Dipendenza Comportamento in caso di pressione

Documenti analoghi
MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Pronti per la partenza? Via!

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI


PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

ABILITA. Ascolto. Lettura

Perché andare dallo psicologo?

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Obiettivi di apprendimento

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Pina Filippello, Università di Messina

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

OGGI VI NARRO UNA STORIA

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Scienze della Mediazione Linguistica

Torneo di dibattito argomentativo

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Le nostre linee guida pedagogiche

Scuola dell'infanzia di Borgano

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Istituto Sabin a.s

Gruppo rosso: LE RELATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Libri'e'storie'che'passano'di'mano'in'mano' Idee'che'crescono' Esperienze'che'si'scambiano'e'si'confrontano'

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

Attività per la scuola secondaria di II grado

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

I problemi di questa prova

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Salmi per i più piccoli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Laboratorio di matematica creativa

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ADOLESCENTI AL BIVIO TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Regole del Sette e mezzo

Questionario finale 2014

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

Esercizi pronomi diretti

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

La campagna Free Your Mind

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Full version is >>> HERE <<<

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

Giovani, da 120 anni.

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Report Sexting e Adolescenti

CoRolAR CORE Welle 2 VERSIONE ITALIANA WELLE (W02.1+W02.2) QUESTIONARIO. CoRolAR CORE. Juli Dezember 2011

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Transcript:

Comportamento in caso di pressione Tema Sicurezza di sé, comportamento in caso di pressione Tempo Da 2 a 3 lezioni (eventualmente piccolo compito a casa) Materie Possibile riferimento a materie: > Italiano > Scienze > Progetti Metodi > Compito di preparazione > Presentazione non verbale > Lavoro in gruppo > Dialogo ludico > Discussioni nel plenum come individuazione dell obiettivo di studio Impiego Idoneo per: > Insegnamento specializzato > Insegnamento interdisciplinare > Parte di giornate progetto > Apprendimento per varie età Materiale > Pianificazione / preparazione > Svolgimento > Compito di preparazione > Introduzione al dialogo ludico > Modelli da copiare TA C 3 1 Foglio TAC 3 2 Foglio TAC 3 3 Foglio TAC 3 4 Foglio TAC 3 5 Foglio TAC 3 6-14

Pianificazione Introduzione > Il rafforzamento della personalità è un importante aspetto della prevenzione della dipendenza. La pressione di gruppo, la curiosità, il miglioramento dello stato d animo e il sondaggio dei propri limiti sono motivi importanti che portano al consumo di tabacco, alcol e altre droghe. Il consumo di nicotina o birra è il mezzo più semplice e rapido per supplire all autostima mancante o fugare la paura di perdita d immagine e per generare sentimenti piacevoli. > La difesa della propria opinione nel gruppo (forza dell io) e la capacità di accettare l opinione altrui (tolleranza) possono essere esercitati ludicamente nel dialogo. TA C 3 2 Obiettivi > Gli allievi si occupano dei vari aspetti della pressione di gruppo e dell emarginazione > Il/la singolo/a impara a prendere posizione davanti al gruppo Preparazione > Tenere pronto il set per la classe «fogli di reazione» A7 verde scuro e chiaro nonché rosa e rosso > Copiare e ritagliare i fogli di situazione (TAC 3 6-14 ) > Copiare il compito di preparazione ed evtl. darlo come compito a casa (TAC 3 4 ) > Studiare le informazioni supplementari Svolgimento Input Lavoro di gruppo Lavoro in classe Tempo Temi/consegne Metodo/forma Materiale/indicazioni 5-10 Breve introduzione nel tema e istruzione per il gioco di dialogo: «come reagisco, se...» Input Fogli di reazione e situazione, TA C 3 6-14 20-30 > «Come reagisco, se», dialogo sotto forma di gioco (elaborare le domande di preparazione a casa o all inizio della lezione) 4 Gruppi (anche con l intera classe) Fogli di situazione TA C 3 6-14 Fogli di reazione > 5-10 Breve riflessione: Come è stato questo gioco? Quali domande rimangono aperte? Conversazione didattica 5-10 > Pressione di gruppo e tolleranza: breve introduzione al tema e al prossimo compito. Input 10 > Pressione di gruppo ed emarginazione: formazione di un cerchio, prendersi a braccetto, guardare verso l interno. Un membro (persona all esterno) tenta di entrare nel cerchio. Presentazione non verbale 10-20 10-20 > Riflessione e valutazione: reazioni, comportamenti, sentimenti? > Quali parti del dialogo e dell esercizio non verbale possono essere trasferiti nella vita quotidiana? Discussione guidata Discussione

