Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari. Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte



Documenti analoghi
L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Direzione Politiche Sociali

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE PIEMONTE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

A relazione dell'assessore Ferrari:

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

L assegno di cura: uno strumento dell integrazione socio sanitaria a supporto dell assistenza a domicilio per le persone non autosufficienti

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

La RSA come modello di cura intermedia

Linee generali e concreta applicazione

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

I servizi per anziani non autosufficienti

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Capitolo I Principi generali

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Continuità dell assistenza

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE PUGLIA

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Le linee guida regionali sui piani di zona : da Casa di Riposo a Centro di Servizio

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Comune Capofila : VETRALLA

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

BANDO DAL AL

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Indice. Introduzione. Gli indicatori. Fonti. Policy Costi unitari Efficacia. Equità. Estensione Differenziazione

Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Milano, 28 Marzo 2014

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Comune di Monchio delle Corti

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

L ASSEMBLEA CONSORTILE

L. 162/ , , ,

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

ALLEGATO 1C IN ATTUAZIONE DEL DPCM 29 NOVEMBRE 2001 AREA INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA

Azienda Sanitaria Locale Roma G

OSPEDALE e TERRITORIO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III^ Commissione Permanente Attività Sociali - Sanitarie - Culturali - Formative

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

FORUM P.A. SANITA' 2001

(Piemonte, BUR 9 ottobre 2014, n. 41, S.O. n. 1) A relazione dell'assessore Ferrari:

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Transcript:

Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte 1

Integrazione socio-sanitaria Per integrazione socio-sanitaria si intende l insieme delle prestazioni sanitarie e delle prestazioni a rilievo sociale, anche di lungo periodo, sulla base di progetti personalizzati redatti sulla scorta di valutazioni multidimensionali. 2

L ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE DOPO IL RICOVERO PER ACUTI GLI SNODI CRITICI RETE POST-ACUZIE RICOVERO OSPEDALIERO UNITÁ SPINALE cod. 28 NEURORIABILITAZIONE cod 75 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE cod 56 LUNGODEGENZA OSPEDALIERA cod. 60 (giorni di valore soglia) DOMICILIO UVG UMVD CONTINUITA ASSISTENZIALE A VALENZA SANITARIA ( 30 giorni ) PROGETTO ASSISTENZIALE PER CURE ESTENSIVE DOMICILIARITA INTEGRATA ( A.D.I. ) 3

PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE RICHIESTA DAL CITTADINO SPORTELLO UNICO CAP Centro di Assistenza Primaria Medico di Medicina Generale e Pediatra di libera scelta Medici di continuità assistenziale Medici della Medicina dei Servizi Dirigenti medici Specialisti di Aziende Sanitarie Assistenti sociali Infermieri, tecnici sanitari, OSS Personale amministrativo Personale tecnico non sanitario Cure domiciliari ad alta intensità a carico del SSR fornite o da personale dipendente o esternalizzate Unità di Valutazione (UVG UMVD) ANZIANO DISABILE Valutazione del caso e Progetto assistenziale - Domiciliarietà - Semiresidenzialità - Residenzialità - Educativa territoriale - Mix interventi (domiciliarità+semiresidenzialità) PRESTAZIONI ESTERNALIZZATE 4

Alcuni snodi dell organizzazione assistenziale devono essere particolarmente presidiati da modalità di lavoro integrato: la porta di accesso al sistema i passaggi tra aree assistenziali diverse, dove la mancata continuità fa precipitare le condizioni di cura I momenti di valutazione delle condizioni di maggiore complessità 5

Centri di Assistenza Primaria (CAP) Struttura polifunzionale/snodo operativo integrato nel distretto per l erogazione di un appropriata risposta territoriale alla popolazione residente, con particolare riferimento: - alle forme di cura/assistenza eseguibili ambulatorialmente o al domicilio, concorrendo al ricorso maggiormente appropriato alle strutture di emergenza e di secondo livello - alla risposta rispetto ai percorsi post-dimissioni ospedaliere di soggetti con necessità assistenziali complesse e/o non stabilizzati. 6

Centri di Assistenza Primaria (CAP) fra le aree funzionali: Area dell accesso finalizzata a garantire l accesso integrato ai Servizi Socio-sanitari, fornendo informazioni, guidando il cittadino all interno del sistema, individuando soluzioni concrete ai bisogni assistenziali complessi. 7

