www.notiziedalcomune.com



Documenti analoghi
PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comunicazione integrata per la salute

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Il nuovo sistema tirocini on line

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

nell ambito del progetto

2012 Elle Gemini

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA. ART 1 Principi generali: oggetto e finalità

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Corso: La comunicazione aziendale

IL LABORATORIO CIVICO

La carta dei servizi del Contact Center

Roma, 2 dicembre Premessa

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

LA VISIBILITÀ DEI PROGETTI GIOVENTÙ IN AZIONE

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Prot. n. AOODRPI 11040/U/C27c/1 TORINO 28 Novembre 2013

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

PILLOLE DI PAR CONDICIO

Le comunicazioni telematiche in Toscana

COMUNE DI BREMBILLA Provincia di Bergamo

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA E L INFORMAZIONE

Fattura elettronica e conservazione

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

INPS. Area Aziende. Funzionalità Contatti del Cassetto Previdenziale. Manuale Utente Funzionalità Contatti

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

CARTA DEI SERVIZI ANG

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Gentile Dirigente Scolastico,

Transcript:

La comunicazione pubblica Appunti dal libro di Alessandro Rovinetti Diritto di Parola. Strategie, professioni, tecnologie della comunicazione pubblica - (Il Sole 24 Ore), 2002 Nel 2000, con la legge 150, è stata regolamentata la comunicazione fra pubblici amministratori e cittadini. Sono nate due figure fondamentali: quella del portavoce e ufficio stampa e gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP). Riportiamo le più recenti LEGGI EMANATE SULLA COMUNICAZIONE: L. 8/6/1990 n. 142 diritto/dovere delle Istituzioni a comunicare L. 7/8/1990 n. 241 comunicazione al servizio dei princìpi di trasparenza e accesso D.L. 3/2/1993 n. 29 nascono gli URP L. 15/3/1997 n. 59 semplificazione della comunicazione L. 15/5/1997 n. 127 comunicazione per snellire l attività amministrativa L. 7/6/2000 n. 150 ulteriore riconoscimento del ruolo della comunicazione nell azione pubblica IL PERCHÈ DELLA COMUNICAZIONE per diritto/dovere di informare (riguardo a leggi, regolamenti ) come servizio (informazione sulle istituzioni) per attivare processi di partecipazione (sui servizi) per favorire il cambiamento nelle Pubbliche Amministrazioni per semplificare norme, procedure, linguaggi per dare senso di appartenenza e cittadinanza per legittimare la P.A. per riorganizzare alcuni servizi. È quindi necessario: conoscere i problemi esserne consapevoli parteciparne

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione pubblica non è dare informazioni e neppure fare propaganda. Ma: informare (sugli uffici, sugli orari ) semplificare e rendere trasparenti le informazioni far conoscere opportunità mettere in relazione Amministratori e cittadini dare obiettivi ai dipendenti migliorare l efficienza dei servizi modificare comportamenti e abitudini (raccolta differenziata, per es.) far dialogare fra loro gli uffici favorire lo sviluppo del territorio favorire la modernizzazione (Internet) Non deve necessariamente cercare il consenso. Si comunica per pubblicizzare un servizio, ma anche per migliorarlo. Per migliorare i rapporti fra P.A. e cittadini. Non si ha un efficace comunicazione rivolta all esterno se ad essa non si accompagna un analoga attività di comunicazione interna. I cittadini devono essere posti al centro dell azione amministrativa. Necessario spiegare anche le debolezze e i ritardi dell azione amministrativa. OBIETTIVI: 1946-1990 informazione uffici stampa 1990-1997 comunicazione URP 1997-2000 semplificazione sportello unico 2001-. riorganizzazione nuove tecnologie, sistemi self-service Ricordare Le P.A. comunicano per far sapere, e poi per conoscere. I cittadini comunicano per conoscere, poi per far sapere.

