Liceo Classico, Scientifico e Linguistico. S.G. Calasanzio. Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo

Documenti analoghi
LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

La filosofia di fronte alla guerra 3. Oltre la guerra. Lezioni d'autore

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes

Organismo e libertà (continua)

Sociologiadei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse.

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione novembre 2018

CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

SIGMUND FREUD ( )

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

«Cosa c entra c mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Non esiste uno specifico gene della violenza,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo

Sociologia. Corso di Sociologia generale

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Professioni pedagogiche e servizi alla persona

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

La libertà nella complessità biologica

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

1 Sommario dell opera

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

L epoca della longevità

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Dipendenza Affettiva

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH

massimo rizzante cornelius castoriadis homo poeticus, homo politicus archivio di saggi 15

Ogni luogo sulla terra [...] accetta una leggenda che associa in modo durevole l'uomo al suo territorio Gilles Clément, Le jardin en mouvement

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ETICA GENERALE ETICA

Tappe di una relazione matura

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Serafina Cernuschi Salkoff. La città. senza tempo. il Mulino

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Emozione e Cognizione

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

PER CONOSCERE LA PERSONA

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA.

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Focus group 1. Ruolo degli infermieri e human caring

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni

COUNSELING e CON TATTO

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

1. Una democrazia minore

COME VIVERE OGGI SUL PIANETA R.U.

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

NUTRITION CARE PROCESS (NCP): ASPETTI METODOLOGICI

Per-corso Sociologia generale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

SALUTE SOFFERENZA E MALATTIA: APPROCCIO ALLA CURA E PLURALISMO DEI VALORI

incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA?

Che cosa tiene insieme la società?

Biopolitica e biopotere

Transcript:

Liceo Classico, Scientifico e Linguistico S.G. Calasanzio Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo

Erich Fromm e Herbert Marcuse ASPETTI DEL RAPPORTO MENTE-CORPO NELLA SOCIOLOGIA E NELLA PSICOLOGIA DEL 900 Componen,: Alice Becco, Ma>eo Bozzone, Michele Calvo, Clarissa Poggio

Erich Fromm Anatomia della distruttività umana

La teoria di Lorenz Is,n,vismo L origine della violenza è insita nella natura umana, derivante da una pulsione aggressiva

Prove contro la tesi is,n,vista ü La distruevità e la crudeltà non possono essere innate per l estrema varietà con la quale ques, fenomeni si verificano; ü I diversi gradi sono collega, ad altri fa>ori (fisici, sociali); ü Il grado di distruevità aumenta all aumentare della civilizzazione, non il contrario.

Analisi di 30 società primi,ve, classificate in 3 sistemi A Società che esaltano la vita Incoraggiano la vita in tu>e le sue forme B Società aggressive non distrueve Non è distrueva, ma guerra e aggressività sono even, normali C Società distrueve Presenta violenze interpersonali, distruevità, aggressione,crudeltà sia all interno della società, sia verso il resto del mondo

Aggressività Benigno - difensiva Maligno- distrueva Ha funzione biologico-adattativa e serve all uomo per difendersi da potenziali nemici Per abbassarne il livello occorre agire sui pericoli reali, attraverso riforme politiche e sociali, o immaginari mostrandone all'uomo l'inconsistenza. Non è di origine istintuale, ma è una risposta ad esigenze psichiche specifiche dell'esistenza umana sulle quali l'uomo può intervenire.

Tra le esigenze psichiche e le conseguenti passioni radicate-nel-carattere Fromm individua: ü Bisogno di avere uno schema di orientamento e un oggetto di devozione ü Bisogno di "mettere radici" attraverso legami profondi con gli altri ü Bisogno di creare unità con se stesso e il mondo esterno ü Bisogno di essere efficace ü Bisogno di stimolazione e di eccitazione

La necrofilia L'a$razione, la passione per tu$o quanto è morto, putrido, marcio, malato, la passione nel trasformare ciò che è vivo in non- vivo; distruggere per il piacere di distruggere; l'interesse esclusivo per tu$o quanto è puramente meccanico

Adolf Hitler: un caso clinico di necrofilia I problemi dell infanzia Eviden, aspee necrofili nella personalità Persone à Stermini di massa Ci>à à Desiderio di radere al suolo Parigi

Avere o essere?

