1. Le paralisi cerebrali infantili. 1.1 Che cosa sono le paralisi cerebrali infantili.

Documenti analoghi
1. Le paralisi cerebrali infantili. 1.1 Che cosa sono le paralisi cerebrali infantili.

Patologie Pediatriche Croniche

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Patologie Neuromotorie

Cap.I LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

La classificazione ICD-PM

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

Paralisi cerebrali infantili Epidemiologia

Patologia del linguaggio in età evolutiva

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia

Ittero patologico del neonato

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

PARALISI CEREBRALI INFANTILI

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

1. La Diplegia Spastica nell ambito delle Paralisi Cerebrali Infantili

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA

Il neonato late preterm

LE MALATTIE PEDIATRICHE

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Disabilità motoria. Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Insegnamento di Psicologia delle disabilità e dell integrazione scolastica (Prof.ssa Ottavia Albanese)

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Le analisi prenatali

Cenni di neuropsichiatria infantile

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

Anemie emolitiche da farmaci

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Il feto in travaglio di parto

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

IL RITARDO MENTALE MEDIO

Divisione riduzionale: meiosi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato:

RITARDO MENTALE. S. Buono

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

Transcript:

1. Le paralisi cerebrali infantili 1.1 Che cosa sono le paralisi cerebrali infantili. Le paralisi cerebrali infantili costituiscono un capitolo molto importante della neuropsichiatria infantile. E difficile dare una definizione e fare una descrizione che va ad attribuire unità a questo gruppo eterogeneo di sindromi, anche se dal punto di vista clinico può essere considerato come un raggruppamento di quadri sintomatologici diversi, accomunati da un evidente disturbo motorio di origine encefalica. La P.C.I. si evidenzia da un alterazione persistente ma non immodificabile del movimento e della postura che si manifesta nei primi tre anni di vita, dovuta ad un alterazione non progressiva del Sistema Nervoso Centrale, avvenuta durante la sua maturazione. Ad essa si associano altri disturbi più o meno intensi di tipo sensoriale, convulsivo, linguistico ed emotivo. Quindi, la lesione non evolve ma è permanente, non è possibile né guarirla né rimuoverla, sono tuttavia modificabili le possibili risposte neuromotorie che il bambino metterà in atto in conseguenza alle richieste ambientali: si potrà modificare il grado di disabilità ossia gli effetti che 3

conseguono alle diverse e complesse funzioni tonico-posturo-motorie richieste dall ambiente al bambino. Il disturbo più evidente di questa sindrome cerebrale infantile è il disturbo della motilità -ossia una coordinazione anomala dell azione dei muscoli (Bobath K. 1980) che gli causa una maggiore o minore difficoltà nel mantenere posture e nel compiere movimenti. Questo, associato ad altri deficit, causa alterazioni di tutto il vissuto tonico-posturo-motorio del bambino, con una conseguente alterazione anche del suo schema corporeo. La caratteristica essenziale è che la lesione agisce su un cervello ancora immaturo e quindi, inevitabilmente, interferisce con lo sviluppo e la graduale maturazione del Sistema Nervoso Centrale. Inoltre, a seconda della zona in cui si è instaurata la lesione e della gravità del danno, si possono sviluppare quadri differenti di PCI, ciascuno richiedente una valutazione ed un trattamento specifico. Il trattamento precoce di questi disordini è necessario per rendere meno infausta e grave la prognosi. Diventa essenziale, quindi, una diagnosi precoce che necessariamente includa un attento esame delle funzioni neuro motorie che, come già detto, non interessano solo gli arti superiori ed inferiori ma anche il tronco e il capo con annesse la motricità fonoarticolatoria, masticatoria, deglutitoria, ecc.. 4

In passato si era pensato che, data l irreparabilità della struttura anatomica del tessuto nervoso, l unica possibilità di poter ottenere dei miglioramenti funzionali nel quadro della PCI - sia pure parziali - fosse di intervenire chirurgicamente. Attualmente, però, con lo sviluppo delle neuroscienze, è noto che il sistema nervoso possiede delle capacità plastiche sia a livello sinaptico che cellulare per cui, è vero che il tessuto nervoso non si autorigenera, tuttavia mette in atto degli adattamenti sostitutivofunzionali, cioè dei meccanismi di recupero (vicarianza/ridondanza dei circuiti nervosi/ri-generazione assonica/sprounting collaterale), molto attivi ed efficaci specialmente in età evolutiva precoce, che è possibile favorire ed influenzare positivamente (Gorio A., 1985). Per tale motivo è fondamentale intervenire precocemente con un adeguata rieducazione neuromotoria e, quanto più sarà tempestivo l intervento, tanto più numerose saranno le possibilità di recuperare ed arginare il danno. Anche se il termine p.c.i. è entrato nella pratica ed è accettato dalla maggioranza degli studiosi, bisogna porre una scrupolosa attenzione sul significato di questi tre termini. La parola "paralisi", definisce solo la perdita parziale o totale dell attività motoria. Questo termine, non comprende nel suo significato la presenza di atti parassitari che vanno a disturbare quelli volontari, né quella di un deficit qualitativo della motricità, consistente nell incoordinazione tonico- 5

