UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UA) VIAGGI DI CLASSE. Disciplinare X Multidisciplinare Interdisciplinare Transizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UA) VIAGGI DI CLASSE. Disciplinare X Multidisciplinare Interdisciplinare Transizione"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DON A. TONIATTI FOSSALTA DI PORTOGRUARO Competenze Europee Tipologia UDA Discipline coinvolte Tempi previsti -Comunicazione nella madrelingua o lingua d'istruzione -Competenze in Matematica -Consapevolezza ed espressione culturale -Competenza digitale -Competenze sociali e civiche -Senso di iniziativa e imprenditorialità UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UA) Disciplinare X Multidisciplinare Interdisciplinare Transizione VIAGGI DI CLASSE Italiano Matematica Geografia Tecnologia Cittadinanza e Costituzione I quadrimestre X II quadrimestre SCUOLA PRIMARIA L. VISENTNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO anno scolastico CLASSE 5^ B tempo pieno

2 ATTIVITÀ PER ATTIVITÀ COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ ELENCO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE VALUTAZIONE Competenze sociali e civiche -Sviluppare modalità consapevoli di confronto responsabile e di dialogo. -Regole della conversazione -Interagisce in modo collaborativo in una conversazione. La sfida Situazione: Un'agenzia di viaggi deve espandersi nel mercato. A tal scopo, attraverso uno spot (visionato alla LIM), lancia un invito agli alunni di lavorare come operatori per creare dei pacchetti-vacanza. (5 minuti) Lancio della sfida L'insegnante sostiene che sarebbe una bella prova sperimentarsi nel ruolo di operatori di un'agenzia turistica. Al tal fine chiede agli alunni: Vi piacerebbe mettervi in gioco? Quanti sono d'accordo a lavorare a questa proposta? Strategia Linea di valore : per esprimere il loro accordo o disaccordo, gli alunni prendono posizione su una linea di valore immaginaria che si distende da una parte all'altra della stanza, esprimendo la loro scelta. Nel caso di valutazioni diverse si apre una breve discussione di gruppo per giungere a una scelta condivisa. (10 minuti)

3 Condurre la sfida Compito di prestazione: -gli alunni devono produrre un pacchetto-vacanza di una settimana, per una famiglia (genitori e due figli), in regioni/città dell'italia; -devono presentare il pacchettovacanza con una brochure e con una Competenze sociali e civiche -Interagire in situazioni comunicative diverse. -Dinamiche di gruppo. -Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale. -Partecipa all attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti. presentazione (facoltativa multimediale). >(h. 1) - Gli alunni, riuniti in assemblea, individuano attraverso un brainstorming, la necessità di fare un'indagine conoscitiva nella propria famiglia per rilevare i gusti e le esigenze dell'utenza relativamente a una vacanza estiva. Condividono la struttura del questionario da sottoporre all'utenza. Competenze in Matematica -Stabilire relazioni in situazioni numeriche. -Elementi essenziali di un'indagine statistica. -Raccoglie e rappresenta dati in situazioni significative e ricava informazioni. >(h. 1) Gli alunni elaborano i dati raccolti con tabelle e grafici e individuano i luoghi di vacanza preferiti. Competenze sociali e civiche -Interagire in situazioni comunicative diverse. -Portare a termine compiti/progetti -Regole della conversazione. -Interagisce in modo collaborativo in una conversazione. >(h. 1:30) Think roundrobin : gli alunni vengono suddivisi in quattro gruppi eterogenei. A ciascun gruppo vengono affidate due-tre regioni/città e l'atlante geografico. Insieme dovranno stabilire un Osservazione sulla qualità della discussione; osservazione della partecipazione e della collaborazione nel gruppo.