La grande promessa Caduta dell illusioni scaturite dalla rivoluzione industriale Massima felicità Dominio Natura Libertà personale La soddisfazione di tutti i bisogni non comporta la felicità assoluta Il progresso crea pericoli per l ambiente che potrebbero porre fine allo stesso genere umano Siamo tutti ingranaggi della macchina burocratica Fallisce perché il sistema è dominato dall edonismo radicale e dall egoismo

Necessità economica di trasformazione Sia per questioni etico morali Necessita di cambiamento dell uomo Sia per questioni economiche Per la prima volta per la soppravivenza del genere umano è necessaria una trasformazione, bisogna che la società metta i presupposti.

Avere ed essere? modalita' esistenziali alla base della modalita' esistenziale dell'avere vi e' un fa>ore biologico, la spinta alla sopravvivenza alla base della modalita' esistenziale dell'essere c'e' il bisogno di superare il proprio isolamento, che e' una condizione specifica dell'esistenza umana Si manifestano nella vita quoitidiana in azioni come il ricordare, l apprendere, la lettura, la fede, l esercizio del potere

L uomo nuovo L uomo nuovo deve Rinunciare alle forma dell avere, per essere senza residui Avere fiducia in se stesso, essere solidale con il prossimo, rinunciare al desiderio di controllare il mondo Provare gioia nel dare e nel condividere, non nel possedere e accumulare Rinunciare al proprio narcisismo ed accettare le limitazioni naturali dell uomo

Herbert Marcuse L uomo a una dimensione

Egli an?cipa i termini delle ques?oni odierne e ciò lo fa apparire moderno. (Luciano Gallino)

Le due realtà apparen, della società moderna : Realtà = Ragione L uomo a una dimensione è un individuo che iden,fica la ragione con la realtà. Di due dimensioni separate l uomo moderno è portato quindi a concepirne una unica. Realtà = Democra,cità Frase iniziale del L uomo ad una dimensione : una confortevole, levigata, ragionevole, democra?ca non libertà prevale nella civiltà industriale avanzata segno di progresso tecnico.

Realtà = Ragione La realtà apparente della ragione Realtà Ragione ü Ciò che è = ciò che deve essere. ü Ragione = Realtà ü Un sistema chiuso, fuori dal quale non si hanno altri possibili modi di essere ü Visione razionale anche di ciò che non lo è.

una confortevole, levigata, ragionevole, democra?ca non libertà prevale nella civiltà industriale avanzata segno di progresso tecnico Per Marcuse: Un altra realtà apparente con la quale la società del giorno d'oggi ci colpisce è la democra,cità. Nel nostro sistema, infae, abbiamo forme di democrazia che sono puramente illusorie perché le decisioni sono in mano a pochi. in realtà non sì nulla di tu>o questo, dal momento che la realtà è una semplice illusione della società. Per la società: La democra,cità presente nella nostra società

La contraddizione della società moderna Potenziale possesso di beni e mezzi che soddisfino i bisogni umani Politica, di stampo conservatore che nega a taluni gruppi il raggiungimento di bisogni primari, dando, invece, al resto della popolazione solo beni non necessari

Bisogni Veri o primari: Danno una vera felicità Falsi o repressivi: Non causano una Felicità eterna Euforia in mezzo all infelicità

La società moderna Reprime gli istinti e la ricerca di piacere Si impedisce all uomo la soddisfazione dei suoi bisogni e delle sue passioni La nostra società è una società suicida poichè pone già le basi per la sua abolizione

La coscienza autentica Società accettata anche se irrazionale e riprovevole Ricerca della coscienza autentica senza influenze di quella negativa Cambiare modo di vita