Comportamento in caso di pressione Svolgimento Compito di preparazione a «come reagisco, se» (TA C 3 4 ) Nel caso ideale le seguenti domande vengono poste come compito a casa o all inizio della lezione prima del gioco di dialogo: > Di che cosa ho bisogno per sentirmi bene? > Che cosa rafforza la fiducia in me stesso? > Che cosa disturba la fiducia in me stesso? > In quali situazioni sono amante del rischio? > A chi posso rivolgermi in situazioni difficili o in caso di una crisi? Le risposte a tali domande non vengono comunicate direttamente. Nel dialogo ludico «come reagisco, se» voi aiutate gli allievi a formulare buone reazioni. TA C 3 3 Istruzioni per «come reagisco, se» > Vedi foglio TA C 3 5 (istruzioni per il dialogo ludico) Pressione di gruppo ed emarginazione La classe forma un cerchio stretto, gli adolescenti si prendono a braccetto e guardano verso l interno (eventualmente togliersi gli occhiali e le collane). Un allievo si trova fuori dal cerchio. Durante il gioco la classe non deve parlare. Il compito di chi sta fuori è di entrare nel cerchio con qualche strategia, di mettersi (o sedersi) tra i partecipanti, e di far così parte del gruppo. Attenzione: per il ruolo dell emarginato scegliete solo allievi che sono ben integrati nella classe. Riflessione e valutazione > Come hanno reagito gli esclusi? Quali sono state le strategie? > Come si è sentito lui/lei? > Come si è comportata la classe nel cerchio? Quale era la sua strategia? > Cosa hanno provato i partecipanti nel cerchio? Che cosa si può trasferire nella vita quotidiana? > Come vogliamo comportarci in futuro in classe con situazioni del genere?

Comportamento in caso di pressione Compito di preparazione Rispondi alle seguenti domande. Servono come preparazione per occuparsi il meglio possibile delle situazioni nel quiz «come reagisco, se». TA C 3 4 > Di che cosa ho bisogno per sentirmi bene? > Cosa rafforza la fiducia in me stesso? > Che cosa disturba la fiducia in me stesso? > In quali situazioni sono amante del rischio? Conservare la sceda di lavoro

Comportamento in caso di pressione Istruzione Istruzione al dialogo ludico «come reagisco, se» Un gioco per riflettere e per invitare a discutere sui seguenti temi: > Sicurezza di sè, dire NO e comportamento nel gruppo in generale > Fumo, alcol e cannabis in particolare TA C 3 5 Materiale necessario: Fogli «Come reagisco, se...» (vedi modello da copiare TA C 3 6-14 ). ). Il meglio è se come conduttore del gioco scegliete le domande che considerate le più idonee per il gruppo. Deve essere scelto circa lo stesso numero di carte come i partecipanti al gioco. In queste carte da gioco ci sono: > 8 domande generali (TAC 3 6-7 ) > 12 domande sul fumo di sigarette (TAC 3 8-10 ) > 8 domande sull alcol (TAC 3 11-12 ) > 4 domande sulla cannabis (TAC 3 13 ) > 4 carte vuote, sulle quali potete scrivere le vostre proprie domande (TAC 3 14 ) > Preparare una carta verde scura, una verde chiara, una rosa e una rossa (circa A7) per la votazione Regole del gioco, 1 svolgimento: 2 3 4 5 > Il gruppo dei giocatori è seduto nel cerchio. Ogni partecipante riceve una carta verde scura, verde chiara, rosa e rossa per votare. > Le carte-problema sono coperte al centro del gruppo di gioco. > Un giocatore apre il gioco raccogliendo una carta e leggendo la situazione problematica ad alta voce. > Lo stesso giocatore ora può dare una risposta personale alla domanda. Tutti gli altri rinunciano ai commenti o alle osservazioni e ascoltano semplicemente. In caso di derisione intervenire subito non viene tollerato. > Importante: è sempre permesso lasciare una domanda senza risposta, riporre la carta in modo nascosto e prendere la prossima carta senza doversi giustificare. > Quando un giocatore ha finito con la sua risposta gli altri giocatori possono sempre prendere una carta di reazione ed esprimere in silenzio la loro opinione. Verde scuro = approvo fortemente, rosa = respingo piuttosto Verde chiaro = approvo piuttosto rosso = respingo chiaramente Tale quadro dovrebbe fare il suo effetto su di tutti (circa 5 secondi). > Ora tutti possono esprimersi anche verbalmente. > Si può sviluppare una conversazione. > Tocca al prossimo nel cerchio. > Il gioco è finito quando tutti i giocatori sono intervenuti. Fonte: Promozione della salute a scuola Materiale didattico per l insegnamento, casa editrice di materiale didattico del Canton Argovia in collaborazione con ilz, Interkantonale Lehrmittelzentrale, collana «Mensch und Umwelt», 2001 Leggere modifiche: Ufficio di consulenza sulla dipendenza Appenzello Esterno, 01. 2006 Elaborato e adattato a 07. 2008