4 assegnati o assunti. -Legge carte per orientarsi itinerario di viaggio. Ciascun Consapevolezza ed espressione culturale -Usare sistemi di orientamento convenzionali in uno spazio fisico vissuto e rappresentato. -Lettura e utilizzo di fotografie, carte geografiche, di testi geografici. -Orientamento su carte. nel territorio italiano. -Coglie gli elementi di valore ambientale e culturale dei paesaggi italiani. componente del gruppo espone le proprie idee che vengono condivise per progettare un percorso. Quindi i membri del gruppo si suddividono i compiti per la ricerca di materiali da fare a casa. Comunicazione nella madrelingua -Produrre e rielaborare testi a seconda dello scopo comunicativo. -Strategie di rielaborazione di un testo. -Rielabora testi e immagini per produrre un testo informativo. > Co-op- co-op : ciascun gruppo consulta i materiali (testi e illustrazioni) e stabilisce le tappe dell'itinerario. Ciascun alunno deve approfondire una parte dell'argomento, generale, suddiviso Osservazione e annotazioni sulla qualità dei materiali scelti. Competenze in Matematica -Formulare ipotesi e verificarle nella soluzioni di problemi. -Calcolo dei costi della vacanza -Risolve problemi in situazioni reali. in mini-argomenti con l'aiuto dell'insegnante. Ognuno lavora individualmente per elaborare il prodotto richiesto (testi sintetici, foto e didascalie, calcolo dei costi dei mezzi di comunicazione, degli Osservazione e annotazioni sulla qualità dei testi rielaborati. alloggi, dei musei...). (h. 2:30) Senso di iniziativa e imprenditorialità -Pianificare e organizzare il proprio lavoro per realizzare semplici progetti. -Modalità di decisione riflessive. -Bozze ed elaborati anche grafici di progetto. -Pianifica e gestisce il progetto per raggiungere gli obiettivi. -Traduce le idee in azioni. I membri del gruppo condividono i lavori individuali, si danno consigli per revisionarli. Quindi uniscono i lavori individuali per creare la bozza cartacea di una brochure. (h.2:30) Prodotto finale: elaborazione della bozza cartacea e della brochure. Competenza digitale -Utilizzare le più comuni tecnologie dell informazione e della comunicazione, -Modalità d'uso di alcune applicazioni. -Utilizza applicazioni di editor e di presentazione (Word, OpenImpress, Prezi, Publisher). >(h. 2) Ciascun gruppo crea al computer, usando il programma Publisher, una brochure.

5 individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo. Comunicazione nella madrelingua -Esporre testi a seconda dello scopo comunicativo. Senso di iniziativa e imprenditorialità -Effettuare valutazioni rispetto all'attività. -Principi di organizzazione di un'esposizione. -Modalità di riflessione e autoriflessione valutativa -Relaziona su un argomento anche utilizzando supporti specifici. -Riflette e commenta i risultati di processo e prodotto. Chiusura della sfida >(10 minuti per gruppo) Ciascun gruppo presenta la brochure e pubblicizza il pacchetto-vacanza alla classe. > Blackboard share : a ciascun gruppo l'insegnante consegna due post-it, dove si dovrà scrivere in uno una parola che definisca la collaborazione nel gruppo, nell'altro una parola che Esposizione della presentazione del pacchettovacanza e della brochure definisca il rispetto reciproco. Un membro del gruppo è invitato ad apporre i due post-it sulla lavagna suddivisa in due parti: Nel gruppo cosa ha funzionato / Cosa si deve migliorare (10 minuti) >Circle time: riflessioni personali sugli aspetti positivi e sugli aspetti da migliorare relativamente al processo e al prodotto (15 minuti). MATERIALI UTILI PER L ORGANIZZAZIONE E LA BUONA RIUSCITA DELL ATTIVITÀ Materiali a disposizione del docente: -Programmazione dell'uda, rubrica di valutazione, diario di bordo per le osservazioni del lavoro di gruppo.

6 Materiali forniti agli alunni (schede, descrizione passi del compito, testi, immagini, cartellini con ruoli, ecc.) -Libri di testo a carattere geografico, carte, mappe delle città, computer e software di presentazione, materiale di facile consumo. Percorso: Cosa rende visibile l apprendimento dell alunno? -Blackboard share, circle time -Elaborato finale: brochure -Rubrica di valutazione Per l alunno Riflessioni personali Cosa ho capito bene Cosa non ho capito Come posso migliorare Riflessione sul gruppo Ho messo a disposizione del gruppo le mie conoscenze Ho percepito la collaborazione degli altri Abbiamo rispettato tempi e consegne Se no, perché?

