Corso di Economia aziendale

Documenti analoghi
Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Prospetto del capitale

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Relazioni tra SP e CE (I)

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

I processi di finanziamento

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

FABBISOGNO FINANZIARIO

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

LA CONTABILITÀ GENERALE

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Insegnamento di Economia aziendale prova del

La Contabilità Generale

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Movimenti finanziari e competenza economica

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 10 Rendiconto finanziario. Capitale circolante netto

Fabbisogno di finanziamento (FF)

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Prof. Giorgio Bertinetti Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

I processi di finanziamento

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Università degli Studi Guglielmo Marconi

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

Il capitale. Aspetti concettuali

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

IL RENDICONTO FINANZIARIO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

L Analisi di bilancio

VERIFICA DI FINE MODULO 3

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

CICLO DEGLI SCAMBI DI IMPRESA regolati in moneta corrente

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Operazioni di acquisto di beni a fecondità semplice

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Il sistema delle operazioni di impresa

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

Rendiconto Finanziario

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

Teorie del bilancio di esercizio

Lezione 5. Circuito della produzione

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

TAVOLA DI LAVORO TRAM SERVIZI SPA VALORI IN UNITA' DI EURO

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Corrente Extra corrente

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

10. Concetti base di capitale

La gestione: patrimonio e reddito

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

operazioni tipiche di gestione

Informazione Regolamentata n

Circuito della produzione

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Il calcolo del reddito (e del capitale) nel conto del capitale e nel conto del reddito

Transcript:

Corso di Economia aziendale Lezione 10 Controllo dei processi: flussi fonti/impieghi 1

L analisi dei valori economici su base fisico-tecnica e numerario-finanziaria. Il modello di riferimento Aspetto fisico-tecnico Quantità fisiche-qualità-tempi Aspetto economicoreddituale Valori economico-reddituali Costi Ricavi Aspetto finanziario Valori numerari Valori economicofinanziari Denaro Crediti di regolamento Debiti di regolamento Crediti di finanziamento Debiti di finanziamento Capitale di apporto 2

Lo schema completo di rilevazione economico-finanziaria Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi Flussi fisico-tecnici +/- costi acquisizione/utilizzo +/- ricavi di produzione/cessione Flussi economico-reddituali +/- denaro +/- crediti e debiti (di qualunque tipo) +/- capitale proprio (di apporto) Flussi monetari, finanziari ed economici di capitale Entrate /Impieghi Uscite /Fonti 3

Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo generico 4

Lo schema di rilevazione: fonti ed impieghi Fonti Dove si attingono le risorse monetarie? Impieghi Quale è la destinazione delle risorse monetarie? Dimensioni di osservazione delle fonti e degli impieghi: dimensione economico-reddituale dimensione finanziaria (escluso denaro) Accezione ristretta (il denaro stesso potrebbe essere considerato fonte ed impiego) 5

Lo schema di rilevazione: fonti Qualunque afflusso (o mancato deflusso) di mezzi monetari (provenienza delle risorse monetarie) Fonti Economico -Reddituali Ricavi di cessione/vendita Economico -Finanziarie Numerarie Capitale proprio Debiti di finanziamento Debiti di funzionamento/regolamento 6

Lo schema di rilevazione: impieghi Qualunque deflusso (o mancato afflusso) di mezzi monetari (destinazione delle risorse monetarie) Impieghi Economico-Reddituali Economico-Finanziari Costi di acquisto Crediti di finanziamento Numerari Crediti di funzionamento/regolamento 7

Lo schema di rilevazione quando si formano VARIAZIONI + debiti + capitale proprio + ricavi - debiti - capitale proprio - ricavi quando si formano + crediti + costi di acquisizione VARIAZIONI - crediti - costi di acquisizione 8

Lo schema di rilevazione: fonti Economico -Reddituali Ricavi di cessione/vendita Numerarie Economico -Finanziarie + Debiti di funzionamento/regolamento - Crediti di funzionamento/regolamento + Capitale proprio + Debiti di finanziamento - Crediti di finanziamento 9

Lo schema di rilevazione: impieghi Economico-reddituali Costi di acquisto Numerari + Crediti di funzionamento/regolamento - Debiti di funzionamento/regolamento Economico-Finanziari + Crediti di finanziamento - Debiti di finanziamento - Capitale proprio 10

Lo schema di rilevazione: apporto di capitale proprio Acquisizioni Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali Flussi finanziari + denaro + capitale proprio Entrate Fonti Mercati Finanziari 11

Lo schema di rilevazione: acquisizione di debiti di finanziamento Acquisizioni Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali Flussi finanziari + denaro + debiti finanziamento Entrate Fonti Mercati finanziari 12

Lo schema di rilevazione: restituzione e remunerazione dei finanziamenti ricevuti Tasso di onerosità Flussi fisico-tecnici Tempi di acquisizione-rimborso Condizioni integrative del finanziamento Flussi economico-reddituali Interessi passivi Flussi finanziari - debiti di finanziamento - denaro Impieghi Uscite Mercati finanziari 13

Lo schema di rilevazione: acquisto di merci in contanti Acquisizioni Flussi fisico-tecnici + Merci 1500 Flussi economico-reddituali Costi di acquisto 22.500 Flussi monetari - Denaro 22.500 Impieghi Mercati d acquisto Uscite 14

Lo schema di rilevazione: acquisizione di servizi a debito Acquisizioni Flussi fisico-tecnici + Servizi amministrativi 10 Flussi economico-reddituali Costi di acquisto 5.000 Flussi monetari + Debiti di fornitura 5.000 Impieghi Mercati d acquisto Fonti 15

Lo schema di rilevazione: vendita di prodotti Cessioni Flussi fisico-tecnici - Merci 1.500 Flussi economico-reddituali Ricavi di vendita 30.000 + Denaro 15.000 Flussi monetari + Crediti di fornitura 15.000 Entrate/Impieghi Fonti Mercati di vendita 16

Lo schema completo di rilevazione economico-finanziaria Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi Flussi fisico-tecnici +/- costi acquisizione/utilizzo +/- ricavi di produzione/cessione Flussi economico-reddituali +/- denaro +/- crediti di regol. e finanz. +/- debiti di regol. e finanz. +/- capitale proprio (di apporto) Entrate/Impieghi Mercati di acquisto Flussi monetari ed economico-finanziari Mercati finanziari Uscite/Fonti Mercati di vendita 17

Riferimenti per l esame MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) Paragrafi 2.4.4, 2.4.5, 2.4.6. e 2.4.7 (flussi esterni e flussi Fonti/Impieghi) Pagg. 86-98 18