posturale. Dato che il termine paralisi è un po riduttivo, quello più appropriato sarebbe, discinesia intendendo un movimento anormale o involontario dei muscoli del corpo dovuto ad una alterazione del Sistema Nervoso Centrale. Definire "cerebrale" il disturbo motorio è limitativo in quanto il cervelletto od il tronco encefalico possono essere una sede del danno. Sarebbe più corretto utilizzare il termine encefalico. Infine anche l utilizzo di infantile è pressoché imprecisato, poiché esiste una seconda infanzia che si protrae molto più dei tre anni di vita, precoce pertanto sembrerebbe la parola più adatta. Secondo tale analisi la formula più precisa per riferirci a tale sindrome è discinesia encefalica precoce non evolutiva. 6

1.2 Cenni storici sui primi studi clinici Il termine paralisi cerebrale ebbe origine nel 1861 per merito di Little, un chirurgo ortopedico inglese, che per primo descrisse la diplegia spastica, della quale si era occupato da un punto di vista ortopedico e per la quale aveva ipotizzato un eziopatogenesi connessa con disturbi della gravidanza e del parto. La sindrome, da tale epoca, fu indicata come Morbo di Little. Dopo alcuni anni Osler in un importante lavoro, descrisse le caratteristiche cliniche di 150 bambini affetti da disturbi motori di origine cerebrale, avanzando ipotesi neuropatologiche. Nel 1897, S. Freud, nel suo classico lavoro sulla paralisi cerebrale infantile, mise in evidenza la frequente associazione del disordine motorio ad altri disturbi come il ritardo mentale, l epilessia, le alterazioni visive e del linguaggio. I successivi contributi degli studi sulle PCI portarono ad un ampliamento delle conoscenze sugli aspetti clinici e sulle modalità del trattamento. Nel 1957, per raggiungere un accordo sui criteri di classificazione, fu indetta la conferenza dell Accademia Americana per la Paralisi Cerebrale (AACP) durante la quale fu elaborata una definizione universalmente accettata, che considera la PCI come un disturbo permanente ma non immodificabile della postura e del movimento, dovuto ad un difetto o ad una lesione cerebrale non progressiva, determinatasi prima che 7

l encefalo abbia compiuto i principali processi di maturazione morfofunzionale; il disturbo motorio è prevalente, ma non esclusivo e può essere variabile per tipo e gravità. Negli ultimi anni l interesse per le PCI è stato alimentato da una serie di problemi ad esse connesse, sviluppando proposte di nuovi metodi di trattamento riabilitativo, che, partendo dal riconoscimento delle strette interconnessioni tra funzioni motorie e funzioni psichiche, hanno spostato l attenzione dagli esercizi diretti al recupero dei singoli muscoli ad un approccio più globale sul controllo della postura e del movimento ed hanno orientato le metodologie di trattamento non più al recupero della massima efficienza strumentale, ma alla maggiore realizzazione possibile di tutto il potenziale del soggetto. 8

1.3 Fattori etiologici delle P.C.I. I fattori determinanti le p.c.i. sono molteplici e a volte è difficile stabilire le cause per ogni singolo caso. Ciò si verifica perché spesso tale patologia è determinata da varie lesioni per cui è molto difficile stabilire una correlazione fra la causa e la lesione organica. I fattori etiologici si possono distinguere in: - fattori agenti prima della nascita prenatali ; - fattori agenti durante la nascita perinatali ; - fattori agenti dopo la nascita postnatali. FATTORI PRENATALI I fattori prenatali (10-40%) sono rappresentati da tutte quelle noxae che interferiscono sullo sviluppo dell embrione e del feto dal momento del concepimento fino al sesto mese della gestazione e che spesso danno luogo a difetti agenesici o/e malformativi. Tali fattori possono essere direttamente causa di danno cerebrale o determinare nel feto una maggiore vulnerabilità nei confronti di altri eventi, che isolatamente non avrebbero determinato conseguenze significative. Al primo posto si colloca l anossia cerebrale, che è indotta da alterazioni placentari (distacco intempestivo, impianto anomalo, infarto 9

della placenta), oppure da compressione del cordone ombelicale in fase intrauterina o da vari disturbi materni, come l ipotensione e l anemia. L anossia del feto provoca quadri di grave ipotensione arteriosa con conseguente danno cerebrale, perché si viene a determinare una grossa diminuzione di apporto sanguigno nel sangue placentare e di conseguenza fetale. Le infezioni virali o batteriche contratte dalla madre durante la gravidanza (per es: da citomegalovirus, da toxoplasmosi, da rosolia, -in particolare nei primi tre mesi di gravidanza- l herpes simplex, l HIV ecc.) che hanno una fondamentale responsabilità sulla determinazione della p.c.i. In generale tutte le infezioni virali della madre possono causare delle lesioni encefaliche. Anche i disturbi dismetabolici materni (ipotiroidismo e diabete) sono da considerarsi come un ulteriore causa di p.c.i. Specifiche malattie ereditarie, come la paraplegia spastica, i tremori congeniti e l atetosi familiare, che sono determinate da alterazioni di natura genetica dello sviluppo del sistema nervoso. L esposizione ai raggi x della donna incinta, soprattutto nel primo trimestre di gravidanza, causa cospicue alterazioni cerebrali del feto. Proprio per questo sono sconsigliati gli esami radiologici alle donne in 10

