Alcune idee di base:

Documenti analoghi
Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Cominciare a correre: il peso corporeo

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

sfida per il medico...e

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

L eccesso ponderale: cosa possiamo valutare col PASSI?

Sistema di Sorveglianza PASSI

Attività fisica,sport e. Diabete

SOVRAPPESO, CAPACITÀ MOTORIE E IMAGINE DI SÉ IN ETÁ EVOLUTIVA

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Obesità e sovrappeso

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Composizione Corporea

Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Calcola il tuo peso ideale

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed obesità

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Sistema di sorveglianza PASSI

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Capitolo 1 CASO CLINICO A

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Progetto prevenzione diabete 2012

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Antropometria e nutrizione

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: Caratteristiche psicologiche del paziente obeso e modalità relazionali

omnia in tempore, pondere, mensura.

Alimentazione e disordini in età evolutiva

Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa, Laura Memo, Giorgio Masiero, Elena Zaramella, Silvia Zampieri, Laura Evangelista

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Calcola il tuo peso ideale

SANA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITÀ FISICA: STRUMENTI DI PREVENZIONE E CURA

Transcript:

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO <<SAN MATTEO>> Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappeso obeso: Dall autovalutazione alla misurazione Medicina Interna e Malattie Vascolari e Metaboliche Ambulatorio di Dietologia Dr.ssa C. Muggia Medico nutrizionista Dr. ssa I. Michelini Psicologa-Psicoterapeuta Alcune idee di base: Body Mass Index o BMI BMI o IMC= Peso (Kg)/Altezza (in m) 2 il peso corporeo espresso in Kg, diviso per l altezza espressa in m2 determina Esempio: Uomo alto 1,74 m, peso kg 110 Altezza in m al quadrato= 1.74x 1.74 = 3.0276 Peso in kg =110 BMI = 110/3.0276 = 36.3 Obesità di 2 grado

COME FACCIO A CAPIRE SE SONO SOVRAPPESO o OBESO? Tabella dei BMI e del rischio cardiovascolare associato: Peso BMI Rischio CV Sottopeso <18.5 aumentato Normopeso 18.5 24.9 basso Sovrappeso 25.0 29.9 aumentato Obesità di I grado 30.0 34.9 moderato Obesità di II grado 35.0 39.9 elevato Obesità di III grado > 40.0 molto elevato Cosa pensa di sé una persona sovrappeso? Risultati da una statistica dell'ambulatorio di Dietologia 747 soggetti ambulatoriali: la domanda su peso e altezza è stata introdotta dal 2002 Per altezza: 50% realisti (379pz) 4% sottostimatori (27pz) 43% Sovrastimatori (324) 2% stacco totale dalla (17pz) Per peso: 43% realisti (319pz) 41% sottostima il peso (309pz) 10% sovrastima (74pz) 4% stacco totale dalla (33pz) Realista: peso riferito non supera il 2% in più o in meno del peso reale

Cosa pensa di sé una persona sovrappeso? altezza: 50% realisti 4% sottostimatori 43% Sovrastimatori 2% stacco totale dalla peso : 43% realisti 41% sottostima il peso 10% sovrastima 4% stacco totale dalla Differenza tra uomini e donne (peso) Dato presente in 161 uomini e 675 donne Uomini: 41% realisti 48% sottostimatori 7% Sovrastimatori 3% stacco totale dalla Donne: 38% realisti 34% sottostimatori 9% Sovrastimatori 4% stacco totale dalla

Chi si avvicina di più al peso reale? Stima del peso secondo le classi di BMI (percentuali) Se guardiamo in letteratura: i soggetti obesi tendono a sottostimare il peso e a sovrastimare l altezza Hanno un aspettativa di calo ponderale pari al 37% rispetto al peso iniziale Studio Quo Vadis: (1889pz tra i 20 69aa) M Melchionda Diabetes Nutr Metab 2003, 16(2):115 G.Marchesini Int J Obes 2004,28(11):1456 R.Dalle Grave Obes Res 2004,12(12):2005 Una citazione dal Bosello

IN SINTESI: I soggetti sovrappeso e obesi tendono a sottostimare il peso e a sovrastimare l altezza Questo accade in anche ai normopeso IN SINTESI: A cosa serve l'automonitoraggio del peso? Il paziente assume un ruolo attivo nel programma terapeutico L'immagine mentale che ognuno ha di sé non sempre è realistica Il programma viene formulato sulla base di un dato reale Il dato reale di partenza permette di fissare obiettivi realistici, evitand delusioni e fallimenti Obiettivo Realistico = PESO RAGIONEVOLE: Calo del 10% rispetto al peso iniziale, in 6 mesi

IMMAGINE CORPOREA Insieme di credenze descrittive e valutative sul proprio aspetto E l idea che noi abbiamo di noi stessi E un idea E può corrispondere o no al dato reale FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALL IMMAGINE CORPOREA Confronto con Un ideale internalizzato Fattori culturali Percezione corporea umore Immagine corporea Autostima

QUANDO SI FORMA L IMMAGINE L CORPOREA? Durante l etl età evolutiva (dai 6 ai 18aa) Fattori molteplici influiscono sulla formazione di un immagine corporea positiva o negativa ALTERAZIONI DELL IMMAGINE CORPOREA Percettive: il corpo o parti del corpo sono percepiti come di dimensioni diverse da quelle reali (distorsione corporea) Cognitive: discrepanza tra idea di corpo ideale e percezione corporea (insoddisfazione corporea) Affettive: emozioni negative relative al corpo (vergogna, ansia, depressione, ecc.) Chinesiologiche: difficoltà ad esprimersi attraverso il movimento, e nelle attività fisiche (sport, danza, modo di muoversi, ecc.)