Sapienza Università di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sapienza Università di Roma"

Transcript

1 Sapienza Università di Roma Il rapporto tributario Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Sarah Eusepi

2 Indice PARTE 1 Il rapporto giuridico d imposta La nozione di soggetto PARTE 2 I soggetti attivi. Premessa. L Amministrazione finanziaria Il Ministero dell Economia e delle Finanze Le Agenzie fiscali Il Garante del contribuente La Guardia di Finanza I C.A.F. L Agente della riscossione. Equitalia 2

3 PARTE 3 La soggettività tributaria I soggetti passivi Il contribuente, il domicilio fiscale ed il rappresentante fiscale Contribuenti di fatto e contribuenti di diritto: la rivalsa e la traslazione dell imposta I patti sull imposta e l accollo La solidarietà tributaria Il sostituto d imposta Il responsabile d imposta 3

4 Il rapporto giuridico d imposta Sul versante attuativo, la norma impositiva si risolve nella istituzione di un rapporto giuridico obbligatorio (rapporto giuridico d imposta) nell ambito del quale: al verificarsi del fatto previsto dalla norma medesima (presupposto); sorge in capo ad un soggetto (soggetto passivo); l obbligo di corrispondere ad un altro soggetto (soggetto attivo); una somma di denaro (tributo). 4

5 La nozione di soggetto Per soggetto attivo si intende dunque il centro d imputazione degli effetti patrimoniali derivanti dall attuazione del tributo. N.B.: Non vi è sempre piena coincidenza tra titolare del potere impositivo, «soggetto attivo» del rapporto d imposta e destinatario del gettito del tributo. In molti casi si assiste ad una separazione tra titolarità della potestà tributaria e destinazione del gettito. 5

6 I soggetti attivi. La maggior parte dei tributi ha come soggetto attivo lo Stato o gli Enti territoriali (Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni), che li utilizzano a copertura delle proprie spese. Non vi è una puntuale coincidenza tra la destinazione del gettito e la gestione dell attività di attuazione (accertamento e riscossione). Es.: I tributi erariali, in particolare, sono storicamente stati gestiti dal Ministero delle Finanze. A partire dal 2001, la relativa gestione è stata affidata alle Agenzie fiscali. 6

7 L Amministrazione finanziaria Per Amministrazione finanziaria si intende il complesso degli uffici finanziari centrali e periferici preposto all acquisizione e alla gestione delle entrate tributarie. Essa ha subito profonde modifiche ad opera del d.lgs. 30 luglio 1999, n. 300 e dei relativi decreti di attuazione d.m e d.m Tale riforma si è incentrata sulla distinzione tra direzione politica, di competenza del MEF; I gestione amministrativa del fenomeno tributario, demandata ad Agenzie all uopo istituite (Entrate, Territorio, Dogane, Demanio), strutturate secondo modelli organizzativi di stampo privatistico. 7

8 Il Ministero dell Economia e delle Finanze A seguito della riforma operata con il d.lgs. 300/99, nell ambito dell Amministrazione centrale, i preesistenti Ministeri delle Finanze e Ministero del Tesoro sono stati accorpati nel Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF), competente in materia di: politica economica e finanziaria; bilancio e fisco Esso pertanto ha il compito di: predisporre gli atti normativi di programmazione/coordinamento; svolgere una funzione di indirizzo/controllo/coordinamento nei confronti delle Agenzie fiscali, nel rispetto della loro autonomia gestionale. 8

9 In particolare: il Ministro determina annualmente con proprio atto (c.d. atto di indirizzo) le direttive generali della politica fiscale in conformità al documento di programmazione economico-finanziaria approvato dal Parlamento; le ulteriori funzioni ministeriali sono concretamente esercitate: dal Dipartimento delle Politiche fiscali, cui spetta la vigilanza sulle Agenzie fiscali, la redazione degli atti normativi regolamentari e l effettuazione di studi di politica tributaria; dall Anagrafe tributaria, deputata alla raccolta sistematica, su scala nazionale, di dati/notizie rilevanti ai fini tributari, con riguardo ai singoli contribuenti. Tale raccolta è resa possibile dall attribuzione a ciascun contribuente di un codice fiscale, da indicarsi obbligatoriamente nell ambito di una serie di rapporti ed atti fiscalmente rilevanti. 9

10 Le Agenzie fiscali A seguito della riforma operata con il d.lgs. 300/99 sono state istituite 4 Agenzie fiscali: Agenzia delle Entrate Agenzia delle Dogane Agenzia del Territorio Agenzia del Demanio I rapporti tra il MEF e le 4 Agenzie sono regolati: dalla legge, che attribuisce in via esclusiva alle medesime la gestione operativa di determinate categorie di tributi da una convenzione stipulata, per ciascun esercizio, tra ciascuna Agenzia ed il Ministero, ove vengono stabiliti: gli obiettivi da raggiungere, le direttive generali per la gestione, le strategie per conseguire i migliori risultati, le risorse disponibili e le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati gestionali e di vigilanza sull operato dell Agenzia. 10

11 Le Agenzie fiscali hanno natura di enti pubblici non economici. Sotto il profilo giuridico-strutturale risultano così connotate: hanno personalità giuridica di diritto pubblico e sono dotate di un proprio statuto; godono di ampia autonomia finanziaria, patrimoniale, contabile e di bilancio; la loro attività deve essere svolta nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità, trasparenza, economicità ed efficacia (art. 1 L. 241/90); sono sottoposte al controllo della Corte dei Conti; 11