TIPI DI COMUNICAZIONE: politica istituzionale sociale o di pubblico interesse interna esterna (verso i cittadini, i media, le associazioni, le imprese) LA COMUNICAZIONE INTERNA: per favorire il miglioramento dell organizzazione aziendale per stimolare e valorizzare l impegno individuale Ricorda Occorre parlare con e non parlare a : no ordini e imposizioni ma dialogo Comunicazione non dal vertice alla base, ma processo circolare. Necessario rendere la comunicazione autorevole: riconoscibilità delle fonti autenticità delle notizie farne un attività costante e diffusa informazione= servizio Il potere consiste nel diffondere l informazione, non trattenendola. Valori della comunicazione interna: consapevolezza partecipazione immagine del ruolo, coinvolgimento visione coerente del lavoro nelle scelte strategiche, e omogenea dell nelle modalità operative. Ente. Collaborazione fra uffici ed Enti

STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE INTERNA Scritti lettere, circolari, bollettini, opuscoli, manuali, house-organ, news-letters, questionari, sondaggi, bacheche. House-organ e news-letter: pubblicazioni aziendali realizzate per mantenere continuità di rapporti con il personale che viene così informato delle attività e degli obiettivi da raggiungere. Parlati Immagini Tecnologici incontri, riunioni, lezioni, conferenze, corsi d aggiornamento, colloqui. mezzi audiovisivi, multimediali. telefono, posta elettronica, Intranet. L UFFICIO STAMPA Definizione: Struttura che si occupa dell informazione da destinare all esterno dell organizzazione, trasformando un avvenimento, un fatto interno in una notizia da diffondere per far conoscere, affermare, migliorare o garantire l immagine complessiva dell Ente. Struttura che avvicina amministrati e amministratori Fonte di informazione territoriale (per realizzare il consenso) Ufficio di propaganda e di pubbliche relazioni COMPITI: redazione di comunicati gestione delle relazioni coi media: sollecitazione della pubblicazione delle notizie capire se e come il messaggio dato è arrivato capire quali echi ha suscitato quale può essere il ritorno capire quali diverse motivazioni dovevano essere adottate. Pericoli: la propaganda l incompletezza dell informazione l uso non controllato delle risorse

L Ufficio Stampa deve poter garantire alle proprie informazioni autenticità, autorevolezza, affidabilità e comprensibilità. I giornalisti esterni non devono essere considerati dall ufficio stampa come colleghi a cui chiedere visibilità per il proprio lavoro. Inoltre le notizie non devono essere gestite dagli amministratori direttamente e inviate ai giornalisti: il ruolo dell ufficio stampa deve essere legittimato. ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO STAMPA: Ricordare che ogni mezzo ha un proprio linguaggio: un manifesto, un assemblea, un intervista esigono forme espressive, grafiche e linguistiche specifiche e finalizzate. E opportuno effettuare una prima analisi sommaria dei mezzi e degli strumenti d informazione a disposizione. Strumenti: ACCREDITO. contatti con la stampa per ricevere materiale e comunicare. ANNUARIO: bilancio descrittivo di un anno di attività di un amministrazione. Per grandi Comuni organizzato in settori (sport, assistenza, ) ARCHIVIO: cuore di un ufficio stampa. Da organizzare in tre grandi settori: Atti e documenti pubblici Atti e documenti Libri,regolamenti, prodotti dall Ente prodotti da realtà testi specialistici (documentazione interna) esterne all Ente documenti delibere opuscoli manifesti interventi relazioni comunicati stampa (indicare sui contenitori argomento e data di produzione) BOLLETTINO D INFORMAZIONE PER IL PERSONALE CARTELLO ILLUSTRATORE (es. per giustificare lavori in corso sulle strade indicanti caratteristiche dell intervento, ente realizzatore, oneri, divieti) DEPLIANT per iniziative definite nel tempo e nello spazio DIATECA per le diapositive da conservare

ELENCO GIORNALI E GIORNALISTI Schede annuali per raccogliere le principali testate, i periodici, gli indirizzi delle redazioni nazionali e delle sedi locali, nr. di telefono, indirizzi di posta elettronica, referenti, direttori, capi redattori, corrispondenti. EMEROTECA: raccolta di giornali e riviste. Ritagli, articoli di interesse suddivisi per testate e argomenti. INDIRIZZARIO. Banca dati informatica su due livelli: Interno: indirizzi uffici, amministratori, funzionari Esterno: autorità civili, militari, religiose, consiglieri di altre amministrazioni, senatori e deputati della circoscrizione, istituti di credito, associazioni economiche e culturali, partiti politici e sindacati Da aggiornare periodicamente (una volta l anno) MANIFESTO: fatto per essere visto prima che letto. Il messaggio va semplificato al massimo. Immagine fondamentale. Studiare un manifesto che per colore, formato e marchio identifichi subito che il messaggio è dell ente pubblico. NEWS-LETTER: lettera informativa. Solitamente a periodicità quindicinale. Realizzata rapidamente, indirizzata ad un numero selezionato di persone (per approfondire specifici problemi, relazionare sull attività dei singoli uffici ) NUOVE TECNOLOGIE: Internet, CD-rom OPUSCOLO MONOGRAFICO: per sensibilizzare l opinione pubblica su particolari iniziative o temi (sicurezza, ambiente, tariffe ) In apertura: considerazioni generali dell ente Nella parte centrale: tema visto nei suoi diversi aspetti Conclusione: opinioni, pareri, saggi sull argomento. RASSEGNA STAMPA Prima si individuano i quotidiani. Un efficace rassegna stampa deve contenere: gli appuntamenti del giorno i principali editoriali notizie di altre amministrazioni articoli sull ente apparsi nei quotidiani resoconti delle agenzie di stampa schede tematiche: per importanti progetti. accompagnate da documentazione fotografica, diagrammi. volantino

IL COMUNICATO STAMPA Resoconto di un avvenimento o anticipazione. No aggiunta di opinioni personali, di valutazioni propagandistiche. Alla base dev esserci il fatto interessante da divulgare. A volte può esprimere un opinione, rettificare, chiarire, integrare altre fonti di informazione, fornire dati statistici. Destinatari: quotidiani, agenzie di stampa, emittenti radiotelevisive, periodici, riviste interne. Ma anche: amministratori pubblici, partiti, uffici statali, operatori economici, addetti stampa di enti pubblici. Può essere un supporto alla conferenza stampa. Allegato a lettera d invito, consegnato ai giornalisti durante la conferenza, trasmesso alla stampa come sintetico resoconto. Caratteristiche: - onestà e obiettività - brevità del contenuto - interesse concreto della notizia - agilità del testo - affidabilità - no banalizzazioni e aggettivi inutili - no al linguaggio burocratico, gergale, specialistico o in codice - no alle sigle, poco chiare. - si allo stile giornalistico, stringato e fluido Ricordare la regola giornalistica delle 5 W : WHO? chi WHERE? dove WHEN? quando WHY? perché WHAT? cosa Regole: - rendere la notizia significativa - scrivere in linguaggio non elaborato - eliminare il superfluo - non superare una cartella di testo (30 righe per 60 battute) - iniziare citando luogo e data - concentrare il senso della notizia nel titolo - tre righe di sommario - nelle prime sei righe inserire tutte le informazioni necessarie al giornalista.

LA CONFERENZA STAMPA Deve essere indetta solo per fatti rilevanti. O per creare dibattito intorno ad una notizia. O per ascoltare più voci. Non abusare di questo strumento. Rischio di scarsa affluenza da parte della stampa. Scelta della data: fra martedì e venerdì. Controllare non vi siano eventi concomitanti Ora: fra le 10 e le 12. No al pomeriggio: maggior lavoro nelle redazioni dei giornali Luogo: apposita sala stampa all interno della sede istituzionale (no alberghi ) Spedizione inviti: da 5 a 3 giorni prima Invito: testo stringato, regola delle 5 W Chi invitare: mass-media, giornalisti di testate specializzate Verifiche e solleciti: assicurarsi che l invito sia pervenuto. Il giorno prima contattare telefonicamente per chiedere conferma della partecipazione. Telefonare alle segreterie di redazione o ai singoli giornalisti. Cartella stampa: deve contenere: - sintesi della conferenza (due o tre cartelle) - una o più foto con didascalie - altra eventuale documentazione Registration-form: per conoscere chi è presente e per costruirsi un archivio. (testata, nome giornalista, qualifica, indirizzo e tel. della redazione, recapito giornalista) Presentazione: da parte del capo ufficio stampa Durata: non più di un ora Svolgimento: evitare la lettura di testi scritti. Introduzione in 10-15 min. Il capo ufficio stampa stimola le domande dei giornalisti. Il dopo conferenza: trasmettere immediatamente la documentazione agli assenti. Raccogliere i pezzi pubblicati per la rassegna stampa. (una copia al relatore, una in archivio). HOUSE-ORGAN E RIVISTE AZIENDALI: ad esempio il periodico comunale; nei piccoli Comuni inviato a tutti i nuclei familiari; nei grandi Comuni a una selezionata cerchia di persone. Il resto acquistabile in edicola o reperibile in punti strategici. Pubblicità da inserire senza eccessi.

