Teoria e pratica dello sviluppo

Documenti analoghi
Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

L agenda 2030 per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» Milano, 22 maggio 2017

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

CONCETTO DI SVILUPPO UMANO E SOSTENIBILE

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

MADRI E FIGLI STANNO BENE? 5 E 4 OBIETTIVI DEL MILLENNIO

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali)

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Gli attori globali in sanità I Bilaterali - il G8 - il G20

Le nuove dinamiche. Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Cremona, 26 gennaio Simona Beretta

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Quadro di riferimento della Cooperazione internazionale. 28 giugno PFN Palermo.

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

World Bank Group. International Finance Corporation

geografia verifica da p. 90 a p. 100

La salute in Africa. Marilena Bertini Presidente CCM Comitato Collaborazione Medica

Commercio internazionale, WTO e povertà. Burak Akin Carlo Ornaghi

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

Politiche del clima e sicurezza energetica

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

Verso il 2016: I rischi delle previsioni

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione. Dr. Florence Egal Divisione Alimentazione e Nutrizione

Attori Globali in Sanità Le partnership Pubblico-Privato Il Fondo Globale

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Convegno «Health in all Policies» 17 Gennaio 2012 Roberto Ciati Direttore Relazioni Scientifiche

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

4 Parco mondiale autovetture

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Ministero della Salute

11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI

Misure utilizzate in epidemiologia

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

«Energy & Climate Change: present and Future challenges and opportunities for the Chemical Industry in Italy»

Mobilità con Paesi terzi

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

Sfide della società Soluzioni innovative a base naturale per le città

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

La Global Bioenergy Partnership (GBEP)

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

L ITALIA OLTRE LA CRISI

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Agenda 2030 delle Nazioni Unite e scenari per l innovazione del sistema cooperativo. Marco Frey

Torino, 8 giugno 2011

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

We may have democracy, or we may have wealth concentrated in the hands of a few, but we cannot have both.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

OSSERVATORIO SUL CONSIGLIO DEI DIRITTI UMANI N. 1/2015

Transcript:

Teoria e pratica dello sviluppo Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy 2016-17 Lezioni 5 e 6

INVESTIRE IN SALUTE

Salute e sanita - Indicatori INPUT Spesa per abitante Abitanti per medico/paramedico/letto ospedaliero/

Salute e sanita - Indicatori INPUT Spesa per abitante Abitanti per medico/paramedico/letto ospedaliero PROCESSO Spesa sul territorio vs. centri ospedalieri Risorse dedicate alla prevenzione vs. cura Peso settore privato e pubblico

Salute e sanita - Indicatori INPUT Spesa per abitante Abitanti per medico/paramedico/letto ospedaliero PROCESSO Spesa sul territorio vs. centri ospedalieri Risorse dedicate alla prevenzione vs. cura Peso settore privato e pubblico OUTPUT Aspettativa di vita Tasso di mortalita infantile Incidenza malattie (cause di morte, anni di vita perduti)

Studio sulla incidenza globale delle malattie Condotto 1993 e 2010 Promosso dalla Banca Mondiale Finanziato (2010) da Bill e Melinda Gates Foundation Consorzio di universita guidato da Chris Murray, University of Washington, Seattle Pubblicato da The Lancet, dicembre 2012

Riduzione dei tassi di mortalita

Mortalita infantile 1970-2010

Incidenza delle malattie e cause di mortalita http://viz.healthmetricsandevaluation.org/gbd-compare/

Incidenza delle malattie e cause di mortalita http://viz.healthmetricsandevaluation.org/gbd-compare/ ANNO 2013 Industr. PAESI In via di sviluppo Cause non infettive 88% 64% (48% nel 1990) Cause infettive, materne, neonatali 5% 27% (43% nel 1990) Africa Subsahariana 63% (71% nel 1990)

Principali cause di mortalità

Incidenza delle malattie e cause di mortalita http://viz.healthmetricsandevaluation.org/gbd-compare/ ANNO 2013 Industr. PAESI In via di sviluppo Cause non infettive 88% 64% (48% nel 1990) Apparato circolatorio 40% 28% Tumori 24% 12% Respiratorie croniche 5% 9% Cause infettive, materne, neonatali 5% 27% (43% nel 1990) Africa Subsahariana 63% (71% nel 1990)

Mortalita PVS per cause infettive e neonatali Causa (2013) PVS, tutte le eta Africa Sub-Sahara PVS <5 anni Malattie infettive 27% 63% 80% - Infez. respiratorie 5% 10% 15% - Diarea 3% 7% 8% - Immunoprevenibili 5% 7% 5% - Malaria 2% 8% 9% Cause perinatali 5% 9% 33% HIV/AIDS 3% 13% 1%

Politiche per ridurre la mortalita infantile Enfasi su assistenza medica primaria e difffusa sul territorio Growth monitoring = monitoraggio alimentare Oral rehydration = sali di reidratazione Breastfeeding = allattamento al seno Immunization = vaccinazioni Uso mirato di antibiotici per malattie respiratorie acute Micronutrienti (ferro, iodio, vitamina A) Acqua potabile e latrine o fognature