12 Sotto il profilo organizzativo il relativo sistema risulta fondato sulla bipartizione tra: Uffici centrali, con sede in Roma aventi funzione di controllo e coordinamento degli Uffici periferici ed ai quali è demandato lo svolgimento delle seguenti attività: interpretazione; predisposizione degli atti amministrativi generali; predisposizione della modulistica; Uffici periferici. In particolare, l Agenzia delle Entrate si articola, a livello periferico, in Direzioni regionali e Direzioni provinciali, preposte: al rilascio di pareri/visti in relazione alle singole pratiche; all applicazione sul territorio di riferimento dei tributi gestiti dall Agenzia. 12

13 l Agenzia del Demanio si occupa dell amministrazione e della manutenzione dei beni immobiliari dello Stato; l Agenzia delle Dogane ha competenza con riguardo all amministrazione, riscossione e contenzioso relativo ai diritti doganali ed alla fiscalità connessa agli scambi internazionali e alle accise sulla produzione e sui consumi; l Agenzia del Territorio esercita compiti relativi ai servizi catastali ed alle Conservatorie dei registri immobiliari. NB: dal l Agenzia del Territorio è stata incorporata nell Agenzia delle Entrate (art. 23-quater del D.L. 95/2012) 13

14 Il Garante del contribuente Presso ogni Direzione regionale dell Agenzia delle Entrate è istituito il Garante del contribuente, organo collegiale introdotto dall art. 13 della L. n. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente). Esso assolve la funzione di tutelare i contribuenti contro eventuali abusi, vessazioni, inerzia dell Amministrazione finanziaria. Presenta al Governo una relazione annuale sullo stato dei rapporti tra Fisco e cittadini. Per tali motivi esso si pone quale struttura funzionalmente e materialmente autonoma rispetto all Agenzia Esso assolve la propria funzione di tutela dei contribuenti sia d ufficio che sulla base delle segnalazioni operate dai contribuenti medesimi. 14 Nello svolgimento delle sue funzioni risulta titolare, nei confronti dell Amministrazione finanziaria: del potere di richiedere documenti/informazioni agli Uffici competenti, i quali sono tenuti ad adempiere alle richieste del Garante entro 30 giorni; di un vero e proprio potere di accesso.

15 La Guardia di Finanza La Guardia di Finanza è un organo ausiliario del soggetto attivo Stato. Si tratta di uno speciale Corpo di Polizia che dipende direttamente dal Ministro dell'economia e delle Finanze. È organizzato secondo un assetto militare e fa parte integrante delle Forze Armate dello Stato oltre che della Forza Pubblica. La legge attribuisce alla GdF specifici poteri di natura pubblicistica ai fini dell attuazione dei tributi. In particolare, nello svolgimento della sua funzione di polizia tributaria, la GdF è dotata di tutti i poteri d indagine e di controllo riconosciuti agli Uffici dell Agenzia dalle singole leggi d imposta, con l unico limite di non poter procedere all emanazione di un avviso di accertamento. Essa, infatti, si limita a redigere del processi verbali di constatazione (pvc), che vengono trasmessi all Agenzia delle Entrate, la quale provvederà sulla base dei medesimi all emissione di avvisi di accertamento/atti di irrogazione delle sanzioni. 15

16 I C.A.F. I Centri di Assistenza fiscale (C.A.F.) sono stati istituiti con L.423/91. La loro disciplina è stata modificata ed integrata con il d.lgs. 241/97 e con il d.lgs. 490/98; Sono costituiti in forma di società di capitali ed il loro oggetto sociale consiste nell attività di assistenza fiscale a determinati contribuenti. In particolare I CAF-imprese, costituiti dalle associazioni sindacali di categoria fra imprenditori, i quali: prestano assistenza fiscale ai lavoratori autonomi ed ai titolari di reddito d impresa; 16

17 elaborano ed inviano le dichiarazioni dei redditi all Amministrazione finanziaria, redigono le scritture contabili, verificano la conformità dei dati esposti in dichiarazione con quelli risultanti dalla documentazione prodotta dai contribuenti; rilasciano un visto di conformità dei dati contenuti nella dichiarazione rispetto alle risultanze delle scritture contabili ed assevera che gli elementi, contabili ed extra-contabili) comunicati all Amministrazione finanziaria ai fini dell applicazione degli studi di settore corrispondono a quelli risultanti dalle scritture contabili. 17

18 I C.A.F. dipendenti, costituiti dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e pensionati e dai sostituti d imposta, i quali: elaborano ed inviano all Amministrazione finanziaria le dichiarazioni dei redditi dei lavoratori dipendenti, dei pensionati e dei sostituti; verificano la conformità di quanto comunicato dal dipendente/pensionato/sostituto nella dichiarazione; Effettuano il calcolo delle imposte dovute. Per tale attività i C.a.f. ricevono un compenso da parte dello Stato 18

