LICEO SCIENTIFICO STATALE

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

A.S CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI

Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO LINGUISTICO STATALE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

La nascita delle lingue romanze

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

Programma Didattico Annuale

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Programma di italiano

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

Scegli dai seguenti gruppi in totale tre romanzi da leggere (non sceglierne più di uno per gruppo).

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

Suggerimenti bibliografici

LICEO LINGUISTICO STATALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Relazione finale del docente

Programma Didattico Annuale

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

I.T.I. Giordani Caserta

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Programma Didattico Annuale

Settimana dal 12 al 18 marzo. Domenica 12 marzo Ora / Rete Trasmissione Note

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Programma Didattico Annuale

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

Terminare la lettura iniziata in classe de Il giardino dei Finzi-Contini di G. Bassani

COMPITI DELLE VACANZE di ITALIANO II A Scientifico, a.s. 2011/2012 PER TUTTI Ripasso accurato di tutti gli elementi del programma svolti 1 Scrittura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Programma Didattico Annuale

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO 2016/2017 CLASSE 2 C PROF. P. GIANNUBILO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

L ora di Teatro! !!! Alberto Branca e Massimiliano Grazioli. I classici della letteratura italiana per le scuole secondarie di I e II grado

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Transcript:

LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA : Lingua E Letteratura Italiana CLASSE : 2ª B Scientifico INSEGNANTE : Carnazzo Sebastiana LICEO SCIENTIFICO STATALE PROCEDURA della QUALITÀ GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: II B MATERIA : ITALIANO a.s. 2013 / 2014 Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 1 di 15

DOCENTE: SEBASTIANA CARNAZZO Programma svolto nella classe: Il Testo poetico: analisi e struttura Aspetti metrici e ritmici: principali figure di suono, di posizione, di significato Il sonetto, struttura e analisi: testi vari antologici solo analisi. Dante Alighieri: Tanto gentile F. Petrarca : Erano i capei d oro.. Saffo Catullo Frammenti Ille mi par esse deo videtur, vivamus mea lesbia I Calligrammi: Apollinare: la pioggia Modulo tematico: Eros e thanatos Amore e amori: G Leopardi: L infinito, Il Sabato del villaggio, A Silvia, Il passero solitario G. Pascoli: Lavandare, Novembre, Il gelsomino notturno D Annunzio : la pioggia nel pineto Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 2 di 15

A. Manzoni Promessi sposi lettura integrale dei capitoli: dall I al XXVI Riassunto di tutti gli altri capitoli. Dante Alighieri Divina commedia Struttura dell opera Simbologia e significati Struttura dell Inferno: canto V Paolo e Francesca Introduzione all evoluzione della lingua italiana; origini della letteratura europea e italiana; le forme letterarie dell alto medioevo Chanson de geste: ciclo bretone e ciclo carolingio La morte di Orlando B. de Ventadorn: canzone della lodoletta Crethienne de Trois: il cavaliere della carretta I primi documenti della lingua volgare: Indovinello veronese, Placito capuano. Alla corte di Federico II La scuola poetica siciliana Iacopo da Lentini: Amor è un disio che ven da core La letteratura religiosa San Francesco Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 3 di 15

Lettura integrale di testi di narrativa a scelta degli alunni e su assegnazione dell insegnante. Legnano, lì Firma del docente Firma degli studenti (futura) III B scientifico estate 2014 un estate medievale indicazioni per letture e visioni estive Trovate qui un elenco di libri che appartengono alle diverse letterature del Medioevo o che sono stati scritti successivamente (alcuni anche in epoca recente) ma con un ambientazione medievale. Ho cercato di suddividere le opere secondo generi differenti, in modo che ognuno si orienti meglio, a seconda dei suoi gusti, nella scelta di uno o più testi da leggere durante l estate. Molti dei libri che ho indicato si trovano in edizione economica, per chi volesse acquistarli in libreria; in ogni caso, alcuni tra i libri più noti si possono prendere in prestito in una decente biblioteca pubblica. Trovate anche un elenco di film che riguardano anch essi, in un modo o nell altro, il Medioevo (nelle storie, nell ambientazione, come versione cinematografica di testi letterari indicati nell altro elenco...); si tratta di opere di genere e valore molto diversi. Si possono vedere in videocassetta (spesso c è la versione VHS) o in qualche occasionale passaggio televisivo. Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 4 di 15

Come è peraltro riportato sul foglio che riassume le indicazioni dei compiti delle vacanze, ognuno di voi è invitato a leggere almeno due libri di questo elenco medievale e - possibilmente - a vedere almeno uno di questi film. Vi chiedo, inoltre, di leggere un libro a vostra scelta. Dei libri e del film redigete una scheda (da consegnare a settembre) che descriva SINTETICAMENTE l opera (autore, storia narrata, caratteristiche della narrazione ) e che SOPRATTUTTO esprima in modo abbastanza argomentato il vostro personale giudizio. libri medievali testi medievali Erberto Petoia, Miti e leggende del Medioevo Newton & C ompton Beowulf Einaudi I Nibelunghi TEA / Einaudi La canzone di Orlando Rizzoli Romanzi medievali d amore e d avventura Garzanti Chrétien de Troyes, Romanzi cortesi / Feltrinelli / V allardi Galvano e il Cavaliere verde A delphi / La Nuov a Italia Thomas, Tristano e Isotta Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 5 di 15

Garzanti Goffredo di Strasburgo, Tristano / Feltrinelli / Einaudi Thomas Malory, Storia di re Artù e dei suoi cavalieri / Feltrinelli Wolfram von Eschenbach, Parzival TEA Aucassin e Nicolette Pratiche Editrice Benedeit, La navigazione di San Brandano Pratiche Editrice / Sellerio Pietro Abelardo, Lettere di Abelardo e Eloisa Rizzoli / Newton & C ompton Paolo Diacono, Storia dei Longobardi TEA Eginardo, Vita di Carlo Magno Bompiani Marco Polo, Il Milione Rizzoli / Garzanti / / A delphi Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 6 di 15

I fioretti di San Francesco Rizzoli / Newton & C ompton testi medievali riadattati Joseph Bédier, Il romanzo di Tristano e Isotta TEA John Steinbeck Le gesta di re Artù e dei suoi nobili cavalieri Rizzoli G. Agrati / M. L. Magini (a cura di), La leggenda del Sacro Graal Merlino l Incantatore Ann Karr Phyllis e altri, La leggenda del Santo Graal La leggenda di Artù La leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda Newton & C ompton romanzi più o meno realistici ambientati nel Medioevo Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 7 di 15

Horace Walpole, Il castello di Otranto Rizzoli / Frassinelli / Bompiani / Newton & C ompton Matthew G. Lewis, Il monaco / Bompiani Walter Scott, Ivanhoe Rizzoli / / Garzanti / SEI Robert Louis Stevenson, La freccia nera Alexandre Dumas Robin Hood Victor Hugo, Notre-Dame de Paris Rizzoli / Thomas Mann, L eletto Novalis, Enrico di Ofterdingen Mark Twain, Un americano alla corte di re Artù Hermann Hesse, Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 8 di 15

Narciso e Boccadoro / Feltrinelli Franco Cardini, L avventura di un povero crociato Italo Calvino, Il cavaliere inesistente Il castello dei destini incrociati / Feltrinelli Laura Corti, L ora di tutti Bompiani Umberto Eco, Il nome della rosa Baudolino Bompiani Giuseppe Pederiali, Il tesoro del Bigatto Rusconi Laura Mancinelli, I dodici abati di Challant Il miracolo di santa Odilia Gli occhi dell imperatore I tre cavalieri del Graal Einaudi Italo Alighiero Chiusano, L ordalia Bianca Pitzorno, Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 9 di 15