Comportamento in caso di pressione Domande generali A Carta della situazione 1 Carta della situazione 2 TA C 3 6 a TAC 3 6 b i miei colleghi mi prendono in giro perché non porto vestiti di marca? ho problemi così gravi con i miei genitori che quasi non resisto? Carta della situazione 3 Carta della situazione 4 TA C 3 6 c TA C 3 6 d un compagno o una compagna vuole estorcere denaro da me? nel giro di una settimana sono annunciati troppi esami? TA C 3 6

Domande generali B Carta della situazione 5 Carta della situazione 6 TA C 3 7 a TAC 3 7 b mi sento trattato in modo ingiusto dal mio maestro di classe? i miei compagni mi bollano come secchione, solo perché ho un obiettivo concreto? Carta della situazione 7 Carta della situazione 8 TA C 3 7 c TA C 3 7 d qualcuno vuole rubarmi la ragazza/il ragazzo? sono solo a casa e i miei colleghi vogliono organizzare un party contro le disposizioni dei miei genitori? TA C 3 7

Tema tabacco A Carta della situazione 9 Carta della situazione 10 TA C 3 8 a TAC 3 8 b sono solo a casa, organizzo una festa e mi riempiono il salotto di fumo? i miei amici mi fanno fare una brutta figura perché non voglio fumare la shisha (pipa ad acqua)? Carta della situazione 11 Carta della situazione 12 TA C 3 8 c TA C 3 8 d al ristorante fumano alla tavola accanto mentre io mangio? incontro il mio maestro di ginnastica in piscina mentro sto fumando? TA C 3 8

Tema tabacco B Carta della situazione 13 Carta della situazione 15 TA C 3 9 a TAC 3 9 b mi accorgo che la mia amica o il mio amico sta iniziando a fumare? i miei genitori mi parlano perché hanno il sospetto che fumo? Carta della situazione 15 Carta della situazione 16 TA C 3 9 c TA C 3 9 d nell ambito dell organizzazione di un party mi incaricano di procurare sigarette per una gara di fumo? un nuovo compagno viene accettato dalla mia combriccola solo se fuma una sigaretta come test d ammissione? TA C 3 9

Tema tabacco C Carta della situazione 17 Carta della situazione 18 TA C 3 10 a TAC 3 10 b ho la sensazione che ho molto più successo con le ragazze o con i ragazzi se fumo? in discoteca il DJ mi offre una sigaretta? Carta della situazione 19 Carta della situazione 20 TA C 3 10 c TA C 3 10 d nella mia combriccola ad ogni party fumano così tanto che dopo puzzo sempre terribilmente? il mio migliore amico mi prega di distrarre la venditrice al chiosco della stazione per poter rubare le sigarette? TA C 3 10

Tema alcol A Carta della situazione 21 Carta della situazione 22 TA C 3 11 a TAC 3 11 b il mio ragazzo/la mia ragazza ha bevuto troppo e vuole andare a casa in motorino? nella gara di chi beve di più un compagno rimane per terra svenuto? Carta della situazione 23 Carta della situazione 24 TA C 3 11 c TA C 3 11 d degli amici arrivano alla mia festa di compleanno con vari pacchi di sei lattine di birra? dopo la vittoria del torneo l allenatore ci invita a brindare con un bicchiere di birra? TA C 3 11

Tema alcol B Carta della situazione 25 Carta della situazione 26 TA C 3 12 a TAC 3 12 b la mia migliore amica incarica il suo fratello 19enne di comprare una bottiglia di vodka al supermercato per il nostro party? in gita socolastica sorprendo i miei compagni che mi versano vodka nella mia fiaschetta? Carta della situazione 27 Carta della situazione 28 TA C 3 12 c TA C 3 12 d mio nonno mi offre un bicchiere di vino per brindare al suo ottantesimo compleanno? in discoteca un giovane uomo attraente, risp. una giovane donna attraente, mi offre un bicchiere di succo di frutta analcolico? TA C 3 12

Tema cannabis Carta della situazione 29 Carta della situazione 30 TA C 3 13 a TA C 3 13 b la mia compagna prima dell esame mi offre uno spinello e sostiene che così ci si concentra meglio? i miei genitori mi hanno ridotto la paghetta perché una vicina ha detto loro che mi ha osservato mentre fumavo uno spinello? Carta della situazione 31 Carta della situazione 32 TA C 3 13 c TA C 3 13 d per il mio compleanno i compagni mi regalano una piantina di canapa? ho fatto la prima tirata di spinello e i miei compagni minacciano di spifferarlo se non continuo a fumare? TA C 3 13

Proprie domande Carta della situazione 33 Carta della situazione 34 TA C 3 14 a Carta della situazione 35 Carta della situazione 36 TA C 3 14 c TAC 3 14 b TA C 3 14 d TA C 3 14