19 L Agente della riscossione. Equitalia. Il d.l. 203/2005 ha soppresso il vecchio sistema dell affidamento in concessione del sistema di riscossione, con contestuale attribuzione delle relative funzioni all Agenzia delle Entrate, la quale provvede all esercizio delle medesime tramite una società (la Equitalia Holding) partecipata al 51% dall Agenzia delle Entrate e al 49% dall INPS. N.B.: a seguito delle modifiche introdotte dal d.l. 70/2011, la riscossione dei tributi locali può essere effettuata o dagli Enti locali in proprio, ovvero, affidata tramite gara a soggetti pubblici/privati iscritti nell albo previsto dall art. 53 del d.lgs. 446/1997. La Equitalia Holding, a sua volta, controlla 3 distinte società, incaricate della riscossione a livello territoriale (la Equitalia Nord, la Equitalia Centro e la Equitalia Sud) strutturate in direzioni regionali ed ambiti provinciali. 19

20 A seguito delle modifiche introdotte art. 29, L. n. 122/2010 (avviso di accertamento c.d. autoesecutivo), le funzioni attualmente demandate alla Equitalia sono circoscritte alle seguenti: presa in carico degli avvisi di accertamento ormai esecutivi emessi dalle Agenzie; Intervento, anche prima di tale momento laddove vi sia un fondato pericolo per la riscossione 20

21 La soggettività tributaria In passato si è lungamente discusso circa il carattere speciale o meno della soggettività tributaria. L origine della questione è da ricondursi al fatto che da sempre la legislazione tributaria a differenza di quella civilistica ha riconosciuto capacità giuridica (attitudine ad essere centro d imputazione di diritti/doveri) oltre che alle persone fisiche e giuridiche anche ad una serie di organizzazioni di persone (società di fatto) e di complessi patrimoniali (i trust) non dotati personalità giuridica secondo il diritto comune. Ai fini tributari, infatti, il riconoscimento della soggettività era direttamente riconnesso al requisito della autonomia economica/patrimoniale dell ente. 21

22 A seguito del progressivo ampliamento della nozione privatistica di soggettività deve escludersi il carattere speciale della soggettività tributaria. A seguito di tale ampliamento anche nell ambito del diritto comune può dirsi venuta meno la coincidenza tra le nozioni di soggettività (attitudine ad essere centro di imputazione) e personalità giuridica (titolarità della capacità di agire). Semplicemente, in ambito tributario il possesso di determinati requisiti (autonomia economico-patrimoniale) assume rilevanza ai fini dell imputazione della capacità contributiva (e dunque, dell obbligo di pagare il tributo) in capo a soggetti privi di personalità giuridica. 22

23 I soggetti passivi del tributo In prima approssimazione il soggetto passivo del rapporto giuridico d imposta può essere definito come il soggetto tenuto al pagamento del tributo e destinato a subire, nell ipotesi di inadempimento, l esecuzione forzata. In via di principio, dal carattere cogente del principio di capacità contributiva (art. 53 Cost.) dovrebbe discendere la piena coincidenza del tra il soggetto che ha posto in essere il presupposto (il fatto manifestativo di capacità contributiva) ed il soggetto passivo del tributo (il capo al quale si realizza il depauperamento previsto dalla norma). Nella pratica, l individuazione del soggetto passivo risulta spesso problematica, in ragione del carattere: strumentale delle norme tributarie; complesso del rapporto giuridico d imposta; 23

24 Tali caratteri hanno infatti indotto un progressivo ampliamento dei soggetti destinatari dell obbligo di pagare il tributo, in funzione di garanzia delle esigenze patrimoniali del Fisco. E dunque: mentre il soggetto attivo del rapporto giuridico d imposta (inteso come destinatario del gettito) è sempre unico, è frequente la configurabilità in relazione allo stesso fatto-presupposto di una pluralità di soggetti passivi, titolari di diverse situazione nei confronti dell Amministrazione finanziaria. Nell ambito del sistema vigente vengono infatti spesso individuati dei soggetti ulteriori rispetto al soggetto passivo vero e proprio (colui che ha realizzato il presupposto d imposta), i quali sono tenuti al versamento del tributo: in sostituzione del soggetto passivo; in alternativa al soggetto passivo; 24

25 Il contribuente, il domicilio fiscale ed il responsabile fiscale Il termine contribuente viene atecnicamente utilizzato per indicare il soggetto tenuto a contribuire alle pubbliche spese attraverso il versamento del tributo. Si è visto come al fine di consentire il controllo fiscale dei soggetti passivi ogni contribuente, anche potenziale, viene iscritto all Anagrafe tributaria, con attribuzione di un numero di codice fiscale. In aggiunta, ogni contribuente deve avere un domicilio fiscale. Si tratta del luogo in cui l Amministrazione finanziaria deve notificare i propri atti ed identifica la competenza amministrativa degli Uffici finanziari e quella giurisdizionale delle Commissioni Tributarie 25

26 Il domicilio fiscale, infatti, coincide: per le persone fisiche residenti, con il Comune di residenza anagrafica; N.B.: La nozione tributaria di domicilio diverge da quella civilistica (art. 43 c.c. sede principale degli affari e interessi ), in quanto più ampia (risulta più prossima alla nozione civilistica di residenza luogo di dimora abituale ). per i soggetti diversi dalle persone fisiche (società ed enti), con il Comune in cui si trova la loro sede legale o, in mancanza, la sede amministrativa o la sede secondaria o la stabile organizzazione; 26

27 per i soggetti non residenti con il Comune nel quale il reddito è stato prodotto, ovvero, con quello in cui è stato prodotto il reddito più elevato; per i cittadini italiani che risiedono all estero in forza di un rapporto di servizio con la P.A., nonché per i soggetti considerati residenti ai sensi dell art. 2, comma 2 bis, TUIR, con il Comune di ultima residenza nello Stato; 27