SPORTELLO UNICO SOCIO- SANITARIO (D.G.R. n. 55 del 28 luglio 2008) Il luogo unitario di accesso deve rappresentare per il cittadino il luogo al quale rivolgersi con fiducia sapendo che lo sforzo dell operatore e del servizio sarà quello di individuare correttamente le necessità traducendole in un intervento assistenziale (Pssr 2007-10, Par. 4.1.1 Problemi complessi e integrazione socio sanitaria) 8

RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2007 7 milioni e 800mila euro 127.000 euro per ciascuno dei 58 Distretti Sanitari del territorio piemontese 9

FINALITA e DESTINATARI ACCOGLIENZA INFORMAZIONE PRIMA DECODIFICA DEI BISOGNI RESTITUZIONE INTERVENTI NON COMPLESSI per tutti i cittadini con particolare riferimento agli anziani, soprattutto non autosufficienti, e gli altri soggetti (minori e adulti) in condizioni di non autosufficienza 10

FUNZIONI DELLO SPORTELLO UNICO Percorsi informativi sui servizi dell area dell integrazione: domiciliari, semiresidenziali e residenziali Raccolta delle segnalazioni rispetto alle necessità di progetti di lungoassistenza Informazione su procedure e tempi di valutazione da parte delle Unità Valutative Multiprofessionali (UVG, UVH, UMVD) Invio della documentazione alle Unità Valutative Multidiprofessionali Prestazioni integrate socio sanitarie (buono servizio, assegno di cura, centro diurno, ricovero RSA, NAT, ecc ) 11

Fig. 1 - LE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI IMPIEGATE NEGLI SPORTELLI UNICI IN PIEMONTE - VALORI PERCENTUALI 3% 30% 6% 11% 26% 17% 7% Figura o gruppo di coordinamento Infermieri Assistenti Sociali Educatori OSS/Istruttori Assistenziali Personale Amministrativo Altre 12

Addetti/100.000 ab. FIG. 2 - ADDETTI AGLI SPORTELLI UNICI PER 100.000 ABITANTI 15,0 14,6 13,0 11,0 9,0 8,9 8,0 Piemonte 7,4 9,9 9,4 9,7 7,0 5,0 3,0 1,0 6,0 4,9 5,0 2,4 2,3 1,5 1,2 2,1 4,4 5,4 4,0 2,9 2,4 1,8 1,7 3,5 1,3 1,3 1,0 6,2 2,1 1,0 6,3 5,7 4,8 3,4 2,6 2,1 1,8 1,8 1,5 0,7 6,1-1,0 13

Le cure domiciliari in lungoassistenza rappresentano il rafforzamento di una modalità di presa in carico della persona non autosufficiente attraverso un piano personalizzato di assistenza che integri le diverse componenti sanitaria, socio-sanitaria e sociale attraverso servizi resi congiuntamente dalle Aziende Sanitarie e dai Soggetti Gestori delle funzioni socio assistenziali con gestione diretta o attraverso soggetti accreditati. titoli per l acquisto, che si configurano come contributi non in denaro riconosciuti alla persona non autosufficiente, finalizzati all acquisto di servizi da soggetti accreditati, da operatori socio sanitari, da persone in possesso dell attestato di assistente familiare contributi economici 14

Finanziamento Regione Piemonte Cure domiciliari socio-sanitarie ANNO FONDI STATALI FONDI REGIONALI TOTALE 2010 30.958.132,77 44.596.000,00 75.554.132,77 2011 7.610.000,00 43.818.847,71 51.428.847,71 2012 66.107.000,00 66.107.000,00 2013 22.052.500,00 55.809.000,00 77.861.500,00 2014 26.758.000,00 55.809.000,00 82.567.000,00 TOTALE 87.378.632,77 266.139.847,71 353.518.480,48 15

