Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Documenti analoghi
e c è bisogno anche della relazione con il paziente PAZIENTE e la

Le demenze nella persona molto anziana

Psicogeriatria e Medicina

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Il trattamento a lungo termine con AcheI

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Evidenze di efficacia nella cura

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

La famiglia e i primi sintomi di malattia

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Riabilitare l anziano depresso

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

Delirium nell anziano

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

La depressione nell anziano Documento AIP

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

17 dicembre Farmaci per i disturbi cognitivi tra presente e futuro. Giuseppe Bellelli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

La terapia farmacologica

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

IL NODULO ALLA MAMMELLA

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA

Filippo Caraci & Filippo Drago

Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Nota 85. Dialogo sui Farmaci, update (1/8)

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

Sono necessarie le colorectal unit?

La coscienza della fragilità. e. le Società Scientifiche. Alberto Ferrari

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

ANALISI RETROSPETTIVA DEI PAZIENTI PRESI IN CARICO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) PER PERSONE CON DEMENZA (ADIDEM) E LORO CAREGIVER

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

The Silver Tsunami. Il mondo invecchia. Dati epidemiologici di incidenza e prevalenza della demenza in provincia di Bergamo. Il contesto demografico

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale

Palliative Care in Older Patients

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

Il problema demenza La situazione attuale delle UVA in Toscana Quale possibile futuro. Carlo Adriano Biagini

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

TERAPIA FARMACOLOGICA della M. DI ALZHEIMER. Dr. Massimo Moleri responsbile U.O. Neurologia CSC S. Francesco

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

Matematica. Imparare le moltiplicazioni per multipli di 10 e 100. Risposte. Nome:

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di Dio - Fatebenefratelli Brescia

SOMMARIO Aspetti culturali (la diagnosi; quale approccio?, quali outcome?) LTT nella AD (oltre la diagnosi) Demenze diverse dall AD Aspetti economici Ostacoli al LTT LTT: dove?, come?

SOMMARIO Aspetti culturali (la diagnosi; quale approccio?, quali outcome?) LTT nella AD (oltre la diagnosi) Demenze diverse dall AD Aspetti economici Ostacoli al LTT LTT: dove?, come?

DIAGNOSI PRECOCE COME PREMESSA DELLA CURA

Quale approccio?

Quale approccio? DIACRONICO

Quale approccio? DIACRONICO MULTIDISCIPLINARE

Quale approccio? DIACRONICO MULTIDISCIPLINARE NON DICOTOMICO

Quali outcome?

Quali outcome? Cognitività, funzione, affettività, comportamento del paziente, qualità di vita dei caregiver assumono pesi diversi man mano la malattia progredisce

Quali outcome? DEMENZE: LA CURA OLTRE LA DIAGNOSI

Quali outcome? DEMENZE: LA CURA OLTRE LA DIAGNOSI

DEMENZE: LA CURA OLTRE LA DIAGNOSI Quali outcome? Questo richiede un alleanza terapeutica onesta tra operatori sanitari, pazienti e famigliari

SOMMARIO Aspetti culturali (la diagnosi; quale approccio?, quali outcome?) LTT nella AD (oltre la diagnosi) Demenze diverse dall AD Aspetti economici Ostacoli al LTT LTT: dove?, come?

808 subjects; 441 naïves 367 nonnaïves. 15% gained 3 or more MMSE points

Mean treatment duration: 36.9 + 16.1 months Patients: n. 794 Responders = stable Good responders = + 3 MMSE points

Rivastigmina ritarda il declino cognitivo nei pazienti che rimangono in trattamento per 5 anni.

The International Outcomes Survey in Dementia (IOSID) was initiated to observe the effects of current standard of care for Alzheimer's disease (AD) on patient outcomes and caregiver burden in a real-life setting. 2-year, international, prospective, longitudinal and observational cohort survey 1382 patients (60.4%) completed the survey MMSE scores declined less steeply than might have been expected based on historical data.

Pts: 641 Followed prospectively over 20 years.

Long term effects of the concomitant use of memantine with cholinesterase inhibition in Alzheimer s disease HR 0.29 ( 0.11-0.72) HR 0.37( 0.27-0.49) Lopez OL J Neurol Neurosurgery Psychiatry 2009; 80 (6) 600-607

Il declino funzionale più rapido è associato a: - Peggiori prestazioni cognitive alla baseline - Età elevata I pazienti che abitano col coniuge mostrano un declino funzionale più lento Dosi mediamente più elevate di ChEI (any type) sono associate ad un declino funzionale più lento

SOMMARIO Aspetti culturali (la diagnosi; quale approccio?, quali outcome?) LTT nella AD (oltre la diagnosi) Demenze diverse dall AD Aspetti economici Ostacoli al LTT LTT: dove?, come?

SOMMARIO Aspetti culturali (la diagnosi; quale approccio?, quali outcome?) LTT nella AD (oltre la diagnosi) Demenze diverse dall AD Aspetti economici Ostacoli al LTT LTT: dove?, come?

Is long-term treatment of AD with AchEi therapy justified? Seltzer B, Department of Neurology, Harvard Medical School, Boston, Mass. USA The most contentious issue regarding long-term treatment is economic, but the majority of the available economic analyses suggest net savings over the long term if patients with AD receive persistent treatment with ChEIs Drugs Aging, 2008

SOMMARIO Aspetti culturali (la diagnosi; quale approccio?, quali outcome?) LTT nella AD (oltre la diagnosi) Demenze diverse dall AD Aspetti economici Ostacoli al LTT LTT: dove?, come?

OSTACOLI AL LTT Le evidenze riportate affrontano solo alcuni aspetti dell ampio spettro di problemi che nelle demenze si embricano diacronicamente in modo poco prevedibile (che richiedono quindi di coniugare scienza e carità); rispondono solo parzialmente (eufemismo) ai bisogni dei pazienti (peraltro poco noti) e dei caregiver.

U.V.A.: n. 118 30.6% 47.7% Raschetti et al., 2005 52.2%

(2001-2004) N. 9877 Mean age: 75 + 8.2 years Rigide regole di rimborso : MMSE:10-26 (and CDR 1-2) Stop se MMSE >2 p.

SOMMARIO Aspetti culturali (la diagnosi; quale approccio?, quali outcome?) LTT in AD (oltre la diagnosi) Demenze diverse dall AD Aspetti economici Ostacoli alla LTT LTT: dove?, come?

I nodi della rete - Caregiver (informali) - Medico di famiglia -ADI - RSA - Nuclei Alzheimer (SCU) - Centro Diurno Integrato - Unità Operative di Degenza e Day Hospital - U.V.A. (Unità Valutative Alzheimer) IRCCS S.Giovanni di Dio-Fatebenefratelli, Brescia LA CURA OLTRE LA DIAGNOSI

Better ways to care for older persons: is anybody listening? 15 successful models based on 123 high-quality studies that reported positive outcomes! Reuben D.B.: J Am Geriatr Soc. 2009 Dec;57(12):2348-9.

LA CURA OLTRE LA DIAGNOSI Multidisciplinarietà

Che sappia fondere che sappia fondere

scienza e carità, EBM e pietas. Picasso: Scienza e carità (1897, Museo Picasso, Barcellona).