DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

Documenti analoghi
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO GRANO SOLINA

Perché si avvicendano le colture (1)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

Coltivi in sicurezza

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

LEZIONI FRONTALI (48 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

FAVA e FAVINO da granella

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

Risultati della Ricerca

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

Le colture di interesse zootecnico

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Agricoltura sostenibile: agricoltura biologica, integrata, salvaguardia del paesaggio rurale, della biodiversità e della tipicità delle produzioni

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

Domande e risposte su bando Misura 10 anno OPERAZIONE AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

AZ. AGR. LA VILLA DI MENICAGLI MICHELE

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

Cenni di orticoltura biologica

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Progetto Grani Antichi

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

La difesa dei cereali in vegetazione

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

ETICHETTA TRASPARENTE

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCHEDA COLTURALE: METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO NELLA COLTIVAZIONE DEL ORZO

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO

Transcript:

Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO"RISCIOLA Premessa Il presente Disciplinare definisce i requisiti e le procedure necessarie per la coltivazione del Grano Tenero "Risciola" da parte delle aziende interessate. Cenni storici La coltivazione della Risciola in Irpinia e nel Sannio è accertata da fonti storiche documentali all inizio del XVI secolo, è citata, infatti, in alcuni atti notarili di compravendita. È molto probabile che fosse coltivata sin dall antichità. Alcune r icerche sulla storia e sulle tradizioni locali confermano la coltivazione di questo frumento su piccole superfici distribuite nelle zone più interne del nostro territorio, dove sono state rinvenute diverse accessioni di questa varietà.

Titolo I CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Art. 1 Denominazione del Prodotto La denominazione Risciola è riservata al prodotto coltivato in conformità alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. La Risciola è una varietà di frumento tenero appartenente alla famiglia delle Graminacee, specie Triticum aestivum. Art. 2 Descrizione del prodotto La qualità, la tipicità e le caratteristiche del frumento tenero Risciola sono riconducibili alla combinazione delle condizioni ambientali e alle pratiche agricole tradizionali unite alla specificità del genotipo. Dal grano di Risciola si ricava una farina classificabile tra quelle direttamente panificabili e poco tenace, adatta alla lavorazione manuale. Art. 3 Caratteristiche varietali La Risciola è un frumento tenero ad habitus vegetativo invernale, quindi non alternativo (non si può seminare in primavera). È caratterizzato da taglia elevata (110-135 cm), spiga aristata di dimensioni medio-lunghe (8,0-9,5 cm) e di colorazione bianca (si ritrovano anche alcune spighe rossastre), le ariste sono dello stesso colore della spiga. È una varietà locale precoce nella spigatura e nella maturazione. Produce cariossidi di media grandezza (42-46 mg, lunghe da 2,85 a 2,95 mm), discretamente provviste di proteine (13,5-14,5%). La Risciola è un frumento tenero molto rustico, ben adattato a terreni poveri, molto resistente al freddo, di produttività limitata (al massimo 20 q/ha), ma dalle produzioni costanti. Titolo II - TECNICHE DI PRODUZIONE Art. 4 Esigenze pedo-climatiche Il clima presente nel nostro territorio è tipico continentale con inverni rigidi e lunghi ed estati siccitose. La primavera tende però ad essere sempre più corta e con frequenti ritorni di freddo che possono talvolta danneggiare il raccolto. Si adatta bene ai terreni poveri e ricchi di scheletro, tipici delle zone ad altitudine elevata. È dotata di una elevata resistenza al freddo e sopravvive a lungo coperta dalla neve. Mal sopporta le concimazioni azotate e i terreni molto fertili in quanto sensibile all allettamento, questo a causa della paglia sottile e della taglia elevata. Le stesse caratteristiche assumono un aspetto positivo in quanto danno alla Risciola un buona capacità competitiva contro le malerbe.