Finanziamento Regione Piemonte Cure domiciliari socio-sanitarie per tipologia di fondo ANNO FONDO STATALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE FONDO STATALE SLA FONDO STATALE FAMIGLIA FONDO REGIONALE POLITICHE SOCIALI RISORSE REGIONALI AGGIUNTIVE SANITA' TOTALE 2010 29.844.989,91 1.113.142,86 12.000.000,00 32.596.000,00 75.554.132,77 2011 7.610.000,00 8.803.847,71 35.015.000,00 51.428.847,71 2012 17.000.000,00 49.107.000,00 66.107.000,00 2013 21.752.500,00 300.000,00 17.000.000,00 38.809.000,00 77.861.500,00 2014 23.158.000,00 3.600.000,00 17.000.000,00 38.809.000,00 82.567.000,00 TOTALE 74.755.489,91 12.323.142,86 300.000,00 71.803.847,71 194.336.000,00 353.518.480,48 16

CASI IN CARICO IN LUNGOASSISTENZA anno casi in carico anziani casi in carico disabili totale casi in carico 2010 9573 9573 2011 12103 2777 14880 2012 7611 2730 10341 TOTALE 29287 5507 34794 17

INTERVENTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA IN LUNGOASSISTENZA Le prestazioni comprendono : riconoscimento economico dovuto alle prestazioni di cura familiare e affidamento assunzione di un Assistente Familiare acquisto di prestazioni di assistenza domiciliare del profilo professionale ADEST\OSS presso fornitori riconosciuti dalle ASL\EEGG acquisto del servizio di telesoccorso acquisto di pasti a domicilio 18

VALORE ECONOMICO DEGLI INTERVENTI Il P.A.I. domiciliare può contenere un mix di prestazioni di Assistenza Tutelare erogabili all interno dei seguenti massimali: fino a 800 mensili Bassa intensità assistenziale fino a euro 1.100 mensili Media intensità assistenziale fino a euro 1.350 mensili Medio alta intensità assistenziale 19

DESTINATARI DEGLI INTERVENTI persone in varie condizioni o età che soffrono di una perdita permanente, parziale o totale, dell autonomia fisica, psichica o sensoriale con la conseguente incapacità di compiere atti essenziali della vita quotidiana senza l aiuto rilevante di altre persone le famiglie che si fanno carico della persona non autosufficiente. 20

MODALITA DI VALUTAZIONE scheda di valutazione sociale, che analizza e valuta la situazione di bisogno connessa alla condizione socio-economica, ambientale ed assistenziale dell anziano, anche in relazione alla sua famiglia scheda di valutazione sanitaria, che valuta lo stato di salute e l autosufficienza del soggetto anche con il supporto delle scale ADL, IADL, DISCO, DMI, SPMSQ 21

DISABILITA GRAVISSIMA Si definiscono persone con disabilità gravissime coloro che presentano esiti di patologie gravemente invalidanti, con bisogni assistenziali ad alta complessità (per impiego di tecnologia medica e/o per elevata instabilità clinica) e necessitano di assistenza personale continuativa (24 h/die), nonchè di monitoraggio sanitario. 22

RESIDENZIALITA La Regione Piemonte sta realizzando un modello di servizio residenziale per anziani non autosufficienti per il periodo 2013 2015 incentrato su quattro principi: - assegnazione di un budget definito di risorse a copertura della spesa sanitaria; - contenimento della spesa per mezzo di una riduzione tariffaria media di circa il 3,3%; - reinvestimento delle risorse ottenute al fine di incrementare il numero di posti letto convenzionati con il SSR; - applicazione di tariffe omogenee su tutto il territorio regionale. 23

Situazione Posti letto convenzionati 2012 ASL Giornate 2012 Stima P.l. 2012 Indice su pop. anziana TO 1 - TORINO 528.745 1.449 1,20 TO 2 - TORINO 657.575 1.802 1,90 TO 3 - COLLEGNO 665.943 1.825 1,49 TO 4 - CHIVASSO 610.235 1.672 1,51 TO 5 - CHIERI 308.593 845 1,39 VC - VERCELLI 245.567 673 1,52 BI - BIELLA 222.827 610 1,38 NO - NOVARA 324.126 888 1,23 VCO - OMEGNA 204.573 560 1,39 CN 1 - CUNEO 587.391 1.609 1,74 CN 2 - ALBA - BRA 274.497 752 2,03 AT - ASTI 255.176 699 1,40 AL - ALESSANDRIA 651.581 1.785 1,53 REGIONE 5.536.829 15.169 1,51 24