Malattie tropicali trascurate (neglected T.D.) http://www.cdc.gov/globalhealth/ntd/diseases/index.html

Nuove sfide in campo sanitario Malaria HIV/AIDS Malattie non infettive Diabete Disturbi circolatori Malattie respiratorie croniche RICHIEDONO diversita di approcci basata su educazione, comunicazione, prevenzione Maggiore spesa in medicina curativa per popolazioni piu anziane

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Flussi di assistenza allo sviluppo da paesi OCSE https://public.tableau.com/views/aidataglance/dacmembers?:embed=y&:display_count=no?&:showvizhome=no#1

La cooperazione allo sviluppo italiana ASSETTO ISTITUZIONALE (Legge 11 Agosto 2014, n.125) Dir. Gen. alla Cooperazione e Sviluppo (Ministero Affari Esteri) => Agenzia Contributo UE, banche multilaterali e riduzione debito (Min. Economia e Finanza) Iniziative locali (Regioni e Province) FINANZIAMENTI Nel 2015: circa 3,84 miliardi di dollari (0,21% del PIL obiettivo UE 0,51%) Calo 2009-2012. Ripresa modesta dal 2013 Bilaterale circa 25% - Multilaterale circa 28% - Unione Europea 47% PRIORITA 20 paesi (9 Africa sub-sahariana; 5 medio oriente e mediterraneo; 3 Asia; 3 Am. Latina Settori: agricoltura e alimentazione; salute e formazione; governance e societa civile; sviluppo del settore privato

Cooperazione italiana Paesi prioritari http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/documentazione/normativaitaliana/un%20mondo%20in%20comune%201%20luglio.pdf

Le banche multilaterali ASSETTO ISTITUZIONALE Azionisti sono paesi industrializzati e in via di sviluppo (della regione per banche regionali) Due tipi di fondi: commerciali e concessionali. Doni per assistenza tecnica Istituzioni o finanziamenti separate per il settore privato FINANZIAMENTI Banca Mondiale: 30-35 mld $; Banca Asiatica ed Interamericana 15 mld $; Africana 5 mld Significativa crescita nel 2009-2011 per fronteggiare la crisi economica internazionale Aumenti di capitale dal 2009 per permettere aumento prestiti PRIORITA Riduzione della poverta nelle regioni di competenza Infrastruttura; sviluppo sociale; sostenibilita ambientale Enfasi sulla dimostrazione di risultati tangibili e integrita dei processi

Cambiamento climatico e Sostenibilita http://www.iea.org/media/news/weo_indc_paper_final_web.pdf http://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar5/syr/syr_ar5_final_full.pdf

Effetto serra e aumento livello del mare

Settori responsabili per le emissioni

I negoziati internazionali sul cambiamento climatico http://www.unimondo.org/guide/ambiente/cambiamento-climatico/(desc)/show 1972 Club di Roma The Limits of Growth smentito dal progresso tecnologico 1979 UNEP Prima conferenza internazionale sul clima a Ginevra 1988 costituito IPCC, pannello scientifico internazionale sul cambiamento climatico 1992 Conferenza di Rio UN Framework Convention on Climate Change 1997 Protocollo di Kyoto (effett. 2005): impegni vincolanti 2008-12 per paesi indust. 2009 Copenhagen per estendere Kyoto a 2013-20 nessun accordo vincolante 2012 Doha 50 paesi (15% delle emissioni) aderiscono a Kyoto 2 (NON USA, UE, Russia, Giappone, Canada. INOLTRE, Cina, India, Brasile non aderiscono in quanto PVS) 2014 Novembre Incontro Obama e Xi Jinping. 2015 Parigi 21esima Conference of Parties: accordo e programmi nazionali 2016 Convenzione ratificata da 100 paesi che emettono piu del 55%. In vifore dal 4 novembre. COP 22 a Marrakech dal 7 al 18 novembre

Tensione morale: dai MDG agli SDG (1) 8 MDGs 2015 17 SDGs 2030 (169 indicators) Eradicate extreme poverty and hunger Achieve universal primary education Promote gender equality and empower women Reduce child mortality Improve maternal health Combat HIV-AIDS, malaria and other diseases End poverty in all its forms everywhere End hunger, ensure food security and good nutrition Promote inclusive economic growth and employment Resilient infrastructure, industrialization and innovation Access to affordable reliable sustainable energy Reduce inequality within and among countries Provide quality education and lifelong learning Achieve gender equality and empower girls and women Ensure healthy lives and well-being for all ages

Tensione morale: dai MDG agli SDG (2) 8 MDGs 2015 17 SDGs 2030 (169 indicators) Ensure environmental sustainability Global partnership for development Conserve oceans and marine resources Protest terrestrial ecosystems, forests, biodiversity Combat climate change and its impacts Sustainable management of water and sanitation Sustainable consumption and production patterns Inclusive, safe, sustainable human settlements Promote peaceful and inclusive societies, provide access to justice and build effective, accountable institutions Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development

E adesso..?