28 Una figura particolare è quella del rappresentante fiscale, che attiene alle ipotesi in cui vi siano soggetti non residenti, privi di stabile organizzazione, che realizzino in Italia fatti o situazioni rilevanti ai fini delle II.DD e dell IVA Il rappresentante deve essere una persona fisica residente in Italia (non è invece necessario abbia anche la cittadinanza italiana). La sua nomina ha la funzione di agevolare i rapporti tra l Amministrazione finanziaria e il soggetto non residente (art. 4, comma 2, DPR 600/73) Viene nominato anche ai fini IVA (art. 17 DPR 633/72) per l adempimento degli obblighi e per l esercizio dei diritti previsti dalla normativa IVA, ma risponde in solido con il rappresentato relativamente agli obblighi derivanti dall applicazione delle norme IVA 28

29 Contribuenti di fatto e contribuenti di diritto: la traslazione (economica) dell imposta Si è visto come nel sistema vigente ricorrano ipotesi in cui soggetti ulteriori rispetto al soggetto passivo vero e proprio (colui che ha realizzato il presupposto), sono tenuti al versamento del tributo in sostituzione/in alternativa a quest ultimo; In tali casi, l obbligo di pagare il tributo grava dunque su di soggetto al quale la capacità contributiva manifestata dal presupposto non è riferibile. Alla luce di tale aspetto viene operata, nell ambito dei soggetti passivi, una distinzione tra: contribuenti di diritto, i quali sono obbligati al pagamento del tributo in relazione ad indici di ricchezza riferibili ad altri soggetti in forza di una previsione di legge ed a causa di un particolare rapporto con tali soggetti (passivi); 29

30 contribuente di fatto, ai quali la capacità economica manifestata dal presupposto è effettivamente riferibile ed ai quali il peso economico del tributo viene trasferito ad opera dei contribuenti di diritto attraverso meccanismi di varia natura (palesi o occulti); Nell ambito di tali meccanismi occorre distinguere tra: meccanismi giuridici (rivalsa), espressamente previsti dalla legge e volti a riequilibrare la distribuzione del carico tributario tra contribuenti di fatto e contribuenti di diritto alla luce del principio di capacità contributiva; 30 meccanismi economici (traslazione), non aventi rilevanza giuridica. Essi si risolvono nel materiale trasferimento su un altro soggetto dell onere tributario attraverso un aumento del prezzo unitario dei beni/servizi corrisposti. Per tale via, il soggetto che subito il prelievo tributario (soggetto percosso) trasferisce su di un altro soggetto (soggetto inciso) il depauperamento finanziario connesso all adempimento dell obbligo tributario. Es.: compagnie telefoniche tasse concessione governative

31 La rivalsa Nell ambito dei meccanismi giuridici assume rilevanza essenziale la rivalsa. Tale meccanismo consente al terzo coinvolto nel prelievo (contribuente di diritto) di reintegrare la decurtazione patrimoniale subita per effetto dell adempimento dell obbligazione tributaria. Ha la funzione di porre definitivamente a carico del soggetto passivo (contribuente di fatto) l onere economico del prelievo fiscale subito dal contribuente di diritto. Il suo esercizio consente dunque di porre in via definitiva il sacrificio connesso al pagamento del tributo in capo al soggetto cui la capacità contributiva manifestata dal presupposto risulta effettivamente riferibile. 31

32 N.B.: l esercizio della rivalsa non è tuttavia sempre obbligatorio. Il diritto di rivalsa si configura infatti come diritto disponibile in tutti quei casi in cui il diritto di credito a contenuto patrimoniale (a ripetere quanto pagato) è esercitabile a discrezione del suo titolare (es. ipotesi di responsabilità nel pagamento dell imposta). In questo caso il titolare può scegliere di rinunciare ad esercitare la rivalsa Diverso è il caso in cui il rispetto della capacità contributiva imponga di porre il debito tributario a carico esclusivo del soggetto titolare di capacità contributiva (es. ipotesi di sostituzione). In tale ipotesi il contribuente di diritto ha l obbligo di esercitare la rivalsa nei confronti del contribuente di fatto. 32

33 La rivalsa può essere esercitata secondo diverse modalità: mediante addebito e, dunque, con la partecipazione del soggetto che la subisce (come accade ad es. nell IVA); mediante trattenuta e, dunque, con unilaterale determinazione del contribuente di diritto, senza che sia necessaria la partecipazione del contribuente di fatto (come accade nella sostituzione). 33

34 I patti sull imposta e l accollo Occorre a questo punto chiarire la differenza esistente tra il fenomeno della traslazione ed il tema dei c.d. patti sull imposta e dell accollo. A. I patti sull imposta Nel nostro ordinamento non c è un divieto generale di disciplinare la ripartizione del carico fiscale secondo accordi tra privati, con effetti interni. Infatti: nonostante il principio generale espresso dall art. 53 Cost., il legislatore ha in più ipotesi ammesso che il carico fiscale rimanga a carico di un soggetto diverso da quello che ha manifestato la capacità contributiva (si pensi alla previsione della rivalsa facoltativa). 34

35 Pertanto: devono considerarsi validi i patti che convengono redditi netti d imposta. Essi infatti non trasferiscono da un soggetto all altro l incidenza del tributo ma si limitano a determinare il corrispettivo contrattuale, includendovi o escludendovi il tributo. Mentre: devono ritenersi invalide le clausole che risultino strumentali/connesse alla illecita sottrazione di materia imponibile Es.: la clausola con la quale il sostituto rinunci espressamente ad esercitare la rivalsa. 35