7 RUBRICA DI VALUTAZIONE: UDA VIAGGI DI CLASSE DIMENSIONE/CRITERI 4 - LIVELLO AVANZATO 3 - LIVELLO INTERMEDIO 2 - LIVELLO BASE 1 - LIVELLO INIZIALE ORGANIZZAZIONE DEI MATE- RIALI Scegliere testi scritti e iconografici mirati. Sceglie in piena autonomia le informazioni e le immagini pertinenti all'obiettivo. Sceglie alcune informazioni e immagini adeguate in modo autonomo. Sceglie alcune informazioni chiedendo conferme ai compagni e/o all'insegnante. Necessita di aiuto nella scelta di informazioni adeguate. ABILITÀ SOCIALI Collaborare in modo positivo, apprezzando l'apporto degli altri. Nel gruppo collabora in modo attivo e responsabile, aiuta e apprezza gli apporti degli altri. Nel gruppo collabora con i compagni; a volte sottovaluta i contributi degli altri. Nel gruppo deve essere incoraggiato a collaborare perché tende a svalutare il proprio contributo. Nel gruppo a volte ostacola il lavoro degli altri, necessita di essere stimolato nel contribuire alla collaborazione. STRUTTURA E GRAFICA DEL VOLANTINO Organizzare bene lo spazio del foglio e disporre le informazioni in modo chiaro per una lettura immediata e coinvolgente. Dispone in autonomia i testi e le immagini, ottimizzando lo spazio grafico rispetto allo scopo, curando la leggibilità e l'estetica dell'impaginazione. Dispone in autonomia i testi e le immagini, chiede qualche suggerimento ai compagni per la scelta grafica e la cura dell'impaginazione. Sceglie le informazioni, le immagini e i caratteri grafici significativi allo scopo chiedendo suggerimenti e conferme ai compagni. Necessita di aiuto nella disposizione delle informazioni, delle immagini e nella scelta dei caratteri grafici adeguati allo scopo. ORGANIZZAZIONE DELLE MO- DALITÀ DI PRESENTAZIONE Esporre il prodotto con precisione e chiarezza facendo riferimento alla presentazione su mappa/schema o multimediale. Espone i contenuti con logica e chiarezza, utilizza la presentazione di slide per richiamare l attenzione e presentare concetti; rispetta i propri tempi di esposizione. Espone i contenuti facendo riferimento alla presentazione o a uno schema per presentare concetti; rispetta abbastanza i propri tempi di esposizione. Espone i contenuti in modo essenziale con l'aiuto di uno schema per presentare i concetti; rispetta abbastanza i tempi di esposizione. Espone i contenuti in modo poco chiaro; fatica a rispettare i tempi di esposizione.

8 Alunni Organizzazione dei materiali Abilità sociali Struttura e grafica del volantinoorganizzazione delle modalità di presentazione Livello ( ) Organizzazione delle modalità di presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON A. TONIATTI FOSSALTA DI PORTOGRUARO L'ORGANIZZAZIONE REDAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON A. TONIATTI FOSSALTA DI PORTOGRUARO L'ORGANIZZAZIONE REDAZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO DON A. TONIATTI FOSSALTA DI PORTOGRUARO UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UA) L'ORGANIZZAZIONE REDAZIONALE Competenze Europee Tipologia UDA Discipline coinvolte Tempi previsti -Comunicazione

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena COMPITO AUTENTICO 1: Elaborazione traccia intervista ad un familiare come testimone privilegiato (focus intervista: la scuola ieri e oggi) e presentazione degli esiti agli altri compagni di classe. Scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail: feic810004@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Scuola: primaria Destinatari: alunni classi V Classe: V Compito (= processo di lavoro = situazione di apprendimento collegata

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: Oh, che bel castello! UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TIPOLOGIA DELL UA:disciplinare ANNO SCOLASTICO:2011/2012 DESTINATARI:classe I E DATI IDENTIFICATIVI fase preattiva ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO UDA [1]

PIANO DI LAVORO UDA [1] PIANO DI LAVORO UDA [1] 1 FASE 1 Presentazione del lavoro Il docente presenta il lavoro. Lo studente ascolta e pone domande. 2 FASE 2 Scheda A Analisi del territorio Scheda B Si scelgono le carte più adatte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: TUTTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell informazione e della comunicazione, individuando

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO PERCORSO FORMATIVO COMPITO AUTENTICO TITOLO: IL MIO ESAME Il colloquio pluridisciplinare in sede d esame deve mettere l alunno nelle condizioni di progettare

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA OBIETTIVO DIDATTICO: - Usare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili Classi 3^ A - 3^ B Scuola Sec. 1 grado di Vespolate (Novara) Periodo di applicazione (ore totali) Settembre-Ottobre 2016 Ore totali (moduli da 50 ): 9

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

Titolo: Fruttiamo.con la frutta Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Titolo: Fruttiamo.con la frutta Scuola: Primaria di S.Rufina Destinatari: alunni delle classi terze Classe:3A- 3B Compito (=

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CLASSE 3^ IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare il proprio apprendimento usando il diario come strumento per pianificare lo studio, individuando le informazioni principali

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO Insieme per la dislessia! UNITA di APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE INSIEME PER la DISLESSIA! PRODOTTI Creazione libro multimediale (e-book): foto. Video, registrazioni

Dettagli

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec. X Gruppo 1 - classi II/III sc.primaria Gruppo 3 - Triennio sec. I grado Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria Gruppo 4 - Biennio sec. II grado Parte Prima: Descrizione generale:

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino. CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA T E C N O L O G I A CLASSI PRIMARIA VEDERE E OSSERVARE A1 - Seguire istruzioni d uso per realizzare oggetti. O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O PREVEDERE

Dettagli

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore 1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore Costruzione di un Digital storytelling Da «Cosa nostra» a «Cibo per tutti» Viaggio tra fiaba e realtà Percorso