Obiettivi di servizio alle ASL in nr. p.l. ASL Giornate obiettivo Stima p.l. obiettivo Indice su pop. anziana TO 1 - TORINO 653.330 1.790 1,46 TO 2 - TORINO 665.994 1.825 1,90 TO 3 - COLLEGNO 773.791 2.120 1,61 TO 4 - CHIVASSO 618.744 1.695 1,45 TO 5 - CHIERI 370.749 1.016 1,53 VC - VERCELLI 286.887 786 1,76 BI - BIELLA 255.157 699 1,54 NO - NOVARA 378.958 1.038 1,39 VCO - OMEGNA 256.480 703 1,68 CN 1 - CUNEO 619.862 1.698 1,79 CN 2 - ALBA - BRA 259.424 711 1,86 AT - ASTI 274.077 751 1,48 AL - ALESSANDRIA 723.325 1.982 1,69 REGIONE 6.136.777 16.813 1,61 25

Distribuzione attesa dei posti letto rispetto alle intensità assistenziali Intensità ass. Stima Giornate giornate 2012 obiettivo P.l 2012 Stima P.l. Ob % 2012 % NAT 59.873 69.716 164 191 1,08 1,14 Alta Liv. Incr. 82.334 202.111 226 554 1,49 3,29 Alta 2.160.553 2.316.303 5.919 6.346 39,02 37,74 Medio Alta 79.556 349.810 218 958 1,44 5,70 Media 2.988.143 2.990.141 8.187 8.192 53,97 48,72 Medio Bassa 8.979 89.181 25 244 0,16 1,45 Bassa 157.391 119.515 431 327 2,84 1,95 Totale 5.536.829 6.136.777 15.169 16.813 100 100 Diff 1.644 26

INCREMENTO POSTI LETTO Prima ipotesi di volumi attesi di attività Livello di Intensità Tariffa DGR 64 Giornate sostenute nel 2011 Distribuzione % 2011 Nuove Tariffe Giornate da realizzare stimate Distribuzione % stimata Numero di posti letto attesi Costi SSR previsti NAT 137,15 41.350 0,72% 132,62 49.640 0,8% 136 3.291.628,40 Alta Intensità Liv. Inc. (12) 108,00 65.925 1,14% 104,44 74.460 1,2% 204 3.888.301,20 Alta (10/ 11) 99,00 2.177.272 37,71% 95,73 2.109.700 34,0% 5.780 100.980.790,50 Media Alta (9) Non esistente (esisteva la media liv. Incr.. 88,00) 113.224 1,96% 88,00 310.250 5,0% 850 13.651.000,00 Media (7/ 8) 80,00 3.279.644 56,80% 77,36 3.102.500 50,0% 8.500 120.004.700,00 Medio Bassa (6) Non esistente 0 0,00% 73,00 310.250 5,0% 850 11.324.125,00 Bassa (5) 74,00 97.002 1,68% 71,56 248.200 4,0% 680 8.880.596,00 Totale 5.774.417 1 6.205.000 1 17.000 262.021.141,10 27

PIANO TARIFFARIO CON ALLINEAMENTO AL D.P.C.M. 29.11.2001 Nuovo Modello Tariffario per strutture RSA e Centri diurni per anziani Livello di intensità Tariffa giornaliera (DGR 64/2010) Tariffa giornaliera Di cui a Carico SSR in % Di cui a carico utente/comune in % Di cui a Carico SSR Di cui a carico utente/comune NAT 137,15 132,62 50,00% 50,00% 66,31 66,31 Alta Intensità Liv. Inc. (12) 108,00 104,44 50,00% 50,00% 52,22 52,22 Alta (10/ 11) 99,00 95,73 50,00% 50,00% 47,87 47,87 Media Alta (9) Non esistente (esisteva la media liv. Incr.. 88,00) 88,00 50,00% 50,00% 44,00 44,00 Media (7/ 8) 80,00 77,36 50,00% 50,00% 38,68 38,68 Medio Bassa (6) Non esistente 73,00 50,00% 50,00% 36,50 36,50 Bassa (5) 74,00 71,56 50,00% 50,00% 35,78 35,78 C.D.I - C.D.I.A. n.d. 46,00 50,00% 50,00% 23,00 23,00 C.D.A.A. - C.D.A.I. 82,00 70,00 50,00% 50,00% 35,00 35,00 28