36 B. L accollo L'accollo (art c.c.) è uno dei contratti che rientrano nel fenomeno della successione a titolo particolare nel debito. Si tratta del contratto tra il debitore (accollato) e un terzo (accollante) in virtù del quale quest'ultimo assume l obbligo di estinguere un debito del primo verso un ulteriore soggetto (accollatario). L accordo può : intercorrere esclusivamente tra l accollato e l accollante (c.d. accollo semplice/interno); coinvolgere anche l accollatario nelle ipotesi in cui questi aderisca alla convenzione stipulata dai primi (c.d. accollo esterno); liberare il debitore originario (c.d. accollo liberatorio); prevedere che il debitore originario resti vincolato in solido con il terzo accollante all adempimento della prestazione (c.d. accollo cumulativo). 36

37 In ambito tributario l ammissibilità dell accollo è stata oggetto di un lungo dibattito dottrinale. Attualmente: non sussiste più alcun dubbio a riguardo. Infatti: l art. 8 comma 2 della L. n. 212/2000 ha sancito l ammissibilità dell accollo senza liberazione del contribuente originario (cumulativo) Pertanto: i patti che prevedono l accollo d imposta sono leciti purché non prevedano la liberazione del contribuente originario (c.d. accollo liberatorio o privativo) Dunque l accollo nel diritto tributario può avere solo efficacia interna alle parti dell accordo, con esclusione di efficacia nei confronti del fisco (soggetto creditore) 37

38 La solidarietà tributaria Si è visto come in alcuni casi soggetti ulteriori rispetto al soggetto passivo vero e proprio (colui che ha realizzato il presupposto), siano tenuti al versamento del tributo in sostituzione/in alternativa a quest ultimo. In altre ipotesi la pluralità soggettiva dal lato passivo consegue alla sussistenza di più soggetti tenuti in via principale al pagamento del tributo. A tali soggetti risultano infatti direttamente imputabili i fatti generatori dell obbligazione tributaria. In tali casi trova applicazione con alcuni contemperamenti - la disciplina civilistica della solidarietà. 38

39 Occorre infatti rilevare una differenza fondamentale: nel diritto civile la solidarietà passiva costituisce uno strumento di rafforzamento della garanzia del creditore; nel diritto tributario, accanto a tale funzione, la solidarietà passiva è anche strumento di realizzazione del concorso dei diversi soggetti passivi alle pubbliche spese in ragione della rispettiva capacità contributiva; In particolare, mentre nel diritto civile la solidarietà è disciplinata sia dal lato attivo (pluralità di creditori) che dal lato passivo (pluralità di debitori) nel diritto tributario l applicazione dell istituto è circoscritta al lato passivo. 39

40 Ricorre, nondimeno, anche in ambito tributario il perseguimento di obiettivi di semplificazione dei rapporti con il Fisco e di rafforzamento della garanzia patrimoniale del medesimo. Infatti: la coobbligazione di più soggetti attraverso il vincolo solidale permette al creditore di chiedere che ciascun condebitore provveda all integrale adempimento della prestazione. Ai sensi dell art c.c. infatti : «L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri» 40

41 In relazione alla riferibilità del presupposto impositivo a più soggetti passivi, è possibile individuare due tipi di solidarietà sostanziale, cioè di solidarietà nel pagamento del tributo Solidarietà paritetica che ricorre quando il presupposto è riferibile ad una pluralità di soggetti, tutti identicamente e solidalmente tenuti al versamento del tributo. Dunque: in linea generale, ogni qualvolta il presupposto sia realizzato da più soggetti, questi sono obbligati in solido al pagamento del tributo; Tuttavia: sotto il profilo della imputazione degli effetti del presupposto occorre operare una distinzione a seconda della configurabilità o meno di un criterio di ripartizione interno del carico tributario tra i coobbligati. 41

42 Infatti: qualora il presupposto sia contemporaneamente ed interamente riferibile a diversi soggetti, l imputazione degli effetti (obbligo di pagare il tributo corrispondente) avrà luogo in capo a ciascun coobbligato per l intero ed unitariamente. Es.: solidarietà tra le parti dell atto soggetto a registrazione. qualora il presupposto risulti riferibile pro quota a diversi soggetti, l imputazione degli effetti avrà luogo in capo a ciascun coobbligato sempre per l intero ed unitariamente, ma con profili che avvicinano la fattispecie a quella della solidarietà dipendente (infra). Infatti: la ripartibilità della capacità contributiva comporta che ciascun coobbligato si trova ad essere responsabile del versamento del tributo in parte per fatto proprio ed in parte per un fatto riferibile ad altri soggetti. Es.: solidarietà dei coeredi nel pagamento dell imposta di successione. 42

43 Solidarietà dipendente, la quale ricorre qualora il presupposto del tributo è riferito ad uno o più soggetti, mentre la norma tributaria, per tutelare l interesse fiscale all esazione sicura del tributo, coinvolge con vincolo solidale nell obbligazione tributaria anche soggetti cui sicuramente non è riferibile la capacità contributiva manifestata dal presupposto. In questo caso il presupposto del tributo è riferibile ad un soggetto (l obbligato principale), ma nello stesso vi è anche un altro soggetto (l obbligato dipendente) che non ha realizzato presupposto, ma è obbligato in solido al pagamento del tributo perché ha posto in essere una fattispecie collaterale Es: coobligazione del notaio nel pagamento dell imposta di registro 43

44 Allorché uno dei coobbligati provveda al versamento/sia chiamato a farlo, il suo adempimento libera anche gli altri coobbligati, nei cui confronti questi avrà diritto di rivalsa (a ripetere, vale a dire, quanto pagato). L esercizio di tale diritto consente di riequilibrare le posizioni dei soggetti coinvolti nel vincolo solidaristico al fine di rispettare il principio costituzionale di capacità contributiva. In particolare: nella solidarietà dipendente la rivalsa è esercitata per l intero: il coobbligato ha il diritto (nel caso del responsabile) di richiedere per intero quanto ha pagato; nella solidarietà paritetica la rivalsa è esercitata pro quota: il coobbligato ha il diritto di richiedere agli altri condebitori solo il pagamento che ha effettuato per la parte eccedente il proprio debito tributario. 44

45 Sostituto d imposta La figura è disciplinata dall art. 64 del DPR n. 600/73, il quale definisce il sostituto come quel soggetto che in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte: in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili; ed anche a titolo di acconto. A seguito del versamento questi è tenuto ad esercitare la rivalsa se non e' diversamente stabilito in modo espresso. N.B.: nella maggior parte dei casi il sostituto è un debitore del sostituito e la legge pone a carico del primo l obbligo di trattenere una parte della somma da pagare e di versarla all erario 45

46 Esempi tipici di sostituzione tributaria: datore di lavoro: sulle retribuzioni corrisposte ai dipendenti e la versa la fisco il condominio: sui compensi erogati dall amministratore; società (soggetti passivi IRES): sugli interessi, dividendi ed altri redditi di capitale; banche: su interessi ed altri proventi corrisposti ai titolari di conti correnti e di deposito. 46

47 Nell ambito di tali ipotesi occorre distinguere quelle riconducibili allo schema proprio della: sostituzione d imposta (o propria), anche detta a titolo definitivo, che si attua attraverso l applicazione di un aliquota fissa ad un determinato provento, che non viene incluso nel reddito complessivo del percipiente (sostituito). Es.: ritenute sui compensi corrisposti a lavoratori autonomi non residenti. Dunque: nella sostituzione a titolo d imposta (definitiva) il sostituto è unico debitore verso il Fisco di un imposta dovuta sul presupposto realizzato dal sostituito. Il rapporto d imposta si instaura dunque unicamente tra Fisco e sostituto. Tuttavia: se il sostituto omette sia le ritenute sia il versamento delle stesse, il sostituto ed il sostituito sono obbligati in solido per l iscrizione a ruolo di imposte, sanzioni ed interessi (art.35 DPR n. 602/73) 47

48 sostituzione a titolo d acconto (o impropria) nell ambito della quale il sostituto non è debitore in luogo del sostituito, ma è soggetto passivo di un autonomo obbligo di versamento della ritenuta. Anche tale ipotesi si attua attraverso l applicazione di un aliquota fissa ad un determinato provento, che però dovrà essere incluso nel reddito complessivo del percipiente (sostituito). Pertanto: le somme percepite dal sostituito concorreranno alla determinazione del suo reddito imponibile. Tuttavia: il sostituito ha il diritto di detrarre dall imposta globalmente dovuta l importo delle ritenute subite. N.B.: il rapporto d imposta ha in questo caso carattere triangolare, coinvolgendo sia il sostituto che il sostituito. 48

49 Nell ipotesi di omesso versamento delle ritenute effettuate da parte del sostituto, il sostituito ha comunque diritto a portare in detrazione le ritenute subite. Mentre nel caso di omessa effettuazione delle ritenute: - se il sostituito include anche tali ritenute tra i suoi redditi si costituisce debitore e libera il sostituto dall obbligazione tributaria; - se il sostituito non include tali acconti tra i suoi redditi (non si costituisce debitore) il sostituto non viene liberato dal suo obbligo ed il fisco potrà agire (con avviso di accertamento) solo nei confronti di quest ultimo. 49

50 Responsabile d imposta Anche tale figura è disciplinata dall art. 64 del DPR N. 600/73, il quale definisce il responsabile d imposta come colui che in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell'imposta: insieme con altri; per fatti o situazioni esclusivamente riferibili a questi. A seguito del pagamento del tributo questi ha diritto di rivalsa. N.B.: la sua responsabilità non deriva dall aver concorso a realizzare il presupposto d imposta, ma dall aver posto in essere una fattispecie ulteriore e collaterale, che si pone rispetto a quella principale in rapporto di pregiudizialità-dipendenza 50

51 Esempi di responsabilità nel pagamento dell imposta: notaio che registra l atto per il pagamento dell imposta di registro; cessionario d azienda per le imposte e sanzioni riferibili a violazioni commesse nell anno in cui è avvenuta la cessione e nei due precedenti (in questo caso, tuttavia, il cessionario gode del beneficio della previa escussione del cedente); 51

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario Il soggetto attivo d imposta: è il soggetto creditore d imposta e dunque titolare del diritto alla prestazione impositiva, esercitabile anche

Dettagli

La solidarietà tributaria

La solidarietà tributaria La solidarietà tributaria Nel diritto tributario: Insussistenza di ipotesi normative di solidarietà sotto il profilo creditorio. Carenza del substrato sostanziale di base: rapporti obbligatori d imposta

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario I soggetti passivi BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di diritto tributario,

Dettagli

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. I METODI DELLA RISCOSSIONE In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. 1 LA RISCOSSIONE ESATTORIALE Il sistema era strutturato in tal modo: iscrizione

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Il rapporto tributario Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Sarah Eusepi Indice PARTE 1 Il rapporto giuridico d imposta La nozione di soggetto PARTE

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 234/E Roma, 22 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Consulenza giuridica ai sensi della circolare 18 maggio 2000, n. 99- Ritenute alla fonte su redditi di lavoro

Dettagli

I SOGGETTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

I SOGGETTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO I SOGGETTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO La norma tributaria individua: il soggetto creditore del tributo (c.d. soggetto attivo); il soggetto debitore (c.d. soggetto passivo o contribuente) che è tenuto all adempimento

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Il potere di indirizzo dell Amministrazione finanziaria. L interpello tributario. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La responsabilità dello Stato per violazione del diritto europeo. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La responsabilità conseguente alle violazioni di norme

Dettagli

L AMMINISTRATORE IMMOBILIARE: professionista domani CONDOMINIO E FISCO

L AMMINISTRATORE IMMOBILIARE: professionista domani CONDOMINIO E FISCO PERCORSO FORMATIVO L AMMINISTRATORE IMMOBILIARE: professionista domani CONDOMINIO E FISCO Parte prima IL REGIME FISCALE DEL CONDOMINIO IL CONDOMINIO INTERESSA IL DIRITTO TRIBUTARIO SOTTO DUE PROFILI: COME

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 168/E

RISOLUZIONE N. 168/E RISOLUZIONE N. 168/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Artt. 106 e 109 del Testo unico delle imposte sui redditi Deduzione extracontabile

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata

Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata Nicola Forte Latina, 10 dicembre 2015 Nell ordinamento tributario mancano disposizioni specifiche che disciplinano gli obblighi del professionista

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Le situazioni giuridiche soggettive Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1 - La pluralità di situazioni giuridiche soggettive

Dettagli

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno 2016 In collaborazione con Debitore d imposta (art. 17 DPR 633/72) L imposta sul valore aggiunto è dovuta dai soggetti

Dettagli

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 22 23.01.2015 Appalti: abrogata la responsabilità solidale Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Con l articolo 28, commi da 1 a 3 del Decreto

Dettagli

SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE

SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 08.02.1999

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Attuazione del prelievo. Nozione di procedimento. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Attuazione del prelievo e nozione di

Dettagli

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

SANZIONI REGISTRO IMPRESE SANZIONI REGISTRO IMPRESE Quando si applicano: Le sanzioni del Registro delle Imprese vengono applicate in caso di: domanda di iscrizione o di deposito nel Registro delle Imprese oltre il termine previsto

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014 Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Dott.ssa Monica Pazzini Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria ORIGINALE C O M U N E D I M E S T R I N O P R O V I N C I A D I P A D O V A Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria DETERMINAZIONE NR. 41 DEL 11/07/2016 AGGIO DOVUTO AL CONCESSIONARIO

Dettagli

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO AI SENSI DELL ART. 18 D.L. 31/05/2010 N 78 CONVERTITO IN L. 30/07/2010 N 122. INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104/E

RISOLUZIONE N. 104/E RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 ottobre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA Rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

L attività istruttoria

L attività istruttoria L attività istruttoria. 1 oggetto della lezione l attività istruttoria; la liquidazione delle dichiarazioni; il controllo formale; il controllo sostanziale; inviti a comparire, richieste, questionari;

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CORSO CSI ALLENARE ED EDUCARE Aula Magna Seminario Maggiore Trento 22 GENNAIO 2010 1 CAPACITA GIURIDICA - Associazione non riconosciuta: ente collettivo

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

8 Gestione dei Percipienti

8 Gestione dei Percipienti 8 Gestione dei Percipienti I soggetti che, nell ambito dell attività d impresa o della professione, corrispondono compensi soggetti a ritenuta, devono trattenere e versare l importo previsto a titolo di

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 34755 /2010 Provvedimento concernente l effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi di cui all art. 21, comma 15, della

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 52 D. LGS. 446/1997 E S.M.I., PER LA VARIAZIONE DELL ALIQUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P. 15049 PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento viene adottato nell ambito della potestà

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO l art. 23 quater, comma 9, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con la Legge 7 agosto 2012, n. 135 che, nel prevedere la soppressione dell Agenzia per lo sviluppo del settore ippico

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO IN MATERIA DI LIMITI, CRITERI E MODALITÀ PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Articolo 3, comma 56, L. 24 dicembre 2007

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare dell'agenzia delle Entrate n.20/e dell'11 maggio 2015 Torino, 22 giugno

Dettagli

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE L IRAP NEGLI ENTI LOCALI Dott. Alessandro Nonini 12 Ottobre 2010 - Auditorium di Milano PRESUPPOSTI OGGETTIVO: esercizio abituale di un attività autonomamente organizzata

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 37 12.10.2016 Le provvigioni passive per agenti e rappresentanti Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La casa mandante è tenuta a liquidare

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone PROT. N. 2006/135798 Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014 E addebitabile in via di rivalsa l IVA corrisposta in presenza di un accertamento divenuto definitivo