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITÀ CASTRENSE 33058 SAN GIORGIO DI NOGARO - VIA GIOVANNI DA UDINE,

Dettagli

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Unità di apprendimento il sapore di sapere DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE CLASSE:4^A SCUOLA PRIMARIA S.MARIA Unità di apprendimento il sapore di sapere (PROGETTO Orto-Frutteto-Giardino) Compito autentico Gli alimenti

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO GRAMSCI CAMPONOGARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DOCENTI: LA BOMBARDA FRANCESCA MION CATERINA PALMARINI MICHELA

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze Il riconoscimento, la valutazione e la certificazione delle competenze: quadri di riferimento e strumenti elaborati e condivisi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE i.c. Piero della Francesca 25 febbraio 2015-30 GIUGNO 2015 1 8 i.c. CHIAVE Piero della Francesca PER L'APPRENDIMENTO 25 febbraio 2015-30 GIUGNO 2015 PERMANENTE LE 8 competenze chiave sono una combinazione

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE 800 Istituto G. VALLE SEDE CENTRALE SUCCURSALE CAVALLETTO PADOVA DIPLOMATO DELLE IMPRESE TURISTICHE IT NOI PER IL BENE COMUNE : un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva (Raccomandazione

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa. Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa. Progetto di Barbara Costi con la classe 3 F della Scuola Secondaria C.A.Dalla Chiesa di Reggio Emilia A.S. 2015-2016 Prime Fasi del Progetto: Registrazione

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale I.I.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA Grafica e Comunicazione) I.P.S.I.A. DIURNO E SERALE Via Monte Grappa, 1 20900 MONZA Programmazione del Consiglio di Classe A.S.

Dettagli

Muoversi nello spazio e saperlo gestire orientandosi.

Muoversi nello spazio e saperlo gestire orientandosi. UdA n 05 - Redazione: Maria Ponzielli Titolo In giro per musei Anno scolastico 2005-06 Destinatari Alunni classi 4^ e 5^ Docenti impegnati nell UdA Docente geografia e italiano Idea guida Muoversi nello

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione. SEZIONE A: Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione. B. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti C. Organizzare

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO di UNITA DI APPRENDIMENTO. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. TITOLO UdA LEGGERE IL TERRITORIO per orientarsi nell attivazione di una Impresa Formativa simulata DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

TEST D INGRESSO A.S

TEST D INGRESSO A.S TEST D INGRESSO A.S. 2016-2017 L Istituto Comprensivo Alessandro Magno, in un ottica di miglioramento, al fine di garantire ai test per competenza una maggiore attendibilità e validità, nonché favorire

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE ISII G. Marconi - Via IV novembre, 122-29100 PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE Azienda Scuola H&S Qualità nel software ISII Tecnico G. Marconi Obiettivi di continuità del progetto Obiettivi specifici Realizzare

Dettagli

LE COMPETENZE E I COMPITI DI REALTÀ Emanuela Bramati 21 aprile 2016

LE COMPETENZE E I COMPITI DI REALTÀ Emanuela Bramati 21 aprile 2016 LE COMPETENZE E I COMPITI DI REALTÀ Emanuela Bramati 21 aprile 2016 Struttura del webinar La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO Classe V PRIMARIA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici Numeri e spazio e figure

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo 6-7-8 settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Obiettivo Introdurre una esperienza straordinaria a carattere

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. DATI GENERALI NOME E COGNOME DATA DI NASCITA CLASSE INSEGNANTE COORDINATORE DELLA CLASSE DIAGNOSI MEDICO- SPECIALISTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. GOTTARDO Scuola secondaria di I grado G. Da Passano -

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione finale, presentata in forma cartacea e arricchita da documentazione digitale, vuole essere la narrazione del percorso formativo di tirocinio alla luce dei traguardi raggiunti e delle esperienze

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Destinatari Allievi delle classe 1^A Scuola Secondaria di primo grado Masullas Istituto Comprensivo di Mogoro

UNITA DI APPRENDIMENTO. Destinatari Allievi delle classe 1^A Scuola Secondaria di primo grado Masullas Istituto Comprensivo di Mogoro UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo MOGORO Scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO classe 1^ A Tematica affrontata I diritti dei fanciulli Ordine di scuola Secondaria di primo grado Destinatari Allievi

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL AVIC86700L@ISTRUZIONE.IT SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. NOTIZIE SULL UDA

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni),

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO (PROGETTO: LA BIBLIOTECA DI MAASTRICHT) Obiettivi cognitivi generali 1. suscitare interesse verso i Paesi dell U.E.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Struttura di base ordinaria dell azione formativa, ad ampiezza massima (tutti i formatori), media (alcuni) o minima (asse culturale/area formativa), autosufficiente

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE Dall analisi sul modello di certificazione per la scuola primaria, sono emerse le seguenti osservazioni: Struttura tabella - Spostare la colonna delle

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli