GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Documenti analoghi
Caratteristiche della meiosi

La nuova biologia.blu

Qualche cenno di genetica.

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

La nuova biologia.blu

Tel

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

GENETICA prima parte

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

MENDEL E L EREDITARIETA

Elementi di Genetica Vegetale

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Prima legge di Mendel

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Genetica: Lo studio dell eredità

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

MENDEL E LE SUE LEGGI

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

- Riproduzione riservata - 1

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo TEORIA CROMOSOMICA DELL EREDITARIETÀ

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Genetica e Biometria

- Riproduzione riservata - 1

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

LA GENETICA E L EREDITARIETA

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Genetica per studenti di Matematica

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Libri di testo consigliati:

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi

Cromosomi MITOSI MEIOSI

1 - La nascita della genetica-

Program ma Testi consigliati:

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

DUPLICAZIONE DEL DNA

Invito alla biologia.blu

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Riferimento bibliografico :

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

La Genetica. Le leggi di Mendel

La capacità di crescere è una caratteristica fondamentale degli esseri viventi

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Genetica. Mendel e la genetica


Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

Trasmissione del materiale ereditario

Propedeuticità consigliate: Botanica generale, Chimica organica, Biochimica

LA MEIOSI LA PRIMA DIVISIONE MEIOTICA PROFASE I

I principi dell ereditarietà

Programma Didattico Annuale

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi

La meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

Transcript:

GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Seconda Università degli studi di Napoli a.a.: 2013-2014

PROGRAMMA 1. Genetica della trasmissione dei caratteri 2. Estensione dell'analisi mendeliana 3. Associazione dei geni 4. Il materiale genetico e l organizzazione del genoma 5. Replicazione e funzione del DNA 6. Regolazione dell'espressione genica nei procarioti 7. Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti 8. Mutazioni 9. Genetica di popolazioni 10. L evoluzione dei genomi 11. Genetica quantitativa Testi consigliati: Snustad and Simmons. Principi di Genetica. EdiSES. Quarta edizione Russel P. J. Genetica Un approccio molecolare. Pearson, III edizione Pierce B. A. Genetica. Zanichelli Le diapositive del corso sono a disposizione sul sito web: www.sa.unina2.it Dipartimento Scienze Ambientali Personale Ricercatori Flavia Cerrato

Genetica e Ambiente Le caratteristiche fisiche di un individuo dipendono dai suoi geni e dall ambiente che lo circonda

Le 4 branche della Genetica Genetica della trasmissione Studio della trasmissione dei caratteri da una generazione a quella successiva Genetica molecolare Studio della struttura e la funzione dei geni a livello molecolare Genetica delle popolazioni Studio della variabilità genetica nelle popolazioni: implicazioni per la conservazione delle specie e l evoluzione Genetica quantitativa Studio dell ereditarietà dei caratteri complessi o quantitativi, la cui variabilità in una popolazione è determinata dall azione simultanea di vari geni e fattori ambientali

LA RIPRODUZIONE CELLULARE NEGLI EUCARIOTI

Ciclo cellulare di una cellula eucariotica In un organismo le fasi S, G2 ed M hanno approssimativamente la stessa durata, mentre la durata della fase G1 dipende dal tipo cellulare

La replicazione cellulare negli eucarioti La replicazione delle cellule somatiche comprende due fasi: la mitosi, la divisione del nucleo la citocinesi, la divisione del citoplasma La mitosi è sempre preceduta dalla duplicazione del DNA Sia cellule aploidi che cellule diploidi possono replicarsi per mitosi Il risultato della mitosi è la formazione di due cellule somatiche identiche tra loro e alla cellula madre da cui hanno avuto origine

Mitosi Interfase Profase Metafase Anafase Telofase

Meiosi La meiosi è una particolare divisione cellulare tipica delle cellule germinali degli organismi eucariotici a riproduzione sessuale. La funzione della meiosi è la produzione di cellule aploidi a partire da cellule diploidi. Le cellule prodotte dalla meiosi sono geneticamente diverse tra loro.

Fasi della profase I leptotene: condensazione zigotene: appaiamento pachitene: crossing-over diplotene: chiasmi diacinesi: l involucro nucleare si dissolve Meiosi I

Meiosi II

La variabilità genetica nella meiosi: il crossing over

La variabilità genetica nella meiosi: il crossing over

La variabilità genetica nella meiosi: l assortimento casuale dei cromosomi

Risultato della Meiosi 1. Produzione di gameti aploidi. 2. Assortimento indipendente delle coppie di cromosomi omologhi nei gameti. Combinazioni cromosomiche possibili come risultato della meiosi: 2 n (n= numero delle coppie di cromosomi omologhi). 3. Crossing-over

La riproduzione sessuale: meiosi e fecondazione

PRIMA LEGGE DI MENDEL

Gli esperimenti di Gregor Mendel Vantaggi della pianta Pisum sativum 1. Facile da coltivare 2. I semi sono economici 3. La progenie è numerosa 4. Autoimpollinazione 5. Impollinazione crociata 6. Molti caratteri presenti in due forme alternative

La fecondazione incrociata e l autofecondazione

Incroci tra linee pure

Risultati degli incroci tra piante che differiscono per 1 solo carattere 1. Uniformità del fenotipo degli individui della F1 negli incroci tra linee pure (omozigoti) 2. Comparsa del fenotipo recessivo nella F2 con frequenza 1/4 rispetto a quello dominante 3. Equivalenza degli incroci reciproci

Osservazioni di Mendel Dai risultati degli incroci tra piante monoibride Mendel dedusse che: 1. I caratteri (per es. seme liscio o seme rugoso) dipendono da coppie di fattori ereditari trasmessi da genitori ai figli mediante i gameti. 2. I fattori possono esistere in forme alternative, in coppie (es. forma del seme liscio e forma del seme rugoso). 3. La forma alternativa che si manifesta nella F1 doveva essere quella dominante, mentre l altra che riappare nella F2 doveva essere la recessiva. 4. Le linee pure dovevano avere una coppia di fattori identici, mentre la F1 doveva avere entrambi i fattori (seme liscio e seme rugoso) visto che entrambi i fenotipi riappaiono nella F2.

Prima Legge di Mendel: principio della segregazione La prima Legge di Mendel, il principio della segregazione, afferma che i due membri di una coppia genica (alleli) segreagano l uno dall altro durante la formazione dei gameti, metà dei quali riceve un membro della coppia, mentre l altra metà l altro membro GENOTIPI P AA x aa gameti A a FENOTIPI A x a F1 gameti F2 Aa A, a AA Aa Aa aa A 3/4 A, 1/4 a

Prima Legge di Mendel: principio della segregazione

Terminologia genetica Carattere Tipo di seme Fenotipo Genotipo Allele Liscio (dominante) S/S S/s (omozigote dominante) (eterozigote) S s (dominante) (recessivo) Gene Forma del seme Rugoso (recessivo) s/s (omozigote recessivo) S S S s s s S s omozigoti gameti eterozigote

Determinazione del genotipo mediante Reincrocio di prova (test-cross)

Domande su: mitosi, meiosi e I legge di Mendel 1. Che cosa è, a cosa serve e quali sono i prodotti della mitosi? 2. Che cosa è, a cosa serve e quali sono i prodotti della meiosi? 3. Cosa vuol dire riproduzione sessuale? 4. Quali gameti produce un individuo con genotipo AA? E uno con genotipo Aa?