Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Documenti analoghi
LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

STRATEGIA NAZIONALE LGBT

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

Il CUG: Cos è e cosa fa

5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Benessere Organizzativo in Ateneo

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Centro regionale contro le discriminazioni

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Statistica Metodologica ed Economica

L evoluzione del sistema delle comunicazioni italiane e la Consumer experience. Marco Delmastro SES Servizio economico statistico

UNA FORMAZIONE DIVERSA

BENESSERE ORGANIZZATIVO 2 indagine anno 2017

Ricerca qualitativa: Focus group

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI ANTIDISCRIMINAZIONE

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

Stage 4. "Espandere la percezione del Sé".

mercoledì 21 ottobre 2015 (dalle ore alle ore 17.00, registrazione partecipanti dalle ore 9.30) Sede Destinatari

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Formazione Immigrazione

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

provincia di mantova

Capitolo Come usare il QISO. Indagine sulla Salute organizzativa

PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI PIOSSASCO (Articolo 48 D.Lgs. 198/06)

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Adempimenti annuali previsti dal d.lgs. n.322 del 1989 Privacy, obbligo di risposta nel Psn: le novità nel Psn Aggiornamento

Orientamento sessuale

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE PARI OPPORTUNITA

Benessere Organizzativo Indagine sul personale dipendente della Provincia di Brescia

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

Piano Triennale delle Azioni Positive

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEI LAUREATI A 1, 3, 5 ANNI DALLA LAUREA Edizione 2016 RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

Contenuti informativi e processo produttivo

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

Milano, 7 Aprile 2006

Indagine sul Benessere Organizzativo Provincia di Padova

QUESTIONARIO DOCENTI DI SOSTEGNO - ISTRUZIONI

piccola guida contro le DISCRIMINAZIONI

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Commissione indipendente per la Valutazion e, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA

Indagini sul personale dipendente

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

ISTAT DCRS. Impatto della normativa privacy sul processo di formazione del Programma statistico nazionale

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING

Questionari e interviste agli utenti di una biblioteca universitaria

La valutazione delle competenze del docente CLIL

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

Infermieristica e Medicina di Genere:

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

L UNAR IN PIEMONTE: LE ATTIVITA PROGETTUALI REALIZZATE SUL TERRITORIO PIEMONTESE

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

LA CONSIGLIERA DI PARITÀ: RUOLO E OBIETTIVI 8 MARZO A cura di Isabel Perletti

Lo stress lavoro-correlato

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Transcript:

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre 2013

Nel corso del mio intervento vi parlerò di: Come è nata la prima indagine sulle Discriminazioni Gli obiettivi dell indagine La definizione di discriminazione adottata Le scelte metodologiche

Lacuna informativa ESIGENZA A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO DI UNA BASE INFORMATIVA SOLIDA monitorare e valutare l impatto delle politiche e delle normative antidiscriminatorie

Ambiti della discriminazione Origine etnica Religione Disabilità Età Orientamento sessuale Genere

L indagine sulle discriminazioni Agosto 2008 - Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari Opportunità Indagine definitiva realizzata nel 2011 Prima indagine sul fenomeno della discriminazione Prima indagine sulle famiglie centrata sulla misurazione di opinioni e atteggiamenti Prima rilevazione ISTAT dell orientamento sessuale

Obiettivi conoscitivi Genere Origine etnica Omosessualità la percezione della diffusione della discriminazione le opinioni, gli stereotipi e i pregiudizi dei cittadini Scuola/ università Ricerca di lavoro Lavoro Esperienza di atti discriminatori (in base al genere e all orientamento sessuale).

Lungo lavoro di progettazione Studio qualitativo Indagine pilota CATI Luglio-novembre 2010 1500 interviste Definizione del questionario Scelta della tecnica

Focus group Sociologi Esponenti del mondo del sindacato Giornalisti Legali Mediatori culturali Consulta islamica Antropologi Caritas italiana Unar Associazioni di omosessuali Associazioni di genitori di omosessuali Associazioni di transessuali Aidos (Associazione donne per lo sviluppo) Consigliere di Parità della Provincia di Roma

La definizione La discriminazione ha luogo quando una persona o un gruppo di persone sono trattate meno bene di altre a causa di alcune caratteristiche fisiche, mentali o altre caratteristiche personali che in sé non sono rilevanti ai fini dell attività da svolgere o del contesto in cui ci si trova e che, comunque, non giustificano una disparità di trattamento. Le caratteristiche personali possono riguardare il genere, il colore della pelle, l età, la disabilità, l orientamento sessuale, etc.