gravidanza. Tra i fattori chimici ambientali sono considerate tutte le sostanze nocive, che vengono assunte durante la gestazione: l alcool, il fumo, le droghe, farmaci ad azione teratogena, tra i quali vanno segnati alcuni antiepilettici. Vi è poi il cosiddetto ittero nucleare, anch esso causa di p.c.i., in quanto si viene ad instaurare un processo tossico a carico del sistema nervoso. Generalmente gli itteri neonatali sono dovuti alla incompatibilità sanguigna materno-fetale,( Fattore Rh.). Inoltre le deficienze vitaminiche o proteiche hanno una grossa influenza sulla morbosità del feto e sull immaturità. Sono state ampiamente accertate le conseguenze delle carenze nutritive, che agiscono nelle prime settimane di vita, determinando microencefalopatie. Tutte queste cause prenatali danno origine ad alterazioni nervose del feto di tipo malformativo. FATTORI PERINATALI I principali fattori perinatali(34-50%), compresi nel periodo che va dal settimo mese di gestazione al momento immediatamente successivo alla 11

nascita, sono rappresentati principalmente dalla prematurità, dall asfissia e dai traumi. La nascita pretermine, a causa della condizione di immaturità del neonato, costituisce un evento di gran rischio per lo sviluppo di patologie neuromotorie. Il rischio è tanto più grande quanto più basso è il peso del neonato. -tuttavia non è la causa diretta di lesioni cerebrali ma fattore predisponente-. Fra il gruppo di fattori connatali, l asfissia del neonato è la causa più considerevole di p.c.i. ed é spesso associata a lesioni vascolari, che determinano emorragie e necrosi dell'encefalo. Infatti, non esiste bambino prematuro che abbia un efficace meccanismo di regolazione del flusso sanguigno cerebrale. Anche se l'encefalo del bambino appena nato può resistere per un maggior tempo alla mancanza di ossigeno che irrora i tessuti(ipossiemia) rispetto agli adulti, un'anossia di lunga durata che interessa una vasta zona cerebrale, provoca danni irreversibili che possono interessare anche l'area che comanda il movimento. L' asfissia o anossia nel periodo perinatale è causata da lesioni traumatiche dei vasi, da torsione del cordone ombelicale, da ostruzioni respiratorie meccaniche (aspirazione del liquido amniotico) e da 12

alterazioni della pressione sanguigna(ischemia) determinata dalla somministrazione di farmaci alla madre nel momento del travaglio. Rientrano in questo gruppo di fattori i traumi diretti all'encefalo, in caso di parto distocico, quando si ha una presentazione podalica, o per l'utilizzo di particolari strumenti come il forcipe e la ventosa. Questi ultimi non hanno molta rilevanza dato che alcune statistiche recenti evidenziano una minor correlazione fra tali fattori e l'insorgenza di p.c.i. Sia le lesioni anossiche che traumatiche sono molto piu' pericolose se il feto presenta fragilità vascolare tipica del bambino immaturo. FATTORI POST NATALI. I fattori post-natali rispetto a tutti gli altri, hanno statisticamente una minima incidenza(16%) nel determinare le p.c.i. Le principali cause sono costituite da infezioni batteriche primitive o secondarie, da traumi cranici e da crisi convulsive. Nonostante via sia disaccordo tra gli studiosi, la maggioranza di essi sono concordi nello stabilire il limite cronologico d'azione nelle noxae (che determina danni al tessuto cerebrale) al dodicesimo mese di vita. Infatti, 13

entro il primo anno il processo mielinizzante delle fibre nervose del S.N.C. dovrebbe ormai essersi completato. Tra le cause post-natali vanno inclusi inoltre tutti i processi di tipo infiammatorio sia delle meningi che dell'encefalo, e perciò tutte le encefaliti e encefalopatie parainfettive o post-infettive che potrebbero dare luogo a p.c.i. in un bambino nel primo anno di vita. Inoltre, a tali cause infettive, si devono aggiungere tutte le lesioni cerebrali verificatesi nel periodo post-natale e in genere provocate da traumi cranici, turbe vascolari e neoplasie. Quest'ultimo gruppo di fattori, una volta verificatisi, creano delle alterazioni di tipo infiammatorio, che danno esito a fatti cicatriziali, i quali vanno ad ostacolare il successivo sviluppo del nevrasse. 14