La bambina col falcone Salani Ken Follett, I pilastri della terra Howard Pyle, Le avventure di Robin Hood Candace Robb, La rosa del farmacista (e gli altri thriller medievali ) Piemme Kevin Crossley-Holland, La pietra delle visioni Al crocevia dei mondi Salani Ellis Peters, Un cadavere di troppo (e gli altri gialli medievali ) TEA / Longanesi Valerio Evangelisti, Il castello di Eymerich (e gli altri horor medievali ) biografie romanzate di personaggi medievali Italo Alighiero Chiusano, Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 10 di 15

Konradin (su Corradino di Svevia) Ferruccio Ulivi, Le mura del cielo (su San Francesco) Ignazio Silone, L avventura di un povero cristiano (su papa Celestino V) Mario Tobino, Biondo era e bello(su Dante Alighieri) Gary Jennings, Il viaggiatore (su Marco Polo) Rizzoli Franco Cuomo, Il romanzo di Carlo Magno Newton & C ompton (5 v olumi!) romanzi più o meno fantastici ambientati nel Medioevo John R. Tolkien, Lo Hobbit Il Signore degli Anelli A delphi / Rusconi Terry Brooks, Il ciclo di Shannara Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 11 di 15

Marion Zimmer Bradley, Il ciclo di Darkover Le nebbie di Avalon Longanesi / TEA / Editrice Nord Margaret Weis / Tracy Hickman, Il ciclo di Dragon Lance Il ciclo di Darksword Jean Markale, Il ciclo del Mistero del Graal Sanzogno Leonore Fleischer, La leggenda del Re Pescatore Longanesi Molly Cochran / Warren Murphy, Re per sempre Longanesi David Eddings, La Saga dei Belgariad TEA Bernard Cornwell, Il ciclo di Excalibur Stephen Lawhead, Merlin, il mago guerriero Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 12 di 15

Arthur, un re nella leggenda Editrice Nord Richard Monaco, La leggenda di Camelot Il ritorno di Parsifal Bompiani Pat O Shea, La Pietra del Vecchio Pescatore TEA Otfried Preussler, Il Mulino dei Dodici Corvi Longanesi / TEA Michael Crichton, Timeline film medievali La spada nella roccia ([W, Disney], 1963) Lancillotto e Ginevra (R. Bresson, 1971) Excalibur (J. Boorman, 1991) Il primo cavaliere (J. Zucker, 1995) La leggenda di Robin Hood (M. Curtiz, 1938) Robin Hood ([W. Disney], 1973, anim.) Robin e Marian (R. Lester, 1976) Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 13 di 15

Robin Hood il principe dei ladri (K. Reynolds, 1991) Robin Hood, la leggenda (J. Irvin, 1991) La passione di Giovanna d Arco (C. Th. Dreyer, 1928) Giovanna d Arco (L. Besson, 1999) Francesco giullare di Dio (R. Rossellini, 1949) Francesco (L. Cavani, 1966) Fratello Sole, Sorella Luna (F. Zeffirelli, 1972) Francesco (L. Cavani, 1989) Il settimo sigillo (I. Bergman, 1956) La fontana della vergine (I. Bergman, 1959) Il quarto comandamento (B. Tavernier, 1988) Il gobbo di Notre-Dame (W. Dieterle, 1939) Notre-Dame de Paris (J. Delannoy, 1956) Il cavaliere inesistente (P. Zac, 1970, anim.) Il nome della rosa (J. J. Annaud, 1986) Il gobbo di Notre Dame ([W. Disney], 1996, anim.) L armata Brancaleone (M. Monicelli, 1966) Brancaleone alle Crociate (M. Monicelli, 1970) Non ci resta che piangere (M. Troisi / R. Benigni, 1984) Indiana Jones e l ultima crociata (S. Spielberg, 1989) La leggenda del Re Pescatore (T. Gilliam, 1991) L armata delle tenebre (S. Raimi, 1992) Il drago del lago di fuoco (M. Robbins, 1981) Ladyhawke (R. Donner, 1985) Willow (R. Howard, 1988) Dragonheart (R. Cohen, 1996) Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 14 di 15

Classe 2^ B Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 15 di 15