione lineare) 19 Il personale in biglietteria è l unico aspetto ritenuto più importante e soddisfacente. Non ci sono miglioramenti prioritari (quadrante in alto a sinistra). Al di sotto dell asse delle ascisse si collocano invece i servizi che risultano di minore impatto sulla soddisfazione generale, anche quando sono ritenuti ottimi (quadrante in basso a destra). MIGLIORAMENTI PRIORITARI Elevato impatto e scarsa performance Y Personale in biglietteria MANTENIMENTO Elevato impatto ed elevata performance a (R2) Importanza MIGLIORAMENTI SECONDARI Scarso impatto e debole performance Posti a sedere Materiale all'accoglienza Orari di apertura Supporti informativi Segnaletica interna Segnaletica esterna Collezione Performance (giudizio medio scala 0-3) Pulizia degli spazi Personale in sala X CONTROLLO Scarso impatto ed elevata performance * Questa analisi definisce, indirettamente attraverso la regressione lineare, l importanza degli aspetti indagati.

Cluster Analysis 20 L'analisi dei cluster serve a definire gruppi di utenti con simili caratteristiche socio-demografiche e di soddisfazione sulle variabili quantitative oggetto d indagine. Sono risultati 2 cluster, la cui numerosità campionaria è sufficiente per garantire una lettura dei dati all interno del cluster (con 68 casi nel 1 cluster e 45 nel secondo). Nella descrizione dei cluster si deve tener conto che ci sono alcune differenze sul profilo sociodemografico e che nella 1 tipologia i Soddisfatti sono coloro che hanno un giudizio complessivo abbastanza soddisfacente, mentre nella 2 tipologia i Deliziati sono a un livello più alto di soddisfazione. Cluster 1 Cluster 2 I cluster Sono i Soddisfatti, soprattutto donne, tra i 40 e i 54 anni, con laureati, che visitano il museo da soli, con un giudizio uguale alle aspettative Sono i Deliziati, soprattutto uomini, tra i 55 e i 74 anni, diplomati, che visitano il museo in coppia o con amici, con un giudizio superiore alle aspettative Cluster 2 57% Cluster 1 43%

Analisi Fattoriale 21 L analisi fattoriale è una tecnica statistica che permette di ottenere una riduzione della complessità del numero di variabili che spiegano un fenomeno, aggregandole in delle macroaree. Con un numero limitato di variabili oggetto d indagine sono stati identificati statisticamente i 3 Fattori seguenti: Personale in biglietteria Personale in sala Segnaletica esterna Orari di apertura Materiale all'accoglienza Posti a sedere Pulizia degli spazi Collezione Supporti informativi Segnaletica interna Fattore 1 Personale Fattore 2 Accoglienza Fattore 3 Museo

Analisi multivariate: Fattoriale e Cluster Analysis 22 Come si rileva dal grafico, il Cluster 2 dei Deliziati, mostra un grande apprezzamento per tutti i fattori, mentre il Cluster 1 dei Soddisfatti è più critico sul Fattore museo e meno per i Fattori personale.

APPREZZAMENTI 23 ELOGI personale gentile, parla ottimo inglese. Totale 2. NIENTE da migliorare. Totale 39. SUGGERIMENTI SUPPORTI INFORMATIVI da migliorare, più informazioni, refusi, troppo lunghi, danneggiati, scoloriti. Totale 5. ORARI DI APERTURA prolungare anche al pomeriggio. Totale 5. ALTRO. Totale 25. TOTALE 35 Suggerimenti Museo delle Mura 2013