L indagine Indagine CAPI e autocompilato cartaceo Periodo di rilevazione: giugno-novembre 2011 660 comuni italiani Campione teorico di 8.000 famiglie (selezione casuale intervistato) 7725 interviste a individui tra i 18 e i 74 anni

Dimensioni rilevate nell intervista CAPI Opinioni Distanza sociale Atteggiamenti Pregiudizi Stereotipi Dimensioni trasversali: Opinioni sulla diffusione della discriminazione in Italia verso donne, immigrati, omosessuali, transessuali Dimensione specifiche: E l uomo che deve prendere le decisioni più importanti riguardanti la famiglia. Quanto è d accordo? Gli immigrati tolgono lavoro agli italiani. Quanto è d accordo? L omosessualità è una malattia. Quanto è d accordo?

.. dimensioni rilevate nell intervista CAPI Esistono diversi metodi per misurare le esperienze di discriminazione, tra questi: Chiedere direttamente alle persone di riportare se sono stati oggetto di discriminazione e, in caso affermativo, indagare le caratteristiche salienti di questa esperienza. In questo modo si ottiene un quadro abbastanza ampio dell esperienza discriminatoria con riferimento ad una varietà di contesti in cui tali esperienze possono avere luogo, e che sarebbero difficilmente indagabili con altri metodi

Una sfida per il ricercatore Non sempre le vittime di discriminazione hanno consapevolezza di esserlo, e soprattutto non è facile nel corso di un intervista ricordare tutte le esperienze che si è vissuto e che sono significative ai fini dell oggetto dell indagine. Leggere con attenzione a tutti i rispondenti la definizione di discriminazione Sollecitare tutti gli intervistati, che si siano dichiarati discriminati o meno, su alcune delle più diffuse situazioni discriminatorie, in modo da facilitarli nel ricordo e nella riflessione necessaria a dare una risposta quanto più possibile attendibile in merito..

Scelte metodologiche Da CATI a CAPI Rilevare l orientamento sessuale Perché un questionario cartaceo da autocompilare? Quesiti sensibili sull orientamento sessuale e sulle discriminazioni subite in quanto omosessuali o bisessuali Perché due colori? Modello azzurro per gli uomini Modello rosa per le donne Per un wording più semplice e appropriato

L orientamento sessuale: quali accorgimenti? Il questionario cartaceo doveva essere consegnato all intervistato, al termine dell intervista CAPI, insieme ad una busta, ed essere compilato riservatamente. Al termine della compilazione, il questionario veniva consegnato al rilevatore in busta chiusa- Il rilevatore, in presenza dell intervistato, inseriva la prima busta contenente il questionario in una seconda busta che sigillava in presenza dell intervistato stesso. Questionario breve Condizioni di compilazione che garantiscano la RISERVATEZZA

I contenuti del questionario autocompilato Orientamento sessuale Innamoramento Attrazione sessuale Rapporti sessuali Autodefinizione Coming out (di omosessuali e bisessuali) In famiglia Con amici Con colleghi Le discriminazioni subite in quanto omosessuale o bisessuale Accesso ai servizi sanitari Vicini Luoghi e servizi pubblici Necessità di trasferirsi in altra zona oltre che: Lavoro Scuola Ricerca di lavoro

Misure per favorire la partecipazione Informativa in grado di rassicurare dopo la raccolta i dati saranno resi anonimi, senza che si possa risalire all interessato garanzie di riservatezza (per legge l ISTAT può diffondere i dati solo in forma aggregata, cioè senza alcun riferimento alla famiglia né al singolo individuo)... numero verde (con personale appositamente addestrato) FORMAZIONE DEI RILEVATORI MIRATA A SVILUPPARE LE ABILITA COMUNICATIVE E LA LORO PROFESSIONALITÀ

Efficacia dell impianto organizzativo Le reazioni dei rispondenti, raccolte anche nel corso dei de-briefing con i rilevatori, sono state sostanzialmente positive: in molti hanno apprezzato l attenzione per la riservatezza che la metodologia scelta evidenziava Nel corso della compilazione del presente questionario, il rilevatore è stato rispettoso della sua privacy? 7,3 13,5 0,9 0,4 Molto Abbastanza Poco Per niente 77,9 N.R.

In sintesi, quali novità? Misurazione della discriminazione nelle sue varie dimensioni (attitudini ed esperienza) Aperta la strada alla rilevazione dell orientamento sessuale Un primo importante passo per fornire dati indispensabili alla pianificazione di politiche antidiscriminatorie

http://www.istat.it/it/archivio/66563 http://www.istat.it/it/archivio/62168 Grazie