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI

DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI Prot. n. 2007/71336 Termini e modalità di attuazione delle disposizioni contenute nell articolo 37, comma 55, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI Varese Via Aldo Moro, n 3 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 INDICE Art. 1 -

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n Articolo 23

Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n Articolo 23 Elaborazione documenti in corso... Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 Gazzetta Ufficiale 16 ottobre 1973, n. 268 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 478 del 16-7-2015 O G G E T T O Approvazione del Conto Giudiziale dell Agente Contabile Tesoriere relativo all esercizio

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 97156 /2011 Disposizioni di attuazione dell articolo 3, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 238, in ordine alla richiesta dei benefici fiscali da parte dei lavoratori dipendenti rientrati

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute

OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l amministrazione finanziaria

Dettagli

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. RISOLUZIONE N.42/E Roma,16 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 novembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 9 4 FEBBRAIO 2012 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15/10 del 30/04/2010,

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del 29.1.2007 Il Sindaco Il Segretario Comunale REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il rimborso dell imposta. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Il rimborso dell imposta I PARTE 1 La nozione di credito di

Dettagli

I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa.

I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa. PMI, COMPETITIVITÀ E CONTRATTI DI RETE Palazzo Congressi - Interporto di Nola I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa. Prof.ssa Laura Martiniello Prof. associato di Finanza Aziendale

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 1 del 20/01/2016 Determinazione nr. 28 del 21/01/2016 Servizio Tributi ed Economato OGGETTO: DETERMINAZIONE

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La riscossione Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli Latina, 04/05/2015 A cura delle Dott.sse Chiara Del Duca e Alessia Russo La riscossione dei tributi I PARTE 1 Il

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 16 maggio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/77753 Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La riscossione Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura della Dott.ssa Chiara Del Duca La riscossione dei tributi I PARTE 1: La fase della riscossione ed i suoi

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Requisiti obbligatori del Contratto di Rete e importanza degli elementi facoltativi nel rapporto con la Banca Cuono Manna Elementi obbligatori

Dettagli

Quadro SH REDDITI DI CAPITALE, PREMI E VINCITE, PROVENTI DELLE ACCETTAZIONI BANCARIE, PROVENTI DERIVANTI DA DEPOSITI A GARANZIA DI FINANZIAMENTI

Quadro SH REDDITI DI CAPITALE, PREMI E VINCITE, PROVENTI DELLE ACCETTAZIONI BANCARIE, PROVENTI DERIVANTI DA DEPOSITI A GARANZIA DI FINANZIAMENTI Quadro SH REDDITI DI CAPITALE, PREMI E VINCITE, PROVENTI DELLE ACCETTAZIONI BANCARIE, PROVENTI DERIVANTI DA DEPOSITI A GARANZIA DI FINANZIAMENTI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 12 FEBBRAIO 2011 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo e-mail comunecampagnolacr@libero.it REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Approvato con

Dettagli

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO COMUNE DI CHERASCO Prov. CUNEO IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con atto del Consiglio Comunale nr. 13 del 31.03.2007 Pubblicato all Albo Pretorio dal 03 al 17 aprile 2007

Dettagli

Oggetto: Chiarimenti in ordine agli adempimenti del Casellario dei trattamenti pensionistici

Oggetto: Chiarimenti in ordine agli adempimenti del Casellario dei trattamenti pensionistici CIRCOLARE N. 57 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 dicembre 2003 Oggetto: Chiarimenti in ordine agli adempimenti del Casellario dei trattamenti pensionistici 2 Premessa Sono giunte a questa

Dettagli

Periodico informativo n. 07/2011

Periodico informativo n. 07/2011 Periodico informativo n. 07/2011 OGGETTO: Pagamenti a cavallo d anno per i professionisti Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza di come devono

Dettagli

N. I / 1 / / 03 protocollo

N. I / 1 / / 03 protocollo N. I / 1 / 189310 / 03 protocollo Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2004, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione

Dettagli

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani Libretto Viola Prima edizione Dicembre 2011 Dall avviso di accertamento al ricorso passando per il reclamo e la mediazione 1 La concentrazione della riscossione nell accertamento RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

REGOLAMENTO Per l applicazione dell addizionale comunale all IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

REGOLAMENTO Per l applicazione dell addizionale comunale all IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) CITTÀ DI ABBIATEGRASSO Provincia di Milano SETTORE ECONOMICO - FINANZIARIO Servizio Tributi REGOLAMENTO Per l applicazione dell addizionale comunale all IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

Dettagli

CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. Con la presente scrittura privata, , tra i sottoscritti: -., nato il., domiciliato per la carica

CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. Con la presente scrittura privata, , tra i sottoscritti: -., nato il., domiciliato per la carica CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. Con la presente scrittura privata, ----------------------, tra i sottoscritti: -., nato il., domiciliato per la carica presso la sede della Società ove appresso, il quale dichiara

Dettagli

Gli esempi di compilazione

Gli esempi di compilazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 42 09.02.2015 CU 2015: la certificazione lavoro autonomo Gli esempi di compilazione Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Dal 2015 i sostituti

Dettagli

Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni

Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni n. 38/2000 Pag. 4729 Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni Nota del Ministero delle Finanze - (RIS) prot.

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione di immobili Massimiliano Manni

Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione di immobili Massimiliano Manni Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione di immobili Massimiliano Manni ADEMPIMENTO " NOVITÀ " I contratti di locazione di immobili tra privati devono essere registrati presso qualsiasi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 23 giugno 2014 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli