Riqualificare. MADEexpo per la riqualificazione. Valorizzare. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

Documenti analoghi
Riqualificare. MADEexpo per la riqualificazione. Valorizzare. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ANTOITALIA E BORGHI SRL - 10 OTTOBRE 2012

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

BAITE, IL NOSTRO TESORO

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

PREMIO NAZIONALE COMUNI VIRTUOSI

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

RiqualificareIn collaborazione con. Valorizzare. MADEexpo per la riqualificazione. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Edilizia e Costruzioni

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Riqualificare. Valorizzare. MADEexpo per la riqualificazione. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre Dott.

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

Verso nuove forme di energia

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Rivitalizzare le borgate, per lo sviluppo delle Terre Alte

Provincia di Grosseto

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

ECOAREA Srl LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ANCI-ER BOLOGNA, 15 APRILE 2013

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

emiliani brava gente Assemblea del coordinamento agende 21 locali ripensare, ricostruire, ripartire emiliani brava gente Seguici su:

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

h o u s i n g rigenerazione edilizia

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

Riqualificatore Energetico

Progetto Speciale Banche 2020

Ri Abitare le Alpi nuove prospettive per vivere e lavorare novembre 2014 Lingotto Fiere, Torino. Content partner

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Principi e linee guida

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Andrea Ciaffi

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

1 2 dicembre maggio 2018

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

BORGHI VIVI in provincia di Reggio Calabria Principali risultati delle analisi territoriali e della swot analysis

CONSORZIO PAN.

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

Le conferenze territoriali

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Spazi autogestiti per Conferenze di Settore e EVENTI SPECIALI (vedere sotto)

Offerente/i: Provincia di Torino - Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi

Transcript:

Ristrutturare Valorizzare Riqualificare MADEexpo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani I Borghi e Centri Storici del nostro Paese rappresentano e raccontano una cultura e un patrimonio identitario di indiscusso fascino che tutto il mondo ci invidia ma che raramente si riesce a valorizzare in modo adeguato. Non solo espressione inimitabile del nostro Made in Italy ma anche risorsa strategica che può favorire il riequilibrio del sistema ambientale, sociale e culturale. I piccoli comuni e i borghi storici possono costituire infatti, anche in un periodo di forte crisi quale quello attuale, uno strumento di difesa e di presidio territoriale in grado, da un lato, di contribuire alla manutenzione e cura del territorio nazionale e, dall altro, di garantire lo sviluppo di processi innovativi in molti campi grazie all attivazione di vere e proprie filiere produttive a scala territoriale. Le cifre sono note: oltre il 70% dei comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti occupando il 54% del territorio nazionale e rappresentando il 17,1% della popolazione italiana. Nei 5800 comuni minori si contano altresì oltre 180.000 PMI, circa 5.000 prodotti tipici e verso di essi si dirige il 42% dei turisti stranieri che ogni anno visitano il nostro Paese. A fronte di tale panorama l Evento Borghi&CentriStorici, quest anno alla sua terza edizione, rinnova la sua attenzione per questo enorme patrimonio e per i processi di sviluppo, valorizzazione e riqualificazione affrontati in una logica di interdisciplinarietà e di innovazione in relazione a nuovi modelli e formule ricettive e residenziali, soluzioni tecniche e tecnologiche per il recupero di tale patrimonio, aspetti finanziari, gestionali e programmatici connessi all implementazione di tali processi. La manifestazione si qualifica quindi come un occasione unica per promuovere le progettualità su questo tema, per condividere idee e buone prassi, per attivare collaborazioni, chiamando a raccolta i soggetti che a diverso titolo sono interessati al tema: istituzioni, amministrazioni locali, imprese, investitori, progettisti, associazioni ed enti impegnati nello sviluppo di progetti atti a favorire il recupero e la miglior fruizione di tale patrimonio. Fulcro dell iniziativa è il programma dei convegni, sviluppato in collaborazione con una serie di enti, associazioni e istituzioni e che mira a fornire una panoramica su: linee guida del recupero fisico, politiche territoriali, format di sviluppo socio-economico, opportunità di finanziamento dei progetti, best-practices. Un focus particolare in questa edizione è riservato ai comuni colpiti dai recenti eventi simici e alle iniziative messe in cantiere per il recupero del patrimonio storico e culturale danneggiato dal sisma. Borghi&CentriStorici Padiglione 2 Borghi&CentriStorici è un evento organizzato da MADEexpo in collaborazione con Borghi S.r.l. Con il patrocinio di In collaborazione con Promosso da

CENTRI STORICI E RISCHIO SISMICO Mercoledì 17 Ottobre 2012 SESSIONE DEL POMERIGGIO ORE 14.30 A cura di: In collaborazione con: MADEexpo PROGETTI, PROPOSTE, SOLUZIONI PER I COMUNI COLPITI DAL SISMA La giornata sarà interamente dedicata ai comuni, ospiti di MADEexpo, colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio. Il convegno della mattina si propone di affrontare i temi inerenti la prevenzione, la messa in sicurezza, il recupero e la ricostruzione del patrimonio storico e culturale danneggiato a seguito di eventi sismici. Dalla fase emergenziale alla ripresa economica saranno illustrate tutte le ultime iniziative, le linee guida e i possibili processi di sviluppo post sisma. Particolare attenzione verrà posta alle iniziative e ai progetti di recupero e ricostruzione del patrimonio storico localizzato nei comuni colpiti dall ultimo sisma che saranno presenti per raccontare le loro esperienze. Ore 14.30 Introduce e coordina i lavori: Fiore Ivan De Lettera, De Lettera Editore Ore 14.45 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO - Francesco Karrer, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici Processi operativi e procedure per l intervento in centri storici a rischio sismico - Andrea Negri, Presidente MADEexpo e Vice-Presidente Nazionale Federcostruzioni Il Libretto Sismico del Costruito

CENTRI STORICI E RISCHIO SISMICO Mercoledì 17 Ottobre 2012 SESSIONE DEL POMERIGGIO ORE 14.30 Ore 15.30 LA RICOSTRUZIONE POST SISMA - Luciano Tortoioli, Struttura tecnica del Commissario per la ricostruzione dell Emilia Romagna Processi di ricostruzione nelle aree colpite del sisma - Paolo Rocchi, Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza Consolidamento degli edifici storici colpiti dal terremoto. esperienze pregresse ed in corso - Gianmatteo Gambardella, Assimpredilance I Cantieri dell Arte Ore 16.30 I PROGETTI E LE PROPOSTE PER I COMUNI COLPITI DAL SISMA Le iniziative realizzate: - Beatrice Gentili, Università di Ferrara, Green Building Council Italia Il patto per il sisma - Alessandra Bonfanti, Legambiente Cultura e Territorio La campagna per la ricostruzione della scuola di San Felice sul Panaro - Tommaso Abbiati, Reti & Attività Territoriali - Touring Club Italiano Diamo una mano a far risorgere Santa Barbara a Mantova : iniziative e programmi per il restauro della Basilica Palatina

SVILUPPO IMMOBILIARE E TURISTICO DEI BORGHI ITALIANI Giovedì 18 Ottobre 2012 SESSIONE DELLA MATTINA ORE 10.00 A cura di: In collaborazione con: MODELLI DI BUSINESS ESPERIENZE A CONFRONTO Attraverso il contributo degli operatori del comparto dell'ospitalità, dell'immobiliare e della finanza che si sono sperimentati in progetti di valorizzazione, il seminario si propone di evidenziare opportunità e vantaggi ma anche difficoltà e problematiche dei modelli di business e delle differenti strategie gestionali che caratterizzano il recupero e la valorizzazione dei borghi italiani. Dal confronto delle esperienze proposte sarà possibile tracciare un quadro logico sulle potenzialità e le criticità delle diverse tipologie di investimento anche attraverso innovativi strumenti di analisi e valutazione. Ore 10.00 Introduce e coordina i lavori: - Evelina Marchesini, Il Sole 24 Ore Ore 10.15 LE ESPERIENZE E LE PROGETTUALITA - Marco Emanuel Francucci Una strategia di sviluppo integrato per il borgo di Casteldilago - Fabrizio Vincitorio L albergo Diffuso Residenza Sveva nel Borgo vecchio di Termoli - Annunziata Berrino, Università Federico II di Napoli Paesi d Irpinia: un area interna verso il turismo

SVILUPPO IMMOBILIARE E TURISTICO DEI BORGHI ITALIANI Giovedì 18 Ottobre 2012 SESSIONE DELLA MATTINA ORE 10.00 Ore 11.20 STRUMENTI DI ANALISI E STRATEGIE GESTIONALI e COMMERCIALI - Piergiorgio Mangialardi, ANTOITALIA HOSPITALITY Verso un sistema di valutazione dei Borghi Italiani - Giuseppe Nardone, Direttore Consorzio Molise Natura - Steve Danese, Responsabile Marketing Arcadelphi Spa L'Ospitalità Diffusa nei Borghi : nuove strategie di web marketing del Consorzio Molise Natura Ore 11.50 IL PUNTO DI VISTA DEI FINANZIATORI -Massimo Marcelli, Vice Presidente Corporate Real Estate and Services Deutsche Bank I Borghi come opportunità di investimento - Alessandra Patera, A.D. Feidos Ore 12.40 LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO Interventi di: - Michele Lorusso, Fondazione Patrimonio Comune - Giovanni Portaluri, Responsabile Competitività e Territori, Invitalia - Riccardo Delli Santi, Presidente AGIDI Associazione Italiana dei Giuristi di Diritto Immobiliare - Alessandro Gargani, Presidente Sviluppo Campania Spa Presentazione Bando Valorizzazione Beni e Siti Culturali della Regione Campania

POLITICHE TERRITORIALI. SCENARI E TENDENZE Giovedì 18 Ottobre 2012 SESSIONE DEL POMERIGGIO ORE 14.30 A cura di: In collaborazione con: MADEexpo ITALIA ANTROPIZZATA IN DECLINO DEMOGRAFICO Quale modello di intervento per i borghi e le aree interne? Quali sono i processi di valorizzazione e gestione che consentono di caratterizzare i piccoli comuni del nostro paese come elemento di contrasto a dinamiche di spopolamento, abbandono e consumo di suolo? Quali sono i meccanismi di sviluppo generati da un progetto integrato di recupero e rivitalizzazione? Una giornata di approfondimento dedicata al recupero e alla valorizzazione dei borghi e delle aree interne del nostro paese, mirata alla configurazione di un quadro descrittivo sullo stato dell arte, nonché sulle idee, le proposte, i progetti attivati e in cantiere, le esperienze di eccellenza che possono orientare la definizione delle politiche di sviluppo future su questo tema a scala locale e nazionale. Ore 14.30 Introducono i lavori: - Andrea Negri, Presidente MADEexpo - Michele Esposto, Presidente Borghi srl Coordina: - Evelina Marchesini, Il Sole 24 Ore Ore 14.50 ANALISI, IDEE, STRATEGIE DI INTERVENTO - Isabella Andrighetti, Campagne & Programmi Territoriali - Touring Club Italiano Borghi e Turismo - Nicola Flora, Università degli Studi di Camerino Processi di Ri-Attiv-Azione nei Borghi Italiani

POLITICHE TERRITORIALI. SCENARI E TENDENZE Giovedì 18 Ottobre 2012 SESSIONE DEL POMERIGGIO ORE 14.00 - Giuliano Poletti, Presidente Legacoop Italia minore cittadini protagonisti -Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente La fragilità e il valore del territorio. Indagine Piccoli Comuni 2012 (Anci, Ifel, Legambiente) - Sergio Marini, Presidente Coldiretti (in attesa di conferma) Sviluppo locale, e filiera agroalimentare - Micaela Fanelli, Ufficio di Presidenza ANCI con delega alle Politiche Comunitarie e Piani di Sviluppo Borghi del Benessere. La salute al centro dello sviluppo Ore 16.30 LE POLITICHE A SCALA LOCALE E REGIONALE Verso un nuovo modello di ospitalità e residenzialità nei Borghi del nostro Paese. Partecipano: -Giuseppe De Mita, Vice Presidente Regione Campania L ospitalità nei borghi. Fattore produttivo e di crescita - Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria (invitata a partecipare) - Vito De Filippo, Presidente Regione Basilicata (invitato a partecipare) - Mauro Di Dalmazio, Assessore al Turismo Regione Abruzzo (invitato a partecipare) - Marco Bussone, Uncem Piemonte 10.000 Baite. Il nostro Tesoro. Ore 18.00 CONCLUSIONI Fabrizio Barca, Ministro per la Coesione Territoriale

CENTRI STORICI E RISCHIO SISMICO Venerdì 19 Ottobre 2012 SESSIONE DELLA MATTINA ORE 10.00 A cura di: In collaborazione con: MADEexpo RICOSTRUZIONE E VALORIZZAZIONE PER I COMUNI COLPITI DAL SISMA Un secondo momento di approfondimento sarà dedicato al tema degli interventi e dei programmi di recupero e valorizzazione di contesti storici o di piccoli comuni colpiti da eventi sismici con un focus sui progetti e le iniziative attivate o in corso di attivazione da parte dei comuni dell Emilia colpiti dal sisma. Ore 10.00 Introduce e coordina i lavori: Fiore Ivan De Lettera De Lettera Editore Ore 10.20 INTERVENGONO : -Angelo Verderosa, Fondazione Italiana Bioarchitettura Presidente sezione Campania Recupera/Riabita, salviamo i piccoli borghi dell Appennino - Paola Boarin, Coordinatrice del comitato Edifici Storici del Green Building Council Italia, Università degli Studi di Ferrara Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici FOCUS SULLE INIZIATIVE IN PROGRAMMA E IN CORSO DI REALIZZAZIONE NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA - Emanuele Orsini, A.D. Sistem Costruzioni-Consigliere Delegato gruppo Case ed edifici a struttura di Legno di FederlegnoArredo - L asilo Sacro Cuore a Finale Emilia I progetti e le proposte di: - Concordia sulla Secchia (MO) - Finale Emilia (MO) - San Felice Sul Panaro (MO) - San Benedetto Po (MN) - Bondeno (FE) - Mirabello (FE)

SVILUPPO IMMOBILIARE E TURISTICO DEI BORGHI ITALIANI Venerdì 19 Ottobre 2012 SESSIONE DEL POMERIGGIO ORE 14.30 PROPOSTE IMMOBILIARI e PROGETTUALI A cura di: Una sessione dedicata ai borghi come opportunità di investimento e al ruolo della promozione immobiliare nei processi di valorizzazione. I casi, le esperienze, le opportunità di sviluppo e di investimento nei borghi del In collaborazione con: nostro Paese presentati da imprese, enti locali, privati ad un target di operatori professionali ed investitori. Per ogni iniziativa verrà consegnata una scheda descrittiva in cui saranno illustrate tutte le opportunità di partnership progettuale e/o di investimento proposte. Ore 14.30 Introducono e coordinano i lavori: - Franco Quagliuolo, AD Borghi Srl - Piergiorgio Mangialardi, Antoitalia Hospitality Ore 15.00 Tipologie, esperienze, opportunità: - Daniele Kihlgren, Sextantio Spa Il Masterplan per la valorizzazione dei Borghi dell Abruzzo La seconda concessione dei Sassi di Matera - Angelo Francucci Un progetto Integrato di valorizzazione dei borghi della Valnerina - Marco Revelli, Fondazione Nuto Revelli I Borghi della Memoria L esperienza di Paralup. - Gianluca Di Vito I Borghi della Campania (Taurasi, Bisaccia, Calabritto-Quaglietta) - Giuseppe Piumelli, Comune di Calitri Il caso Calitri - Borgo Palazzo (Regione Toscana) - Salvatore Frullone, Sindaco di Cavriglia Il Borgo di Castlenuovo dei Sabbioni

RECUPERO EDILIZIO ED EFFICIENZA ENERGETICA Sabato 20 Ottobre 2012 SESSIONE DELLA MATTINA ORE 10.00 A cura In collaborazione con: L ECO del BORGO. RIQUALIFICAZIONE-RIFUNZIONALIZZAZIONE SOSTENIBILE DEI CENTRI STORICI MINORI IN ITALIA. Procedure-buone pratiche-realizzazioni Il seminario tratta delle sperimentazioni progettuali operate sul patrimonio dei centri storici italiani come occasione di riqualificazione urbana, architettonica ed energetico ambientale. Offre altresì lo spunto per alcune riflessioni sul livello attuale della ricerca e sulle buone pratiche progettuali e politico-amministrative sia sul piano della strategie urbane relative agli assetti e agli scenari di sviluppo economico futuro, sia sulle procedure e gli strumenti più adatti alla co-azione tra differenti attori e alla generazione di valore aggiunto nel mercato immobiliare esistente, in particolare per gli aspetti più propriamente legati alla efficientazione energetica ed ambientale. Il convegno vuole essere un pretesto per trasformare il tema dei Borghi storici minori in un Laboratorio di eccellenza sui temi dell implementazione delle energie rinnovabili, del risparmio e dell efficienza energetica applicate al territorio e agli edifici dei borghi e dei centri storici italiani. chairpersons Manuela Ricci, Alessandra Battisti Ore 10.00 INTERVENGONO: - Antonello Pezzini - Consigliere CESE, Comitato Economico e Sociale Europeo Il Patto dei sindaci quale impegno comune per la realizzazione degli obiettivi energetici e climatici 3x20 comunitari - Marco Melis, Regione Sardegna - Manuela Ricci, Direttore Centro Interdipartimentale FOCUS Università La Sapienza Roma L esperienza dei programmi integrati per la salute della Sardegna.

RECUPERO EDILIZIO ED EFFICIENZA ENERGETICA Sabato 20 Ottobre 2012 SESSIONE DELLA MATTINA ORE 10.00 Ore 11.00 - Alessandra Battisti, Centro Interdipartimentale FOCUS Università La Sapienza Roma Strumenti e Buone pratiche per la riqualificazione architettonica, tecnologica ed energetica dei centri storici minori - Nicola Bonanno, Sindaco di Caltagirone L esperienza del comune di Caltagirone nel recupero/rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica Fabrizio Tucci, Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza Dip. DATA Riqualificazione bioclimatica ed energetica di edilizia residenziale in un piccolo centro storico mediterraneo - Valentina Marino, Facoltà di Architettura Politecnico di Torino La riqualificazione energetica del borgo storico di Montieri nell ambito del progetto Geothermal Communities (FP7) - Davide Longo, Regione Piemonte-Environment Park Il marchio Borghi Sostenibili del Piemonte e la valorizzazione turistica degli interventi di qualificazione ambientale e identitaria del patrimonio edilizio dei borghi Ore 12.30 LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO STORICO - Filippo Taidelli, Architetto Progetto Zenale Building Renovation (Primo premio Nazionale di BioArchitettura 2011) - Marco Messina, Application Engineer Robur Pompe di calore ad assorbimento a metano e energie rinnovabili

RECUPERO EDILIZIO ED EFFICIENZA ENERGETICA Sabato 20 Ottobre 2012 SESSIONE DELLA MATTINA ORE 10.00 I Ore 13.00 TAVOLA ROTONDA con la partecipazione di: - Giuseppe Biondo, Direttore della rivista MODULO - Antonella Mariotti, La Stampa di Torino - Beli Andi, UNITEL - Associazione nazionale tecnici enti locali -Rappresentanti di ESCO