ISTITUTO COMPRENSIVO DON A. TONIATTI FOSSALTA DI PORTOGRUARO L'ORGANIZZAZIONE REDAZIONALE

Documenti analoghi
Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UA) VIAGGI DI CLASSE. Disciplinare X Multidisciplinare Interdisciplinare Transizione

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO di ITALIANO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MOTIVAZIONE dell UDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO DI LAVORO UDA [1]

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

LAVORO DI GRUPPO INVENZIONI E SCOPERTE TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

ITALIANO classe quarta

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Format per la progettazione SALUTARE E RIMARE

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

Programmazione classe quarta

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCHEDA DI PROGETTAZIONE Rete Scuola on the road ANNO SCOLASTICO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

Abilità per nuclei tematici

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Programmazione annuale a. s

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

UNITA' DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA APPIGNANO-MONTEFANO A.S

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ELABORAZIONE DI UN COMPITO SIGNIFICATIVO (*) Fase preliminare

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

TITOLO: NEL SEGNO DEL GIALLO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON A. TONIATTI FOSSALTA DI PORTOGRUARO UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UA) L'ORGANIZZAZIONE REDAZIONALE Competenze Europee Tipologia UDA Discipline coinvolte Tempi previsti -Comunicazione nella -Competenze sociali e civiche -Competenze in tecnologia -Senso di iniziativa e imprenditorialità Disciplinare Italiano X I quadrimestre X Multidisciplinare Tecnologia II quadrimestre Interdisciplinare Cittadinanza e Costituzione Transizione SCUOLA PRIMARIA L. VISENTNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO anno scolastico 2015-2016 CLASSE 5^ B tempo pieno

ATTIVITÀ PER ATTIVITÀ COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ ELENCO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE VALUTAZIONE Competenze sociali e civiche -Sviluppare modalità consapevoli di confronto responsabile e di dialogo. La sfida -Si pone agli alunni una domanda per stimolare una riflessione sull importanza del giornale. Oggi con la televisione, la facilità a connettersi con Internet, serve ancora il quotidiano cartaceo per rimanere al passo con le informazioni e le conoscenze su ciò che accade attorno a noi e nel mondo? Competenza nella -Individuare informazioni e scopi di un testo letto. -Interazione con i compagni e con le insegnanti. -Tecniche di lettura analitica e sintetica di testi. -Si confronta con i compagni e condivide le idee. -Usa strategie di lettura per orientarsi nel testo e ne analizza il contenuto. -Utilizza le informazioni dei titoli, delle immagini e delle didascalie per cogliere l argomento del testo. Lancio della sfida -L insegnante conduce un brainstorming per raccogliere le idee degli alunni, che vengono sintetizzate in uno schema alla LIM. (20 minuti) Condurre la sfida - Pensa, discuti in coppia, condividi : si organizza un lavoro di ricerca di materiali per avvalorare le loro tesi (Il giornale serve perché/il giornale non serve perché). L insegnante e i bambini Osservazione sulla qualità della discussione: interventi, partecipazione, rispetto dei turni, qualità delle proposte e delle argomentazioni. portano a scuola giornali, libri, si

cercano risorse in rete. Ciascuna coppia annota le evidenze a sostegno della propria opinione (il quotidiano serve perché... ho trovato questa e quest'altra evidenza/ il quotidiano non serve perché... ho trovato questa e quest'altra evidenza). -Segue un debriefing condotto dall insegnante per confrontarsi sulle evidenze emerse e si giunge alla conclusione che, nonostante la facilità oggi ad accedere a diversi canali comunicativi, il giornale rappresenta ancora un importante e valido strumento di informazione. (h. 1) Competenza nella -Produrre dei testi secondo uno scopo comunicativo. -Predisposizione di un'intervista -Individua le domande pertinenti allo scopo per predisporre un'intervista. -Si organizza l incontro con un giornalista di una testata locale per capire come si fa un giornale, come funziona una redazione, cosa fa il giornalista, come si scrive un articolo. Gli alunni, attraverso una Osservazione sulla qualità delle domande formulate. conversazione guidata, preparano le domande per l intervista da sottoporre al giornalista. (30 minuti) Competenze nella -Interagire in situazioni -Interazione con i compagni, le insegnanti, il giornalista. -Formula con chiarezza le domande. -Gli alunni accolgono il giornalista, pongono le loro domande in modo chiaro, ascoltano le risposte, annotano nel taccuino gli appunti. (1 Osservazione sulla capacità di attenzione e di ascolto durante l'intervista.