MUSEO/MUSEUM: DATA/DATE: / / ORA/HOUR: / Buongiorno, può dedicarmi pochi minuti per rispondere ad alcune domande sui servizi offerti da questo Museo per aiutarci a migliorarne la qualità e rendere il più agevole possibile la visita? Good morning, can I have few minutes of your time to ask you some questions about the service provided by this Museum in order to improve the quality and make your visit as comfortable as possible? 24 1. Negli ultimi cinque anni ha già visitato questo museo? In the last five years, have you already visited this museum? Mai in tutta la mia vita/ Never Sì, da 1 a 3 volte/ Yes, 1-3 times No, negli ultimi 5 anni/ Not in the last 5 years Sì, più di 3 volte/ Yes, more than 3 times 2. Ha utilizzato la card Roma Pass per entrare nel museo? Did you use the Roma Pass to enter in the museum? Sì/ Yes, I did No/ No, I didn t Non la conosco/ I don t know it 3. La prima volta, come è venuto a conoscenza del museo? How did you find out this museum the first time? stampa (quotidiani/riviste)/ press (newspapers/magazines) passando per caso/ passing by www.museiincomune.it-sito del museo/ museum website amici/parenti/ friends&relatives altri siti internet/ other websites... scuola-università/ school or university stendardo sull edificio/ banner on the building altro/ other... Indichi per questi aspetti il suo grado di Molto Abbastanza Poco Per niente Non soddisfazione seguendo la scala: soddisfatto soddisfatto soddisfatto soddisfatto Utilizzato Please rate your degree of satisfaction with each of the Very Quite Slightly Not Not items listed below, according to the scale: satisfied satisfied satisfied satisfied at all used 4. Segnaletica sull edificio/ Banner on the building 5. Orari di apertura del museo/ Museum opening hours 6. Personale di biglietteria/ Ticket office staff 7. Materiale informativo all accoglienza/ Leaflets in the ticket office 8. Guardaroba/ Cloakroom 9. Opere della collezione/ Permanent collection 10. Supporti informativi (pannelli e didascalie)/ Information tools and captions 11. Supporti digitali/digital teaching aids (video-computer) 12. Personale di assistenza in sala/ Attendant service 13. Segnaletica interna/ Sign system 14. Posti a sedere (sedie, panche)/ Seats, benches 15. Pulizia del sito/ Cleanliness 16. Personale in libreria/ Bookshop staff 17. Libreria/ Bookshop 18. Caffetteria/ Café 19. Esperienza Museale nel suo complesso/ Overall Museum Experience 20. Rispetto alle aspettative il museo è/ With respect to your expectations, the museum is: Superiore alle aspettative/ Higher than expectations Uguale alle aspettative/ Equal to the expectations Inferiore alle aspettative/ Lower than expectations Non avevo aspettative/ No expectations 21. Su una scala da 0 a 10, con che probabilità suggerirebbe questo museo ad un amico? How likely is it that you would recommend this museum to a friend, according to the scale 0-10? MIN 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MAX

25 22. Con chi ha visitato il museo?/ Who did you come to visit this museum with? Da solo/ By myself Gruppo organizzato/ Group Tour Coppia/ Partner-Companion Amici/ Friends Famiglia/ Family Scuola/ School Altro/ Other. 23. Nell'ultimo anno quanti musei ha visitato? In the last year, how many museums have you visited? Nessuno/ None Tra 1 e 3 musei / 1-3 museums Oltre 3 musei / More than 3 museums 24. Aspetti da migliorare/ Features to improve niente/ nothing DATI NECESSARI PER FINI STATISTICI/ DATA REQUIRED FOR STATISTICAL PURPOSES: Età/Age: <14 14 18 19-25 26-34 35-39 40-44 45-54 55-64 65-74 75 e più/ 75 and more Sesso/Gender: M F Titolo di studio/education: scuola dell obbligo/ primary school diploma superiore/ high school laurea/ degree specializzazione post laurea/ postgraduate Professione/Job: impiegato-insegnante/employee-teacher dirigente/manager direttivo-quadro/executive studente/student pensionato/retired libero professionista-imprenditore/freelance-businessman altro/other coadiuvante/family helper apprendista/apprentice casalinga/housewife operaio/workman non occupato-in cerca di prima di occupazione/ unemployed-first job seeker lavoratore in proprio/self-employed Provenienza/Provenance: Roma/ Rome Altra provincia italiana/ Other Italian province (specificare) Altra nazionalità/ Other nationality (specify)