La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

Documenti analoghi
LINEE GUIDA E FORMAZIONE IN SERVIZIO

Il Sistema Gestione Qualità nell esperienza dei Nidi d Infanzia del Comune di Parma

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia

VALUTARE L ACCOGLIENZA

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti

L educazione dei bambini e la prospettiva 0-6 anni

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

QUESTIONARIO DOCENTI

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

COMITATO DI GARANZIA

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DELLA FISM DI TREVISO Scuola dell Infanzia, Nidi, Nidi Integrati, Centri Infanzia

Job Club Orientativo

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

prestazione autentica

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

Ravenna, 24 novembre 2016

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

GRUPPO DI LAVORO PER L INTEGRAZIONE LAVORATIVA

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

La continuità tra pratica e teoria

European Center of Education

VERIFICA e VALUTAZIONE

Il Servizio sociale territoriale

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Cos è l Agenda 21 Locale?

e la formazione delle nuove figure professionali

La Gestione della Prestazione

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Valutazione delle performance della p.a. al tempo delle riforme

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Patto per il Welfare Monza e Brianza

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

SAPER PROGETTARE Seconda parte Dott. Fabio Olivieri Pedagogista, Counsellor professionista Docente a contratto per il tirocinio Dipartimento di

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI. Anno considerato

ORDINE DEGLI ATTUARI

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

Transcript:

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Emilia-Romagna Corso di formazione per coordinatori pedagogici 1

I temi dell incontro di oggi La qualità dei servizi per l infanzia nei documenti della Rete per l Infanzia, CE Le esperienze italiane Nel sistema integrato: nuovi interrogativi Temi e problemi generali Il sistema di valutazione partecipata ISTC-CNR Gli assunti fondamentali Attori, procedure e attività Il Dossier del servizio 2

La qualità dei servizi per l infanzia nei documenti della Rete per l Infanzia, CE 1991- Documento di discussione sulla qualità dei servizi per l infanzia sostiene che la definizione della qualità è: - relativa e progressiva - negoziata tra gli interessati - multidimensionale 1996: 40 obiettivi di qualità per i servizi per l infanzia di cui 4 sulla valutazione 37. Verifica annuale sullo stato di realizzazione degli obiettivi 38. Valutazione dei progressi dei bambini nel servizio 39. Partecipazione dei genitori e della comunità alla valutazione 40. Valutazione da parte degli operatori 3

In Italia: la valutazione dei servizi per l infanzia L interesse per la valutazione è nato dalla preoccupazione di verificare la qualità dei servizi a gestione comunale diretta per migliorare l offerta. Le esperienze realizzate: hanno coinvolto i protagonisti dei servizi: educatori, coordinatori e genitori hanno inserito l attività di valutazione nei percorsi di formazione in-servizio degli operatori, riconoscendone la funzione formativa e di empowerment hanno considerato come evaluandum il contesto educativo e non gli effetti a lungo termine sui bambini hanno riconosciuto la necessità di tener conto della cultura dell infanzia locale 4

Nel sistema integrato di servizi per l infanzia: nuovi interrogativi Nel sistema integrato dei servizi per l infanzia cui concorrono servizi pubblici e privati, la valutazione diviene strumento di governance finalizzata alla promozione e al controllo della qualità dell offerta per tutti i cittadini. Come mantenere gli aspetti qualificanti delle esperienze fatte nel pubblico alla verifica della qualità di tutti i servizi che fanno parte del sistema integrato da chiunque siano gestiti? Come conciliare la finalità del miglioramento con quella del controllo della qualità? 5

Alcune considerazioni generali - 1 La capacità degli operatori, sostenuta da percorsi di formazione continua, di analizzare e valutare la propria pratica educativa per gestire processi innovativi è un elemento fondante della qualità di un luogo educativo Insomma, la finalità del miglioramento e l innovazione sono intrinseche al processo educativo e gli operatori ne sono i principali protagonisti Ma la definizione degli obiettivi dei servizi per l infanzia avviene in contesti di partecipazione diversi E la realizzazione del servizio è frutto di decisioni che avvengono in contesti diversi (contesti politici, servizi amministrativi,..) e che contribuiscono a determinarne la qualità 6