comunicative diverse. -Rielaborare testi a seconda dello scopo comunicativo. -Registrazione di appunti. -Struttura e funzionamento di una redazione. -Modalità di realizzazione di un giornale. -Prende appunti. -Rielabora le informazioni raccolte. ora e 30 minuti) -Segue una rielaborazione collettiva delle informazioni, raccogliendole in uno schema alla LIM. Come sintesi si proietta una presentazione Prezi sul funzionamento di una redazione e su come si fa un giornalino in Qualità degli appunti raccolti: coerenza tra domanda e risposta, annotazioni scritte con chiarezza e correttezza. classe. (30 minuti). Competenze sociali e civiche -Sviluppare modalità consapevoli di confronto responsabile e di dialogo. Senso di iniziativa e imprenditorialità -Pianificare e organizzare il proprio lavoro per realizzare semplici progetti. -Interazione con i compagni e le insegnanti. -Aspetti e tecniche del fare il giornale a scuola -Si confronta con i compagni, rispettando le regole della conversazione, e condivide le idee. -Progetta in gruppo una redazione in classe con la suddivisione condivisa dei ruoli e dei compiti. -Propone, sceglie e condivide il nome della testata del giornale e le tematiche da trattare. - Come trasformare la nostra classe in una redazione di giornale? Seguendo le indicazioni e i consigli del giornalista, gli alunni si organizzano per progettare la loro redazione. Attraverso una conversazione guidata, essi decidono le linee guida: gli argomenti da trattare nel giornale, che tipo di articoli scrivere (interviste, cronaca, notizie, rubriche ), il formato del giornale; specificano le varie redazioni e ciascuno individua la propria redazione in base alla scelta dell argomento, si suddividono i compiti, eleggono per ogni redazione un caporedattore, individuano i correttori di bozza, i tipografi. Osservazione sulla qualità della discussione: interventi, partecipazione, rispetto dei turni, qualità delle proposte e delle argomentazioni. -Gli alunni propongono il nome della testata che verrà selezionato in modo condiviso. Ciascuno illustra graficamente il nome, quindi viene

scelto quello che rappresenterà la testata. -Preparano un calendario delle riunioni. (1 ora) Competenze nella -Utilizzare il lessico in contesti diversi. -Glossario giornalistico di base. -Usa termini di base afferenti all'ambito giornalistico. Chiusura della sfida -L'insegnante somministra una prova individuale: quiz a scelta multipla per verificare l acquisizione di un piccolo glossario (20 minuti). Valutazione della correttezza degli item. Competenze in tecnologia -Progettare e realizzare oggetti reali. -Procedure di costruzione di semplici oggetti. -Pianifica e costruisce un semplice oggetto. -Ogni alunno costruisce una cartella portablocco con molla, per scrivere gli articoli, con la tecnica del decoupage, usando strisce di pagine di giornale. (40 ora) MATERIALI UTILI PER L ORGANIZZAZIONE E LA BUONA RIUSCITA DELL ATTIVITÀ Materiali a disposizione del docente: -Programmazione dell'uda, rubrica di valutazione, diario di bordo per le osservazioni del lavoro di gruppo. Materiali forniti agli alunni (schede, descrizione passi del compito, testi, immagini, cartellini con ruoli, ecc.) -Descrizione dei passi del compito, taccuino per gli appunti, prova strutturata, autovalutazione del lavoro personale e del gruppo, materiale di cancelleria. Percorso: Cosa rende visibile l apprendimento dell alunno? -Prova strutturata di verifica.

