I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario

Documenti analoghi
La solidarietà tributaria

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Il principio di capacità contributiva

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

Sapienza Università di Roma

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE. Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Tremonti-quater: credito d imposta per l investimento in beni strumentali nuovi della Dott.ssa Roberta De Pirro

COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del

Regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

MODIFICA DEL REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE PRIMA - ENTRATE ESERCIZIO: 2017

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE PRIMA - ENTRATE ESERCIZIO: 2016

Bilancio di previsione Entrate per titolo anno 2014

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE PRIMA - ENTRATE ESERCIZIO: 2015

COMUNE DI META PROVINCIA DI NAPOLI. Regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI GALLIERA PROVINCIA DI BOLOGNA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE PRIMA - ENTRATE ESERCIZIO: 2017

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA

Bilancio di previsione Entrate per titolo anno 2015

Sapienza Università di Roma

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI CASOLE D ELSA

Comune di Carmignano

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE PRIMA - ENTRATE ESERCIZIO: 2016

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 / ENTRATE

I SOGGETTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE PRIMA - ENTRATE ESERCIZIO: 2016

Prot. 2012/14335 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL DIRETTORE DELL AGENZIA DEL TERRITORIO

RISOLUZIONE n. 425/E QUESITO

Sapienza Università di Roma

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI

Università La Sapienza di Roma

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa.

SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO D IMPOSTA

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

COMPITI DEL REVISORE

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica

L.R. 27 marzo 2013 n.7 Gruppi di lavoro Gruppo di lavoro tematico n.3 : Problematiche afferenti le società partecipate, tributi, crediti e mutui.

PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI

OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sezione 51. Sentenza

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE ALL I.R.P.E.F.

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 14 DEL 13/02/2012

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

BILANCIO DI PREVISIONE

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Università La Sapienza di Roma

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA DI LATINA. Regolamento dell Imposta di Soggiorno del Comune di Sabaudia ARTICOLO 1

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

COMUNE DI BULGAROGRASSO

Fiscalità del contratto di rete

ADEMPIMENTI FISCALI DEL DELEGATO ALLE VENDITE

II Giornata delle Reti di Impresa

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Modalità di versamento del contributo di cui all art. 10, comma 5, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Provincia di Campobasso Parte I Entrata. Risorse. Annotazioni TOTALE. Di cui: BILANCIO PLURIENNALE. Avanzo di amministrazione

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

a. La trasformazione del debito pubblico domestico in debito pubblico estero

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

===============================================

PERCORSI FORMATIVI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FISCALITA

Ministero dell Economia e delle Finanze

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO

Transcript:

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario

Il soggetto attivo d imposta: è il soggetto creditore d imposta e dunque titolare del diritto alla prestazione impositiva, esercitabile anche in via coattiva nei confronti di coloro i quali sono tenuti ex lege al suo adempimento.

Di regola, anche se non sempre, il creditore d imposta si identifica con l ente impositore intendendosi per tale l ente che, nell esercizio della propria potestà impositiva, ha istituito il tributo.

Poiché il tributo costituisce strumento per il cui tramite si realizza il concorso dei consociati alle pubbliche spese, in genere il soggetto attivo d imposta è un ente pubblico quale ente esponenziale della collettività (lo Stato ma altresì regioni, province, comuni).

MA: In presenza di tributi di scopo ove la disciplina del tributo individua positivamente le spese (pubbliche) alla cui copertura il gettito del tributo è destinato - il creditore d imposta può essere anche un soggetto privato. Vd. Problematiche ente gestore di scalo aeroportuale.

Il creditore d imposta può non essere l integrale beneficiario finale del gettito del tributo laddove il legislatore ne disponga la devoluzione in tutto o in parte ad altro soggetto (fenomeno della cd. compartecipazione). Es. IRAP

L ente compartecipe non è soggetto attivo d imposta ma titolare di un diritto di credito nei confronti dell ente impositore nel contesto di un rapporto che è distinto e dipendente da quello impositivo.

In via di principio il credito d imposta è strettamente personale. Salva diversa disposizione di legge: 1) il credito d imposta è insuscettibile di cessione; 2) i poteri (di accertamento e riscossione) connessi alla sua attuazione non possono essere trasferiti dal soggetto creditore d imposta a soggetti terzi.

MA: frequenti i casi in cui il legislatore, per ragioni di efficienza ed economicità di gestione, prevede la devoluzione (o attribuisce al creditore d imposta la facoltà di devolvere) a soggetti terzi i poteri connessi all attuazione del rapporto obbligatorio per quanto attiene alla fase dell accertamento e/o della riscossione.

Con riferimento ai tributi erariali: Adozione ex lege del modello dell ente pubblico strumentale con affidamento integrale dell attività di accertamento o dell attività di riscossione:

D.l.vo 300/1999 : creazione delle Agenzie fiscali (Agenzia delle Entrate; Agenzia delle Dogane; Agenzia del Territorio; Agenzia del Demanio). D.l. 205/2005: istituzione di Riscossione spa ora Equitalia spa articolata in 3 Agenti della riscossione: Equitalia Nord Equitalia Centro e Equitalia Sud.

Con riferimento ai tributi locali: Riconoscimento ex lege della facoltà per l ente creditore del tributo di stipulare convenzioni con soggetti pubblici o privati per la gestione dell attività di accertamento e/o riscossione dei tributi

Il soggetto passivo d imposta: è il soggetto che è tenuto all adempimento della prestazione tributaria per aver posto in essere la fattispecie impositiva e dunque per essere soggetto d imputazione della manifestazione di capacità contributiva colpita dal tributo.

In via di principio scelta vincolata: nesso di consequenzialità necessaria tra l individuazione legislativa del presupposto dell imposizione e l individuazione del soggetto passivo d imposta.

Infatti: la mancata riferibilità soggettiva del presupposto d imposizione a colui che è individuato soggetto passivo della prestazione impositiva mette capo ad un profilo di incostituzionalità ex art. 53 Cost. della correlativa previsione legislativa (es. cumulo familiare dei redditi)

Se il fatto assunto a presupposto è unitariamente riferibile ad una pluralità di soggetti: margine di scelta legislativa nell attribuzione della soggettività passiva d imposta salvo il rispetto dell art. 3 Cost. (vd. art. 57 d.p.r. 131/1986).

In genere: vincolo solidale all adempimento della prestazione impositiva tra i più soggetti (cd. solidarietà paritetica)

Non esistono ostacoli di principio a che l ente impositore rivesta il ruolo di soggetto passivo di tributi di cui sia anche titolare dal lato attivo.