Alcune considerazioni generali - 2 La partecipazione dei genitori al processo educativo è un elemento di qualità da perseguire ma è anche contesto di definizione e valutazione della qualità Il rispetto dei diversi punti di vista, approcci pedagogici e culturali è una condizione fondamentale della qualità Insomma, la valutazione è una dimensione della professionalità degli operatori ma è anche una dimensione della partecipazione Come costruire un percorso di valutazione che coniughi il controllo della qualità con il suo miglioramento? sia integrato nell attività professionale? sia basato sulla partecipazione di tutti gli interessati? 7

Alcuni punti fermi La valutazione come dimensione professionale: un processo continuo la responsabilità di chi educa e i saperi esperti la ricerca dell oggettività: valutazione esterna, interna, il confronto inter-soggettivo consenso, negoziazione e confronto La valutazione come dimensione della partecipazione: la definizione della qualità = definire gli obiettivi gli obiettivi come riferimento della valutazione la documentazione come base per il confronto tra gli attori della valutazione la trasparenza dei diversi giudizi 8

Il Documento della Rete delle riviste Bambini in Europa Per un approccio europeo ai servizi per l infanzia. 10 Principi: il n. 7 riguarda la valutazione: Un processo costante, partecipativo e democratico Discutere su problemi reali e concreti Responsabilità etica non delegabile Giudizi di valore e presunta obiettività scientifica L importanza della documentazione Una discussione che può aprire a nuove prospettive 9

Il sistema ISTC-CNR di valutazione partecipata dei servizi per l infanzia Contesti in cui è stato realizzato: Regione Umbria (1999-2002): Valutazione dei servizi integrativi al nido attivati con la Legge 285/97 Comune di Roma (1999-2002 e 2004-2009): Valutazione della qualità dei Centri per Bambini e Genitori e Comune di Roma (2004-09): Valutazione dei servizi per l infanzia convenzionati con il Comune di Roma Comune di Parma (in corso): Valutazione della qualità dei nidi comunali 10

Nel sistema di valutazione ISTC-CNR L analisi della qualità, l intervento per il miglioramento, la verifica del mantenimento dei requisiti per l autorizzazione e/o l accreditamento sono strettamente connesse all interno di un sistema di attività collegate cui partecipano attori diversi: - secondo procedure sistematiche e rigorose: - in diversi contesti di partecipazione - rispettando i loro diversi ruoli e responsabilità Un sistema che tiene conto del carattere multidimensionale e processuale dell offerta educativa Un sistema che propone di valutare il servizio: - sulla base di una documentazione condivisa - in riferimento a obiettivi definiti 11

La partecipazione Nel nostro sistema di valutazione della qualità dei servizi per l infanzia partecipano all attività di valutazione tutti gli attori che a diverso titolo e con diversi ruoli sono coinvolti nel servizio con tempi e modalità diverse di partecipazione condividendo l attività di valutazione sulla base di una documentazione comune garantendo la trasparenza reciproca nell espressione dei giudizi 12

Gli attori La valutazione come dimensione dell attività professionale dei coordinatori pedagogici La valutazione come attività professionale degli educatori La partecipazione dei genitori alla valutazione Il ruolo dei dirigenti e amministratori: tra controllo e promozione 13

La documentazione Si tratta di una documentazione scritta Rappresenta la memoria della vita del servizio È il risultato di una costruzione condivisa Registra in maniera continua e sistematica il funzionamento del servizio in tutte le sue dimensioni e nel processo della sua realizzazione È la base su cui si attiva la valutazione della qualità del servizio Si avvale dell uso di metodiche osservative diverse La descrizione dei fenomeni precede ed è distinta dalla loro valutazione 14

L espressione dei giudizi Durante l espressione dei giudizi si attiva la discussione tra gli attori finalizzata alla valutazione del funzionamento del servizio, pertanto: I giudizi valutativi non devono essere espressi in maniera sintetica ma devono essere argomentati e articolati I giudizi sui fenomeni osservati devono essere basati su quanto descritto I giudizi espressi devono far riferimento alle finalità del servizio 15

Il Dossier del servizio Raccoglie la documentazione scritta sui diversi aspetti del funzionamento del servizio Un ritratto del servizio costruito a più mani Una memoria dei giudizi espressi e delle loro motivazioni Una base comune per discutere tra attori diversi Una memoria condivisa: di ciò che si è osservato, di come lo si è valutato, dei progetti di miglioramento Uno strumento in progress 16