Art. 5 Il materiale di moltiplicazione La Risciola viene moltiplicata per seme tradizionalmente riprodotto dagli agricoltori in azienda. Art. 6 Tecniche colturali La tecnica colturale adottata dovrà essere quella dell agricoltura biologica certificata secondo le norme del regolamento 2092/91. I principi generali sono i seguenti: 1) Avvicendamento La Risciola dà le sue migliori produzioni dopo una coltura sarchiata (mais, patata) o dopo leguminose da granella (cece, lenticchia), ottimi riscontri si ottengono dopo prato avvicendato di trifoglio annuale o di lupinella, mentre dopo erba medica potrebbe crearsi qualche problema per l eccesso di forza residua del terreno causa di un esagerato sviluppo in altezza e del conseguente allettamento della coltura con perdite di produzione. È assolutamente sconsigliabile farla seguire ad altri cereali soprattutto per la sua sensibilità ad alcune malattie fungine quali la carie (Tilletia carie, detta popolarmente carbonella ). 2) Semina La semina è esclusivamente autunnale e va dalla metà di novembre per i terreni a quote più elevate, alla seconda decade di dicembre per i terreni delle vallate interne. Al di fuori di questi periodi non si ottengono buoni risultati produttivi. Si semina in ragione di circa 200-220 kg di seme per ettaro, corrispondenti a circa 450-500 semi a mq. 3) Raccolta La raccolta si effettua con le normali mietitrebbie. A seconda della quota di coltivazione la raccolta può oscillare dalla metà di giugno alla terza decade di luglio. 4) La concimazione La concimazione tradizionalmente utilizzata è quella organica, basata sull impiego del letame o di concimi organici humificati. Nel caso si rendesse necessario procedere a una integrazione di concime è previsto l utilizzo esclusivo dei prodotti previsti dal regolamento C.E. 2092/91 e suoi allegati, nelle modalità e nei limiti previsti dalla normativa.

Art. 7 Sovesci Al fine di conservare e migliorare la fertilità del terreno, oltre a limitare l uso di fertilizzanti esterni all azienda, è obbligatorio l inserimento nella rotazione di colture da sovescio, in particolare le leguminose, sia da prato che da granella, sia da sole che in miscuglio con alcune graminacee ed altre essenze in particolare la segale, le poligonacee, in particolare il grano saraceno. Otre all effetto ammendante la segale ed il grano saraceno hanno un ottimo effetto rinettante sulle erbe infestanti. Art. 8 Consociazioni e rotazioni Le rotazioni tradizionalmente utilizzate sono quelle triennali o sessennali. Per la rotazione triennale è previsto: maggese - cereali (grano, orzo, segale, farro, ecc.) lenticchia o altri legumi. Nel caso di rotazione sessennale il maggese può essere sostituito da foraggere (lupinella) per tre anni. È auspicabile l inserimento nelle rotazioni di colture miglioratrici a ciclo primaverile estivo quali mais, altre leguminose da granella (cece, favino, cicerchia, trifoglio ladino). Art. 9 Controllo delle erbe infestanti Per il controllo delle erbe infestanti è consentito l uso delle sole pratiche agronomiche e dei mezzi tecnici ammessi dal Regolamento C.E. 2092/91 e suoi allegati. Non è ammesso l uso di alcun tipo di diserbante chimico di sintesi. Art.10 Trattamenti antiparassitari Per il contenimento di eventuali attacchi parassitari in campo è previsto l utilizzo esclusivo dei prodotti previsti dal regolamento C.E. 2092/91 e suoi allegati, nelle modalità e nei limiti previsti dalla normativa. È comunque raccomandabile l impiego di tutte quelle tecniche (agronomiche, biologiche, genetiche, meccaniche) atte a sfavorire e contenere lo sviluppo degli attacchi parassitari.

Art. 11 Tecnica di conservazione e trasformazione La conservazione avviene in magazzini freschi ed asciutti, generalmente in sacchi o sfuso. Dalla Risciola si ricava la farina che trova il suo impiego nella preparazione casalinga del pane e della pasta. Conservazione Per la protezione del prodotto in magazzino dagli eventuali attacchi di insetti, funghi, ecc., è ammesso l'uso esclusivo dei prodotti previsti dal Reg. CEE 2092/91 e suoi allegati, nelle modalità e nei limiti previsti dalla legge.