-Ideazione della testata e della struttura del giornale. -Predisposizione di una scheda di autovalutazione dell'attività: riflessioni personali e sul gruppo. Per l alunno Riflessioni personali Cosa ho capito bene Cosa non ho capito Come posso migliorare Riflessione sul gruppo Ho messo a disposizione del gruppo le mie conoscenze Ho percepito la collaborazione degli altri Abbiamo rispettato tempi e consegne Se no, perché?

RUBRICA DI VALUTAZIONE: U.d.A. Organizzazione di una redazione Dimensione/ criteri Descrittore e livello pienamente raggiunto Descrittore e livello raggiunto Descrittore e livello non in piena autonomia Descrittore e livello in fase di raggiungimento 4- Avanzato 3- Intermedio 2- Base 1- Iniziale > Partecipazione e ascolto -Sviluppare modalità consapevoli di confronto responsabile e di dialogo. L alunno interagisce in modo attivo portando un proprio contributo personale. Partecipa e ascolta senza interrompere e senza imporsi. Partecipa se interessato con un ruolo gregario. Ascolta in modo passivo. Assume un atteggiamento passivo, intervenendo solo se stimolato. > Regole della comunicazione efficace -Interagire rispettando le regole. Aspetta sempre il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere. Aspetta il proprio turno; a volte formula una richiesta espressa precedentemente da un compagno. Non sempre rispetta il turno di parola. Ascolta in modo saltuario le idee degli altri. > Comunicazione ed esposizione -Esporre le proprie idee con proprietà logica e lessicale. L alunno è comunica le proprie idee esponendole in modo chiaro e comprensibile, utilizzando un lessico appropriato. Espone le proprie idee in modo chiaro e con un lessico abbastanza corretto. Espone le proprie idee in modo semplice e con una terminologia non sempre corretta. Espone le proprie idee in modo stentato e con un lessico poco preciso. > Produzione e rielaborazione -Formulare domande adeguato al contesto comunicativo. - Prendere appunti. Formula domande appropriate alla situazione comunicativa. Scrive gli appunti in modo completo con correttezza sintattica e ortografica. Formula domande abbastanza appropriato. Scrive gli appunti in modo adeguato e abbastanza corretto. Se sollecitato e guidato, formula una domanda sufficientemente adeguata e scrive alcuni appunti in modo essenziale. Se guidato, scrive gli appunti in modo semplice. > Progettazione di una redazione -Pianificare l'organizzazione di una redazione individuando ruoli e compiti da assolvere. Propone idee originali e accetta serenamente i ruoli e i compiti condivisi. Se sollecitato, avanza qualche idea; accetta i ruoli e i compiti condivisi. Se sollecitato, accetta i ruoli e i compiti proposti. È polemico nell'accettazione dei ruoli e dei compiti.

Partecipazione e ascolto Regole della comunicazione efficace Comunicazione ed esposizione Produzione e rielaborazione Progettazione di una redazione ALUNNI Livello (1-2-3-4)

SCRIVI su puntini LA PAROLA CORRISPONDENTE ALLA DEFINIZIONE DI CIASCUN RIQUADRO, SCEGLIENDOLA TRA LE SEGUENTI: Testata Storico - Articolo di cronaca Timbro - Occhiello Recensione - Artista - Rubrica - Annuncio Magazzino - Caporedattore Pubblicità - Coda Redazione Annata Redattore. Attento che sei parole sono intruse. Scrivi le loro iniziali e scopri la parola :. scritta che serve ad introdurre il titolo e si trova sopra di esso nome del quotidiano racconto di un fatto/evento in successione cronologica appuntamento fisso tenuto da un giornalista specializzato o da esperto la fine di un articolo giornalista che coordina e dirige il lavoro di un gruppo di redattori inserzione pubblicitaria per offrire o cercare lavoro, oggetti breve scritto di critica e analisi riguardo un libro, o un film, o una mostra gli uffici dove lavorano i redattori; insieme dei componenti che realizzano il giornale giornalista che lavora all'interno di una redazione