IL MESSAGGIO PUBBLICO Caratteristiche: - obiettività: messaggio non di parte - riconoscibilità della provenienza pubblica - persuasività: non dare ordini ma suggerire comportamenti - credibilità: mai scrivere o dire ciò che non può essere verificato. Mai promettere ciò che non si può mantenere. Raccontare la verità - accessibilità: a tutti deve risultare comprensibile. Non più di 17 parole in una frase - chiarezza: essere schematici - tempestività: informazioni sollecite - individuare subito l obiettivo: può essere informare o comunicare - definire il pubblico al quale si rivolge: necessario segmentare il pubblico - scegliere attentamente il contenuto - scegliere il mezzo più idoneo - definire il linguaggio da utilizzare - ascoltare e verificare le reazioni del destinatario - verificare il risultato: l impatto del messaggio U.R.P. Il più avanzato punto di contatto fra l ente e il cittadino funzione di sportello per accoglienza bisogni, informazioni e fruizione servizi intervento sul back office per snellire le procedure, gestire le banche dati intervento sul front office: punto di riferimento unico per il cittadino (accoglienza richieste, istanze, erogazione e prestazione servizi) Stimola le relazioni interne e la collaborazione fra diversi uffici Struttura duttile, adattabile alle diverse realtà territoriali. Funzioni: - erogazione di servizi alla persona - attività regolamentare, certificativa - promuove lo sviluppo economico sociale, culturale, educativo, ambientale del territorio - sostegno della popolazione svantaggiata - traduzione delle decisioni amministrative in atti concreti a favore del cittadino - creazione di sinergie fra enti sul territorio È importante la localizzazione nel Palazzo, l accessibilità, la visibilità (segnaletica). Arredo accogliente, spazi ben distribuiti, orari di apertura da valutare attentamente.

Centro ordinatore del back-office è la Redazione: essa deve raccogliere, ordinare, trattare, archiviare, aggiornare le notizie, per poi diffonderle. Altri ruoli sono: - l individuazione delle fonti interne ed esterne - rapporto costante con le fonti - predisposizione e aggiornamento delle schede relative ai servizi - realizzazione modulistica - gestione materiale e documentazione - filtro fra front-office e esterno - archiviazione e aggiornamento archivi - manutenzione hardware e software - collaborazione informativa con altre amministrazioni - elaborazione di dati statistici ALTRE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE SPORTELLI SELF-SERVICE: consentono di ottenere informazioni, ricevere certificati, pagare multe o contributi comunali, saldare bollette, accedere a prestazioni sanitarie. Collegamento di archivi anagrafici comunali con altri, con banche dati quali Inps, Motorizzazione, Uffici Giudiziari SMART-CARD:carta dotata di microchip capace di custodire le informazioni in modo inviolabile e di controllare con sicurezza l accesso ai dati; sostituisce tutti i documenti cartacei (patente, C.I., C.F., tessera sanitaria), attiva funzioni di bancomat, carta di credito e scheda telefonica. SMS RETI CIVICHE: sistemi telematici locali per dare informazioni, servizi, consentire la comunicazione. Vetrine on-line della città.

LE NUOVE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA COMUNICATORE PUBBLICO: Per il cittadino è una guida alla pubblica amministrazione. ma anche un comunicatore di servizi. Responsabile delle strategie e delle strutture di comunicazione verso i cittadini. Organizza e dirige l URP, elabora progetti di campagne informative, predispone la verifica del gradimento e della qualità dei servizi, progetta nuovi servizi e strumenti. Gestisce la comunicazione interna, coordina le reti civiche. TECNICO DELLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO: Colui che presiede il front-office dei nuovi servizi di comunicazione offerti ai cittadini. Conosce l Amministrazione e i suoi servizi, il linguaggio informatico, gestisce il rapporto personale e diretto col cittadino. DOCUMENTALISTA: gestisce e aggiorna le banche dati. CAPO UFFICIO STAMPA: organizza e dirige l ufficio stampa, progetta strumenti informativi, cura l immagine dell ente, mantiene i rapporti coi giornalisti, coordina le informazioni da indirizzare ai media. ADDETTO STAMPA: gestisce un attività o un settore dell ufficio stampa. Può organizzare conferenze stampa, svolgere funzioni di capo redattore dell house organ aziendale, gestire campagne d informazione, seguire attività editoriali. PORTAVOCE: deve comunicare scelte, orientamenti e strategie dell ente.