BIBLIOGRAFIA. nell ordinamento canonico, Roma, CJC, in Ephemerides Iuris Canonici, 1984.

Documenti analoghi
Canonici, in «Ephemerides iuris canonici», 40 (1984), pp

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829.

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi

Elementi di Diritto Canonico

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

- Ha superato nel 1992 l esame da procuratore legale presso la Corte di appello di Roma;

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

Stato, Chiese e pluralismo confessionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale

BIBLIOGRAFIA. AMATO, Quale discrimen tra concussione e corruzione?, in Cass. pen. 1998, p ANGIONI, Teoria del reato, Napoli, 1985.

Alberigo G., voce Monachesimo, in Enc. Europea, vol. VII Milano, 1978

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011

ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993.

Legittimazione e compiti del Diritto penale

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

BACCARI R, La trascrizione tardiva del matrimonio canonico, effetti civili fra i coniugi e rispetto ai terzi, in Rivista di diritto matrimoniale, 1937

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

Date Appelli Sessione Autunnale Facoltà Giuridiche

Il diritto penale in tasca

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

Penitenza e unzione dei malati

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

BIBLIOGRAFIA. CODEX IURIS CANONICI, IOANNIS PAULI PAPAE II auctoritate promulgatus in Acta Apostolicae Sedis, 75, 1983.

PRIMA PARTE I PRINCIPI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DIRITTO CANONICO e la Chiesa in Italia

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

BIBLIOGRAFIA. A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966.

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA

DIRITTO PENALE I M - Z

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Prof. Avv. Alberto Berardi

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

Ha prestato il servizio militare col grado di Ufficiale nella Marina Militare.

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Indice. Proemio... 5 Introduzione Abbreviazioni Parte prima FONDAMENTI DEL DIRITTO PENALE CANONICO. Premessa... 21

LE RELAZIONI CHIESA-MONDO DAL CONCILIO DI TRENTO AL CONCILIO VATICANO II

Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

Prof. Avv. Elisa Scotti

DIRITTO PENALE I A - L

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

DIOCESI di ADRIA-ROVIGO - Biografia Vescovo Pierantonio Pavanello

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

prof. Strano Ligato Curriculum

Giovedì 12 ottobre 2006

Note biografiche... Presentazione... Introduzione... Indice generale... VOLUME I TOMO I DAL 1960 AL 1973

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. Alpa Guido, La responsabilità medica, in Riv. It. Med. Leg., 1999, 15

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

ILLECITO PENALE E RIPARAZIONE DEL DANNO

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Prof. Avv. Francesco Saverio Bertolini

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. ( ) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche

d) ATTIVITÀ SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9

CAMERA PENALE DI MONZA

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

Giurisprudenza. Casa editrice. Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo. penale italiano, appendice al vol.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO

Transcript:

BIBLIOGRAFIA AA.VV., Nuovo Dizionario di Diritto Canonico, a cura di C. Corral Salvador, V. De Paolis, G. Ghirlanda, Cinisello Balsamo, 1993. AA.VV., Comunità ecclesiale e devianza. Funzione della sanzione penale nell ordinamento canonico, Roma, 1990. AA.VV., Commento ai cann. 1311-1399, in Código de Derecho canónico, Pamplona, 2002. F. E. ADAMI, Continuità e variazioni di tematiche penalistiche nel nuovo CJC, in Ephemerides Iuris Canonici, 1984. F. E. ADAMI, Il diritto penale canonico e il principio nullum crimen, nulla poena sine lege, in Ephemerides Iuris Canonici, 1989. F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, 2000. J. ARIAS, Le sanzioni nella Chiesa, in Codice di diritto canonico, Edizione bilingue commentata, a cura di P. LOMBARDIA e J. J. ARRIETA, vol. II, Roma, 1987. R. BABICZ, Le pene espiatorie nei Codici del 1917 e del 1983, Roma, 1988. 255

G. BALDANZA, De recognoscendo iure canonico poenali quaestiones quaedam, in Ephemerides Iuris Canonici, 1963. P. BELLINI, Spontaneità e costrizione nell ordinamento generale della Chiesa, in Saggi di storia dell esperienza canonistica, Torino, 1991. C. BERNARDINI, Osservazioni sul canone 1399, in Monitor Ecclesiasticus, 1989. A. BERTOLA, voce: Diritto Canonico, in Novissimo Digesto Italiano, vol. V, Torino, 1994. A. BERTOLA, voce: Precetto Ecclesiastico, in Novissimo Digesto Italiano, vol. XIII, Torino, 1994. A. BERTOLA, voce: Pena Canonica, in Novissimo Digesto Italiano, vol. XIII, Torino, 1994. G. BETTIOL L. PETTOELLO MANTOVANI, Diritto penale. Parte generale, Padova, 1986. A. BONDOLFI, Pena per una fondazione etico-teologica della pena: limiti e possibilità, in Rassegna di teologia, 1996. P. A. BONNET, voce: Precetto, in Enciclopedia del Diritto, vol. V, Milano, 1994. 256

P. BONACINI, voce: Scomunica, in Grande Dizionario Enciclopedico,vol. XVIII, Torino, 1990. A. BORRAS, Les Sanctions dans L Église, Paris, 1990. M. BOSCARELLI, Nullum crimen sine lege, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XXI, Roma, 1990. R. BOTTA, La norma penale nel diritto della Chiesa, Bologna, 2001. F. BRICIOLA, Teoria generale del reato, in Novissimo Digesto Italiano, vol. XIX, Torino, 1973. A. CALABRESE, Diritto penale canonico, Lev., Città del Vaticano, 1996. F. CALASSO, Medioevo del diritto, Milano, 1954. F. M. CAPPELLO, De censuris iuxta Codicem iuris canonici, Roma, 1950. F. CAVALLA, Pena e riparazione, Padova, 2000. I. CHELODI, Ius Poenale et Ordo procedendi in indiciis criminalibus iuxta Codicem Iuris Canonici, Tridenti, 1935. L. CHIAPPETTA, Il Codice di Diritto Canonico, Commento giuridicopastorale, vol. II, Napoli, 1988. 257

P. CIPROTTI, Elementi di novità nel diritto penale canonico vigente, in Monitor Ecclesiasticus, 1989. P. CIPROTTI, voce: Diritto penale canonico, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XI, Roma, 1989. P. CIPROTTI, Qualche punto caratteristico della riforma del diritto penale canonico, in Ephemerides Iuris Canonici, 1990. P. CIPROTTI, Il diritto penale della Chiesa dopo il Concilio, in Ephemerides Iuris Canonici, 1970. P. CIPROTTI, voce: Censure Ecclesiastiche, in Enciclopedia Del Diritto, vol. VI, Milano, 1994. P. CIPROTTI, voce: Pene (Diritto canonico), in Enciclopedia Del Diritto, vol. XXXII, Milano, 1994. F. COCCOPALMERIO, La normativa penale della Chiesa, in AA.VV., La normativa del nuovo codice, a cura di E. Cappellini, Brescia, 1985. CODICE DI DIRITTO CANONICO, a cura dell Unione Editori Cattolici Italiani, Roma, 1983. P. COLELLA, Osservazioni generali sulla revisione del diritto penale della Chiesa, in Giurisprudenza Italiana, 1975. 258

C. COLLO, voce: Penitenza, in Grande Dizionario Enciclopedico, vol. XV, Torino, 1989. M. CONTE A. CORONATA, Institutiones Iuris Canonici. De delictis et poenis, vol. IV, Roma, 1947. R. COPPOLA, Carattere della pena nel CJC e nel CCEO, in AA. VV., Ius in vita et in missione Ecclesiae, Città del Vaticano, Lev., 1998. R. COPPOLA, Grave incomodo e sospensione della sanzione penale, in Monitor Ecclesiasticus, 1989. R. COPPOLA, Il principio di non esigibilità nel diritto penale canonico. Dottrine generali e tecniche interpretative, Bari, 1992. F. D AGOSTINO, Sanzione e pena nell esperienza giuridica, Torino, 1991. G. DALLA TORRE, voce: Scomunica, in Enciclopedia Del Diritto, vol. VI, Milano, 1994. A. D AURIA, L imputabilità nel diritto penale canonico, Roma, 1997. J. DAUVILLER, Justice spirituelle et droit pénal, in Les temps apostoliques, Paris, 1970. L. M. DE BERNARDIS, voce: Pena (Diritto Canonico), in Grande Dizionario Enciclopedico, vol. XV,Torino, 1989. 259

L. M. DE BERNARDIS, voce: Sospensione (Diritto Canonico), in Grande Dizionario Enciclopedico, vol. XVIII, Torino, 1990. L. M. DE BERNARDIS, voce: Interdetto (Diritto Canonico), in Grande Dizionario Enciclopedico, vol. XI, Torino, 1988. G. DELITALA, voce Diritto penale in Enciclopedia Del Diritto, vol. XII, Milano, 1964. V. DE PAOLIS DAVIDE CITO, Commento al codice di diritto canonico, libro VI:Le sanzioni nella Chiesa, Roma, 1986. V. DE PAOLIS, L imputabilità dell atto delittuoso nel libro V del CIC, in Atti del Colloquio romanistico-canonistico, Roma, 1979. V. DE PAOLIS, De sanctionibus in Ecclesia. Adnotationes in Codicem: Liber VI, Roma, 1986. V. DE PAOLIS, Irregolarità e sanzioni penali, in Periodica de re Canonica, 1999. V. DE PAOLIS, Le sanzioni nella Chiesa, in AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. III, Roma, 1992. V. DE PAOLIS, L applicazione della pena canonica, in Monitor Ecclesiasticus, 1989. 260

V. DE PAOLIS, voce: Sanzioni nel diritto canonico, in Novissimo Digesto Italiano, vol. XIII, Torino, 1997. V. DE PAOLIS, Aspetti teologici e giuridici nel sistema penale canonico, in AA. VV., Teologia e diritto canonico, Città del Vaticano, Lev., 1987. G. DI MATTIA, Il diritto penale canonico a misura d uomo, in Apollinaris, 1991. G. DI MATTIA, Pena ed azione pastorale nel diritto penale della Chiesa, in Monitor Ecclesiasticus, 1989. G. DI MATTIA, Diritto Canonico Penale, Roma, 1984. G. DI MATTIA, Sostanza e forma nel nuovo diritto penale canonico, in AA.VV., Il nuovo codice di diritto canonico, Lev., Roma, 1983. G. DI MATTIA, Il principio di legalità nel processo penale canonico, in AA. VV., Il diritto della Chiesa: interpretazione e prassi, Città del Vaticano, Lev., 1996. E. DOLCINI C. E. PALIERO, voce: Sanzioni sostitutive (Diritto penale), in Enciclopedia Del Diritto, vol. XLI, Milano, 1989. L. EUSEBI, La pena in crisi: il recente dibattito sulla funzione della pena, Brescia, 1990. 261

P. FEDELE, Il principio «nullum crimen praevia lege poenali» e il diritto penale canonico, in Rivista italiana di diritto penale, vol. II, Firenze, 1937. G. FELICIANI, Le basi del diritto canonico dopo il codice del 1983, Bologna, 1990. A. FERRUA, voce: Censura Canonica, in Grande Dizionario Enciclopedico, vol. IV, Torino, 1986. G. FIANDACA E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale. Appendice: La riforma (c.d. Simeone) nelle misure alternative alla detenzione, Bologna, 1998. FUMAGALLI CARULLI, Il governo universale della Chiesa e i diritti della persona, Milano, 2003. J. GARCIA MARTIN, Le norme generali del Codex Iuris Canonici, Roma, 1995. G. GARLAND, Pena e società moderna, Milano, 1999. L. GEROSA, Diritto ecclesiale e pastorale, in Collana di studi di diritto canonico ed ecclesiastico, Torino, 1991. L. GEROSA, La scomunica è una pena? Saggio per una fondazione teologica del diritto penale canonico, Fribourg, 1984. 262

L. GEROSA, Diritto penale e realtà ecclesiale: L applicabilità delle sanzioni penali sancite dal nuovo Codice della Chiesa, in Concilium, 1986. G. GHIRLANDA, Il diritto nella Chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale, Roma, 1990. O. GIACCHI, Precedenti canonistici del principio «Nullum crimen sine praevia lege poenali», in Studi in onore di Francesco Scaduto, vol. I, Firenze, 1936. GIOVANNI PAOLO II, Reconciliatio et paenitentia, n. 23, 1985. P. GISMONDI, Il diritto della Chiesa dopo il Concilio, Milano, 1973. P. HUIZING, Delitto e pena nella Chiesa, in Concilium, 1967. M. JASONNI, Contributo allo studio della «ignorantia iuris» nel diritto penale canonico, Milano, 1983. R. KNITTEL, La pena canonica dell interdetto. Indagine storico giuridica, Roma, 1998. P. LOMBARDIA, Legge, consuetudine ed atti amministrativi nel nuovo codice di diritto canonico, in Il nuovo codice di diritto canonico. Aspetti fondamentali della codificazione postconciliare, vol. II, Roma, 1987. 263

F. MANTOVANI, «Ignorantia legis» scusabile e inescusabile, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Roma, 1990. G. MARINI, Nullum crimen, nulla poena sine lege, in Enciclopedia Del Diritto, vol. XXVIII, Milano, 1978. A. MARZOA, J. MIRAS, RODRÍGUEZ OCAÑA, Comentario exegético al Código de Derecho Canónico, vol. IV/1, Pamplona, 2002. R. MAZZOLA, Il «grave incomodo» e le cause scriminanti nella teoria generale del diritto penale, in Diritto canonico e comparazione, a cura di R. Bertolino, S. Gherro e L. Musselli, Torino, 1992. R. MAZZOLA, Pena latae sententiae nel diritto canonico, Padova, 2002. G. MICHIELS, De delictis et poenis, Paris, 1961. V. MILITELLO, Prevenzione generale e commisurazione della pena, Milano, 1982. S. MOCCIA, Il diritto penale tra essere e valore. Funzione della pena e sistematica teleologica, Napoli, 1992. M. MOSCONI, La condizione canonica del fedele incorso nelle sanzioni penali, in Quaderni di diritto ecclesiale, Roma, 1999. C. MUNIER, Disciplina penitenziale e diritto penale ecclesiale, in Concilium, 1975. 264

L. MUSSELLI TEDESCHI, Manuale di diritto canonico, Bologna, 2002. R. L. NAUROIS, Quando la Chiesa scomunica e condanna, Bologna, 1962. F. NIGRO, Le sanzioni nella Chiesa come tutela della comunione ecclesiale (libro VI CIC) in La nuova legislazione canonica, Roma, 1983. F. NIGRO, Commento sub cc. 1311-1399, in Commento al codice di diritto canonico, a cura di P.V. Pinto, Roma, 1985. X. OCHOA, Index verborum ac locutionum Codicis Iuris Canonici, in Commentarium pro Religiosis, Roma, 1983. J. OSTROWSKI, La perdita dello stato clericale con particolare riferimento alla dimissione penale nel vigente codice di diritto canonico, Roma, 1997. A. PAGLIARO, voce: Legge penale (Principi generali), in Enciclopedia Del Diritto, vol. XXIII, Milano, 1973. P. PALAZZINI, voce: Imputabilitas, in Dictionarium morale et canonicum, vol. II, Roma, 1965. F. C. PALAZZO, Orientamenti dottrinali ed effettività giurisprudenziale del principio di determinatezza-tassatività in materia penale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, 1991. 265

V. PARLATO, Temi di diritto canonico: dispense A.A. 1991/1992, Urbino, 1991. V. PARLATO, voce: Sospensioni Canoniche, in Enciclopedia Del Diritto, vol. XLIII, Milano, 1994. G. PELLEGRINI, Jus Ecclesiae Poenale, vol. I, Napoli, 1962. O. PIANIGIANI, voce: Imputare, in Vocabolario Etimologico, La Spezia, 1991. D. PULITANÒ, voce: Ignoranza della legge (Diritto penale), in Enciclopedia Del Diritto, vol. XX, Milano, 1970. V. RAMALLO, Derecho penal canónico y libertad religiosa, in Revista española de derecho canónico, Madrid, 1972. F. ROBERTI, voce: Delitti e Pene (Diritto Canonico), in Novissimo Digesto Italiano, vol. V, Torino, 1994. F. ROBERTI, De delicti et poenis. De delictis in genere, vol. I, Roma, 1938. M. ROMANO, Teoria e prassi della prevenzione generale dei reati, a cura di F. Stella, Bologna, 1980. M. RONCO, voce: Ignoranza della legge (Diritto penale), in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XV, Roma, 1989. 266

M. RONCO, Il problema della pena: alcuni profili relativi allo sviluppo della riflessione sulla pena, Torino, 1996. M. RONCO, Modelli sanzionatori e secolarizzazione nel diritto penale, in Esperienza giuridica e secolarizzazione, a cura di D. Castellano e G. Cordini, Milano, 1993. J. SANCHIS, La legge penale e il precetto penale, Milano, 1993. J. SANCHIS, Sulla natura e gli effetti della scomunica, in Ius Ecclesiae, 1990. J. SANCHIS, L indagine previa al processo penale (cann. 1717-1719), in AA. VV., I procedimenti speciali nel diritto canonico. Studi giuridici, vol. XXVII, Annali di dottrina e Giurisprudenza canonica, Lev., Città del Vaticano, 1992. SANT ALFONSO M. DE LIGUORI, Theologia Moralis, Editio nova, a cura di L. GAUDÉ, vol. IV, Roma, 1905. L. SPINELLI, La Chiesa e la libertà religiosa, in AA. VV., La Chiesa dopo il Concilio, vol. I, Roma, 1987. L. SPINELLI, voce: Penitenze, in Novissimo Digesto Italiano, vol. XIII, Torino, 1994. Z. SUCHECKI, Le sanzioni penali nella Chiesa, Lev., Città del Vaticano, 1999. 267

P. TOCANEL, Il nuovo codice di diritto canonico, in Apollinaris, 1983. A. G. URRU, Punire per salvare. Il sistema penale nella Chiesa. Roma, 2002. S. VALITUTTI, La scomunica tra religione e politica, in Nuovi Studi Politici, 1988. M. VENTURA, Pena e penitenza nel diritto canonico postconciliare, Perugia, 1996. A. VITALE, voce: Delitti (Dir. Can.), in Enciclopedia Del Diritto, vol. XII, Milano, 1964. F. X. WERNZ P. VIDAL, Ius canonicum, T.7, Ius poenale ecclesiasticum, Roma, 1951. 268