Il percorso di valutazione partecipata Educatrici Coordinatori Gruppo di lavoro Documentazione, analisi e valutazione dei diversi aspetti del servizio = realizzazione del Dossier Genitori Responsabile comunale/zonale/ provinciale Rapporto di valutazione sommativa Dirigenti Progetto di miglioramento Procedura amministrativa

La contestualizzazione La realizzazione del sistema di valutazione deve essere adattata a ogni contesto. Si tratta cioè di: Identificare gli attori da coinvolgere, il loro ruolo nella realizzazione, utilizzazione o direzione del servizio, i loro ruoli reciproci e le modalità di partecipazione al servizio Programmare le attività di valutazione: la loro distribuzione tra gli attori e la loro calendarizzazione Verificare la sostenibilità delle attività di valutazione proposte Identificare i momenti di valutazione sommativa per garantire che siano raggiunte entrambe le finalità del controllo e miglioramento della qualità 18

Il Dossier del servizio: com è strutturato? 0. L identikit del servizio I. La struttura in cui si svolge il servizio II. L organizzazione del servizio III. La professionalità degli operatori IV. Il servizio, il territorio, l utenza V. L esperienza quotidiana dei bambini nel servizio 19

Il Dossier del servizio: come si costruisce? Per tappe, in momenti diversi e con la partecipazione di diversi attori: programmazione di azioni, tempi e modalità di partecipazione di ciascuno Sulla base di tracce predisposte che guidano la stesura delle diverse parti del Dossier sia per la descrizione che per la valutazione Per la descrizione dei diversi aspetti del funzionamento del servizio ci si avvale di diverse fonti (osservazione diretta, analisi di documentazione prodotta, raccolta di dati ) Vengono riportati i giudizi espressi assieme alle loro motivazioni 20

Qual è l oggetto della valutazione? SISTEMA ISTC-CNR Il contesto educativo in tutti i suoi aspetti: strutturali, organizzativi, educativi (attività, relazioni ) Il realizzato e non il dichiarato Il processo di realizzazione del servizio Gli effetti delle strategie SVANI Il contesto educativo in tutti i suoi aspetti: strutturali, organizzativi, educativi (attività, relazioni ) Il realizzato e non il dichiarato Lo stato di realizzazione del servizio Le strategie 21

Quali sono i parametri della valutazione? SISTEMA ISTC-CNR La valutazione viene effettuata rispetto agli obiettivi che il servizio si propone di raggiungere SVANI La valutazione viene effettuata rispetto a un modello di buon funzionamento del servizio Condivisione di obiettivi Condivisione di modelli 22

Come si valuta? SISTEMA ISTC-CNR SVANI Osservazione Osservazione Descrizione Valutazione Valutazione 23

Come viene formulato il giudizio? SISTEMA ISTC-CNR Basandosi sulla descrizione realizzata e esprimendo un giudizio sulla coerenza tra ciò che risulta da questa descrizione e gli obiettivi del servizio SVANI Verificando la corrispondenza tra quanto osservato e una delle situazioni descritte nei punteggi di livello di ciascun item Giudizio analitico e argomentato Giudizio qualitativo Giudizio sintetico Giudizio espresso sotto forma di punteggio 24

L infanzia e i servizi per l infanzia: verso un approccio europeo - Bambini in Europa, 2007 Principio 7. La valutazione dovrà essere un processo continuo, partecipativo e democratico. La valutazione dovrà essere aperta a tutti i cittadini, bambini e adulti, offrendo l opportunità a ciascuno di discutere problemi reali e concreti e di assumersi la responsabilità di dare giudizi di valore assieme agli altri piuttosto che trincerarsi dietro la presunta obiettività scientifica offerta da esperti e valutazioni manageriali. Ciò richiede metodi quali una specifica documentazione pedagogica che renda tale prassi visibile, trasparente e soggetta a riflessione, dialogo, interpretazione e giudizi di valore, e che garantisca spazio per raggiungere risultati imprevisti. http://www.edizionijunior.com/public/inrete/discussionpaper.pdf 25